Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Biblioteca nazionale del Portogallo

Coordinate:38°45′03.89″N 9°09′09.26″W38°45′03.89″N,9°09′09.26″W
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Biblioteca nazionale del Portogallo
Biblioteca Nacional de Portugal
Logo della Biblioteca Nacional de Portugal
Ubicazione
StatoPortogallo (bandiera) Portogallo
CittàLisbona
IndirizzoCampo Grande 83, 1749-081 Lisboa
Caratteristiche
TipoPubblica - Nazionale - Centrale
Numero opere3 000 000 di libri; 50 000 titoli di periodici
Stilemoderno
ArchitettoPorfírio Pardal Monteiro
Costruzione1956-1965
Apertura29 febbraio1796
Sito web
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaBiblioteca nazionale del Portogallo (inportoghese:Biblioteca Nacional de Portugal) è un'istituzione culturaleportoghese,biblioteca nazionale pubblica con diritto dideposito legale e depositaria del più grande patrimonio bibliografico della nazione.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La Biblioteca nazionale del Portogallo fu creata sottoMaria I del Portogallo con decreto del 29 febbraio1796 con lo scopo di mettere il prima possibile, a disposizione di tutti i sudditi, i libri, le stampe e le opere d'arte della biblioteca reale (Biblioteca da real Mesa Censória), a sua volta fondata nelXV secolo; questa politica era in contrasto con la tendenza europea del tempo, che era quella di limitare la consultazione dei testi ai soli studiosi di fama[1]. La biblioteca ebbe il nome diReal Biblioteca Pública da Corte, e il suo primo direttore fu António Ribeiro dos Santos[2].

António Ribeiro dos Santos, primo direttore della Biblioteca

Nel1811, dopo l'invasione francese, la libreria fu spostata aRio de Janeiro, nei pressi della Corte, formando in tal modo il primo nucleo anche della Biblioteca Nacional do Brasil. Nel1821 tornarono inPortogallo i più importanti manoscritti della Casa reale, a cui si aggiunsero più tardi le biblioteche dellaCompagnia di Gesù (Casa Professa de São Roque e Colégio Santo Antã), oltre che le biblioteche della Congregação do Oratório (Congregazione dell'oratorio) e quella delPalácio das Necessidades[3].

Nel1836 la sede fu trasferita dal palazzo reale al Convento de São Francisco da Cidade, una costruzione delXIII secolo. Le limitate dimensioni del convento spinsero nel1956 il governo dell'epoca a predisporre la costruzione della sede attuale nel Campo Grande, nella città universitaria. Il progetto, dopo la morte dell'architettoPorfírio Pardal Monteiro (1897–1957) fu continuato dal nipote di quest'ultimo,António[4][5]. Il trasferimento del patrimonio librario fu attuato, dopo la costruzione del nuovo edificio, a partire dal1965. La nuova sede fu inaugurata nel1969[6].

Lisbona, sede della Biblioteca nazionale del Portogallo (dal 1965)

La Biblioteca nazionale fu amministrata direttamente dallaCasa reale fino alla proclamazione della Repubblica (1910). I primi bibliotecari furono scelti direttamente dalla Corte, più spesso dal primo ministro; fra costoro si ricordano in particolareAlexandre Herculano, che la diresse nel periodo 1839-1877, o la sua fiducia, come Magalhães Coutinho (1877-1895) eRamalho Ortigão (1895-1911). Primo direttore dopo la proclamazione della repubblica fu Jordão de Freitas (dal1918 al1936)[3].

La Biblioteca nazionale del Portogallo si è aperta alle nuove tecnologie. Di particolare rilievo, oltre al catalogo online, è una ricca collezione di opere digitali, la PorBASE, interamente scaricabili in formatopdf[7]. La Biblioteca nazionale è fra i membri fondatori dellaBiblioteca europea, partecipa alVirtual International Authority File (VIAF), e ha dato vita con altri al progetto dellaBiblioteca digitaleEuropeana[8].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Fátima Libório,Op. cit., p. 11
  2. ^The Metropolitan Museum of Arts, The first librarian, sumetmuseum.org.
  3. ^abBiblioteca Nacional de Portugal, Apresentação, subnportugal.pt.
  4. ^Secretário de Estado lamenta morte de Pardal Monteiro, sucmjornal.xl.pt(archiviato dall'url originale il 22 novembre 2012).
  5. ^National Library, suaportugalattraction.com.URL consultato il 30 novembre 2012(archiviato dall'url originale il 13 settembre 2011).
  6. ^Fátima Libório,Op. cit., p. 58
  7. ^Catalogo PorBASE, supurl.pt.
  8. ^BNP, História, subnportugal.pt.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN140724945 ·ISNI(EN0000 0001 0735 714X ·ULAN(EN500301522 ·LCCN(ENn93102248 ·GND(DE10356999-6 ·BNE(ESXX90542(data) ·BNF(FRcb13173489m(data) ·J9U(EN, HE987007263063205171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Biblioteca_nazionale_del_Portogallo&oldid=148016092"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp