1: normalizzato a [0-255] (byte) 2: normalizzato a [0-100] (%)
Ilbianco è uncolore conluminosità ma senzatinta (per cui è detto "colore acromatico").[1] Più precisamente è dato dallasintesi additiva di tutti i colori dellospettro visibile (o di trecolori primari, ad esempiorosso,verde eblu oppureciano,magenta egiallo). Da questo punto di vista, può essere considerato l'opposto delnero, anch'esso senza tinta, ma dato dallasintesi sottrattiva di tutti i colori dello spettro visibile (o di tre colori primari). In questo senso, si dice comunemente che il bianco è dato dalla "combinazione di tutti i colori", mentre il nero è dato dall'"assenza di colore".
Prima che venisse accettata la teoria diNewton, la maggior parte degli scienziati riteneva che il bianco fosse il colore fondamentale dellaluce, e che gli altri colori si formassero solamente con l'aggiunta di qualcosa alla luce. Newton invece dimostrò che il bianco era formato dalla combinazione di altri colori.
La luce bianca, al passaggio attraverso unprisma di cristallo, crea unarcobaleno con la gamma completa dei colori, suddividendosi in tutti i colori da cui è composta.
Nelmondo animale, il colore bianco è spesso utilizzato per mimetizzarsi nellaneve. Molti animali (ad esempio lavolpe polare) attraversano durante il periodo invernale unamuta, durante la quale la pelliccia, più scura nella stagione calda, diventa bianca. Altri animali invece, vivendo sempre in regioni ghiacciate vicino aipoli, presentano permanentemente una colorazione bianca (ad esempio gliorsi polari).
Il bianco è inoltre conseguenza dell'albinismo, una particolare condizione presente dalla nascita in alcuni individui di molte specie che consiste nell'assenza dimelanina.
Il bianco è il colore della neve. È inoltre dellenuvole, assieme algrigio. In particolare, nuvole di colore più grigio indicano un carattere delle nuvole piùtemporalesco, mentre nuvole bianche sono generalmente meno cariche dipioggia.
Il colore bianco è percepito da un osservatore quando una luce che contiene tutte le componenti dellospettro elettromagnetico nel visibile (ovvero, una luce bianca) viene riflessa illuminando un oggetto. Nel caso in cui tutto lo spettro che illumina un oggetto venisse assorbito totalmente l'oggetto apparirebbenero, mentre un oggetto appare di un determinato colore (es.verde) se l'oggetto assorbe tutte lelunghezze d'onda dello spettro ad eccezione della lunghezza d'onda relativa al colore con cui vediamo l'oggetto (es. verde).
Nelsaggio alla fiamma, una fiamma di colore bianco può indicare la presenza di antimonio, magnesio opiombo. In generale, fiamme di colore bianco indicano unatemperatura di fiamma elevata (intorno ai 1200 °C circa).[4]
1: normalizzato a [0-255] (byte) 2: normalizzato a [0-100] (%)
Imonitor solitamente hanno un controllo della temperatura di colore, e permettono all'utente di selezionare la temperatura (solitamente tra alcuni valori fissi) della luce emessa quando il computer produce il segnale elettrico corrispondente al "bianco".
Nell'ambito del web, miscelando attraversomiscelazione sottrattiva il colore "bianco" (inteso come colore la cui codifica esadecimale è #FFFFFF) con altri colori, si ottengono le seguenti combinazioni:[6]
Le combinazioni della tabella precedente sono valide solo "a video" e i colori risultanti sono ottenuti a partire dal codice del colore, ovvero attraverso un procedimento matematico da cui si ottiene il codice del colore che è la combinazione "teorica" dei primi due colori.
Nel caso dellapittura, dellastampa e in altri ambiti in cui il colore bianco non è ottenuto su uno schermo elettronico, bensì attraverso l'utilizzo di unpigmento ocolorante, il colore che ne risulta può essere più o meno differente a seconda delle sostanze utilizzate, dal supporto e della proporzione dei due colori iniziali.
La miscelazione del bianco con gli altri colori fornisce dei risultati differenti da quelli indicati sopra nel caso in cui si utilizzino tecniche dimiscelazione additiva (ad esempio combinando tra loro due fasci di luce di due colori).
Nella scienza della luce c'è un continuum di colori della luce che possono esser chiamati "bianco". Alcuni di questi colori sono quelli emessi tramite l'incandescenza da un corpo a temperatura molto elevata (v.Radiazione di corpo nero): per esempio, il colore della radiazione emessa da uncorpo nero riscaldato alla temperatura di 2848kelvin è grossomodo equivalente alla luce dellalampadina a incandescenza per uso domestico. Si dice pertanto che quest'ultima ha unatemperatura di colore di 2848 kelvin. La luce bianca emessa dalle lampade di teatro ha invece una temperatura di colore superiore: circa 3200 K; la luce del giorno ha una temperatura di colore di 5400 K, ma può variare da un rosso freddo fino a un blu a 25000 K.Non tutte leradiazioni di un corpo possono essere considerate luce bianca: la temperatura della radiazione dell'universo, ad esempio, è solo di pochikelvin ed è quasi invisibile.
I bianchi standard sono definiti in relazione al diagramma cromatico dellaCommissione internazionale per l'illuminazione. Questi appartengono alla serie D degli illuminanti standard. L'illuminante D65 corrisponde originariamente alla temperatura di colore di 6500 K e rappresenta la luce del giorno standard.
InItalia esso è stato associato alle formazioni politiche e sociali (ad esempio, i sindacati) che si ispirano alladottrina sociale della Chiesa, e tra queste in particolare allaDemocrazia Cristiana, soprannominata "La balena bianca".[7]
Secondo l'Apocalisse di Giovanni 7, 13-14[8], il bianco è il colore della purezza ottenuta con ilsacrificio fino almartirio: «Poi uno degli anziani mi rivolse la parola, dicendomi: "Chi sono queste persone vestite di bianco e da dove sono venute?" Io gli risposi: "Signor mio, tu lo sai". Ed egli mi disse: "Sono quelli che vengono dallaGrande Tribolazione. Essi hanno lavato le loro vesti, e le hanno imbiancate nel sangue dell'Agnello."»
NelTaoismo, il bianco rappresenta loyang (energia maschile), che assieme allo yin (energia femminile, rappresentato dal colore nero) forma la coppia delle due nature complementari dell'universo.
Incromoterapia il bianco è utilizzato per attenuare la sensazione di solitudine, chiarire le idee, trasmettere sensazioni di libertà e alleviare la tensione emotiva.
Nel linguaggio comune, il termine "bianco" si riferisce a quella parte della popolazione mondiale che è originaria del continenteeuropeo. La loro pelle, infatti, ha solitamente unacarnagione chiara, dal rosa al marrone chiaro. NegliStati Uniti d'America questofenotipo viene chiamato anchecaucasico.
Ilrumore bianco, inacustica, è un suono contenente tutte le frequenze udibili, e viene chiamato "bianco" per analogia con il colore bianco che contiene tutte le frequenze visibili.
"Mostrare la penna bianca" è segno di codardia. Nelle lotte digalli, una penna bianca sulla coda è considerata segno di un incrocio inferiore. All'inizio dellaPrima Guerra Mondiale, le donne delRegno Unito venivano incoraggiate a regalare una penna bianca agli uomini che non si erano arruolati come volontari.
Alpronto soccorso il codice di accesso bianco significa nessuna urgenza, tempo di attesa indefinito.
^L'associazione tra i partiti di ispirazione cristiana e il bianco è una peculiarità italiana. In Germania, ad esempio,Unione Cristiano-Democratica (CDU) adotta come proprio colore ufficiale il nero.
^Ap 7, 13-14, suLa Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.