Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Bianca di Navarra (regina di Francia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bianca di Navarra
Bianca di Navarra
Regina consorte di Francia
Stemma
Stemma
In carica29 gennaio1350 -
22 agosto1350
PredecessoreGiovanna di Borgogna
SuccessoreGiovanna I d'Alvernia
Altri titoliPrincipessa Reale di Navarra
Nascita1333[1]
MorteNeaufle-le-Chatel, 5 ottobre1398
Luogo di sepolturaAbbazia di Saint-Denis aParigi
Casa realeCasa di Évreux
PadreFilippo III di Navarra
MadreGiovanna II di Navarra
ConsorteFilippo VI di Francia
FigliGiovanna (1351-1371)
ReligioneCattolicesimo

Bianca di Navarra, oppureBianca d'Évreux.Blanche infrancese e ininglese,Blanca inspagnolo,asturiano, incatalano, inaragonese e infiammingo,Branca ingaliziano, inportoghese,Blanka inbasco, e intedesco.Blanca inlatino (1333[1]Neaufle-le-Chatel,5 ottobre1398), principessa di Navarra e contessina diLongueville e d'Évreux, furegina consorte di Francia come moglie diFilippo VI di Francia, per circa otto mesi nel1350.

Origine

[modifica |modifica wikitesto]

Era la figlia terzogenita (seconda femmina) dellaregina di Navarra,Giovanna II[2] e di suo marito,Filippo[3], conte diÉvreux, Conte d'Angoulême e diMortain. Bianca era la sorella delre di NavarraCarlo II e della regina consorte di Aragona,Maria moglie del rePietro IV di Aragona.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
Statua sulla tomba di Bianca di Navarra

Destinata ad un matrimonio per creare un'alleanza con laCastiglia, Bianca, il 1º luglio1345, fu fidanzata all'erede al tronoPietro[4], figlio secondogenito del re diCastiglia eLeón,Alfonso XI il Giustiziere e diMaria di Portogallo, figlia primogenita delre del PortogalloAlfonso IV e della Principessa diCastiglia,Beatrice di Castiglia.[5]. Il contratto di fidanzamento però fu rotto dopo circa due anni[4].

Bianca invece, che era ritenuta la principessa più bella del suo tempo ed era stata soprannominata la "Bellezza Sapiente", l'11 gennaio1350, aBrie-Comte-Robert,Seine-et-Marne, sposòFilippo VI di Valois[4], figlio diCarlo di Valois (conte di Valois, conte d'Alençon e diChartres e, inoltre, re titolare d'Aragona e fondatore della dinastia deiValois) e diMargherita d'Angiò (contessa diAngiò e delMaine). Filippo VI di Valois era rimasto recentemente (dicembre1349) vedovo diGiovanna di Borgogna, che probabilmente era morta a causa dellapeste nera, che imperversava[6]. Bianca inizialmente era destinata al figlio di Filippo VI,Giovanni il Buono, anche lui vedovo diBona di Lussemburgo dal settembre1349, poi però Bianca ne sposò il padre, Filippo VI, di quaranta anni più vecchio di lei, rimasto, nel frattempo, anche lui vedovo.

La cerimonia non fu grandiosa, sia per il recente lutto, che per la citatapeste nera[6].
Il matrimonio fu di breve durata: il re, Filippo VI, morì circa otto mesi. Nonostante ciò, Bianca e Filippo ebbero una bambina che nacque postuma:

Bianca si ritirò aNeaufle-le-Chatel, vicinoGisors, rifiutando un secondo matrimonio conAlfonso XI di Castiglia, dichiarando: "Le regine di Francia non si risposano".
Pur giocando un ruolo politico nel tentativo di far salire suo fratello,Carlo il Malvagio, sul trono di Francia, conservò la stima del figliastro, ilre di Francia,Giovanni II di Francia.
Apparve alla corte di Francia solo in rare occasioni, ad esempio l'ingresso diIsabella di Baviera a Parigi, che fu organizzato dalla stessa Bianca
Pare che Bianca fosse appassionata di alchimia e avesse dei laboratori in alcuni dei suoi castelli.

Bianca morì nel suo ritiro diNeaufle-le-Chatel, il 5 ottobre1398[4] e fu sepolta aParigi, nellaabbazia di Saint-Denis[4].

Priorato di Sion

[modifica |modifica wikitesto]

Bianca di Navarra è stata indicata come il 7ª Gran Maestro (dal1366 al1398) del leggendarioPriorato di Sion, secondo la prima lista compilata daPierre Plantard.

Discendenza

[modifica |modifica wikitesto]

Bianca diede al marito una sola figlia:[7]

  • Giovanna (1351-1371), nata postuma, che morì poco dopo il suo fidanzamento conGiovanni, l'erede al trono d'Aragona, mentre si stava trasferendo nelregno di Aragona.

Ascendenza

[modifica |modifica wikitesto]
GenitoriNonniBisnonniTrisnonni
Filippo III di FranciaLuigi IX di Francia 
 
Margherita di Provenza 
Luigi d'Évreux 
Maria di BrabanteEnrico III di Brabante 
 
Alice di Borgogna 
Filippo III di Navarra 
Filippo d'ArtoisRoberto II d'Artois 
 
Amicie de Courtenay 
Margherita d'Artois 
Bianca di BretagnaGiovanni II di Bretagna 
 
Beatrice d'Inghilterra 
Bianca di Navarra 
Filippo IV di FranciaFilippo III di Francia 
 
Isabella d'Aragona 
Luigi X di Francia 
Giovanna I di NavarraEnrico I di Navarra 
 
Bianca d'Artois 
Giovanna II di Navarra 
Roberto II di BorgognaUgo IV di Borgogna 
 
Iolanda di Dreux 
Margherita di Borgogna 
Agnese di FranciaLuigi IX di Francia 
 
Margherita di Provenza 
 

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abSecondo le varie fonti di riferimento, la data di nascita di Bianca varia dal1330 al1335
  2. ^Giovanna II era la figlia diLuigi X l'Attaccabrighe (figlio primogenito diFilippo IV il Bello e diGiovanna I di Navarra (figlia secondogenita diEnrico di Navarra e della sua terza moglieMargherita di Borbone-Dampierre, †1256) futurore di Francia e diMargherita di Borgogna (1290-1315) (figlia diRoberto II di Borgogna, duca di Borgogna e diAgnese di Francia (1260-1325).
  3. ^Filippo era figlio diLuigi d'Évreux (figlio delre di FranciaFilippo III l'Ardito eMaria di Brabante) e diMargherita d'Artois (figlia diFilippo d'Artois e diBianca di Bretagna)
  4. ^abcde(EN)Reali di Navarra, sufmg.ac.
  5. ^Beatrice di Castiglia era figlia delre diCastiglia eLeón,Sancho IV l'Ardito, e diMaria di Molina, figlia di Alfonso di Molina (figlio del re del León,Alfonso IX e della regina di Castiglia,Berenguela) e della sua terza moglie, Mayor Téllez di Meneses.
  6. ^ab(EN)Bianca di Navarra, sufindagrave.com.
  7. ^(EN)Bianca di Navarra PEDIGREE, sufabpedigree.com(archiviato dall'url originale il 13 ottobre 2011).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]

PredecessoreRegina consorte di FranciaSuccessore
Giovanna di Borgogna11 gennaio1350 - 22 agosto1350Giovanna I d'Alvernia
V · D · M
Sovrane di Francia
Carolingi
(800 - 987)
Ermengarda di Hesbaye ·Giuditta di Baviera ·Ermentrude d'Orléans ·Richilde di Provenza ·Adelaide del Friuli ·Riccarda di Svevia ·Teoderada di Troyes ·Frederuna ·Eadgifu d'Inghilterra ·Beatrice di Vermandois ·Emma di Francia ·Gerberga di Sassonia ·Emma d'Italia
Capetingi
(987 - 1328)
Adelaide d'Aquitania ·Rozala d'Ivrea ·Berta di Borgogna ·Costanza d'Arles ·Matilda di Frisia ·Anna di Kiev ·Berta d'Olanda ·Bertrada di Montfort ·Adelaide di Savoia ·Eleonora d'Aquitania ·Costanza di Castiglia ·Adèle di Champagne ·Isabella di Hainaut ·Ingeburge di Danimarca ·Agnese di Merania ·Bianca di Castiglia ·Margherita di Provenza ·Isabella d'Aragona ·Maria di Brabante ·Giovanna I di Navarra ·Margherita di Borgogna ·Clemenza d'Ungheria ·Giovanna II di Borgogna ·Bianca di Borgogna ·Maria del Lussemburgo ·Giovanna d'Évreux
Valois
(1328 - 1498)
Giovanna di Borgogna ·Bianca di Navarra ·Giovanna I d'Alvernia ·Giovanna di Borbone ·Isabella di Baviera ·Maria d'Angiò ·Carlotta di Savoia ·Anna di Bretagna
Valois-Orléans
(1498 - 1515)
Giovanna di Valois ·Anna di Bretagna ·Maria Tudor
Valois-Angoulême
(1515 - 1589)
Claudia di Francia ·Eleonora d'Asburgo ·Caterina de' Medici ·Maria Stuart ·Elisabetta d'Austria ·Luisa di Lorena
Borbone
(1589 - 1792)
Margherita di Valois ·Maria de' Medici ·Anna d'Austria ·Maria Teresa d'Austria ·Madame de Maintenon ·Maria Leszczyńska ·Maria Antonietta d'Austria ·Maria Giuseppina di Savoia (titolare)
Bonaparte
(1804 - 1814)
Giuseppina di Beauharnais ·Maria Luisa d'Austria
Borbone
(1814 - 1830)
Maria Teresa Carlotta di Borbone-Francia
Borbone-Orléans
(1830 - 1848)
Maria Amalia di Borbone-Due Sicilie
Bonaparte
(1852 - 1870)
Eugenia de Montijo
Controllo di autoritàVIAF(EN8181236 ·ISNI(EN0000 0004 4885 9367 ·CERLcnp00583685 ·LCCN(ENn2011047119 ·GND(DE118663720 ·BNF(FRcb16259818t(data) ·J9U(EN, HE987007319133205171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bianca_di_Navarra_(regina_di_Francia)&oldid=148035278"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp