Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Biagio Biagetti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Biagio Biagetti (Porto Recanati,21 luglio1877Macerata,2 aprile1948) è stato unpittoreitaliano.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
Basilica di Santa Croce a Via Flaminia aRoma - Particolare della facciata con al centro ilTrionfo della croce, ai lati l’Editto di Milano e laVittoria di Costantino a Ponte Milvio.

Nel periodo giovanile entrò in contatto conLudovico Seitz, che al tempo decorava la cappella del coro nellaBasilica della Santa Casa aLoreto. Completò gli studi presso l'Accademia di Belle Arti di Roma. Dal1906 al1912 fu insegnante di pittura decorativa presso ilMuseo artistico industriale. Dal1914 al1920 fuconsigliere comunale di Roma, eletto nella lista dell'Unione Cattolica[1].

Accanto all'attività artistica s'interessò di critica e saggistica collaborando con L'Artista moderno e l'Arte cristiana, univa grandi conoscenze teoriche alla versatilità artistica, compì studi sul simbolismo e sul divisionismo, riuscendo a dare impulso al rinnovamento dell'arte religiosa in Italia.[2]

Nel1921 divenne il primo Direttore deiMusei Vaticani e fondò nel1923 il primoLaboratorio Vaticano per il restauro di opere d'arte[3]. Nel1931papa Pio XI gli affidò il restauro delGiudizio Universale diMichelangelo nellaCappella Sistina.

Morì aMacerata il 2 aprile1948.

Opere principali

[modifica |modifica wikitesto]
Portale maggiore della Cattedrale di Chieti, con il mosaico di Biagetti
Apoteosi di san Pio X,Duomo di Treviso

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Biagio Biagetti (voce), sutreccani.it.
  2. ^Pittori&Pittura dell'Ottocento italiano-Dizionario degli Artisti vol.1, De Agostini, Novara, 1997-1998, pag. 71.
  3. ^Regione Marche - Cultura
  4. ^Sito della cattedrale di Parma, sucattedrale.parma.it.URL consultato il 26 giugno 2012(archiviato dall'url originale il 13 marzo 2012).
  5. ^Comune di Macerata - Basilica Santa Maria della MisericordiaArchiviato il 2 aprile 2013 inInternet Archive.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • BIAGETTI, Biagio, inDizionario biografico degli italiani, vol. 9, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1967.Modifica su Wikidata
  • Armando Ginesi (a cura di),Le Marche e il XX Secolo. Atlante degli artisti, Milano,Federico Motta Editore/Banca delle Marche, 2006.
  • Maurizio De Luca, contributo inLe città di Biagio Biagetti, viaggio alla scoperta delle sue opere, catalogo della mostra tenutasi a Recanati Centro Nazionale di Studi Leopardiani 11 Maggio-30 Settembre 2009, Tecnostampa Loreto (AN) 2009.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN52546771 ·ISNI(EN0000 0000 6631 3828 ·SBNUFIV010506 ·BAV495/135982 ·ULAN(EN500026570 ·LCCN(ENnr93025989 ·GND(DE121488527 ·BNE(ESXX1170419(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Biagio_Biagetti&oldid=143758774"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp