Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Biškek

Coordinate:42°52′N 74°34′E42°52′N,74°34′E (Biškek)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento Kirghizistannon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Biškek
città capitale
(KY, RU) Бишкек
Biškek – Stemma
Biškek – Bandiera
Biškek – Veduta
Biškek – Veduta
Localizzazione
StatoKirghizistan (bandiera) Kirghizistan
Amministrazione
Lingue ufficiali
Territorio
Coordinate42°52′N 74°34′E42°52′N,74°34′E (Biškek)
Altitudine750 m s.l.m.
Superficie127km²
Abitanti1 074 075 (2021)
Densità8 457,28 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale720000–720085
Prefisso312
Fuso orarioUTC+6
ISO 3166-2KG-GB
TargaB, E e 01
Cartografia
Mappa di localizzazione: Kirghizistan
Biškek
Biškek
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Biškek (in kirghisoБишкек?,Bişkek,[biʃˈkek]; in russoБишкек?; a volte translitteratoBishkek[1] oBişkek, dal 1926 al 1991Frunze, in precedenzaPišpek)[2] è lacapitale e città più popolosa delKirghizistan, inoltre è il capoluogo dellaregione di Čuj.

Il suo nome in lingua chirghisa significazangola (recipiente di legno utilizzato per trasformare lapanna inburro), in particolare quella usata per ottenere ilkumis, il latte di giumenta fermentato, che rappresenta la bevanda nazionale del Paese.[3] Le lingue ufficiali sono ilrusso e ilchirghiso.[4]

Vi sono numerose leggende sul motivo per cui si diede alla città il nome di un attrezzo, ma la teoria più accreditata è che la scelta nacque dalla mera assonanza esistente fra il vecchio nomePişpek (Пишпек) e il termine kirghisoBiškek.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Territorio

[modifica |modifica wikitesto]

È situata a circa 800 m s.l.m. sul bordo settentrionale dei monti Alatau, una diramazione della catena delTien Shan. La città è infatti circondata da una cornice di monti perennemente innevati alti oltre 4.800 m.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]

La temperatura media è pari a 10,4 °C mentre le precipitazioni totali annue sono di 441 mm. Il mese più caldo è luglio con una temperatura media di 24,7 °C e quello più freddo è gennaio con una media di −2,7 °C. Le precipitazioni sono distribuite nell'anno, lievemente maggiori nei mesi primaverili.

Biškek
(1991-2020)
Fonte:[5]
MesiStagioniAnno
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicInvPriEstAut
T. max. media (°C)2,95,112,118,724,129,532,431,425,618,510,34,64,218,331,118,117,9
T. media (°C)−2,7−0,56,212,817,822,925,524,218,711,64,2−1,1−1,412,324,211,511,6
T. min. media (°C)−7,1−4,91,06,911,216,118,416,911,75,6−0,5−5,2−5,76,417,15,65,8
T. max. assoluta (°C)20,0
(2021)
25,4
(2016)
30,5
(1971)
34,7
(1946)
36,7
(2018)
40,9
(2005)
42,1
(2015)
39,7
(2012)
37,1
(1998)
34,2
(2015)
29,8
(2017)
23,3
(1971)
25,436,742,137,142,1
T. min. assoluta (°C)−31,9
(1969)
−34,0
(1951)
−21,8
(1951)
−12,3
(1960)
−4,0
(1985)
3,9
(1943)
7,4
(1936)
5,1
(1972)
−2,8
(1944)
−11,2
(1987)
−32,2
(1952)
−29,1
(1952)
−34,0−21,83,9−32,2−34,0
Nuvolosità (okta algiorno)6,56,46,86,56,25,34,94,03,64,85,86,16,36,54,74,75,6
Precipitazioni (mm)28375175603419151937443710218668100456
Giorni di pioggia35912131010668741234262193
Nevicate (cm)5310000000131110113
Giorni di neve99520,30,00,00,00,01,04,07,025,07,30,05,037,3
Giorni di nebbia66200,20,20,00,00,11,03,06,018,02,20,24,124,5
Umidità relativa media (%)7575716360504645486270757564,7476061,7
Vento (direzione-m/s)SE
1,3
W
1,4
W
1,6
W
1,9
W
1,8
S
1,8
S
1,9
S
1,8
S
1,6
S
1,4
S
1,3
S
1,2
1,31,81,81,41,6

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1825 ilkhanuzbeko diKokand fece costruire, sulle rive di un affluente del fiumeČu, un forte diargilla, uno dei molti che punteggiavano i dintorni dellavia della seta e delle altre stradecarovaniereasiatiche. Nel1862 il forte fu raso al suolo dairussi che insediarono nella zona una guarnigione e 16 anni dopo fondarono la città diPishpek, abitata da contadini russi attratti dagli incentivi e dalla fertilità della terra.

Nel1926 venne rinominata Frunze (Фрунзе) in onore del comandante russoMichail Vasil'evič Frunze, originario del posto e la città divenne capitale dellaRepubblica Socialista Sovietica Kirghisa, facente parte dell'URSS.[2]

Nel1991 la città ha preso il nome di Biškek.[6] Mentre nella città sono ancora chiaramente visibili resti dell'epoca sovietica, nellapiazza Ala-Too si può ammirare una Statua della Libertà, inaugurata nel1999 in occasione dell'ottavo anniversario di indipendenza del Kirghizistan: essa rappresenta una donna kirghisa alata che sorregge una fiamma in una corona d'alloro dorata.

Nel2002 gliStati Uniti d'America hanno ottenuto il diritto di utilizzare il vicinoaeroporto internazionale di Manas, come una base aerea per le operazioni militari inAfghanistan e inIraq. Nel2003 anche la Russia ha istituito a Kant, un sobborgo di Biškek 20 km ad est della capitale, unabase aerea. Questa installazione si basa sui resti di un'importante scuola di formazione per piloti militarisovietici, che annoverò tra i suoi studenti ancheHosni Mubarak, in seguito divenuto presidente dell'Egitto.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Lapiazza Ala-Too viene solitamente indicata come il centro di Biškek: adornata da numerosi monumenti ed edifici di grande importanza culturale come la statua diManas e ilmuseo nazionale di storia. La piazza è attraversata dallastrada Čuj, che la collega ad altri luoghi d'interesse come ilbazar Osh e laCasa Bianca. Quest'ultima è un edificio di sette piani realizzato in marmo, secondo i canoni delclassicismo socialista, e completato nel1985 come quartier generale del partito comunista dellaRepubblica Socialista Sovietica Kirghisa.[7]

Altri luoghi d'interesse sono la sede dellafilarmonica nazionale del Kirghizistan, ilteatro dell'opera e del balletto e la stazione ferroviariaBiškek-2, costruita nel1946 da prigionieri di guerra tedeschi.[8] A pochi passi dalla stazione vi è la statua del militare sovieticoMichail Frunze.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Biškek è la città più popolosa delKirghizistan. Stando alle stime del 2015, la popolazione si attesta intorno ai 937.400[9] abitanti, di cui il 66% è appartenente all'etniakirghisa e un ulteriore 20% da discendenti dieuropei (soprattuttorussi eucraini). Nonostante ciò lalingua russa è ancora la più parlata nella capitale, mentre ilkirghiso va assumendo un ruolo sempre più marginale, soprattutto fra le nuove generazioni.[10]

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

A partire dalladissoluzione dell'Unione Sovietica, Biškek è una città in via di sviluppo.

Oggi la città kirghisa ha avviato un programma di sviluppo in campo delgreggio, per ingenti giacimenti petroliferi presenti nel paese.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Aereo

[modifica |modifica wikitesto]

L'aeroporto più vicino a Biškek è l'Aeroporto Internazionale di Manas (IATA: BSZ,ICAO: UAFM) è un aeroporto internazionale situato a 23 km a nord-ovest dal centro cittadino. Lo scalo aeroportuale è la base tecnica e lo hub principale delle compagnie aereeAir Bishkek,Kyrgyzstan Air,Avia Traffic Company che collegano Biškek tramite voli di linea con laRussia (Mosca,Novosibirsk,Krasnojarsk,Irkutsk), laCina, gliEmirati Arabi Uniti, ilPakistan, l'India e ilKazakistan.

Treno

[modifica |modifica wikitesto]

La città dispone di una stazione ferroviaria, che ha tratte dirette conMosca e con laSiberia (Novosibirsk eNovokuzneck).

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Biškek ègemellata con:[11]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Bishkek, sutreccani.it.URL consultato il 13 ottobre 2020(archiviato il 13 ottobre 2020).
  2. ^abFRUNZE in "Enciclopedia Italiana", sutreccani.it.URL consultato il 14 gennaio 2021.
  3. ^Bishkek, Kirghizistan (JPG), suIl Post, 25 ottobre 2014.URL consultato il 3 dicembre 2021.
  4. ^KIRGHIZISTAN: Cartoline da Bishkek, suEast Journal, 15 agosto 2014.URL consultato il 3 dicembre 2021.
  5. ^(RU)Погода и климат, supogodaiklimat.ru.
  6. ^Biškek nell'Enciclopedia Treccani, sutreccani.it.URL consultato il 14 gennaio 2021.
  7. ^(EN) Laurence Mitchell,Kyrgyzstan, 3ª ed., Chalfont St Peter, Buckinghamshire, Bradt Travel Guides, 2015[2008],ISBN 978-1-84162-221-7.URL consultato il 31 dicembre 2021.
  8. ^(EN)Bishkek | Kyrgyzstan Travel Guide, suKoryo Tours, 12 dicembre 2019.URL consultato il 31 dicembre 2021.
  9. ^(RU)dati ufficiali, sustat.kg.URL consultato il 24 gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 1º dicembre 2017).
  10. ^(EN)Vitality of the Kyrgyz Language in Bishkek, suacademia.edu.
  11. ^(KY)Города-побратимы, subishkek.gov.kg.
  12. ^(EN)Kostroma is looking for a twin city in Turkmenistan, suorient.tm.URL consultato il 7 maggio 2024(archiviato dall'url originale il 12 novembre 2020).
  13. ^(EN)Colorado Springs Sister Cities, sucoloradosprings.gov.
  14. ^(TR)BİSHKEK, KİRGHİZİSTAN, susamsun.bel.tr.URL consultato il 7 maggio 2024(archiviato dall'url originale il 14 maggio 2022).
  15. ^(UK)НУ, ЗДРАВСТВУЙ, БРАТ! ГОРОДА-ПОБРАТИМЫ ТАШКЕНТА, suvot.uz.URL consultato il 7 maggio 2024(archiviato dall'url originale il 3 febbraio 2016).
  16. ^(TR)Kardeş Şehirler, sutrabzon.bel.tr.URL consultato il 7 maggio 2024(archiviato dall'url originale il 23 dicembre 2019).
  17. ^(ZH)巴基斯坦, sufao.xinjiang.gov.cn.URL consultato il 7 maggio 2024(archiviato dall'url originale il 13 novembre 2020).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Kirghizistan (bandiera)Regioni del Kirghizistan
Batken ·Čuj ·Naryn · ·Talas ·Ysyk-Köl ·Žalalabad ·Città:Biškek ·
V · D · M
Capitali dell'Asia
Abu Dhabi ·Al Kuwait ·Amman ·Ankara ·Aşgabat ·Astana ·Baghdad ·Baku ·Bandar Seri Begawan ·Bangkok ·Beirut ·Biškek ·Dacca ·Damasco ·Nuova Delhi ·Dili ·Doha ·Dušanbe ·Erevan ·Giacarta ·Hanoi ·Islamabad ·Kabul ·Katmandu ·Kuala Lumpur ·Malé ·Manama ·Manila ·Mascate ·Mosca ·Naypyidaw ·Nicosia ·Pechino ·Phnom Penh ·Pyongyang ·Ramallah ·Riad ·Sana'a ·Seul ·Singapore ·Sri Jayawardenapura Kotte ·Taipei ·Tashkent ·Tbilisi ·Teheran ·Tel Aviv/Gerusalemme1 ·Thimphu ·Tokyo ·Ulan Bator ·VientianeAsia
1. Tel Aviv è riconosciuta come capitale d'Israele dalla maggioranza degli stati membri dell'ONU, mentre secondo la legge israeliana la capitale dello stato è Gerusalemme.
Gerusalemme è inoltre rivendicata come capitale dellostato di Palestina.
Controllo di autoritàVIAF(EN125627802 ·LCCN(ENn91129719 ·GND(DE4094939-4 ·BNF(FRcb12002603m(data) ·J9U(EN, HE987007567619105171
  Portale Kirghizistan: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Kirghizistan
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Biškek&oldid=147782151"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp