Il suo nome in lingua chirghisa significazangola (recipiente di legno utilizzato per trasformare lapanna inburro), in particolare quella usata per ottenere ilkumis, il latte di giumenta fermentato, che rappresenta la bevanda nazionale del Paese.[3] Le lingue ufficiali sono ilrusso e ilchirghiso.[4]
Vi sono numerose leggende sul motivo per cui si diede alla città il nome di un attrezzo, ma la teoria più accreditata è che la scelta nacque dalla mera assonanza esistente fra il vecchio nomePişpek (Пишпек) e il termine kirghisoBiškek.
È situata a circa 800 m s.l.m. sul bordo settentrionale dei monti Alatau, una diramazione della catena delTien Shan. La città è infatti circondata da una cornice di monti perennemente innevati alti oltre 4.800 m.
La temperatura media è pari a 10,4 °C mentre le precipitazioni totali annue sono di 441 mm. Il mese più caldo è luglio con una temperatura media di 24,7 °C e quello più freddo è gennaio con una media di −2,7 °C. Le precipitazioni sono distribuite nell'anno, lievemente maggiori nei mesi primaverili.
Nel1825 ilkhanuzbeko diKokand fece costruire, sulle rive di un affluente del fiumeČu, un forte diargilla, uno dei molti che punteggiavano i dintorni dellavia della seta e delle altre stradecarovaniereasiatiche. Nel1862 il forte fu raso al suolo dairussi che insediarono nella zona una guarnigione e 16 anni dopo fondarono la città diPishpek, abitata da contadini russi attratti dagli incentivi e dalla fertilità della terra.
Nel1991 la città ha preso il nome di Biškek.[6] Mentre nella città sono ancora chiaramente visibili resti dell'epoca sovietica, nellapiazza Ala-Too si può ammirare una Statua della Libertà, inaugurata nel1999 in occasione dell'ottavo anniversario di indipendenza del Kirghizistan: essa rappresenta una donna kirghisa alata che sorregge una fiamma in una corona d'alloro dorata.
Nel2002 gliStati Uniti d'America hanno ottenuto il diritto di utilizzare il vicinoaeroporto internazionale di Manas, come una base aerea per le operazioni militari inAfghanistan e inIraq. Nel2003 anche la Russia ha istituito a Kant, un sobborgo di Biškek 20 km ad est della capitale, unabase aerea. Questa installazione si basa sui resti di un'importante scuola di formazione per piloti militarisovietici, che annoverò tra i suoi studenti ancheHosni Mubarak, in seguito divenuto presidente dell'Egitto.
Biškek è la città più popolosa delKirghizistan. Stando alle stime del 2015, la popolazione si attesta intorno ai 937.400[9] abitanti, di cui il 66% è appartenente all'etniakirghisa e un ulteriore 20% da discendenti dieuropei (soprattuttorussi eucraini). Nonostante ciò lalingua russa è ancora la più parlata nella capitale, mentre ilkirghiso va assumendo un ruolo sempre più marginale, soprattutto fra le nuove generazioni.[10]
1. Tel Aviv è riconosciuta come capitale d'Israele dalla maggioranza degli stati membri dell'ONU, mentre secondo la legge israeliana la capitale dello stato è Gerusalemme. Gerusalemme è inoltre rivendicata come capitale dellostato di Palestina.