Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Bettona

Coordinate:43°01′N 12°29′E43°01′N,12°29′E (Bettona)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bettona
comune
Bettona – Stemma
Bettona – Bandiera
Bettona – Veduta
Bettona – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Umbria
Provincia Perugia
Amministrazione
SindacoValerio Bazzoffia (centro-destra) dal 4-10-2021
Territorio
Coordinate43°01′N 12°29′E43°01′N,12°29′E (Bettona)
Altitudine353 m s.l.m.
Superficie45,08km²
Abitanti4 253[1] (31-7-2025)
Densità94,34 ab./km²
FrazioniCerreto,Colle,Passaggio
Comuni confinantiAssisi,Bastia Umbra,Cannara,Collazzone,Deruta,Gualdo Cattaneo,Torgiano
Altre informazioni
Cod. postale06084
Prefisso075
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT054003
Cod. catastaleA832
TargaPG
Cl. sismicazona 2(sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 149GG[3]
Nome abitantibettonesi
Patronosan Crispolto
Giorno festivo12 maggio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Bettona
Bettona
Bettona – Mappa
Bettona – Mappa
Posizione del comune di Bettona all'interno della provincia di Perugia
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Bettona (Vettona inLatino) è uncomune italiano di 4 253 abitanti[1] dellaprovincia di Perugia che si erge al confine nordorientale deiMonti Martani. È inserito tra iBorghi più belli d'Italia.

Geografia fisica e clima

[modifica |modifica wikitesto]
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati dell'Umbrianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:A Bettona non risultano esistere stazioni meteorologiche, quindi, non esistono rilevazioni storiche puntuali dei dati climatici e meteorologici I dati meteo sono relativi a un calcolo statistico derivato dal modello NMM (numerical mesoscale models) teorico che viene costruito su una griglia di 200 m e di un DEM di 100 m.

Bettona fa parte di:

Bettona (353 m s.l.m.)[4]GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicAnno
Tp. max. media (°C)991317222630302520141018,8
Tp. min. media (°C)3247111416171411749,2
Giorni di gelo10,911,57,31,5000000,22,98,843,1
Precipitazioni (mm)566260785936232849699276680
Neve (giorni)1,22,10,900000000,21,25,6

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Contea di Spello e di Bettona.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati dell'Umbrianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:Non sono citate le fonti storiografiche.

La città ha originietrusche, l'unica sulla sponda orientale delTevere; gli abitanti di Bettona vengono citati inPlinio, NH III.114 (Vettonenses), e in altri autori antichi e iscrizioni.

Nel periodo in cui l'Umbria cadde sotto il controllo romano, Bettona venne elettamunicipio (Vettona) ed entrò a far parte delle colonieClusturmina eLemonia. Nellaguerra traAugusto eMarco Antonio, la città si schierò al fianco di quest'ultimo, riportando una grave sconfitta. Con l'avvento del Cristianesimo, Bettona, situata lungo lavia Amerina, una delle più importanti vie di comunicazione verso il Nord, venne presto evangelizzata dal pastoresan Crispolto.

Durante leinvasioni barbariche anche per Bettona cominciò una rapida decadenza. Passò sotto ildominio bizantino e in seguito alDucato di Spoleto. Libero comune fin dal XII secolo, si sottomise prima ad Assisi.Nel1352 in seguito alla conquista da parte diPerugia, la città (eccezion fatta per le chiese) venne arsa e demolita, 157 notabili del luogo vennero condotti prigionieri a Perugia e con essi il corpo di san Crispolto. Nel1367 il cardinaleEgidio Albornoz ordinò che la città venisse ricostruita in una cerchia di mura più ristretta della precedente, ma ben più fortificata.Nel1371 Bettona riebbe il corpo del suo santo protettore e martire.Bettona passò sotto la Signoria deiTrinci di Foligno, dal 1389 al 1425, anno in cui fu concessa dal Papa aiBaglioni di Perugia. Dal 1648 Bettona tornò a essere delloStato Pontificio e vi restò fino all'unificazione nazionale.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma del comune di Bettona è stato riconosciuto con DCG del 9 aprile 1934.[5][6]

«Scudo in campo rosso, tagliato fino ai limiti di una croce bianca e sopra l'incrociatura a destra tre foglie dibettonica verde, disposte piramidalmente, il tutto sormontato da corona murale.»

(Art. 4 c. 1 dello Statuto[7])

Il gonfalone, concesso con DPR del 15 marzo 1951[8], è un drappo partito di rosso e di bianco.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati dell'Umbrianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Commento:Non sono citate le fonti.
  • Cinta muraria medievale: costruita nel XII secolo, incorpora porzioni di mura etrusche. Circonda il borgo con le sue torri e bastioni, offrendo al visitatore una vista panoramica che abbraccia Perugia, Assisi e Spello[9];
  • Museo della città di Bettona: Pinacoteca Comunale nelPalazzetto del Podestà (1371) ospita ilMuseo della Città e tre dipinti diPietro Perugino, laMadonna della Misericordia,Sant'Antonio di Padova e devoto e uno stendardo raffigurante laMadonna col Bambino tra i Santi Anna, Antonio e Crispolto che proteggono Bettona dalla peste, quest'ultimo finito dalla sua bottega (1512-13), così come altre opere diIacopo Siculo,Dono Doni,Fiorenzo di Lorenzo,Andrea Della Robbia,El Greco eJusepe de Ribera. Nella sezione archeologica si conservano due teste marmoree raffigurantiVenere eDomiziano, molto pregevoli. Dal 2021 il museo si arrichisce di un'altra preziosissima opera, un busto diAntonio Canova, un autoritratto firmato e datato che il celebre artista realizzò nel 1812 e che fu ritrovato, in maniera del tutto casuale, nel 2016 all'interno di un magazzino comunale nel convento diSan Crispolto. Dopo un accurato restauro il busto è stato collocato all'interno del museo e presentato ufficialmente al pubblico il 22 settembre 2021.
Facciata e campanile dellachiesa di Santa Maria Maggiore
La chiesa di San Crispolto
Oratorio di sant'Andrea

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[10]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo i dati ISTAT[11] al 31 dicembre 2016 la popolazione straniera residente era di 472 persone (215 M / 257 F). Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla propria consistenza numerica erano:

Paesi di provenienzaUnità (maschi/femmine)
Marocco (bandiera)Marocco98 (54 / 44)
Romania (bandiera)Romania87 (39 / 48)
Albania (bandiera)Albania77 (36 / 41)
Cina (bandiera)Cina27 (14 / 13)
Polonia (bandiera)Polonia20 (5 / 15)

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Il Palazzetto del Podestà
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
26 giugno198527 maggio1990Mario MarcantoniniIndipendente diSinistraSindaco[12]
7 giugno199023 aprile1995Mario MarcantoniniPartito Democratico della SinistraSindaco[12]
24 aprile199513 giugno1999Mario MarcantoniniCentro-sinistraSindaco[12]
14 giugno199913 giugno2004Mario MarcantoniniCentro-sinistraSindaco[12]
14 giugno200417 luglio2006[13]Stefano FrascarelliCentro-sinistraSindaco[12]
18 luglio200628 maggio2007Diego VanellaCommissario straordinario[12]
29 maggio20076 maggio2012Lamberto MarcantoniniCentro-destraSindaco[12]
7 maggio20123 gennaio2016[14]Stefano FrascarelliCentro-sinistraSindaco[12]
4 gennaio20165 giugno2016Vincenzo FerzocoCommissario prefettizio[12]
6 giugno20164 ottobre2021Lamberto MarcantoniniCentro-destraSindaco[12]
4 ottobre2021in caricaValerio BazzoffiaCentro-destraSindaco[12]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^Meteoblue, sumeteoblue.com.
  5. ^Bozzetto dello stemma del Comune di Bettona, suACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città.URL consultato il 6 settembre 2024.
  6. ^Decreto di riconoscimento trascritto nei registri della Consulta araldica l'11.4.1934.
  7. ^ Comune di Bettona,Statuto comunale, Art. 4 -Stemma - Gonfalone - Fascia tricolore.
  8. ^Bettona, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 6 settembre 2024.
  9. ^ Alessia Marzano,Bettona: tra i borghi più belli d’Italia, una gemma dell'Umbria, suKuriUland, 24 maggio 2024.URL consultato il 24 gennaio 2025.
  10. ^Dati tratti da:
  11. ^Statistiche demografiche ISTAT, sudemo.istat.it.URL consultato il 28 gennaio 2018(archiviato dall'url originale il 6 agosto 2017).
  12. ^abcdefghijkhttp://amministratori.interno.it/
  13. ^Scioglimento del Consiglio
  14. ^Dimissioni della metà più uno dei consiglieri

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Perugia
Assisi ·Bastia Umbra ·Bettona ·Bevagna ·Campello sul Clitunno ·Cannara ·Cascia ·Castel Ritaldi ·Castiglione del Lago ·Cerreto di Spoleto ·Citerna ·Città della Pieve ·Città di Castello ·Collazzone ·Corciano ·Costacciaro ·Deruta ·Foligno ·Fossato di Vico ·Fratta Todina ·Giano dell'Umbria ·Gualdo Cattaneo ·Gualdo Tadino ·Gubbio ·Lisciano Niccone ·Magione ·Marsciano ·Massa Martana ·Monte Castello di Vibio ·Monte Santa Maria Tiberina ·Montefalco ·Monteleone di Spoleto ·Montone ·Nocera Umbra ·Norcia ·Paciano ·Panicale ·Passignano sul Trasimeno ·Perugia ·Piegaro ·Pietralunga ·Poggiodomo ·Preci ·San Giustino ·Sant'Anatolia di Narco ·Scheggia e Pascelupo ·Scheggino ·Sellano ·Sigillo ·Spello ·Spoleto ·Todi ·Torgiano ·Trevi ·Tuoro sul Trasimeno ·Umbertide ·Valfabbrica ·Vallo di Nera ·Valtopina
Comuni dell'Umbria
Controllo di autoritàVIAF(EN134130366 ·SBNUM1V000465 ·LCCN(ENnr87000431 ·GND(DE4428403-2 ·BNF(FRcb14504395w(data) ·J9U(EN, HE987007533429605171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bettona&oldid=148066881"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp