Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Besnate

Coordinate:45°42′N 8°46′E45°42′N,8°46′E (Besnate)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Besnate
comune
Besnate – Stemma
Besnate – Bandiera
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Varese
Amministrazione
SindacoGiovanni Corbo (lista civica Con voi per Besnate) dal 26-5-2014 (3º mandato dal 10-6-2024)
Data di istituzione1907
Territorio
Coordinate45°42′N 8°46′E45°42′N,8°46′E (Besnate)
Altitudine300 m s.l.m.
Superficie7,68km²
Abitanti5 440[1] (31-7-2025)
Densità708,33 ab./km²
FrazioniBuzzano, Centenate
Comuni confinantiArsago Seprio,Cavaria con Premezzo,Gallarate,Jerago con Orago,Mornago,Sumirago
Altre informazioni
Cod. postale21010
Prefisso0331
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT012012
Cod. catastaleA825
TargaVA
Cl. sismicazona 4(sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 761GG[3]
Nome abitantiBesnatesi
Patronosan Martino vescovo
Giorno festivo11 novembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Besnate
Besnate
Besnate – Mappa
Besnate – Mappa
Posizione del comune di Besnate nella provincia di Varese
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Besnate (Besnaa indialetto varesotto[4],AFI:[beˈznɑː]) è uncomune italiano di 5 440 abitanti[1] dellaprovincia di Varese inLombardia.

Il comune di Besnate ha una superficie territoriale di 7.68 km² ed un'altitudine media di 300 metri sul livello del mare. Nella sua massima elevazione, sulla colline delRavellino, si raggiungono i 330 metri. Comprende le località di Besnate, Buzzano e Centenate.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Il territorio comunale di Besnate è situato in una zona collinare compresa tra iltorrente Arno e ilFiume Ticino. Nella zona meridionale di Besnate incontriamo iFontanili, un fenomeno causato dalle acque piovane che penetrano negli strati permeabili del sottosuolo, costituiti da massi, ciottoli, ghiaia e sabbia e riemergono in superficie quando incontrano uno strato argilloso e impermeabile, formando una grossa area di acque risorgive, che si estende ad est della strada provinciale diGallarate, e fino al piede dei rilievi morenici su cui poggia parte del territorio diJerago con Orago eCavaria con Premezzo.

In questa zona umida di Besnate convergono alcuni corsi d'acqua, la roggia Pont-Peder, il Fontanile Vecchio ed il Fontanile Nuovo, che, confluendo fra loro, formano il torrenteSorgiorile, principale affluente del fiume Arno.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Origine

[modifica |modifica wikitesto]

L'origine del nome di Besnate deriva probabilmente da un antico nomelatino: "Bessenus" o "Bissunus",[4] che probabilmente corrisponderebbe a quello di un antico proprietario o sovrintendente del fondo agricolo in cui sorgevano i fabbricati rurali costituenti il primo nucleo abitato. In epoca romana da Besnate passava lavia Novaria-Comum,strada romana che metteva in comunicazione imunicipia diNovaria (Novara) eComum (Como) passando perSibrium (Castel Seprio).

L'economia è principalmente basata su attività artigianali. La storia di Besnate è principalmente legata a due fatti:

  • agli insediamenti palafitticoli della Lagozza e della Lagozzetta;
  • ai Visconti che amministrarono il paese sembrerebbe addirittura da circa l'anno 1000 fino al 1700.

LaLagozza di Besnate è un bacino torboso, posto a nord-ovest del paese, in Località Centenate. In questa conca, 2 secoli fa, si scoprì un insediamento palafitticolo databile 2800 a.C., attribuibile quindi alneolitico recente, cioè alla fase finale dell'età della pietra, la cui fama va ben oltre i confini nazionali in quanto per la straordinaria evoluzione qui avuta dall'agricoltura, dalla tessitura e dalla ceramica, ha dato il nome alla cosiddetta "Cultura della Lagozza", che contrassegna un particolare momento del neolitico soprattutto nell'Italia Settentrionale.[5]

Inoltre l'elevato grado raggiunto nelle coltivazioni, ha portato gli studiosi ad affermare che senz'altro alla Lagozza si è sviluppata la più antica civiltà agricola dellaPadania. Anche a poche centinaia di metri dalla Lagozza è situato un altro bacino, la Lagozzetta, anch'esso sede di uninsediamento palafitticolo, meno famoso, databile2400 a.C., vale a dire all'Enolitico lombardo. I reperti della Lagozza e della Lagozzetta sono custoditi principalmente al Civico museo archeologico di Como ed alCivico museo archeologico di Milano.

Dell'epoca romana un antico cippo sepolcrale del I secolo d.C. attualmente al Museo di Gallarate, attesta la presenza della famiglia Naevi nel territorio, nonché la vestigia di essa. Una copia di tutti i reperti trovati nei siti archeologici besnatesi sono tenute presso il Civico museo archeologico diArsago Seprio.[6]

Storia recente

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune di Besnate è stato da sempre autonomo fino al1869, anno in cui, conDecreto reale nº 4919, venne soppresso e aggregato, con quello diCasorate Sempione, al comune diArsago Seprio. Solo pochi anni dopo, però, dal 1º agosto 1872, Besnate si staccò da Arsago per unirsi a Jerago: nacque così ilcomune di Jerago con Besnate, al quale dal 1º luglio 1892, venne aggregata anche la località diOrago.

Infine con la legge nº 48 del 28 febbraio 1907, il comune di Jerago con Besnate ed Orago venne sciolto, e dal 1º luglio 1907 Besnate divenne definitivamente comune autonomo. Nel 2007 il comune di Besnate, in occasione del centenario di costituzione, fece stampare dalle Poste Italiane delle cartoline e francobolli ricordo.[7]

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma comunale e il gonfalone sono stati concessi con decreto del presidente della Repubblica del 25 agosto 1953.[8]

«D'oro, albiscione al naturale, ingollante un putto di carnagione, accompagnato in capo da dueimprese, ciascuna formata di treanelli di rosso, intrecciati emale ordinati, poste in fascia. Ornamenti esteriori da Comune.»

(D.P.R. 25 agosto 1953)

Il gonfalone è un drappo partito di rosso e di giallo.[9]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[10]

Lingue e dialetti

[modifica |modifica wikitesto]

Dialetto besnatese

[modifica |modifica wikitesto]

Il dialetto besnatese s'inserisce, senza notevoli particolarità - eccetto la palatizzazione del gruppo "ct" in "^c"- nel sistema dei dialetti italiani settentrionali, in particolare neldialetto varesotto e, con alcuni dei quali, partecipa alla caduta delle vocali atone finali, alla semplificazione delle consonanti geminate, alla sonorizzazione delle consonanti sorde latine intervocaliche ed alla palatizzazione dei gruppi "cla" e "gla" (caf=chiave; gànda=ghianda).

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Chiesina di Santa Maria del castello

[modifica |modifica wikitesto]

La costruzione della chiesina di Santa Maria del Castello ebbe inizio verso il1400 e nel1412 venne consacrata da Giovanni III Visconti che fu anchearcivescovo di Milano. La chiesina misura 18 m in lunghezza e 8 m in larghezza ai quali c'è da aggiungere il presbiterio di 6x6 m. Il piccolo campanile ha tre pilastri che appoggiano su un muro d'angolo ed il quarto su una grossa trave di noce al di sopra della volta del presbiterio, tra i due muri d'angolo.[11]

La chiesina fungeva dacappella per il castello dei Visconti, data la sua vicinanza con lo stesso. All'interno, dietro l'altare si trova un affresco del XVI secolo,La presentazione di Gesù al Tempio. A lati dell'affresco sono raffigurati due stemmi dei Visconti. Gli ultimi ritocchi all'affresco vennero eseguiti nel 1876. Nella sagrestia c'è ancora un armadio di noce massiccio recante la seguente dicitura:Aurelius Vicecomes utisque juris doctor fecit fieri hoc opus anno MCLXXXXII (1592). Nel 1920 la chiesina fu adibita provvisoriamente a salone parrocchiale. Quattro anni più tardi, con l'inaugurazione del Salone Teatro Oratorio (ora Teatro cinema Incontro), fu riaperta al culto.Negli anni dell'ultima guerra servì come deposito della Biblioteca dei Padri Gesuiti dell'Aloisianum diGallarate per sottrarre molti dei preziosi volumi sia al pericolo di eventuali bombardamenti, sia a probabili manomissioni da parte dei tedeschi, dato che il comando tedesco aveva requisito l'Aloisianum come casa di riposo e ristoro per feriti convalescenti. Dopo la guerra, la piccola chiesa del castello subì un importante restauro, abbassando il piano terra e il tetto e fu rifatta la facciata, arretrata di qualche metro includendo sotto i restanti muri. Da allora la chiesina funge da battistero parrocchiale, pur non avendo le caratteristiche necessarie per svolgere questa funzione. Negli ultimi anni il battistero parrocchiale è stato trasferito all'interno della chiesa parrocchiale. Ad oggi risulta una chiesa sconsacrata.[12]

Chiesa dei Santi Nazaro e Celso in Centenate

[modifica |modifica wikitesto]

L'attuale chiesina di Centenate venne costruita nel1933 dietro elargizione del terreno da parte della famiglia Zazzaron. L'attuale campana fu collocata nel 1951 e benedetta da monsignor Bernareggi insieme a quelle della parrocchia. Dalla vecchia chiesa di Centenate, pur se menzionata in molti documenti, non ne è rimasta traccia. Nel 1300 già si parlava di una chiesina. Viene poi menzionata nel 1570 e nel 1583 in occasione delle due visite pastorali diSan Carlo Borromeo. Nel 1620 il cardinale Federico Borromeo per laCappella Campestriss SS. Nazarii et Celsi in eaden parochiali, ordinava "Se entro un mese, da coloro cui spetta, non si riparassero ed imbiancassero in calce le pareti e se non si togliesse il forno del pane ed anche la finestra [.] avverta il Parroco chi potesse vantar diritto, che entro un mese, al massimo due, non si decidono le riparazioni, la chiesina entro sei la si demolisca. E non vogliamo più sentir ragioni".

Da ciò si può desumere che annesso alla vecchia chiesina vi era anche un forno. Da quell'anno nella chiesina non si celebrarono più messe e in generale funzioni religiose. L'abbattimento e la graduale sparizione di ogni traccia fu dovuto con molta probabilità a quell'ordine che veniva dal cardinaleFederico Borromeo, perché se non fu possibile eseguire i lavori da lui ordinate, la si dovette abbattere. Fu solo a partire dagli anni Ottanta del secolo scorso che si sentì il bisogno di ricostruire quel luogo che potesse servire alla popolazione abitante in Centenate di seguire le funzioni religiose celebrate da preti dispensati dal parroco.[13]

Monumento ai caduti in guerra

[modifica |modifica wikitesto]

L'11 novembre 1943 fu posta la prima pietra per la costruzione delmonumento ai Caduti. Venne costruito al bivio fra Via Roma e Via Libertà. Il monumento raffigurava una donna in bronzo che fra due colonne troncate porgeva alloro ed olivo. Su una lapide erano incisi i ventiquattro nomi dei Caduti besnatesi. La mole si ergeva su un artistico piedistallo dello scultore Tito Ratti. Il monumento era circondato da un tappeto verde e da una cancellata con ai lati due lampioni. Fu inaugurato il 13 luglio 1924, ma ebbe vita breve: venne requisito dal governo nel 1941 e quindi fuso per la costruzione di materiale bellico. Dopo la guerra la statua fu rifatta, ma non rappresentava più una donna, bensì un uomo recante nella mano destra una spada alzata al cielo, mentre con la sinistra regge un soldato morente semi sdraiato. Il 14 febbraio 1975 il monumento ai Caduti fu spostato in Via Alfredo di Dio nel vecchio cimitero, ora campo delle Rimembranze. Le sedici piante poste in quel luogo, sono a significare i ventiquattro besnatesi caduti nellaprima guerra mondiale 1915-1918, ilMilite ignoto e l'ultima a ricordo di tutti i caduti.[12]

Aree naturali

[modifica |modifica wikitesto]

IlParco dei Fontanili è un'oasi WWF.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Scuole

[modifica |modifica wikitesto]

La scuola materna "Paolo VI" (precedente chiamata "Caduti in guerra'"), edificata negli anni '30, è parrocchiale, mentre la scuola primaria (datata 1963) "Dante Alighieri", e quella secondaria (datata 1906) "Alessandro Manzoni" appartengono al Comune.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Il territorio comunale è interessato da importanti vie di comunicazione, prime fra tutte la linea ferroviariaMilano-Luino ed il tronco dell'Autostrada dei Laghi A8 per Sesto Calende, attualmente collegato con l'Autostrada per Alessandria e Genova. Passano inoltre tre strade provinciali: laSP26 per Gallarate ed Jerago, laSP34 per Mornago e laSP49 per Arsago Seprio e Quinzano San Piero.Inoltre a qualche chilometro dal comune si trova l'aeroporto diMalpensa.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 1º giugno 2011 è stato attivato il Consiglio comunale dei ragazzi (CCR), secondo lo standard disciplinato per legge.

Sindaci besnatesi

[modifica |modifica wikitesto]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]

La principale squadra di calcio della città è la Besnatese, fondata nel1936 e mai spintasi oltre i campionati dilettantistici a carattere locale.

Ciclismo

[modifica |modifica wikitesto]

La principale squadra di ciclismo della città è il Gruppo Sportivo Prealpino, attivo nel dilettantismo.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ab AA. VV.,Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani., Milano, Garzanti, 1996, p. 76,ISBN 88-11-30500-4.
  5. ^ AA. VV.,Storia nei secoli. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Gallarate, Arti grafiche gallaratesi, 1989, p. 21.
  6. ^ AA. VV.,Storia nei secoli. Besnate nei secoli, Gallarate, Arti grafiche gallaratesi, 1989, p. 85.
  7. ^ AA. VV.,Besnate in seculorum. Besnate e la sua storia moderna, Gallarate, Arti grafiche gallaratesi, 1999, p. 45.
  8. ^Besnate, decreto 1953-08-25 DPR, concessione di stemma e gonfalone, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 21 agosto 2022.
  9. ^Bozzetti di stemma e gonfalone del Comune di Besnate, suACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città.URL consultato il 15 ottobre 2024.
  10. ^Dati tratti da:
  11. ^ AA. VV.,Storia di Besnate. fascicolo illustrativo proloco besnate, Gallarate, Arti grafiche gallaratesi, 1988, p. 71.
  12. ^ab AA. VV.,Storia di Besnate. fascicolo illustrativo proloco besnate, Gallarate, Arti grafiche gallaratesi, 1988, p. 65.
  13. ^ AA. VV.,Storia di Besnate. fascicolo illustrativo proloco besnate, Gallarate, Arti grafiche gallaratesi, 1988, p. 32.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Varese
Agra ·Albizzate ·Angera ·Arcisate ·Arsago Seprio ·Azzate ·Azzio ·Barasso ·Bardello con Malgesso e Bregano ·Bedero Valcuvia ·Besano ·Besnate ·Besozzo ·Biandronno ·Bisuschio ·Bodio Lomnago ·Brebbia ·Brenta ·Brezzo di Bedero ·Brinzio ·Brissago-Valtravaglia ·Brunello ·Brusimpiano ·Buguggiate ·Busto Arsizio ·Cadegliano Viconago ·Cadrezzate con Osmate ·Cairate ·Cantello ·Caravate ·Cardano al Campo ·Carnago ·Caronno Pertusella ·Caronno Varesino ·Casale Litta ·Casalzuigno ·Casciago ·Casorate Sempione ·Cassano Magnago ·Cassano Valcuvia ·Castellanza ·Castello Cabiaglio ·Castelseprio ·Castelveccana ·Castiglione Olona ·Castronno ·Cavaria con Premezzo ·Cazzago Brabbia ·Cislago ·Cittiglio ·Clivio ·Cocquio-Trevisago ·Comabbio ·Comerio ·Cremenaga ·Crosio della Valle ·Cuasso al Monte ·Cugliate-Fabiasco ·Cunardo ·Curiglia con Monteviasco ·Cuveglio ·Cuvio ·Daverio ·Dumenza ·Duno ·Fagnano Olona ·Ferno ·Ferrera di Varese ·Gallarate ·Galliate Lombardo ·Gavirate ·Gazzada Schianno ·Gemonio ·Gerenzano ·Germignaga ·Golasecca ·Gorla Maggiore ·Gorla Minore ·Gornate Olona ·Grantola ·Inarzo ·Induno Olona ·Ispra ·Jerago con Orago ·Lavena Ponte Tresa ·Laveno-Mombello ·Leggiuno ·Lonate Ceppino ·Lonate Pozzolo ·Lozza ·Luino ·Luvinate ·Maccagno con Pino e Veddasca ·Malnate ·Marchirolo ·Marnate ·Marzio ·Masciago Primo ·Mercallo ·Mesenzana ·Montegrino Valtravaglia ·Monvalle ·Morazzone ·Mornago ·Oggiona con Santo Stefano ·Olgiate Olona ·Origgio ·Orino ·Porto Ceresio ·Porto Valtravaglia ·Rancio Valcuvia ·Ranco ·Saltrio ·Samarate ·Sangiano ·Saronno ·Sesto Calende ·Solbiate Arno ·Solbiate Olona ·Somma Lombardo ·Sumirago ·Taino ·Ternate ·Tradate ·Travedona Monate ·Tronzano Lago Maggiore ·Uboldo ·Valganna ·Varano Borghi ·Varese ·Vedano Olona ·Venegono Inferiore ·Venegono Superiore ·Vergiate ·Viggiù ·Vizzola Ticino
Comuni della Lombardia
V · D · M
Comuni dell'Alto Milanese
Città metropolitana di MilanoArconate ·Bernate Ticino ·Buscate ·Busto Garolfo ·Canegrate ·Casorezzo ·Castano Primo ·Cerro Maggiore ·Cuggiono ·Dairago ·Inveruno ·Legnano ·Magnago ·Nerviano ·Nosate ·Parabiago ·Pogliano Milanese ·Rescaldina ·Robecchetto con Induno ·San Giorgio su Legnano ·San Vittore Olona ·Turbigo ·Vanzaghello ·Villa Cortese
Provincia di VareseAlbizzate ·Angera ·Arsago Seprio ·Besnate ·Busto Arsizio ·Cadrezzate con Osmate ·Cairate ·Carnago ·Casorate Sempione ·Cassano Magnago ·Castelseprio ·Castiglione Olona ·Cavaria con Premezzo ·Cislago ·Comabbio ·Fagnano Olona ·Ferno ·Gallarate ·Gerenzano ·Golasecca ·Gorla Maggiore ·Gornate Olona ·Jerago con Orago ·Lonate Ceppino ·Lonate Pozzolo ·Marnate ·Mercallo ·Mornago ·Oggiona con Santo Stefano ·Olgiate Olona ·Origgio ·Saronno ·Sesto Calende ·Solbiate Arno ·Solbiate Olona ·Sumirago ·Taino ·Uboldo ·Varano Borghi ·Vergiate ·Vizzola Ticino
Provincia di ComoCarbonate ·Locate Varesino ·Mozzate
V · D · M
Comuni dellapieve di Gallarate nel1786
Albizzate ·Arnate ·Besnate ·Bolladello ·Busto Arsizio ·Cajello ·Cardano ·Cassano Magnago ·Cassina Verghera ·Cedrate ·Crenna ·Ferno ·Gallarate ·Jerago ·Oggiona con Santo Stefano ·Orago con Cavaria ·Peveranza ·Premezzo ·Samarate con Costa ·Solbiate
V · D · M
Comuni delParco naturale lombardo della Valle del Ticino
Abbiategrasso ·Arsago Seprio ·Bereguardo ·Bernate Ticino ·Besate ·Besnate ·Boffalora sopra Ticino ·Borgo San Siro ·Buscate ·Carbonara al Ticino ·Cardano al Campo ·Casorate Sempione ·Cassinetta di Lugagnano ·Cassolnovo ·Castano Primo ·Cuggiono ·Ferno ·Gallarate ·Gambolò ·Golasecca ·Gropello Cairoli ·Linarolo ·Lonate Pozzolo ·Magenta ·Mezzanino ·Morimondo ·Motta Visconti ·Nosate ·Ozzero ·Pavia ·Robecchetto con Induno ·Robecco sul Naviglio ·Samarate ·San Martino Siccomario ·Sesto Calende ·Somma Lombardo ·Torre d'Isola ·Travacò Siccomario ·Turbigo ·Valle Salimbene ·Vanzaghello ·Vergiate ·Vigevano ·Villanova d'Ardenghi ·Vizzola Ticino ·Zerbolò
V · D · M
Via Novaria-Comum
Via Novaria-ComumNovaria ·Via delle Gallie ·Olegium Carulfum ·Castrum Novatum ·Summa ·Via Mediolanum-Verbannus ·Arsagum ·Besenzatum ·Aliaragum ·Solbiatum ·Carnagum ·Castrum Sibrium ·Venegonum ·Via Mediolanum-Bilitio ·Binagum ·Olgeatum ·Comum ·Via Regina
Strade romane ·Strade consolari
Controllo di autoritàVIAF(EN184154264 ·SBNBZML000107
  Portale Altomilanese: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Altomilanese
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Besnate&oldid=146145359"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp