| Bernie Worrell | |
|---|---|
| Nazionalità | |
| Genere | Funk[1] Rhythm and blues[1] Post-bop[1] |
| Periodo di attività musicale | 1970 – 2016 |
| Strumento | Tastiera elettronica,sintetizzatore |
| Gruppi | Parliament,Funkadelic, Bernie Worrell and the Woo Warriors,Praxis,Colonel Claypool's Bucket of Bernie Brains |
| Sito ufficiale | |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
George Bernard Worrell, Jr., dettoBernie (Long Branch,19 aprile1944 –Everson,24 giugno2016[2]), è stato untastierista ecompositorestatunitense, noto soprattutto per essere stato membro fondatore deiParliament e deiFunkadelic e per la collaborazione con iTalking Heads.
È membro dellaRock and Roll Hall of Fame, inserito nel 1997 assieme ad altri quindici membri dei Parliament-Funkadelic.[3][4]
Worrell nacque aLong Branch, ma crebbe aPlainfield, nelNew Jersey.[1]Era considerato unbambino prodigio per le sue abilità legate alla musica: cominciò a suonare il piano all'età di tre anni e si esibì in pubblico per la prima volta un anno più tardi.[1][3]All'età di otto anni scrisse unconcerto e a dieci anni si esibì con la Washington Symphony Orchestra.[1][3]Continuò ad approfondire gli studi di musica classica allaJuilliard diNew York e alNew England Conservatory.[3]
Nel periodo in cui era studente, suonò con un gruppo chiamato Chubby & the Turnpikes, conosciuto in seguito comeTavares.[1]
Worrell conobbeGeorge Clinton, l'allora leader di un gruppodoo-wop noto comeThe Parliaments.[1]Presto il gruppo si sciolse e Clinton si trasferì aDetroit, nelMichigan, dove riformò una band con il nomeParliament.[1]Worrell lo seguì, prendendo parte anche al gruppo e al progetto paralleloFunkadelic.[1]
Durante glianni settanta lo stesso gruppo di musicisti andava intournée e registrava sotto entrambi i nomi di Parliament e di Funkadelic, portando avanti contemporaneamente anche diversi altri progetti paralleli, conosciuti collettivamente come Parliament-Funkadelic.Worrell era una delle figure centrali tra i musicisti che ne facevano parte, suonando il piano, le tastiere e l'organo in entrambe le formazioni, oltre a scrivere e arrangiare molti dei brani delle band.Il suo sound era uno degli elementi che più caratterizzano le canzoni.[1]Worrell introdusse il sintetizzatore di basso elettrico per tastiera nella musica moderna utilizzandolo per la prima volta nella canzone dei ParliamentFlash Light, dall'albumFunkentelechy Vs. the Placebo Syndrome.
Nel 1978 pubblicò il primo album da solistaAll the Woo in the World.[5]
Mentre la maggior parte dei musicistifunk utilizza tradizionalmente tastiere elettriche come ad esempio l'organo Hammond ed ilFender Rhodes, Bernie Worrell creava il suo sound distintivo attraverso il sintetizzatoreminimoog. Il lavoro di Worrell è evidente nella maggior parte dei brani più conosciuti dei Parliament, comeMothership Connection (Star Child) eGive Up the Funk (Tear the Roof Off the Sucker) dall'albumMothership Connection,Flash Light daFunkentelechy Vs. the Placebo Syndrome eAqua Boogie (A Psychoalphadiscobetabioaquadoloop) daMotor Booty Affair.
Dopo che gli originari Parliament-Funkadelic smisero di esibirsi nel 1980, Worrell pubblicò diversi album da solista.
Neglianni ottanta venne assunto, con altri musicisti provenienti da generi differenti comeAdrian Belew, per esibirsi e registrare con iTalking Heads. La sua esperienza e il suo gusto per gli arrangiamenti rafforzarono il sound complessivo della band. Anche se non entrò mai ufficialmente a far parte dei Talking Heads, ne fu di fatto un membro per la maggior parte degli anni ottanta, comparendo sull'albumSpeaking in Tongues, sugli album da solisti dei membri della band e in molteplici tour finché non si sciolsero ufficialmente nel 1992.
A partire dalla fine degli anni ottanta, Worrell ha registrato più volte conBill Laswell come membro deiPraxis.
Neglianni novanta ha suonato con iGov't Mule.
Dai primianni 2000, Worrell divenne un membro in vista della cosiddetta scena dellejam band, suonando in vari festival estivi, talvolta sotto il nome diBernie Worrell and the Woo Warriors.
Worrell suonò con il progetto Black Jack Johnson (dal nome del pugileJack Johnson), assieme al rapperMos Def, al batteristaWill Calhoun, al bassistaDoug Wimbish e al chitarristaDr. Know. Apparve con la band sull'album di Mos Def del 2004The New Danger.
Nel 2002 Worrell si unì al bassistaLes Claypool, al chitarristaBuckethead e al batteristaBryan Mantia per formare iColonel Claypool's Bucket of Bernie Brains.
Prese parte al progetto Baby Elephant, una collaborazione conPrince Paul (membro deiStetsasonic e produttore deiDe La Soul) e Don Newkirk, collega di lunga data di Paul. Sull'albumTurn My Teeth Up!, pubblicato l'11 settembre 2007, compaiono ancheGeorge Clinton,Shock G,Yellowman,Reggie Watts,Nona Hendryx,David Byrne eGabby La La.
Bernie Worrell era lo zio delrapperChino XL.
Worrell è apparso nel film documentarioMoog del 2004, assieme al pioniere della musica elettronicaRobert Moog, inventore del sintetizzatoreMoog, e ad altri interpreti di questo strumento.
Nel 2005 è uscitoStranger: Bernie Worrell on Earth, il film documentario sulla sua vita, sulla sua musica e sull'impatto che egli ha avuto sulla musica.Nel 2015 è apparso nel filmDove eravamo rimasti del registaJonathan Demme, a fianco diMeryl Streep.
Altri progetti