Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Berner Sport Club Young Boys

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento società calcistiche svizzerenon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
BSC Young Boys
Calcio
YB
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori socialiGiallo,nero
SimboliOrso
InnoBoys Boys Boys (Lady GaGa) e Shunder Vu Unh
Dati societari
CittàBerna
NazioneSvizzera (bandiera) Svizzera
ConfederazioneUEFA
FederazioneASF/SFV
CampionatoSuper League
Fondazione1898
PresidenteSvizzera (bandiera) Thomas Grimm
AllenatoreSvizzera (bandiera)Giorgio Contini
StadioWankdorf
(32 000 posti)
Sito webwww.bscyb.ch
Palmarès
10 campionati svizzeriCampionato svizzeroCampionato svizzeroCampionato svizzeroCampionato svizzeroCampionato svizzeroCampionato svizzeroCampionato svizzero
Campionati svizzeri17
Trofei nazionali8Coppe di Svizzera
1Supercoppa di Svizzera
1Coppa di Lega svizzera
Trofei internazionali1Coppa delle Alpi
Stagione in corso
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlBerner Sport Club Young Boys, meglio noto comeYoung Boys, è unasocietà polisportivasvizzera con sede nella città diBerna, meglio nota per la suasezionecalcistica, che milita nellaSuper League, la massima divisione delcampionato svizzero di calcio. Fondato il 14 marzo 1898, ha come colori sociali il giallo e il nero.

La squadra di calcio dello Young Boys si è aggiudicata 17titoli nazionali (di cui quattro consecutivi dal 1957 al 1960 e dal 2018 al 2021), ottoCoppe di Svizzera, unaSupercoppa di Svizzera e unaCoppa di Lega svizzera. A livello internazionale vanta la vittoria di unaCoppa delle Alpi e quale miglior risultato inCoppa dei Campioni la semifinale raggiunta nel1958-1959. Disputa le partite interne nellostadio Wankdorf di Berna (32 000 posti).

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia del Berner Sport Club Young Boys.

L'FC Young Boys nacque aBerna il 14 marzo 1898 su iniziativa di Max Schwab,Hermann Bauer, Franz Kehrli e Oskar Schwab, studenti dell'Università di Berna che scelsero come colori sociali il giallo e il nero. Il 17 giugno 1898 la squadra disputò la sua prima partita, contro il FC Viktoria, anche se il primo incontro ufficiale data al 29 giugno contro l'Institute Grünau. Sovente calciatori dello Young Boys erano impiegati anche come giocatori dal FC Berna, altro club cittadino con cui si discusse la fusione in un consiglio direttivo del 30 dicembre 1898. La votazione decise per la costituzione dello Young Boys come club autonomo, dando vita ad un'accesa rivalità con il sodalizio concittadino.

Il 17 agosto 1900 il club fu ammesso nellafederazione calcistica della Svizzera. Vinse il campionato nazionale già nel 1903, prevalendo dapprima nel girone centro e poi nel girone finale conZurigo eNeuchâtel Xamax. Si ripeté nel 1909, 1910 e 1911, diventando il primo club svizzero a vincere il titolo per tre anni di fila. Un altro titolo arrivò nel 1920.

Nel 1925 la squadra si trasferì nellostadio Wankdorf, impianto da 22 000 spettatori, abbandonando così lo Spitalacker-Platz, dove si era insediato dopo laprima guerra mondiale. Nello stesso anno cambiò nome inBerner Sport Club Young Boys. Quattro anni dopo rivinse il titolo nazionale, mentre nel 1930 si aggiudicò per la prima volta laCoppa di Svizzera.

Nel 1945, dopo la fine dellaseconda guerra mondiale, il club vinse la seconda coppa della propria storia battendo ilSan Gallo per 2-0. Due anni più tardi, però, la squadra retrocesse inseconda serie. Dopo un triennio, nel 1950 fece ritorno in massima divisione, dove sarebbe rimasta per 38 anni.

Gli anni '50 sono l'epoca d'oro nella storia del club bernese. La squadra, sotto la guida dell'allenatore tedescoAlbert Sing, mise in bacheca quattro titoli consecutivi dal 1957 al 1960 e nel 1953 e nel 1958 vinse anche la Coppa di Svizzera. Nel 1957 esordì nellecoppe europee contro gli ungheresi delVasas e un anno dopo affrontò un'altra compagine magiara, l'MTK Budapest, che eliminò approdando così alla semifinale dellaCoppa dei Campioni 1958-1959 contro loStade Reims. Vinta l'andata in casa per 1-0, lo Young Boys perse per 3-0 il ritorno alParco dei Principi diParigi, venendo dunque eliminato. Nel 1960 vinse il campionato. Albert Sing rimase alla guida del club fino al 1964, lasciando la squadra da tecnico pluridecorato.

Il titolo del 1960 sarebbe rimasto l'ultimo alloro nazionale per i bernesi per i 26 anni seguenti. Nel 1976 il club si aggiudicò per la prima volta laCoppa di Lega Svizzera e nel 1977 per la quinta volta la coppa nazionale, ma si dovette attendere il 1985-1986 per vedere di nuovo lo Young Boys campione di Svizzera. Nel 1986-1987 i bernesi misero in bacheca anche laSupercoppa di Svizzera e la sesta coppa nazionale. Dal 1994 i risultati della squadra peggiorarono, fino ad una nuova retrocessione in seconda serie al termine del campionato 1997-1998. Il ritorno in massima divisione fu immediato, ma immediata fu anche la retrocessione. Dopo due anni di permanenza inLega Nazionale B, al termine della stagione 2000-2001 la squadra fece ritorno inLega Nazionale A.

Dal 2005 la squadra poté utilizzare il nuovostadio Wankdorf, ribattezzato Stade de Suisse, frutto dell'ammodernamento delvecchio stadio Wankdorf.

Nel2012-2013 lo Young Boys esordì nella fase a gironi diUEFA Europa League, dove si piazzò terzo nel proprio raggruppamento. Nel 2017-2018 vinse il campionato svizzero per la prima volta dal 1986 e nell'annata seguente si ripeté, mentre nel 2019-2020 vinse sia il titolo sia laCoppa di Svizzera, mettendola in bacheca per la prima volta in trentatré anni. Nel 2018-2019 la squadra riuscì, inoltre, ad accedere per la prima volta allafase a gironi dellaUEFA Champions League. Nel 2020-2021 i titoli vinti consecutivamente salirono a quattro. NellaUEFA Champions League 2021-2022 la squadra arriva ultima nel suo girone, con 5 punti, frutto di una vittoria a sorpresa contro ilManchester United al 95' minuto, un pareggio con gli stessi e un altro pareggio 3-3 contro l'Atalanta.

Il 30 Aprile 2023, dopo la vittoria per 5-1 contro il Lucerna, si laurea campione di Svizzera per la sedicesima volta nella sua storia.Poco più di un anno dopo, torna di nuovo campione battendo il Servette il 20 maggio.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria del B.S.C. Young Boys
Finalista inCoppa Svizzera.
  • 1929-1930 - 5º inSerie A.La Serie A è rinominata Prima Lega.
Vince laCoppa Svizzera. (1º titolo)
Semifinalista inCoppa Svizzera.
Finalista inCoppa dei Vincitori.
Semifinalista inCoppa Svizzera.
Semifinalista inCoppa Svizzera.
Semifinalista inCoppa Svizzera.
Vince laCoppa Svizzera. (2º titolo)
Semifinalista inCoppa Svizzera.
Vince laCoppa Svizzera. (3º titolo)
Semifinalista inCoppa Svizzera.
Finalista inCoppa Svizzera.
Vince laCoppa Svizzera. (4º titolo)
Ottavi di finale inCoppa dei Campioni.
Semifinalista inCoppa dei Campioni.
Semifinalista inCoppa Svizzera.
Ottavi di finale inCoppa dei Campioni.
Ottavi di finale inCoppa dei Campioni.
Semifinalista inCoppa Svizzera.
Semifinalista inCoppa Svizzera.
Semifinalista inCoppa Svizzera.
Semifinalista inCoppa Svizzera.
Vince laCoppa di Lega svizzera. (1º titolo)
Primo turno inCoppa UEFA.
Vince laCoppa Svizzera. (5º titolo)
Finalista inCoppa Svizzera.
Finalista inCoppa Svizzera.
Semifinalista inCoppa Svizzera.
Semifinalista inCoppa Svizzera.
Vince laSupercoppa di Svizzera. (1º titolo)
Vince laCoppa Svizzera. (6º titolo)
Sedicesimi di finale inCoppa dei Campioni.
Semifinalista inCoppa Svizzera.
Finalista inSupercoppa di Svizzera.
Finalista inCoppa Svizzera.
Primo turno inCoppa UEFA.
Primo turno inCoppa UEFA.
Semifinalista inCoppa Svizzera.
Secondo turno preliminare inChampions League.
Finalista inCoppa Svizzera.
Secondo turno preliminare inCoppa UEFA.
Secondo turno preliminare inCoppa UEFA.
Finalista inCoppa Svizzera.
Primo turno inCoppa UEFA.
Quarto turno preliminare inChampions League.
Sedicesimi di finale inEuropa League.
Play-off inEuropa League.
Fase a gironi inEuropa League.
Sedicesimi di finale inEuropa League.
Terzo turno preliminare inChampions League.
Play-off inEuropa League.
Play-off inChampions League.
Fase a gironi inEuropa League.
Finalista inCoppa Svizzera.
Play-off inChampions League.
Fase a gironi inEuropa League.
Fase a gironi inChampions League.
Play-off inChampions League.
Fase a gironi inEuropa League.
Vince laCoppa Svizzera. (7º titolo)
Ottavi di finale inEuropa League.
Fase a gironi inChampions League.
Spareggi diEuropa League.
Semifinalista inCoppa Svizzera.

Colori e simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Maglie storiche

[modifica |modifica wikitesto]

Casa

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2011-2012
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
2013-2014
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2014-2015
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
2015-2016

Trasferta

Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
2010-2012
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
2013-2014
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2014-2015
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Pantaloncini
Calzettoni
2015-2016

Strutture

[modifica |modifica wikitesto]

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stadio Wankdorf (1925) e Stadio Wankdorf.

Lo Young Boys ha disputato le proprie partite allostadio Wankdorf dal 1925 al 2001, anno della demolizione dell'impianto. Lo stadio ospitò vari incontri importanti, tra cui la finale delcampionato mondiale di calcio 1954, la finale dellaCoppa dei Campioni 1960-1961 e la finale dellaCoppa delle Coppe 1988-1989. Dalla stagione 2001-2002 alla stagione 2004-2005, il club ha disputato le proprie partite casalinghe presso lostadio Neufeld, usato prevalentemente per l'atletica cittadina. Ilnuovo stadio Wankdorf fu costruito nel 2005 e ha una capienza di 32 000 spettatori; le dimensioni del terreno di gioco sono di 108 per 68 metri. Questo stadio, già noto come Stade de Suisse, fu realizzato in previsione delcampionato europeo di calcio 2008, di cui ospitò alcune partite dei gironi eliminatori.

Allenatori e presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori del B.S.C. Young Boys.
Allenatori
Presidenti

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del B.S.C. Young Boys.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1902-1903,1908-1909,1909-1910,1910-1911,1919-1920,1928-1929,1956-1957,1957-1958,1958-1959,1959-1960,1985-1986,2017-2018,2018-2019,2019-2020,2020-2021,2022-2023,2023-2024
1929-1930,1944-1945,1952-1953,1957-1958,1976-1977,1986-1987,2019-2020,2022-2023
1986
1975-1976
1997-1998,1999-2000
1910, 1911, 1912

Competizioni internazionali

[modifica |modifica wikitesto]
1976,1983,1988,1993,1994
1974

Competizioni giovanili

[modifica |modifica wikitesto]
1970

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche individuali

[modifica |modifica wikitesto]
Record di presenze
Record di reti

Statistiche di squadra

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche nelle competizioni UEFA

[modifica |modifica wikitesto]

Tabella aggiornata alla fine della stagione 2019-2020.

CompetizionePartecipazioniGVNPRFRS
UEFA Champions League13441410205688
Coppa delle Coppe3102261018
Coppa UEFA/UEFA Europa League167330182511497
Coppa Intertoto1420297

Partecipazioni alle competizioni UEFA per club

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneCompetizioneTurnoClubRisultato
1957-58Coppa dei CampioniOttavi di finaleUngheria (bandiera)Vasas1-1, 1-2
1958-59Coppa dei CampioniOttavi di finaleUngheria (bandiera)MTK4-1, 2-1
Quarti di finaleGermania Est (bandiera)Wismut Karl-Marx-Stadt2-2, 0-0, 2-1
SemifinaliFrancia (bandiera)Stade de Reims1-0, 0-3
1959-60Coppa dei CampioniOttavi di finaleGermania Ovest (bandiera)Eintracht Francoforte1-4, 1-1
1960-61Coppa dei CampioniTurno preliminareIrlanda (bandiera)Limerick5-0, 4-2
Ottavi di finaleGermania Ovest (bandiera)Amburgo0-5, 3-3
1962-63Coppa Piano Karl RappanGruppoCecoslovacchia (bandiera)Slovnaft Bratislava0-4, 0-1
Francia (bandiera)Racing Parigi4-4, 1-3
Italia (bandiera)Venezia3-1, 1-6
1963-64Coppa Piano Karl RappanGruppoItalia (bandiera)Modena1-2, 1-3
Belgio (bandiera)Gent2-2, 0-2
Francia (bandiera)Tolosa3-2, 0-3
1964-65Coppa Piano Karl RappanGruppoBelgio (bandiera)Liegi0-2, 3-3
Paesi Bassi (bandiera)NAC Breda3-6, 2-6
Germania Ovest (bandiera)Saarbrücken2-2, 3-2
1967-68Coppa Piano Karl RappanGruppoPolonia (bandiera)Ruch Chorzów0-2, 3-4
Danimarca (bandiera)Frem0-0, 1-4
Austria (bandiera)First Vienna2-0, 2-2
1969-70Coppa Piano Karl RappanGruppoSvezia (bandiera)Norrköping1-4, 2-1
Austria (bandiera)Rapid Vienna2-0, 1-8
Germania Ovest (bandiera)Hannover 961-2, 1-1
1971-72Coppa Piano Karl RappanGruppoGermania Ovest (bandiera)Eintracht Braunschweig1-5, 0-2
Svezia (bandiera)Malmö2-4, 3-6
Polonia (bandiera)Zagłębie Wałbrzych2-0, 0-1
1972-73Coppa Piano Karl RappanGruppoFrancia (bandiera)Saint-Étienne0-5, 0-0
Polonia (bandiera)Wisła Cracovia1-1, 0-8
Svezia (bandiera)Åtvidaberg2-1, 1-2
1975-76Coppa Piano Karl RappanGruppoGermania Ovest (bandiera)Kaiserslautern1-3, 2-4
Cecoslovacchia (bandiera)Bohemians Praga1-2, 1-2
Svezia (bandiera)GA&IS3-4, 1-0
1975-76Coppa UEFAPrimo turnoGermania Ovest (bandiera)Amburgo0-0, 2-4
1976-77Coppa Piano Karl RappanGruppoSvezia (bandiera)Malmö3-2, 1-1
Israele (bandiera)Beitár Gerusalemme6-3, 1-1
Austria (bandiera)Admira/Wacker1-1, 3-1
1977-78Coppa delle CoppeTurno preliminareScozia (bandiera)Rangers0-1, 2-2
1977-78Coppa Piano Karl RappanGruppoCecoslovacchia (bandiera)Slavia Praga1-4, 0-5
Polonia (bandiera)Legia Varsavia1-1, 1-4
Svezia (bandiera)Landskrona4-0, 1-2
1978-79Coppa Piano Karl RappanGruppoCecoslovacchia (bandiera)Tatran Prešov0-1, 0-1
Danimarca (bandiera)Esbjerg1-1, 0-3
Austria (bandiera)Wiener SC0-0, 1-2
1979-80Coppa delle CoppePrimo turnoRomania (bandiera)Steaua Bucarest2-2, 0-6
1980-81Coppa Piano Karl RappanGruppoSvezia (bandiera)Halmstad1-1, 2-4
Cecoslovacchia (bandiera)Inter Bratislava0-3, 0-3
Austria (bandiera)LASK0-1, 0-2
1981-82Coppa Piano Karl RappanGruppoBelgio (bandiera)Molenbeek0-1, 1-3
Norvegia (bandiera)Bryne1-2, 0-0
Cecoslovacchia (bandiera)Sparta Praga1-0, 1-0
1982-83Coppa Piano Karl RappanGruppoCecoslovacchia (bandiera)Bohemians Praga1-3, 0-5
Polonia (bandiera)Gwardia Varsavia2-1, 2-2
Austria (bandiera)LASK0-2, 3-0
1983-84Coppa Piano Karl RappanGruppoCecoslovacchia (bandiera)Slavia Praga2-1, 1-2
Danimarca (bandiera)Brøndby0-2, 2-1
Bulgaria (bandiera)Slavia Sofia1-0, 1-0
1985-86Coppa Piano Karl RappanGruppoPolonia (bandiera)Górnik Zabrze1-4, 0-3
Ungheria (bandiera)Zalaegerszegi4-1, 0-4
Danimarca (bandiera)Aarhus0-1, 7-4
1986-87Coppa dei CampioniSedicesimi di finaleSpagna (bandiera)Real Madrid1-0, 0-5
1986-87Coppa Piano Karl RappanGruppoCecoslovacchia (bandiera)Sigma Olomouc2-1, 1-3
Germania Ovest (bandiera)Hannover 962-3, 1-2
Polonia (bandiera)Legia Varsavia3-1, 0-0
1987-88Coppa delle CoppePrimo turnoCecoslovacchia (bandiera)Dunajská Streda1-2, 3-1
Secondo turnoPaesi Bassi (bandiera)Den Haag1-2, 1-0
Quarti di finalePaesi Bassi (bandiera)Ajax0-1, 0-1
1988-89Coppa Piano Karl RappanGruppoCecoslovacchia (bandiera)Dunajská Streda5-1, 1-3
Svezia (bandiera)IFK Norrköping3-2, 2-0
Ungheria (bandiera)Haladás4-0, 1-3
1992-93Coppa Piano Karl RappanGruppoGermania (bandiera)Karlsruher2-2, 2-2
Svezia (bandiera)Halmstad3-1, 1-2
Austria (bandiera)Austria Salisburgo3-1, 2-4
1993-94Coppa UEFAPrimo turnoScozia (bandiera)Celtic0-0, 0-1
1993-94Coppa Piano Karl RappanGruppoRep. Ceca (bandiera)Sigma Olomouc1-0
Danimarca (bandiera)Aarhus3-2
Austria (bandiera)Austria Salisburgo2-0
Romania (bandiera)Oţelul Galaţi3-3
1994-95Coppa Piano Karl RappanGruppoIsraele (bandiera)Hapoel Be'er Sheva0-1
Romania (bandiera)Electroputere Craiova1-0
Germania (bandiera)Karlsruher1-0
Svezia (bandiera)Häcken4-1
2003-04Coppa UEFAPrimo turnoFinlandia (bandiera)MyPa2-3, 2-2
2004-05Champions LeagueSecondo turno preliminareSerbia e Montenegro (bandiera)Stella Rossa Belgrado2-2, 0-3
2005Coppa IntertotoSecondo turnoBelgio (bandiera)Lokeren Oost-Vlaanderen4-1, 2-1
Terzo turnoFrancia (bandiera)Olympique Marsiglia2-3, 1-2
2006-07Coppa UEFAPrimo turno preliminareArmenia (bandiera)Mika Ashtarak3-1, 1-0
Secondo turno preliminareFrancia (bandiera)Olympique Marsiglia3-3, 0-0
2007-08Coppa UEFAPrimo turno preliminareArmenia (bandiera)Banants Erevan1-1, 4-0
Secondo turno preliminareFrancia (bandiera)Lens1-1, 1-5
2008-09Coppa UEFASecondo turno preliminareUngheria (bandiera)Debrecen4-1, 3-2
Primo turnoBelgio (bandiera)Bruges2-2, 0-2
2010-11Champions LeagueTerzo turno preliminareTurchia (bandiera)Fenerbahçe2-2, 1-0
Quarto turno preliminareInghilterra (bandiera)Tottenham3-2, 0-4
2010-2011UEFA Europa LeagueGirone HGermania (bandiera)Stoccarda0-3, 4-2
Spagna (bandiera)Getafe2-0, 0-1
Danimarca (bandiera)Odense4-2, 0-2
Sedicesimi di finaleRussia (bandiera)Zenit San Pietroburgo2-1, 1-3
2011-2012UEFA Europa LeagueTerzo turno preliminareBelgio (bandiera)Westerlo3-1, 2-0
Play-offPortogallo (bandiera)Braga0-0, 2-2
2012-2013UEFA Europa LeagueSecondo turno preliminareMoldavia (bandiera)Zimbru1-0, 0-1
Terzo turno preliminareSvezia (bandiera)Kalmar0-1, 3-0
Play-offDanimarca (bandiera)Midtjylland3-0, 2-0
Girone AInghilterra (bandiera)Liverpool3-5, 2-2
Russia (bandiera)Anži Machačkala0-2, 3-1
Italia (bandiera)Udinese3-2, 3-1
2014-2015UEFA Europa LeagueTerzo turno preliminareCipro (bandiera)Ermis Aradippou1-0, 2-0
Play-offUngheria (bandiera)Debrecen3-1, 0-0
Girone IItalia (bandiera)Napoli2-0, 0-3
Rep. Ceca (bandiera)Sparta Praga1-3, 2-0
Slovacchia (bandiera)Slovan Bratislava5-0, 3-1
Sedicesimi di finaleInghilterra (bandiera)Everton1-4, 1-3
2015-2016UEFA Champions LeagueTerzo turno preliminareFrancia (bandiera)Monaco1-3, 0-4
2015-2016UEFA Europa LeaguePlay-offAzerbaigian (bandiera)Qarabağ0-1, 0-3
2016-2017UEFA Champions LeagueTerzo turno preliminareUcraina (bandiera)Shakhtar Donetsk0-2, 6-2 (dcr)
Play-offGermania (bandiera)Borussia Mönchengladbach1-3, 1-6
2016-2017UEFA Europa LeagueGruppo BGrecia (bandiera)Olympiakos0-1, 1-1
Kazakistan (bandiera)Astana0-0, 3-0
Cipro (bandiera)APOEL Nicosia3-1, 0-1
2017-2018UEFA Champions LeagueTerzo turno preliminareUcraina (bandiera)Dinamo Kiev1-3, 2-0
Play-offRussia (bandiera)CSKA Mosca0-1, 0-2
2017-2018UEFA Europa LeagueGruppo BUcraina (bandiera)Dinamo Kiev2-2, 0-1
Serbia (bandiera)Partizan1-1, 1-2
Albania (bandiera)Skënderbeu1-1, 2-1
2018-2019UEFA Champions LeaguePlay-offCroazia (bandiera)Dinamo Zagabria1-1, 2-1
Gruppo HInghilterra (bandiera)Manchester United0-3, 1-0
Italia (bandiera)Juventus0-3, 2-1
Spagna (bandiera)Valencia1-1, 3-1
2019-2020UEFA Champions LeaguePOSerbia (bandiera)Stella Rossa2-2, 1-1 (gfc)
UEFA Europa LeagueGironePortogallo (bandiera)Porto1-2, 1-2
Paesi Bassi (bandiera)Feyenoord2-0, 1-1
Scozia (bandiera)Rangers2-1, 1-1
2020-2021UEFA Champions LeagueQ2Fær Øer (bandiera)3-1
Q3Danimarca (bandiera)Midtjylland0-3
UEFA Europa LeaguePOAlbania (bandiera)Tirana3-0
GironeItalia (bandiera)Roma1-2, 1-3
Romania (bandiera)CFR Cluj1-1, 2-1
Bulgaria (bandiera)CSKA Sofia3-0, 1-0

Organico

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa 2025-2026

[modifica |modifica wikitesto]

Aggiornata al 5 ottobre 2025.

N.RuoloCalciatore
3Algeria (bandiera)DJaouen Hadjam
4Francia (bandiera)DTanguy Zoukrou
6Svizzera (bandiera)CEdimilson Fernandes
7Svizzera (bandiera)CFilip Ugrinic
8Polonia (bandiera)CŁukasz Łakomy
10Svizzera (bandiera)CKastriot Imeri
11Gambia (bandiera)AEbrima Colley
13Rep. Ceca (bandiera)CDominik Pech
14Zambia (bandiera)CMiguel Chaiwa
16Svizzera (bandiera)AChristian Fassnacht
17Gambia (bandiera)DSaidy Janko
18Svizzera (bandiera)PArdian Bajrami
21Francia (bandiera)AAlan Virginius
N.RuoloCalciatore
22Portogallo (bandiera)DAbdu Conté
23Svizzera (bandiera)DLoris Benito
26Svizzera (bandiera)PDavid von Ballmoos (capitano)
27Svizzera (bandiera)DLewin Blum
29Costa d'Avorio (bandiera)AChris Bedia
30Svizzera (bandiera)CSandro Lauper
31Guinea (bandiera)AFacinet Conte
33Svizzera (bandiera)PMarvin Keller
39Svizzera (bandiera)ADarian Males
40Svizzera (bandiera)PDario Marzino
45Madagascar (bandiera)CRayan Raveloson
66Inghilterra (bandiera)DRhodri Smith
77Portogallo (bandiera)AJoël Monteiro

Stemma

[modifica |modifica wikitesto]
  • Logo dal 1957 al 1971
    Logo dal 1957 al 1971
  • Logo dal 1971 al 2002
    Logo dal 1971 al 2002
  • Logo dal 2002 al 2005
    Logo dal 2002 al 2005

Note

[modifica |modifica wikitesto]


Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
B.S.C. Young Boys – Archivio delle stagioni
Fussballclub Young Boys1898-99 ·1899-00 ·1900-01 ·1901-02 ·1902-03 ·1903-04 ·1904-05 ·1905-06 ·1906-07 ·1907-08 ·1908-09 ·1909-10 ·1910-11 ·1911-12 ·1912-13 ·1913-14 ·1914-15 ·1915-16 ·1916-17 ·1917-18 ·1918-19 ·1919-20 ·1920-21 ·1921-22 ·1922-23 ·1923-24 ·1924-25
Berner Sport Club Young Boys1925-26 ·1926-27 ·1927-28 ·1928-29 ·1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38 ·1938-39 ·1939-40 ·1940-41 ·1941-42 ·1942-43 ·1943-44 ·1944-45 ·1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53 ·1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63 ·1963-64 ·1964-65 ·1965-66 ·1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79 ·1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90 ·1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05 ·2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22
V · D · M
Super League 2025-2026
Basilea ·Grasshoppers ·Losanna ·Lucerna ·Lugano ·San Gallo ·Servette ·Sion ·Thun ·Winterthur ·Young Boys ·Zurigo
V · D · M
Promotion League 2024-2025
Baden ·Basilea U-21 ·Bavois ·Bienne ·Breitenrain ·Brühl ·Bulle ·Cham ·Delémont ·Grand-Saconnex ·Kriens ·Lucerna II ·Lugano II ·Paradiso ·Rapperswil-Jona ·Vevey ·Young Boys II ·Zurigo II
V · D · M
Squadre di calciocampioni di Svizzera - Cronologia
Serie AGrasshoppers (1898) ·Anglo-American (1899) ·Grasshoppers (1900,1901) ·Zurigo (1902) ·Young Boys (1903) ·San Gallo (1904) ·Grasshoppers (1905) ·Winterthur (1906) ·Servette (1907) ·Winterthur (1908) ·Young Boys (1909,1910,1911) ·Aarau (1912) ·Montriond Lausanne (1913) ·Aarau (1914) ·Brühl (1915) ·Cantonal Neuchâtel (1916) ·Winterthur (1917) ·Servette (1918) ·Étoile-Sporting (1919) ·Young Boys (1920) ·Grasshoppers (1921) ·Servette (1922) ·Titolo revocato (1923) ·Zurigo (1924) ·Servette (1925,1926) ·Grasshoppers (1927,1928) ·Young Boys (1929) ·Servette (1930)
Prima LegaGrasshoppers (1931)
Lega NazionaleLosanna (1932) ·Servette (1933,1934) ·Losanna (1935,1936) ·Grasshoppers (1937) ·Lugano (1938) ·Grasshoppers (1939) ·Servette (1940) ·Lugano (1941) ·Grasshoppers (1942,1943) ·Losanna (1944)
Lega Nazionale AGrasshoppers (1945) ·Servette (1946) ·Bienne (1947) ·Bellinzona (1948) ·Lugano (1949) ·Servette (1950) ·Losanna (1951) ·Grasshoppers (1952) ·Basilea (1953) ·La Chaux-de-Fonds (1954,1955) ·Grasshoppers (1956) ·Young Boys (1957,1958,1959,1960) ·Servette (1961,1962) ·Zurigo (1963) ·La Chaux-de-Fonds (1964) ·Losanna (1965) ·Zurigo (1966) ·Basilea (1967) ·Zurigo (1968) ·Basilea (1969,1970) ·Grasshoppers (1971) ·Basilea (1972,1973) ·Zurigo (1974,1975,1976) ·Basilea (1977) ·Grasshoppers (1978) ·Servette (1979) ·Basilea (1980) ·Zurigo (1981) ·Grasshoppers (1982,1983,1984) ·Servette (1985) ·Young Boys (1986) ·Neuchâtel Xamax (1987,1988) ·Lucerna (1989) ·Grasshoppers (1990,1991) ·Sion (1992) ·Aarau (1993) ·Servette (1994) ·Grasshoppers (1995,1996) ·Sion (1997) ·Grasshoppers (1998) ·Servette (1999) ·San Gallo (2000) ·Grasshoppers (2001) ·Basilea (2002) ·Grasshoppers (2003)
Super LeagueBasilea (2004,2005) ·Zurigo (2006,2007) ·Basilea (2008) ·Zurigo (2009) ·Basilea (2010,2011,2012,2013,2014,2015,2016,2017) ·Young Boys (2018,2019,2020,2021) ·Zurigo (2022) ·Young Boys (2023,2024) ·Basilea (2025)
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaCoppa Svizzera - Cronologia
Grasshoppers (1926,1927) ·Servette (1928) ·Urania Ginevra (1929) ·Young Boys (1930) ·Lugano (1931) ·Grasshoppers (1932) ·Basilea (1933) ·Grasshoppers (1934) ·Losanna (1935) ·Young Fellows (1936) ·Grasshoppers (1937,1938) ·Losanna (1939) ·Grasshoppers (1940,1941,1942,1943) ·Losanna (1944) ·Young Boys (1945) ·Grasshoppers (1946) ·Basilea (1947) ·La Chaux-de-Fonds (1948) ·Servette (1949) ·Losanna (1950) ·La Chaux-de-Fonds (1951) ·Grasshoppers (1952) ·Young Boys (1953) ·La Chaux-de-Fonds (1954,1955) ·Grasshoppers (1956) ·La Chaux-de-Fonds (1957) ·Young Boys (1958) ·Grenchen (1959) ·Lucerna (1960) ·La Chaux-de-Fonds (1961) ·Losanna (1962) ·Basilea (1963) ·Losanna (1964) ·Sion (1965) ·Zurigo (1966) ·Basilea (1967) ·Lugano (1968) ·San Gallo (1969) ·Zurigo (1970) ·Servette (1971) ·Zurigo (1972,1973) ·Sion (1974) ·Basilea (1975) ·Zurigo (1976) ·Young Boys (1977) ·Servette (1978,1979) ·Sion (1980) ·Losanna (1981) ·Sion (1982) ·Grasshoppers (1983) ·Servette (1984) ·Aarau (1985) ·Sion (1986) ·Young Boys (1987) ·Grasshoppers (1988,1989,1990) ·Sion (1991) ·Lucerna (1992) ·Lugano (1993) ·Grasshoppers (1994) ·Sion (1995,1996,1997) ·Losanna (1998,1999) ·Zurigo (2000) ·Servette (2001) ·Basilea (2002,2003) ·Wil (2004) ·Zurigo (2005) ·Sion (2006) ·Basilea (2007,2008) ·Sion (2009) ·Basilea (2010) ·Sion (2011) ·Basilea (2012) ·Grasshoppers (2013) ·Zurigo (2014) ·Sion (2015) ·Zurigo (2016) ·Basilea (2017) ·Zurigo (2018) ·Basilea (2019) ·Young Boys (2020) ·Lucerna (2021) ·Lugano (2022) ·Young Boys (2023) ·Servette (2024)
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaCoppa delle Alpi - Cronologia
Italia (bandiera)Italia (1960,1961) ·Italia (bandiera)Genoa (1962) ·Italia (bandiera)Juventus (1963) ·Italia (bandiera)Genoa (1964) ·Non disputata (1965) ·Italia (bandiera)Napoli (1966) ·Germania Ovest (bandiera)Eintracht Francoforte (1967) ·Germania Ovest (bandiera)Schalke 04 (1968) ·Svizzera (bandiera)Basilea (1969,1970) ·Italia (bandiera)Lazio (1971) ·Francia (bandiera)Nîmes (1972) ·Svizzera (bandiera)Servette (1973) ·Svizzera (bandiera)Young Boys (1974) ·Svizzera (bandiera)Servette (1975,1976) ·Francia (bandiera)Stade Reims (1977) ·Svizzera (bandiera)Servette (1978) ·Francia (bandiera)Monaco (1979) ·Francia (bandiera)Bordeaux (1980) ·Svizzera (bandiera)Basilea (1981) ·Francia (bandiera)Nantes (1982) ·Francia (bandiera)Monaco (1983,1984) ·Francia (bandiera)Auxerre (1985) ·Non disputata (1986) ·Francia (bandiera)Auxerre (1987)
Controllo di autoritàVIAF(EN234774958 ·GND(DE4553327-1
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Berner_Sport_Club_Young_Boys&oldid=147082895"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp