Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Bernard Pivot

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sugli argomenti professionisti televisivi e critici letterarinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Bernard Pivot

Bernard Pivot (Lione,5 maggio1935Neuilly-sur-Seine,6 maggio2024[1]) è stato unconduttore televisivo ecritico letterariofrancese.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Nacque a Lione nel 1935, in una famiglia di piccoli commercianti, Charles Pivot (1909-1999) e Marie-Louise Dumas (1912-1989). Durante laSeconda guerra mondiale suo padre fu fatto prigioniero e il piccolo Bernard si trasferì con la madre aQuincié, nella regione delBeaujolais, dove egli poi frequentò la scuola dell'obbligo.

Dopo la guerra, tornato a Lione, studiò in un collegio religioso, dove praticò molto sport, mentre nelle materie non si applicava con diligenza, fatta eccezione per francese e storia. Si iscrisse alla Scuola di giornalismo di Parigi, dove conobbe Monica, sua futura moglie.

Già nel 1958 iniziò una collaborazione con ilFigaro littéraire, e nel 1970 fu chiamato per una trasmissione semiseria alla radio, di buon successo.

Dopo alcune trasmissioni televisive occasionali, nel 1974 condusse la prima trasmissione diApostrophes, sul canale franceseORTF. Sul canaleAntenne 2,Apostrophes andò poi in onda dal 1975 al 1990. Questa trasmissione fu considerata un modello di programma culturale sulle novità librarie. In totale le puntate furono 724.[2]

Subito dopo, Pivot condusse una nuova trasmissione,Bouillon de culture, con l'intento di ampliare la gamma dei personaggi intervistati; anche se gli scrittori rimasero gli ospiti più numerosi, il programma ebbe un indiscusso successo. La prima puntata andò in onda nel gennaio 1991; l'ultima il 29 giugno 2001.

Dal 2014 al 2019 fu presidente dell'Académie Goncourt.[3]

Pivot è morto quasi novantenne nel 2024, dopo una lunga malattia.

Opere (parziale)

[modifica |modifica wikitesto]
  • L'Amour en vogue, romanzo, Calmann-Lévy, 1959
  • La vie oh là là !, racconto cronachistico, Grasset, 1966
  • Les critiques littéraires, saggio, Flammarion, 1968
  • Amis, chers amis, saggio, Allary Éditions, 2022

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]
Ufficiale Onorario dell'Ordine del Canada (Canada) - nastrino per uniforme ordinaria
«Bernard Pivot ha condiviso la sua passione per la lettura e le parole negli ultimi 50 anni. I suoi programmi televisivi, "Apostrophes" e "Bouillon de Culture", così come le sue api di ortografia famose, hanno dato un impareggiabile contributo alla cultura francese. Nel corso degli anni, ha contribuito a rendere noti al di là dei nostri confini e famosi all'interno Francofonia un certo numero di autori canadesi. Ha un grande amore per le parole e continua il suo importante lavoro come membro del Conseil supérieur de la langue française e membrp della giuria per il premio Goncourt.»
— nominato il 10 aprile2008, investito il 7 maggio2008[4]
Grand'Ufficiale dell'Ordine al Merito Educativo e Culturale Gabriela Mistral (Cile) - nastrino per uniforme ordinaria
«Con la sua vasta attività artistica e intellettuale, riconosciuta a livello mondiale, ha avuto una proiezione significativa in Cile.»
— 2001
Cavaliere Onorario dell'Ordine nazionale del Québec (Québec) - nastrino per uniforme ordinaria
— 2001

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(FR)Le présentateur et écrivain Bernard Pivot est mort à l'âge de 89 ans, subfmtv.com, 6 maggio 2024.URL consultato il 6 maggio 2024.
  2. ^(FR)Apostrophes, sutoutelatele.com.URL consultato il 6 maggio 2024.
  3. ^(FR)Mort de Bernard Pivot : l'Académie Goncourt rend hommage à sa "curiosité" et sa "morale", sufrancetvinfo.fr.URL consultato il 6 maggio 2024.
  4. ^(EN)Sito web del Governatore Generale del Canada: dettaglio decorato.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN110457668 ·ISNI(EN0000 0001 1698 5893 ·LCCN(ENn81109174 ·GND(DE118916645 ·BNE(ESXX1161638(data) ·BNF(FRcb11919960k(data) ·J9U(EN, HE987007279820005171 ·NDL(EN, JA00473129 · CONOR.SI(SL60836195
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bernard_Pivot&oldid=142144938"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp