Bernard Pivot (Lione,5 maggio1935 –Neuilly-sur-Seine,6 maggio2024[1]) è stato unconduttore televisivo ecritico letterariofrancese.
Nacque a Lione nel 1935, in una famiglia di piccoli commercianti, Charles Pivot (1909-1999) e Marie-Louise Dumas (1912-1989). Durante laSeconda guerra mondiale suo padre fu fatto prigioniero e il piccolo Bernard si trasferì con la madre aQuincié, nella regione delBeaujolais, dove egli poi frequentò la scuola dell'obbligo.
Dopo la guerra, tornato a Lione, studiò in un collegio religioso, dove praticò molto sport, mentre nelle materie non si applicava con diligenza, fatta eccezione per francese e storia. Si iscrisse alla Scuola di giornalismo di Parigi, dove conobbe Monica, sua futura moglie.
Già nel 1958 iniziò una collaborazione con ilFigaro littéraire, e nel 1970 fu chiamato per una trasmissione semiseria alla radio, di buon successo.
Dopo alcune trasmissioni televisive occasionali, nel 1974 condusse la prima trasmissione diApostrophes, sul canale franceseORTF. Sul canaleAntenne 2,Apostrophes andò poi in onda dal 1975 al 1990. Questa trasmissione fu considerata un modello di programma culturale sulle novità librarie. In totale le puntate furono 724.[2]
Subito dopo, Pivot condusse una nuova trasmissione,Bouillon de culture, con l'intento di ampliare la gamma dei personaggi intervistati; anche se gli scrittori rimasero gli ospiti più numerosi, il programma ebbe un indiscusso successo. La prima puntata andò in onda nel gennaio 1991; l'ultima il 29 giugno 2001.
Dal 2014 al 2019 fu presidente dell'Académie Goncourt.[3]
Pivot è morto quasi novantenne nel 2024, dopo una lunga malattia.
Altri progetti
Controllo di autorità | VIAF(EN) 110457668 ·ISNI(EN) 0000 0001 1698 5893 ·LCCN(EN) n81109174 ·GND(DE) 118916645 ·BNE(ES) XX1161638(data) ·BNF(FR) cb11919960k(data) ·J9U(EN, HE) 987007279820005171 ·NDL(EN, JA) 00473129 · CONOR.SI(SL) 60836195 |
---|