| Bernard King | ||||||||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||||||||
| Altezza | 201cm | |||||||||||||||||||||
| Peso | 93kg | |||||||||||||||||||||
| Pallacanestro | ||||||||||||||||||||||
| Ruolo | Ala piccola | |||||||||||||||||||||
| Termine carriera | 1993 | |||||||||||||||||||||
| Hall of fame | Naismith Hall of Fame (2013) | |||||||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||||||||
| Giovanili | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
| Squadre di club | ||||||||||||||||||||||
| ||||||||||||||||||||||
| Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | ||||||||||||||||||||||
Bernard King (Brooklyn,4 dicembre1956) è un excestistastatunitense, professionista nellaNBA.
È il fratello diAlbert King.
Ha giocato 14 stagioni con le squadre deiNew Jersey Nets,Utah Jazz,Golden State Warriors,New York Knicks eWashington Bullets.
Dal 2013 fa parte delNaismith Memorial Basketball Hall of Fame[1].
Bernard King frequentò il college all'Università del Tennessee e fu selezionato con la settima scelta alDraft NBA 1977 daiNew York Nets, che qualche mese dopo si trasferirono daUniondale alNew Jersey e divennero iNew Jersey Nets.
Nel1977-78, la sua stagione da rookie, ha stabilito un record di franchigia dei Nets come miglior marcatore in una stagione con 1.909, a 24,2 punti per partita. In seguito avrebbe superato questo record con la sua stagione di 2.027 punti nel1983-84, guadagnando la prima delle sue selezioni consecutive dell'All-NBA First Team.
King ha giocato per gliUtah Jazz nella stagione 1979-80 e ha segnato in media 9,3 punti in 19 partite.
I Jazz scambiarono King con iGolden State Warriors prima dellastagione 1980-81 . Nei suoi due anni a Golden State, ha segnato in media 21,9 punti a partita nel suo primo anno giocando insieme a giocatori comeWorld B. Free,Joe Barry Carroll eClifford Ray e 23,2 punti a partita nel suo secondo anno. Poco prima dell'inizio dellastagione 1982-83 fu scambiato con iNew York Knicks in cambio diMicheal Ray Richardson.
Durante un viaggio in Texas il 31 gennaio e il 1º febbraio 1984, King fece la storia diventando il primo giocatore dopoRick Barry nel 1967 a segnare almeno 50 punti in partite consecutive. Ha segnato 50 punti, con 20 su 30 tiri, con 10 tiri liberi in una vittoria di 117-113 dei Knicks contro iSan Antonio Spurs il 31 gennaio. King ha poi seguito questa prestazione con un'altra da 50 punti a Dallas, stabilendo il record dellaReunion Arena. Ha segnato 11 punti sia nel primo che nel secondo quarto e 14 punti sia nel terzo che nel quarto quarto. Su King furono commessi 13 falli, inclusoMark Aguirre, che uscì per falli. King ha tirato con 20 su 28 dal campo e 10 tiri liberi nella vittoria 105-98 sui Mavericks.
La stagione successiva, il giorno di Natale del 1984, King segnò 60 punti in una partita poi persa, diventando così il decimo giocatore nella storia della NBA a segnare 60 o più punti in una singola partita. King ha segnato 40 punti a metà tempo e ha terminato la partita con 19 su 30 tiri dal campo e 22 su 26 dalla linea di tiro libero.
Al culmine della sua carriera, tuttavia, King subì un infortunio alla gamba destra mentre cercava di stoppare una schiacciata diReggie Theus aKansas City. Il trauma del 23 marzo 1985, che includeva unlegamento crociato anteriore strappato, una cartilagine del ginocchio strappata e un osso della gamba rotto, richiese una ricostruzione importante, facendo perdere a King tutta lastagione 1985-86.
Lontano dai riflettori dei media, King tornò in forma. Ma nonostante avesse fatto una media di 22,7 punti a partita durante le sue prime sei partite, non aveva recuperato ancora la sua esplosività pre-infortunio ed così non fu trattenuto dai Knicks alla fine dellastagione 1986-87.
La stagione 1987-88 consolidò il suo ritorno con iWashington Bullets, con i quali fece tre stagioni consecutive da 20 punti e più, raggiungendo il picco a 28,4 all'età di 34 anni nel 1990-91.
Dopo una pausa di un anno e mezzo, King è tornato per 32 partite coni New Jersey Nets alla fine dellastagione 1992-93, quando i problemi al ginocchio lo hanno costretto a ritirarsi definitivamente dalla NBA.
| Anno | Squadra | PG | PT | MP | TC% | 3P% | TL% | RP | AP | PRP | SP | PP |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1977-1978 | 79 | - | 39,1 | 47,9 | - | 67,7 | 9,5 | 2,4 | 1,5 | 0,5 | 24,2 | |
| 1978-1979 | 82* | - | 34,9 | 52,2 | - | 56,4 | 8,2 | 3,6 | 1,4 | 0,5 | 21,6 | |
| 1979-1980 | 19 | - | 22,1 | 51,8 | - | 54,0 | 4,6 | 2,7 | 0,4 | 0,2 | 9,3 | |
| 1980-1981 | 81 | - | 36,0 | 58,8 | 33,3 | 70,3 | 6,8 | 3,5 | 0,9 | 0,4 | 21,9 | |
| 1981-1982 | 79 | 77 | 36,2 | 56,6 | 20,0 | 70,5 | 5,9 | 3,6 | 1,0 | 0,3 | 23,2 | |
| 1982-1983 | 68 | 68 | 32,5 | 52,8 | 0,0 | 72,2 | 4,8 | 2,9 | 1,3 | 0,2 | 21,9 | |
| 1983-1984 | 77 | 76 | 34,6 | 57,2 | 0,0 | 77,9 | 5,1 | 2,1 | 1,0 | 0,2 | 26,3 | |
| 1984-1985 | 55 | 55 | 37,5 | 53,0 | 10,0 | 77,2 | 5,8 | 3,7 | 1,3 | 0,3 | 32,9* | |
| 1986-1987 | 6 | 4 | 35,7 | 49,5 | - | 74,4 | 5,3 | 3,2 | 0,3 | 0,0 | 22,7 | |
| 1987-1988 | 69 | 38 | 29,6 | 50,1 | 16,7 | 76,2 | 4,1 | 2,8 | 0,7 | 0,1 | 17,2 | |
| 1988-1989 | 81 | 81 | 31,6 | 47,7 | 16,7 | 81,9 | 4,7 | 3,6 | 0,8 | 0,2 | 20,7 | |
| 1989-1990 | 82* | 82 | 32,8 | 48,7 | 13,0 | 80,3 | 4,9 | 4,6 | 0,6 | 0,1 | 22,4 | |
| 1990-1991 | 64 | 64 | 37,5 | 47,2 | 21,6 | 79,0 | 5,0 | 4,6 | 0,9 | 0,3 | 28,4 | |
| 1992-1993 | 32 | 2 | 13,4 | 51,4 | 28,6 | 68,4 | 2,4 | 0,6 | 0,3 | 0,1 | 7,0 | |
| Carriera | 874 | 547 | 33,7 | 51,8 | - | 73,0 | 5,8 | 3,3 | 1,0 | 0,3 | 22,5 | |
| Anno | Squadra | PG | PT | MP | TC% | 3P% | TL% | RP | AP | PRP | SP | PP |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 1979 | 2 | - | 40,5 | 50,0 | - | 41,7 | 5,5 | 3,5 | 2,0 | 0,0 | 26,0 | |
| 1983 | 6 | - | 30,7 | 57,7 | 33,3 | 80,0 | 4,0 | 2,2 | 0,3 | 0,0 | 23,5 | |
| 1984 | 12 | - | 39,8 | 57,4 | 0,0 | 75,6 | 6,2 | 3,0 | 1,2 | 0,5 | 34,8* | |
| 1988 | 5 | 4 | 33,6 | 49,1 | - | 81,0 | 2,2 | 1,8 | 0,6 | 0,0 | 13,8 | |
| 1993 | 3 | 1 | 8,0 | 57,1 | - | - | 0,3 | 0,0 | 0,3 | 0,0 | 2,7 | |
| Carriera | 28 | 5 | 33,4 | 55,9 | 25,0 | 72,9 | 4,3 | 2,3 | 0,9 | 0,2 | 24,5 | |
Serie TV Miami Vice, stagione 2,episodio 18 "The Fix" ("Una Partita per papà") (1986)
| Top scorer NBA | |
|---|---|
| 1947:Fulks ·1948:Zaslofsky ·1949:Mikan ·1950:Mikan ·1951:Mikan ·1952:Arizin ·1953:Johnston ·1954:Johnston ·1955:Johnston ·1956:Pettit ·1957:Arizin ·1958:Yardley ·1959:Pettit ·1960:Chamberlain ·1961:Chamberlain ·1962:Chamberlain ·1963:Chamberlain ·1964:Chamberlain ·1965:Chamberlain ·1966:Chamberlain ·1967:Barry ·1968:Bing ·1969:Hayes ·1970:West ·1971:Abdul-Jabbar ·1972:Abdul-Jabbar ·1973:Archibald ·1974:McAdoo ·1975:McAdoo ·1976:McAdoo ·1977:Maravich ·1978:Gervin ·1979:Gervin ·1980:Gervin ·1981:Dantley ·1982:Gervin ·1983:English ·1984:Dantley ·1985:King ·1986:Wilkins ·1987:Jordan ·1988:Jordan ·1989:Jordan ·1990:Jordan ·1991:Jordan ·1992:Jordan ·1993:Jordan ·1994:Robinson ·1995:O'Neal ·1996:Jordan ·1997:Jordan ·1998:Jordan ·1999:Iverson ·2000:O'Neal ·2001:Iverson ·2002:Iverson ·2003:McGrady ·2004:McGrady ·2005:Iverson ·2006:Bryant ·2007:Bryant ·2008:James ·2009:Wade ·2010:Durant ·2011:Durant ·2012:Durant ·2013:Anthony ·2014:Durant ·2015:Westbrook ·2016:Curry ·2017:Westbrook ·2018:Harden ·2019:Harden ·2020:Harden ·2021:Curry ·2022:Embiid ·2023:Embiid ·2024:Dončić ·2025:Gilgeous-Alexander |
| Draft NBA 1977 | |
|---|---|
| Primo giro | Kent Benson •Otis Birdsong •Marques Johnson •Greg Ballard •Walter Davis •Kenny Carr •Bernard King •Jack Sikma •Tom LaGarde •Ray Williams •Ernie Grunfeld •Cedric Maxwell •Tate Armstrong •Tree Rollins •Brad Davis •Rickey Green •Bo Ellis •Wesley Cox •Rich Laurel •Glenn Mosley •Anthony Roberts •Norm Nixon |
| Secondo giro | Mike Glenn •Larry Johnson •Wilson Washington •Glen Gondrezick •Glen Williams •Kim Anderson •Alonzo Bradley •Steve Sheppard •Eddie Owens •Toby Knight •Eddie Jordan •Larry Moffett •Mark Landsberger •Ben Poquette •Jeff Wilkins •Ricky Love •Phil Walker •Robert Reid •T.R. Dunn •Bob Elliott •Herm Harris •Essie Hollis |
| Terzo giro | Bill Paterno •James Edwards •Gary Yoder •Sam Smith •Eddie Johnson •Tony Hanson •Stan Mayhew •Joe Hassett •John Kuester •Lloyd McMillian •Steve Grote •Skip Brown •Steve Puidokas •John Irving •Dan Henderson •Marlon Redmond •Jerry Schellenberg •Phil Bond •Rickey Brown •Arnold Dugger •Robert Smith •Mike Bratz |
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 9259556 ·LCCN(EN) n2005068604 |
|---|