InSvizzera non vi sono disposizioni normative che designino formalmente una "capitale" dello Stato federale; Berna svolge tali funzioni con il nome dicittà federale[6] (Bundesstadt in tedesco eville fédérale in francese). L'articolo 58 della legge sull'organizzazione del governo e dell'amministrazione stabilisce comunque che Berna è la sede amministrativa delConsiglio federale, dei Dipartimenti e della Cancelleria dello Stato.[7]
Berna si trova su un altopiano nel Canton Berna, leggermente ad ovest rispetto al centro della Svizzera e a20 km a nord delleAlpi bernesi. La campagna intorno a Berna fu modellata dai ghiacciai durante l'era glaciale più recente. I due monti più vicini alla città sono ilMonte Gurten con una altezza di 958 metri e ilMonte Bantiger con un'altezza di 947 metri.
Il fiume Aare.
La città fu costruita su una penisola collinare circondata dalfiume Aar, ma superò i confini naturali nelXIX secolo. Un certo numero di ponti furono costruiti per permettere alla città di espandersi oltre l'Aare.
Berna è costruita su un terreno molto irregolare. Ci sono alcune decine di metri di altezza di differenza tra i quartieri della città interna sull'Aare e quelli superiori.
Berna ha una superficie di51,62 km². Di questa zona,9,79 km², 19,0% della superficie, è utilizzata per scopi agricoli, mentre17,33 km², 33,6%, è composta di boschi. I restanti23,25 km², 45,0%, è occupato da edifici o da strade,1,06 km², 2,1%, da fiumi o laghi e0,16 km², lo 0,3%, da terra improduttiva.
Del centro abitato, il 3,6% è costituito da edifici industriali, il 21,7% da abitazioni e da altri edifici, e il 12,6% è dedicato alle infrastrutture e ai trasporti. Il 6,0% del centro abitato è costituito da parchi, aree verdi e campi sportivi.
Sovrastata dal panorama alpino, la capitale svizzera è anche un'attrattiva turistica. Vi si trovano sei chilometri di porticati, fontane figurative rinascimentali e lacattedrale. La vita notturna è animata da locali di vario genere, spesso situati all'interno di palazziottocenteschi omedioevali.
L'etimo del nomeBerna è incerto. Secondo una leggenda locale,Berthold V di Zähringen fondatore della città, scelse come nome quello del primo animale che incontrò a caccia, che si rivelò essere un orso (Bär). L'orso, d'altro canto, è l'animale araldico, del sigillo e dello stemma di Berna almeno dall'anno1220. È stata a lungo considerata probabile l'ipotesi che la città prenda il nome dalla città italiana diVerona, che all'epoca era conosciuta come Berna nell'alto medioevo tedesco. Dopo il ritrovamento di una tavoletta di zinco nel1980 che riportava un'iscrizione inlingua celtica, è ora più probabile supporre che la città prenda il nome da un preesistente toponimo, forse dal significato di "fessura", "fenditura".
Veduta aerea di Berna con laKirchenfeldbrücke (1883).
Non esiste alcuna prova archeologica che indichi un insediamento sul sito del centro cittadino odierno prima delXII secolo. Nell'antichità un villaggio celtico si trovava sull'Engehalbinsel, a nord di Berna, fortificato nelII secolo a.C., che si pensa essere uno dei dodici forti degliElvezi menzionati daGiulio Cesare nel suoDe Bello Gallico. Durante l'epoca romana fu costruita una piccola cittadina gallo-romana sullo stesso sito del forte degli Elvezi.
NelMedioevo vi era un insediamento aBümpliz, oggi un quartiere della città di Berna, circa4 km dalla città medievale.
La città medievale fu fondata da Berthold V di Zähringen, che salì al potere inAlta Borgogna nel XII secolo. Secondo la storiografia delXIV secolo (Cronica de Berno,1309), Berna fu fondata nel1191 proprio da Berthold V sul fiumeAare.
Nel1353 Berna si unì alla giovaneConfederazione Elvetica, diventando uno degli "Otto Cantoni" del periodo dal 1353 al1481. Berna invase e conquistò nel1415Argovia e nel1536Vaud e altri territori più piccoli, diventando così la più grande città-stato a nord delleAlpi. NelXVIII secolo il territorio di Berna comprese la maggior parte di quelli che oggi sono ilCanton Berna e ilVaud.
Inizialmente nel 1191 laTorre Zytglogge segnava il confine occidentale della città, cosa che terminò nel1256, quando laTorre Käfigturm assunse questo ruolo fino al1345, che fu poi superata dallaTorre Christoffelturm, situata vicina all'odierna stazione ferroviaria, fino al1622. Durante il periodo dellaGuerra dei Trent'anni due nuove fortificazioni, le cosiddetteGroß eKlein Schanze, furono costruite per proteggere l'intera città.
Berna fu occupata dalle truppe francesi nel1798 durante laRivoluzione Francese, quando fu privata di parte dei suoi territori. Riprese il territorio perduto dell'Oberland bernese nel1802 e nel Congresso di Vienna del1814 acquisì il territorio delGiura bernese, ancora una volta, diventando il più grande cantone della confederazione, fino a quando nel1979 avvenne la secessione delCanton Giura. Nel1848 Berna fu dichiarata città federale e sede dell'Assemblea federale del nuovo Stato federale svizzero. Nel 1919 ha inglobato il comune soppresso diBümpliz[8].
Molti congressi internazionali si svolsero a Berna, in particolare durante laprima guerra mondiale, quando la Svizzera era neutrale.
La popolazione della città passò da circa 5'000 nelXV secolo a circa 12'000 nel1800 per poi passare ai 60'000 del1900, superando la soglia dei 100'000 nel corso del1920. La popolazione raggiunse il picco massimo nel corso del1960, a 165'000, e da allora è diminuita leggermente, passando al di sotto di 130'000 nel2000. Il 31 dicembre2009, la popolazione residente a Berna era 130'289, di cui 101'627 erano cittadini svizzeri e 28'662 stranieri. Un'altra stima precisa che 350'000 persone vivono nell'agglomerato urbano nei dintorni della capitale elvetica.
Case della città vecchia di Berna.La cattedrale (Münster).
Berna rappresenta una delle più importanti testimonianze di architettura medievale inEuropa. Il nucleo della città è stato dichiaratopatrimonio dell'umanità dall'UNESCO:
Il più famoso monumento di Berna è latorre Zytglogge, la medievale torre dell'orologio, con le sue statuine animate. Un altro sito degno di nota è ilBundeshaus (la sede del parlamento e dell'amministrazione federale);
Molto conosciuto è ilMünster, laCattedrale di Berna: la sua costruzione iniziò nel1421 per terminare solo nel1893, con il definitivo completamento della torre campanaria, la più alta in tutta la Confederazione Elvetica. L'interno dell'edificio, di impronta tardogotica, è caratterizzato dalla presenza di tre imponenti navate parallele: è assente la tradizionale navata trasversale;
Berna ha una popolazione di 133 115 abitanti. Nel2011, il 24,7% della popolazione era costituita da cittadini stranieri. La maggior parte della popolazione parlatedesco (81,2%),italiano (3,9%) efrancese (3,6%).La speranza di vita è 79 anni per gli uomini e di 84 per le donne inoltre la disoccupazione è molto bassa (solo il 4,5%).
Un palazzo dell'amministrazione federale (1995-96) nella capitale svizzera.
Il 52,7% della popolazione è composto da donne, il 47,3% da uomini. Nel 2000, i bambini e i ragazzi (0-19 anni) costituivano il 15,1% della popolazione, gli adulti (20-64 anni) il 65% e gli anziani (oltre i 64 anni) il 19,9%.
A Berna circa il 72,8% della popolazione (tra i 25 e i 64 anni) ha completato l'istruzione secondaria superiore o l'Università.
La città di Berna ha un tasso di disoccupazione del 2.9%. Nel2005, in città erano presenti 104 aziende che lavoravano nel settore primario, 1'094 nel settore secondario e 7'638 nel settore terziario, con 131'659 persone che sono impiegate in questo settore.
L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella (dal 1850 conBümpliz)[8]:
A Berna hanno sede diversi istituti di formazione come l'Università di Berna e la clinica universitariaInselspital.
La Scuola universitaria professionale di Berna, il World Trade Institute, la scuola internazionale e la scuola francese concorrono ad accrescere il fascino della regione.
Un contributo determinante alla vita culturale bernese è inoltre fornito dalZentrum Paul Klee (inaugurato nel2005, progettato daRenzo Piano). Oltre ad essere un museo indirizzato a conservare ed esporre le opere del grande artista, il Zentrum Paul Klee è una istituzione che offre alla cittadinanza concerti, conferenze, dibattiti, convegni, e iniziative rivolte specificamente ai giovani.
La regione di Berna è il principale centro economico delCanton Berna. La regione di Berna ospita importanti imprese, come Swisscom, T-Systems, Haag & Streit, ZLB Bioplasma, Berna Biotech, eBay, Frito-Lay, Peugeot (Suisse), Schneider Elektrik ecc. Essa dispone inoltre della più alta densità di aziende di consulenza economica, uffici legali e fiduciarie di tutta laSvizzera. Ha anche sede la Società svizzera di radiotelevisioneSRG SSR.
Lastazione ferroviaria principale è la seconda stazione più grande della Svizzera, dopoZurigo ed è situata vicino alla città vecchia. È un importante nodo per il traffico internazionale e per larete S-Bahn regionale. Da qui partono treni diretti alle principali città svizzere e per laGermania (ICE),Francia (TGV),Italia (Cisalpino) eSpagna (Talgo). Ha un particolare accesso sotterraneo, con numerosi negozi all'interno della galleria interrata; la stazione e l'esterno hanno subito un rinnovamento in occasione dell'Euro 2008 diCalcio tenutosi a Berna e in altre città dellaSvizzera eAustria.
Berna si era candidata per ospitare iXXI Giochi olimpici invernali del 2010, ma ritirò la sua presentazione nel settembre2002 dopo un referendum. Questi giochi furono poi assegnati alla cittàcanadese diVancouver.
^ab Anne-Marie Dubler, Bruno Fritzsche, Hans Grütter, Beat Junker, Alfred Kuert, Urs Martin Zahnd,Berna, inDizionario storico della Svizzera, 19 ottobre 2016.URL consultato il 22 settembre 2018.
Anne-Marie Dubler, Bruno Fritzsche, Hans Grütter, Beat Junker, Alfred Kuert, Urs Martin Zahnd,Berna, inDizionario storico della Svizzera, 19 ottobre 2016.URL consultato il 22 settembre 2018.