Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Berna

Coordinate:46°57′08.66″N 7°26′22.5″E46°57′08.66″N,7°26′22.5″E (Berna)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediBerna (disambigua).
Berna
città federale
(DE) Bern
Berna – Stemma
Berna – Bandiera
Berna – Veduta
Berna – Veduta
Lacittà vecchia di Berna.
Localizzazione
StatoSvizzera (bandiera) Svizzera
Cantone Berna
RegioneBerna-Altipiano svizzero
CircondarioBerna-Altipiano svizzero
Amministrazione
SindacoAlec von Graffenried (VERDI) dal 2017
Lingue ufficialitedesco
Territorio
Coordinate46°57′08.66″N 7°26′22.5″E46°57′08.66″N,7°26′22.5″E (Berna)
Altitudine542 m s.l.m.
Superficie51,62km²
Abitanti133 791 (31-12-2018)
Densità2 591,84 ab./km²
Frazioninessuna; vedielenco quartieri
Comuni confinantiBremgarten bei Bern,Frauenkappelen,Ittigen,Kirchlindach,Köniz,Mühleberg,Muri bei Bern,Neuenegg,Ostermundigen,Wohlen bei Bern,Zollikofen
Altre informazioni
Cod. postale3000 - 3030
Prefisso031
Fuso orarioUTC+1
CodiceOFS351
TargaBE
Nome abitantibernesi (berner)
PatronosanVincenzo di Lerino
Giorno festivo24 maggio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Berna
Berna
Berna – Mappa
Berna – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Berna (AFI:/ˈbɛrna/[1]; in tedescoBern; in alemannoBärn; in franceseBerne; in romancioBerna) è unacittà federale dellaSvizzera, sede dei suoi organi federali nonchéde facto suacapitale.[2][3][4][5]

InSvizzera non vi sono disposizioni normative che designino formalmente una "capitale" dello Stato federale; Berna svolge tali funzioni con il nome dicittà federale[6] (Bundesstadt in tedesco eville fédérale in francese). L'articolo 58 della legge sull'organizzazione del governo e dell'amministrazione stabilisce comunque che Berna è la sede amministrativa delConsiglio federale, dei Dipartimenti e della Cancelleria dello Stato.[7]

La città di Berna è anche la capitale delCanton Berna, il secondo per popolazione tra i 26Cantoni svizzeri. Si tratta della quinta città per popolazione della Svizzera dopoZurigo,Ginevra,Basilea eLosanna.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Berna si trova su un altopiano nel Canton Berna, leggermente ad ovest rispetto al centro della Svizzera e a20 km a nord delleAlpi bernesi. La campagna intorno a Berna fu modellata dai ghiacciai durante l'era glaciale più recente. I due monti più vicini alla città sono ilMonte Gurten con una altezza di 958 metri e ilMonte Bantiger con un'altezza di 947 metri.

Il fiume Aare.

La città fu costruita su una penisola collinare circondata dalfiume Aar, ma superò i confini naturali nelXIX secolo. Un certo numero di ponti furono costruiti per permettere alla città di espandersi oltre l'Aare.

Berna è costruita su un terreno molto irregolare. Ci sono alcune decine di metri di altezza di differenza tra i quartieri della città interna sull'Aare e quelli superiori.

Ilcentro storico di Berna.

Berna ha una superficie di51,62 km². Di questa zona,9,79 km², 19,0% della superficie, è utilizzata per scopi agricoli, mentre17,33 km², 33,6%, è composta di boschi. I restanti23,25 km², 45,0%, è occupato da edifici o da strade,1,06 km², 2,1%, da fiumi o laghi e0,16 km², lo 0,3%, da terra improduttiva.

Del centro abitato, il 3,6% è costituito da edifici industriali, il 21,7% da abitazioni e da altri edifici, e il 12,6% è dedicato alle infrastrutture e ai trasporti. Il 6,0% del centro abitato è costituito da parchi, aree verdi e campi sportivi.

Sovrastata dal panorama alpino, la capitale svizzera è anche un'attrattiva turistica. Vi si trovano sei chilometri di porticati, fontane figurative rinascimentali e lacattedrale. La vita notturna è animata da locali di vario genere, spesso situati all'interno di palazziottocenteschi omedioevali.

Origine del nome

[modifica |modifica wikitesto]

L'etimo del nomeBerna è incerto. Secondo una leggenda locale,Berthold V di Zähringen fondatore della città, scelse come nome quello del primo animale che incontrò a caccia, che si rivelò essere un orso (Bär). L'orso, d'altro canto, è l'animale araldico, del sigillo e dello stemma di Berna almeno dall'anno1220. È stata a lungo considerata probabile l'ipotesi che la città prenda il nome dalla città italiana diVerona, che all'epoca era conosciuta come Berna nell'alto medioevo tedesco. Dopo il ritrovamento di una tavoletta di zinco nel1980 che riportava un'iscrizione inlingua celtica, è ora più probabile supporre che la città prenda il nome da un preesistente toponimo, forse dal significato di "fessura", "fenditura".

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Età antica

[modifica |modifica wikitesto]
Veduta aerea di Berna con laKirchenfeldbrücke (1883).

Non esiste alcuna prova archeologica che indichi un insediamento sul sito del centro cittadino odierno prima delXII secolo. Nell'antichità un villaggio celtico si trovava sull'Engehalbinsel, a nord di Berna, fortificato nelII secolo a.C., che si pensa essere uno dei dodici forti degliElvezi menzionati daGiulio Cesare nel suoDe Bello Gallico. Durante l'epoca romana fu costruita una piccola cittadina gallo-romana sullo stesso sito del forte degli Elvezi.

Età medievale

[modifica |modifica wikitesto]

NelMedioevo vi era un insediamento aBümpliz, oggi un quartiere della città di Berna, circa4 km dalla città medievale.

La città medievale fu fondata da Berthold V di Zähringen, che salì al potere inAlta Borgogna nel XII secolo. Secondo la storiografia delXIV secolo (Cronica de Berno,1309), Berna fu fondata nel1191 proprio da Berthold V sul fiumeAare.

Nel1218 Berthold V morì senza designare un erede al trono; così Berna fu dichiaratalibera città imperiale dall'imperatore del Sacro Romano ImperoFederico II di Svevia.

La Vecchia Confederazione Elvetica

[modifica |modifica wikitesto]

Nel1353 Berna si unì alla giovaneConfederazione Elvetica, diventando uno degli "Otto Cantoni" del periodo dal 1353 al1481. Berna invase e conquistò nel1415Argovia e nel1536Vaud e altri territori più piccoli, diventando così la più grande città-stato a nord delleAlpi. NelXVIII secolo il territorio di Berna comprese la maggior parte di quelli che oggi sono ilCanton Berna e ilVaud.

Età moderna

[modifica |modifica wikitesto]

Inizialmente nel 1191 laTorre Zytglogge segnava il confine occidentale della città, cosa che terminò nel1256, quando laTorre Käfigturm assunse questo ruolo fino al1345, che fu poi superata dallaTorre Christoffelturm, situata vicina all'odierna stazione ferroviaria, fino al1622. Durante il periodo dellaGuerra dei Trent'anni due nuove fortificazioni, le cosiddetteGroß eKlein Schanze, furono costruite per proteggere l'intera città.

Età contemporanea

[modifica |modifica wikitesto]

Berna fu occupata dalle truppe francesi nel1798 durante laRivoluzione Francese, quando fu privata di parte dei suoi territori. Riprese il territorio perduto dell'Oberland bernese nel1802 e nel Congresso di Vienna del1814 acquisì il territorio delGiura bernese, ancora una volta, diventando il più grande cantone della confederazione, fino a quando nel1979 avvenne la secessione delCanton Giura. Nel1848 Berna fu dichiarata città federale e sede dell'Assemblea federale del nuovo Stato federale svizzero. Nel 1919 ha inglobato il comune soppresso diBümpliz[8].

Molti congressi internazionali si svolsero a Berna, in particolare durante laprima guerra mondiale, quando la Svizzera era neutrale.

La popolazione della città passò da circa 5'000 nelXV secolo a circa 12'000 nel1800 per poi passare ai 60'000 del1900, superando la soglia dei 100'000 nel corso del1920. La popolazione raggiunse il picco massimo nel corso del1960, a 165'000, e da allora è diminuita leggermente, passando al di sotto di 130'000 nel2000. Il 31 dicembre2009, la popolazione residente a Berna era 130'289, di cui 101'627 erano cittadini svizzeri e 28'662 stranieri. Un'altra stima precisa che 350'000 persone vivono nell'agglomerato urbano nei dintorni della capitale elvetica.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
 Bene protetto dall'UNESCO
Centro storico di Berna
 Patrimonio dell'umanità
TipoArchitettonico
CriterioC (iii)
PericoloNessuna indicazione
Riconosciuto dal1983
Scheda UNESCO(EN)Old City of Berne
(FR)Scheda
Manuale
Case della città vecchia di Berna.
La cattedrale (Münster).

Berna rappresenta una delle più importanti testimonianze di architettura medievale inEuropa. Il nucleo della città è stato dichiaratopatrimonio dell'umanità dall'UNESCO:

  • Il più famoso monumento di Berna è latorre Zytglogge, la medievale torre dell'orologio, con le sue statuine animate. Un altro sito degno di nota è ilBundeshaus (la sede del parlamento e dell'amministrazione federale);
  • Molto conosciuto è ilMünster, laCattedrale di Berna: la sua costruzione iniziò nel1421 per terminare solo nel1893, con il definitivo completamento della torre campanaria, la più alta in tutta la Confederazione Elvetica. L'interno dell'edificio, di impronta tardogotica, è caratterizzato dalla presenza di tre imponenti navate parallele: è assente la tradizionale navata trasversale;
  • Lafossa degli orsi;
  • La torreZytglogge con gli orologi, ilcarillon e gliautomi;
  • IlDählhölzli.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Berna ha una popolazione di 133 115 abitanti. Nel2011, il 24,7% della popolazione era costituita da cittadini stranieri. La maggior parte della popolazione parlatedesco (81,2%),italiano (3,9%) efrancese (3,6%).La speranza di vita è 79 anni per gli uomini e di 84 per le donne inoltre la disoccupazione è molto bassa (solo il 4,5%).

Un palazzo dell'amministrazione federale (1995-96) nella capitale svizzera.

Il 52,7% della popolazione è composto da donne, il 47,3% da uomini. Nel 2000, i bambini e i ragazzi (0-19 anni) costituivano il 15,1% della popolazione, gli adulti (20-64 anni) il 65% e gli anziani (oltre i 64 anni) il 19,9%.

A Berna circa il 72,8% della popolazione (tra i 25 e i 64 anni) ha completato l'istruzione secondaria superiore o l'Università.

La città di Berna ha un tasso di disoccupazione del 2.9%. Nel2005, in città erano presenti 104 aziende che lavoravano nel settore primario, 1'094 nel settore secondario e 7'638 nel settore terziario, con 131'659 persone che sono impiegate in questo settore.

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella (dal 1850 conBümpliz)[8]:

Abitanti censiti[9]

Abitanti censiti[10]

Clima

[modifica |modifica wikitesto]
Berna[11]MesiStagioniAnno
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicInvPriEstAut
T. max. media (°C)2,74,68,912,917,320,823,222,419,313,77,73,83,713,022,113,613,1
T. min. media (°C)−2,8−1,90,33,47,210,512,411,99,75,51,1−1,9−2,23,611,65,44,6
Precipitazioni (mm)6865576479968811376598066199200297215911

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

A Berna hanno sede diversi istituti di formazione come l'Università di Berna e la clinica universitariaInselspital.

La Scuola universitaria professionale di Berna, il World Trade Institute, la scuola internazionale e la scuola francese concorrono ad accrescere il fascino della regione.

Biblioteche e archivi

[modifica |modifica wikitesto]

A Berna hanno sede laBiblioteca nazionale svizzera, nonché l'Archivio federale svizzero.

Musei

[modifica |modifica wikitesto]

IlKunstmuseum Bern è il museo di belle arti della capitale svizzera. Vi sono poi l'Historisches Museum Bern (museo storico dov'è conservato loScudo di Stabio), ilMuseo di storia naturale, il Museo Alpino, il Museo delle Poste, l'Einstein Museum.

Un contributo determinante alla vita culturale bernese è inoltre fornito dalZentrum Paul Klee (inaugurato nel2005, progettato daRenzo Piano). Oltre ad essere un museo indirizzato a conservare ed esporre le opere del grande artista, il Zentrum Paul Klee è una istituzione che offre alla cittadinanza concerti, conferenze, dibattiti, convegni, e iniziative rivolte specificamente ai giovani.

Musica

[modifica |modifica wikitesto]

SulMonte Gurten si tiene ilGurtenfestival, famoso festival musicale.

Nel centro storico si trova ilBernTheatre, teatro d'Opera sede dellaBern Symphony Orchestra.

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Distretti e quartieri

[modifica |modifica wikitesto]
I distretti di Berna.
I quartieri di Berna.

Berna è divisa in sei distretti (Stadtteile), suddivisi in molti quartieri (Quartiere).

DistrettoQuartieri
I Distretto:Innere StadtCentro storico
II Distretto:Länggasse-FelsenauEngeried,Felsenau,Neufeld,Länggasse,Stadtbach,Muesmatt
III Distretto:Mattenhof-WeissenbühlHolligen,Weissenstein,Mattenhof,Monbijou,Weissenbühl,Sandrain
IV Distretto:Kirchenfeld-SchosshaldeKirchenfeld,Gryphenhübeli,Brunnadern,Murifeld,Schosshalde,Beundenfeld
V Distretto:Breitenrain-LorraineAltenberg,Spitalacker,Breitfeld,Breitenrain,Lorraine
VI Distretto:Bümpliz-OberbottigenBümpliz,Oberbottigen,Stöckacker,Bethlehem,Brünnen

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

La regione di Berna è il principale centro economico delCanton Berna. La regione di Berna ospita importanti imprese, come Swisscom, T-Systems, Haag & Streit, ZLB Bioplasma, Berna Biotech, eBay, Frito-Lay, Peugeot (Suisse), Schneider Elektrik ecc. Essa dispone inoltre della più alta densità di aziende di consulenza economica, uffici legali e fiduciarie di tutta laSvizzera. Ha anche sede la Società svizzera di radiotelevisioneSRG SSR.

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]
Stazione tramviaria nel centro.

Il trasporto cittadino è gestito principalmente dalla societàBernmobil e consta di lineetranviarie (Rete tranviaria di Berna) e diautobus (di colore rosso). Il traffico in periferia è però anche parzialmente servito da linee diAutopostale e dellaRBS.

Una stazione ferroviaria della città.

Lastazione ferroviaria principale è la seconda stazione più grande della Svizzera, dopoZurigo ed è situata vicino alla città vecchia. È un importante nodo per il traffico internazionale e per larete S-Bahn regionale. Da qui partono treni diretti alle principali città svizzere e per laGermania (ICE),Francia (TGV),Italia (Cisalpino) eSpagna (Talgo). Ha un particolare accesso sotterraneo, con numerosi negozi all'interno della galleria interrata; la stazione e l'esterno hanno subito un rinnovamento in occasione dell'Euro 2008 diCalcio tenutosi a Berna e in altre città dellaSvizzera eAustria.

Stazione ferroviaria sotterranea.

La reteS-Bahn di Berna collega la città con la regione circostante, anche oltre i confini cantonali. La S-Bahn raggiungeThun, l'Emmental,Bienne,Soletta,Neuchâtel,Friburgo,Schwarzenburg. È gestita dalle societàBLS SA, per loscartamento normale, eRBS, ascartamento ridotto e con il terminale nel piano sotterraneo della stazione di Berna.

Berna è servita specialmente per volicharter dall'Aeroporto di Berna-Belp, che si trova sul territorio diBelp, a sud della città.

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]
LoStade de Suisse (2005).

Berna ospitò la finale delCampionato mondiale di calcio del 1954 traUngheria eGermania Ovest, che vide vincitrice del torneo la Germania Ovest, che batté gli ungheresi per 3-2.

La squadra di calcioBerner Sport Club Young Boys ha sede a Berna alloStade de Suisse, che fu anche uno degli stadi che ospitarono ilcampionato europeo di calcio 2008. Altra squadra di Berna è laFussballclub Bern che milita in 1ª lega, quarto livello del campionato elvetico.

Lo Stade de Suisse ospitò tre partite durante la UEFA 2008.

Hockey su ghiaccio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stadio di hockey su ghiaccio, laPostFinance-Arena.
L'orso della Bärengraben.

LoSchlittschuh Club Bern è la principale squadra dihockey su ghiaccio di Berna, con sede allaPostFinance-Arena; milita nel massimo campionato nazionale e nellaChampions Hockey League.

La PostFinance-Arena ospitò ilCampionato mondiale di hockey su ghiaccio del2009.

Altri sport

[modifica |modifica wikitesto]

IlBSV Berna è la squadra dipallamano della città e conta tre titoli nazionali.

IBern Cardinals sono la squadra cittadina dibaseball esoftball.

Bern Grizzlies è il nome del club difootball americano di Berna, 4 volte campione nazionale.

IlBern Rugby Club è la squadra locale dirugby.

A Berna sono state organizzate alcune gare disci di fondo valide per laCoppa del Mondo 2005.[12]

Berna e le Olimpiadi

[modifica |modifica wikitesto]

Berna si era candidata per ospitare iXXI Giochi olimpici invernali del 2010, ma ritirò la sua presentazione nel settembre2002 dopo un referendum. Questi giochi furono poi assegnati alla cittàcanadese diVancouver.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Luciano Canepari,Berna, inIl DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999,ISBN 88-08-09344-1.
  2. ^Switzerland, suunterm.un.org.URL consultato il 28 febbraio 2015(archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  3. ^The EFTA States, suEuropean Free Trade Association.
  4. ^Independent States in the World, sustate.gov.
  5. ^The World Factbook, sucia.gov.URL consultato il 28 febbraio 2015(archiviato dall'url originale il 12 gennaio 2018).
  6. ^Lo statuto di Berna quale città federale, suadmin.ch(archiviato dall'url originale il 28 febbraio 2015).
  7. ^Capitale federale, inDizionario storico della Svizzera..
  8. ^ab Anne-Marie Dubler, Bruno Fritzsche, Hans Grütter, Beat Junker, Alfred Kuert, Urs Martin Zahnd,Berna, inDizionario storico della Svizzera, 19 ottobre 2016.URL consultato il 22 settembre 2018.
  9. ^Dizionario storico della Svizzera
  10. ^Dizionario storico della Svizzera
  11. ^it.climate-data.org,https://it.climate-data.org/location/55/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  12. ^(DE, EN, FR)Risultati delle gare sciistiche sul sito della FIS, sudata.fis-ski.com.URL consultato il 2 novembre 2012.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Luciano Vaccaro, Giuseppe Chiesi, Fabrizio Panzera,Terre del Ticino. Diocesi di Lugano, Editrice La Scuola, Brescia 2003, pp.: 127, 166, 167, 179, 199, 200, 393nota, 396, 470.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Capitali degli Stati e deiterritori dipendenti d'Europa
Capitali di StatoAmsterdam ·Andorra la Vella ·Ankara ·Atene ·Baku ·Belgrado ·Berlino ·Berna ·Bratislava ·Bruxelles ·Bucarest ·Budapest ·Chișinău ·Città del Vaticano ·Copenaghen ·Dublino ·Erevan ·Helsinki ·Kiev ·Lisbona ·Londra ·Lubiana ·Lussemburgo ·Madrid ·Minsk ·Monaco ·Mosca ·Nicosia ·Oslo ·Parigi ·Podgorica ·Praga ·Reykjavík ·Riga ·Roma ·San Marino ·Sarajevo ·Skopje ·Sofia ·Stoccolma ·Tallinn ·Tbilisi ·Tirana ·Vaduz ·La Valletta ·Varsavia ·Vienna ·Vilnius ·Zagabria
Capitali di territorio dipendenteDouglas ·Episkopi Cantonment ·Gibilterra ·Longyearbyen ·Mariehamn ·Saint Helier ·Saint Peter Port ·Tórshavn
Capitali di territorio astatus contesoNicosia Nord ·Pristina ·Sukhumi ·Tiraspol ·Tskhinvali
V · D · M
Svizzera (bandiera)Canton BernaComuni delcircondario di Berna-Altipiano svizzero (regione di Berna-Altipiano svizzero)
Allmendingen ·Arni ·Bäriswil ·Belp ·Berna ·Biglen ·Bolligen ·Bowil ·Bremgarten bei Bern ·Brenzikofen ·Deisswil bei Münchenbuchsee ·Ferenbalm ·Fraubrunnen ·Frauenkappelen ·Freimettigen ·Gerzensee ·Grosshöchstetten ·Guggisberg ·Gurbrü ·Häutligen ·Herbligen ·Iffwil ·Ittigen ·Jaberg ·Jegenstorf ·Kaufdorf ·Kehrsatz ·Kiesen ·Kirchdorf ·Kirchlindach ·Köniz ·Konolfingen ·Kriechenwil ·Landiswil ·Laupen ·Linden ·Mattstetten ·Meikirch ·Mirchel ·Moosseedorf ·Mühleberg ·Münchenbuchsee ·Münchenwiler ·Münsingen ·Muri bei Bern ·Neuenegg ·Niederhünigen ·Niedermuhlern ·Oberbalm ·Oberdiessbach ·Oberhünigen ·Oberthal ·Oppligen ·Ostermundigen ·Riggisberg ·Rubigen ·Rüeggisberg ·Rüschegg ·Schwarzenburg ·Stettlen ·Thurnen ·Toffen ·Urtenen-Schönbühl ·Vechigen ·Wald ·Walkringen ·Wichtrach ·Wiggiswil ·Wileroltigen ·Wohlen bei Bern ·Worb ·Zäziwil ·Zollikofen ·Zuzwil
V · D · M
Città libere delSacro Romano Impero
Le ultime 51 nellaReichsmatrikel del1792
Aalen ·Amburgo ·Augusta ·Aquisgrana ·Biberach ·Bopfingen ·Brema ·Buchau ·Buchhorn ·Colonia ·Dinkelsbühl ·Dortmund ·Esslingen ·Francoforte sul Meno ·Friedberg ·Gengenbach ·Giengen ·Goslar ·Heilbronn ·Isny ·Kaufbeuren ·Kempten ·Leutkirch ·Lindau ·Lubecca ·Memmingen ·Mühlhausen ·Nordhausen ·Norimberga ·Nördlingen ·Offenburg ·Pfullendorf ·Ratisbona ·Ravensburg ·Reutlingen ·Rothenburg ·Rottweil ·Schwäbisch Gmünd ·Schwäbisch Hall ·Schweinfurt ·Spira ·Überlingen ·Ulma ·Wangen ·Weil ·Weißenburg ·Wetzlar ·Wimpfen ·Windsheim ·Worms ·Zell
Le Libere Città Imperiali nel 1648
Città private dell'immediatezza imperiale, oppure separatesi dall'Impero in diverse circostanze, prima del 1792
Basilea ·Berna ·Besançon ·Cheb ·Chemnitz ·Colmar ·Costanza ·Deventer ·Donauwörth ·Duisburg ·Düren ·Essen ·Feuchtwangen ·Friburgo ·Gelnhausen ·Germersheim ·Ginevra ·Groninga ·Haguenau ·Herford ·Kaiserslautern ·Kampen ·Kaysersberg ·Landau ·Losanna ·Lucca ·Lucerna ·Magonza ·Markgröningen ·Metz ·Mulhouse ·Munster ·Nimega ·Neckargemünd ·Neuenburg am Rhein ·Obernai ·Oberwesel ·Oppenheim ·Rheinfelden ·Rosheim ·San Gallo ·Sciaffusa ·Sélestat ·Seltz ·Soest ·Soletta ·Strasburgo ·Toul ·Turckheim ·Verden ·Verdun ·Weinsberg ·Wissembourg ·Zugo ·Zurigo ·Zwickau ·Zwolle
V · D · M
UNESCOPatrimoni dell'umanità inSvizzera

Abbazia di San Gallo ·Antiche faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d'Europa ·Antichi insediamenti sulle Alpi ·Arena tettonica di Sardona ·Centro storico di Berna ·Ferrovia retica nel paesaggio dell'Albula e del Bernina ·I tre castelli e la cinta muraria di Bellinzona ·Jungfrau-Aletsch-Bietschhorn ·La Chaux-de-Fonds-Le Locle ·Vigneti terrazzati di Lavaux ·L'opera architettonica di Le Corbusier, un contributo eccezionale al Movimento Moderno ·Monastero benedettino di San Giovanni a Müstair ·Monte San Giorgio
Controllo di autoritàISNI(EN0000 0001 0941 5921 ·SBNMUSL000382 ·CERLcnl00007360 ·LCCN(ENn79065374 ·GND(DE4005762-8 ·J9U(EN, HE987007531076905171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Berna&oldid=148044018"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp