| Berkut | |
|---|---|
| Descrizione generale | |
| Attiva | 1992-2014 dal 2015 |
| Nazione | |
| Servizio | Polizia ucraina |
| Tipo | Forze speciali |
| Ruolo | Ordine pubblico Antiterrorismo |
| Parte di | |
Ministero degli Interni ucraino | |
| Voci su gendarmerie presenti su Wikipedia | |
LeBerkut,Berkhout oBerkout (inlingua ucraina; Бе́ркут, « Aquile d'oro »), sono ex unità dellapolizia antisommossaucraina. Create nel 1992, erano composte da circa 5.000 uomini. Inizialmente specializzate nella lotta al crimine organizzato, con il tempo le Berkut sono diventate una forza digendarmeria impiegata dallaMilitia ucraina di pubblica sicurezza, operando in un regime semiautonomo a livello locale o regionale; il termine quindi venne utilizzato per ogni unità speciale professionale della polizia in Ucraina. A seguito dellarivoluzione ucraina del 2014, la Berkut fu accusata di aver condotto numerose attività illegali contro i cittadini ucraini, tra le qualiestorsione,terrorismo,violenza fisica,tortura,opinioni anti-ucraine[senza fonte], attiintimidatori nei confronti dei votanti che non sostenevano i candidati diViktor Janukovyč e violenza contro i manifestanti che prendevano parte alle manifestazioni diEuromaidan e dellarivoluzione arancione.[1][2][3][4] Il nuovo governo eletto ritenne le Berkut responsabili della maggior parte delle centinaia di morti civili durante le manifestazioni. Il 25 febbraio 2014, il ministro dell'InternoArsen Avakov ha firmato il decreto nº 144, che scioglieva queste unità speciali,[5] e le rimpiazzava con laGuardia Nazionale Ucraina.
Altri progetti