L'abitato di Bergamo è suddiviso in due parti distinte, la «Città Bassa» e la «Città Alta»; quest'ultima è posta in altitudine più elevata e ospita la maggioranza dei monumenti più significativi, mentre la Città Bassa, benché sia anch'essa di antica origine e conservi i suoi nuclei storici, è stata resa in parte più moderna da alcuni interventi di urbanizzazione. Le due porzioni dell'abitato sono separate dallemura veneziane, annoverate dal 2017 fra ipatrimoni dell'umanità tutelati dall'UNESCO. Nel 2023 la città è stata insignitaCapitale italiana della cultura insieme alla vicinaBrescia[10].
Bergamo è soprannominata «la città dei Mille» per via del cospicuo numero di volontari bergamaschi – circa 180[11] – che presero parte allaspedizione dei Mille guidata daGiuseppe Garibaldi, un episodio cruciale delRisorgimento.
Inlatino classico il toponimo è attestato comeBergomum, mentre nel latino tardoBergame[12]. Il toponimo nel localedialetto bergamasco dellalingua lombarda è inveceBèrghem. Varie sono le ipotesi avanzate per tracciare l'origine del nome della città.
Lo storico e politico bergamascoBortolo Belotti ha accostato il toponimo a precedenti nomiceltici e preceltici, dai quali deriverebbeBèrghem, di cuiBergomum sarebbe poi stata solo la latinizzazione; la parolaberg nel celtico indica una protezione, fortificazione o dimora. Nelle scritture del periodo dilatinizzazione sotto il dominio romano, il toponimoBergomum è esplicitamente associato aBergimus, dio celtico dei monti o delle dimore[13]. Il linguista e storico bergamascoAntonio Tiraboschi ha sostenuto invece una derivazione del toponimo dalgermanico[14].
È da notare come il toponimo bergamasco sia analogo a toponimi in vari paesi di lingua germanica, come varie località denominateBerghem oBerchem neiPaesi Bassi,Belgio eLussemburgo, numerose località denominateBergheim inGermania,Austria eGrande Est di Francia, e varieBerg(h)em inScandinavia; intedesco modernoBerg significa "montagna", eHeim significa "dimora", così come insvedeseberg+hem, iningleseberg(desueto)+home, e così via nelle altre lingue germaniche. L'ipotesi di una derivazione germanica di "Bergamo" (che deriverebbe quindi dal germanico *berga(z) "monte" e *haima(z), ossia "dimora", "villaggio" o "mondo")[15] si scontra tuttavia con l'assenza di documenti riguardo a insediamenti germanici nella zona precedenti all'insediamento deiLongobardi che si stanziarono nella parte settentrionale della penisola italica dopo il crollo dell'impero di Roma.
È stata proposta altresì un'origine più generale ma sempreindoeuropea del nome, accostando il toponimo algreco Πέργαμον (Pérgamon)[12] "cittadella, rocca"[16] (in riferimento a fortezze in cima a un colle), ma anche a nomiantichi liguri qualiBergima, località nei dintorni diMarsiglia, sempre comunque derivanti da una comuneradice indoeuropea *bherg[12], "alto"[17].
Bergamo si trova in territorio pedemontano, laddove l'alta pianura lascia spazio agli ultimi colli delleAlpi e Prealpi Bergamasche, a metà strada tra i fiumiBrembo eSerio. Il nucleo antico della città è stato fondato proprio sui colli.
Il principale corso d'acqua della città è iltorrente Morla che scorre con andamento sinusoidale e per lunghi tratti interrato al di sotto di strade e parcheggi, in seguito all'imponente opera di cementificazione alla quale è stata sottoposta la città nella seconda metà delXX secolo. Tra i suoi tributari vi è ilTremana, anch'esso quasi totalmente canalizzato, che nasce dallaMaresana e si gonfia d'acqua solo occasionalmente dopo abbondanti piogge.
Inoltre la città è attraversata longitudinalmente da un sistema dirogge che vi porta le acque del fiumeSerio a fini di irrigazione e, un tempo, per azionare mulini e filatoi. Tra le principali vi sono laRoggia Serio e laRoggia Morlana, ma degne di nota sono anche laRoggia Guidana, laRoggia Nuova, laRoggia Curna e laRoggia Colleonesca.
IlCanto Alto è il primo monte delleAlpi e Prealpi Bergamasche che si innalza a ridosso della città; esso si trova nel territorio diSorisole, ed è stato un rifugio sicuro per la popolazione durante le guerre mondiali.
La Città Alta poggia inoltre su unsistema di sette colli, estrema propaggine meridionale delle stesseAlpi e Prealpi Orobie prima della pianura:Colle Aperto,Colle San Giovanni,Colle San Salvatore,Colle di Rosate,Colle di Gromo,Colle Santa Eufemia eColle San Michele del Pozzo.
Bergamo, secondo laclassificazione dei climi di Köppen, gode di un clima tipicamente temperato delle medie latitudini, piovoso o generalmente umido in tutte le stagioni con estati molto calde ed inverni abbastanza rigidi tipici delle zone pedemontane. La sua vicinanza alle Prealpi influisce in modo significativo sulle temperature invernali che si presentano più elevate rispetto alla media dellaPianura Padana; questo fattore, oltre alle brezze di valle notturne, permette di evitare i fenomeni dinebbia invernale persistente (peraltro in drastica diminuzione[18]) e diafa estiva che caratterizzano la vicina Milano. Il clima favorevole e piuttosto mite ha influito positivamente anche nella produzione di vino e olio lungo la fascia collinare cittadina, oltre alla diffusione di alcune specie naturalizzate tipiche delClima mediterraneo.
Leprecipitazioni medie annue sono superiori ai1 165 mm, mediamente distribuite su 97 giorni; presentano un piccoestivo edautunnale e minimo relativoinvernale. Si concentrano nei periodi compresi tra marzo e maggio e tra ottobre e novembre inoltrato.
L'inverno è compreso generalmente tra metà novembre e metà marzo, ed è caratterizzato da una percentuale di piovosità molto bassa rispetto alla media italiana, mentre l'estate da fine maggio a metà settembre, ed è caratterizzata da fenomeni temporaleschi soprattutto verso la fine della stagione.
La presenza di neve è molto discontinua, generalmente arriva ad ogni inverno ma in quantità discrete e tendenti a calare negli ultimi anni. Le cause sono di vario tipo, come il minimo pressorio troppo a meridione, precipitazioni che solitamente si concentrano più a nord ovest rispetto alla città, oppure ventilazione mite nei bassi strati, in un contesto di innalzamento delle temperature medie globali.
In base alla media trentennale di riferimento1981-2010, latemperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a+3,1 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di+23,8 °C.
La prima occupazione è quella deiLiguri e deiCelti (Galli), più precisamente gliOrobi, seguita da quella deiCenomani eSenoni. In latino è la città conosciuta comeBergomum. La Gallia Transpadana viene quindi annessa allaRepubblica romana in espansione, e dal49 a.C. ancheBergomum diviene un municipio romano. I romani riedificano il centro secondo gli assi cardo-decumano.
A seguito della caduta dell'Impero romano,Bergomum è ripetutamente saccheggiata, fino all'arrivo deiLongobardi nel 569, che vi insediano unducato. Spodestati nel 774 daiFranchi con l'incorporazione delRegno longobardo nell'Impero carolingio, la città viene retta da una serie divescovi-conti. In questo periodo a Bergamo fiorirono le seguenti potenti famiglie longobarde:Suardi,Colleoni,Crotti,Rivola, Mozzi,Martinengo. Nel904 re Arnolfo conferì al vescovoAdalberto piena giurisdizione politica e civile sulla città, e furono anni di migliorie e rifacimenti,[19] ma nel 1098 la giurisdizione vescovile, dopo una lotta sulle investiture, venne deposta. Dal1098 Bergamo èLibero comune, e dopo un paio di guerre controBrescia si unisce allaLega Lombarda contro l'imperatoreFederico Barbarossa delSacro Romano Impero dei Tedeschi. A partire dal XIII secolo, nell'ambito delle lotte traguelfi e ghibellini, Bergamo cade sotto l'influenza deiVisconti diMilano, che fortificano la Cittadella.
La città fu risparmiata da devastazioni durante laseconda guerra mondiale; ebbe la fortuna di non subire alcun bombardamento (se non nella vicina zona industriale diDalmine).[senza fonte]
Nel 2020, durante la prima fase dellapandemia di COVID-19, la città di Bergamo e la sua provincia attirano tristemente l'attenzione della cronaca mondiale in quanto uno dei territori italiani ed europei epicentro dal contagio. Le immagini della lunga fila di camion dell'Esercito che trasportano i feretri delle vittime del COVID-19 fuori dalla città ebbero visibilità mondiale[22].
Prima della sua forma definitiva erano state riconosciute altre versioni dello stemma: unoscudo sannitico, con DCG del 16 maggio 1940 e unoscudo a cartoccio con DPCM del 2 gennaio 1947.[26]
Il gonfalone moderno, concesso con D.P.R. del 20 gennaio 1960, è un drappo di color rosso.[27]
«In ricompensa del valore dimostrato dalla cittadinanza negli episodi militari del 1848. Nel marzo 1848, i bergamaschi si sollevarono e costrinsero il presidio imperiale, agli ordini dell'arciduca Sigismondo, ad uscire dalla città. Inviarono quindi una colonna di trecento uomini aMilano, in tempo per partecipare ai combattimenti delleCinque giornate.» — 15 giugno 1899[28]
Cartello segnaletico all'ingresso del comune (anche inbergamasco) fino al 2016
Bergamo e la sua provincia contribuirono allaspedizione dei Mille con un notevole numero di cittadini, 174, appartenenti a tutte le classi sociali escluso il mondo rurale. Alcuni di essi assunsero statura storica e rilevanza nazionale non solo comegaribaldini ma anche comepatrioti per la loro partecipazione agli avvenimenti del1848.
Adolfo Biffi fu il caduto più giovane dei Mille e aveva, probabilmente, l'incarico di portaordini.[30] A Bergamo esiste una scuola intitolata a suo nome.[31]
Il territorio di Bergamo è caratterizzato da una divisione quasi netta dovuta alla sua morfologia che ha permesso il crearsi di un abitato più antico sui colli chiuso tra lemura veneziane, definendo questa zona come “città alta”, mentre la parte conosciuta come “borghi” si sviluppa nella parte inferiore definita come “città bassa”.
Posizione del quartiereCittà Alta all'interno del comune di Bergamo
Bergamo Alta (detta anche "Città alta" o, in passato, "la città", in contrapposizione ai "borghi" bassi) è una città medioevale, circondata da bastioni eretti nelXVI secolo, durante ladominazione veneziana, che si aggiungevano alle preesistenti fortificazioni al fine di renderla unafortezza inespugnabile.
La parte più conosciuta e frequentata di Bergamo Alta èPiazza Vecchia, con lafontana Contarini, ilPalazzo della Ragione, laTorre civica (dettail Campanone), che ancora alle ore 22 scocca più di 100 colpi - quelli che in passato annunciavano la chiusura notturna dei portoni delle mura venete - e altri palazzi che la circondano su tutti i lati. Imponente, sul lato opposto al Palazzo della Ragione, il grande edificio bianco delPalazzo Nuovo che ospita laBiblioteca civica Angelo Mai.
Al di là del palazzo della Ragione si trovano labasilica di Sant'Alessandro, lacappella Colleoni dell'architettoGiovanni Antonio Amadeo con i monumenti funebri al condottieroBartolomeo Colleoni e a sua figlia Medea, ilbattistero eretto daGiovanni da Campione e labasilica di Santa Maria Maggiore con i suoi bei portali laterali nord e sud, pure di Giovanni da Campione. Quest'ultima chiesa, cittadina, già antica chiesa battesimale, non più delladiocesi, all'interno reca i segni architettonici dei vari periodi che si sono susseguiti dall'epoca della sua costruzione. Degni di nota gli intarsi raffiguranti scene bibliche realizzate in legni di vari colori, i cui disegni sono quasi tutti opera diLorenzo Lotto, e un imponente confessionale barocco scolpito daAndrea Fantoni. La chiesa ospita la tomba del musicistaGaetano Donizetti che a Bergamo ebbe i natali nel 1797.
Si può salire in Città Alta a piedi attraverso gliscorlazzini (scalinate che da più punti la collegano alla parte bassa della città), in automobile (anche se è vietato durante i fine settimana estivi e tutto l'anno la domenica pomeriggio), con lafunicolare o con l'autobus.
«...la città è tutta serrata con baluardi e i suoi membri quasi tutti terrapienati, compite le piazze, i parapetti e le traverse per coprirsi dalle vicine colline e la fortezza con il circuito di tre miglie è bellissima»
Bergamo è una delle poche città capoluogo italiane, assieme aFerrara,Lucca,Verona,Padova,Treviso eGrosseto, il cui centro storico è rimasto completamente circondato dallemura che, a loro volta, hanno mantenuto pressoché intatto il loro aspetto originario nel corso dei secoli.
I bastioni vennero costruiti tra il1561 e il1588 su ordine del doge in quanto Bergamo, come città posta alla frontiera ovest dellaRepubblica Veneta, poteva essere facile preda degli stati confinanti. In effetti a metà delCinquecento, con lascoperta dell'America, la Repubblica Veneta stava iniziando il suo inesorabile declino nel dominio dei commerci marittimi; a causa di ciò, rivolse una sempre maggiore attenzione a commerci che avvenivano verso il centro d'Europa, per cui il passaggio per laVal Brembana (via Priula) poteva diventare la via del pepe verso tali stati. Ilsenato veneziano, a questo punto decise di investire milioni di ducati d'oro, per rinforzare i confini ovest della repubblica.
Il 18 luglio di ogni anno, durante i 100 rintocchi del campanile delle 22.00, le porte vengono chiuse e poi riaperte per assicurarsi che i meccanismi funzionino ancora correttamente.
La Città Bassa, attraversata daltorrente Morla per ben 8 chilometri, nasce dallo sviluppo di alcuni borghi disposti lungo le principali vie di comunicazione che scendendo dai colli portavano al piano. I borghi sono Borgo Canale, Borgo Sant'Alessandro, Borgo San Leonardo, Borgo Pignolo, Borgo San Tomaso, Borgo Santa Caterina, Borgo Sant'Antonio e Borgo Palazzo[34]. Questa particolare conformazione urbanistica si era soliti chiamare semplicemente "sità" la città vecchia e "i borgh", Bergamo bassa.[35]
Nei primi anni del Novecento venne creato il quartiere che è ilcentro della città, realizzato daMarcello Piacentini, nel quale si trovano le sedi istituzionali. Adiacente a questo è ilSentierone - viale pavimentato che nei secoli scorsi era la stazione delle carrozze trainate da cavalli. Pure degno di nota, nella zona, è il monumento alpartigiano diGiacomo Manzù.
Nella zona nord-orientale della Città Bassa si trova l'Accademia Carrara (fondata dal conteGiacomo Carrara nel1796), sede di esposizioni artistiche. Una delle ultime ad aver avuto risonanza nazionale è stata quella dedicata alle opere diLorenzo Lotto.
La città ospita unostadio, base della locale squadra di calcio, l'Atalanta Bergamasca Calcio, un palazzetto dello sport e un impianto di piscine comunali (Piscine Italcementi).
Oltre a un'estesa rete di parchi cittadini, la città vanta ilParco dei Colli di Bergamo, riconosciuto a livello regionale come area protetta. Il simbolo del parco è un riccio rosso. Caratteristica di questo parco è l'avere al suo interno la Città Alta e quindi svolgere azione di tutela e salvaguardia non solo delle grandi aree collinari boscate ma anche del costruito storico.
In base all'annuario demografico 2012,[42] solo il 31% della popolazione residente in città è nata nel comune di Bergamo. Il restante 69% proviene dalla provincia, dalla regione, da altre regioni italiane o dall'estero.
Al 31 dicembre 2023 gli stranieri residenti nel comune erano 19 367, ovvero il 16,12% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti:[43]
Altre comunità religiose sono cresciute di numero grazie all'immigrazione. Tra queste, gliortodossi (romeni e ucraini), con una chiesa in Borgo Canale affiliata alpatriarcato rumeno, e imusulmani (marocchini, tunisini e senegalesi) con una sala di culto in via Cenisio.
Nel comune sono presenti istituzioni prescolastiche, scolastiche di primo grado e di secondo grado, inferiore e superiore. Quelle pubbliche di secondo grado superiore comprendono 1 liceo delle scienze umane e musicale,1 liceo classico, 3 licei scientifici, 2 licei linguistici, 2 licei artistici, 5 istituti tecnici, 2 istituti I.S.I.S., 1 istituto tecnico per il turismo[47].
Istituita l'11 dicembre 1968, l'Università degli Studi di Bergamo è andata a occupare crescente spazio all'interno del tessuto urbano, dapprima con l'insediamento in Piazza Vecchia, poi con lo sviluppo dei Campus Umanistico (città alta) ed Economico-giuridico (città bassa). Nel territorio comunale sono presenti: il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi e il Dipartimento di Giurisprudenza nelle sedi di Via dei Caniana, e il Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere collocato nell'edificio quattro-cinquecentesco dell'ex pensionato delle Suore di Carità. Il Dipartimento di Ingegneria è invece collocato nel comune diDalmine.
Sempre a Bergamo alta, nel secentescopalazzo Terzi, risiedono il Rettorato e i Centri di Ateneo. Il Dipartimento di Scienze umane e sociali si trova invece nel piazzale S. Agostino, mentre il Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione, è collocato in via Pignolo, all'interno di un edificio ottocentesco originariamente adibito a convitto (ex collegio Baroni).
Altra struttura teatrale è l'Auditorium di piazza della Libertà. L'edificio che ospita l'Auditorium è stato realizzato nel 1937, come sede della locale Federazione fascista e noto come “Casa della libertà”.
Tra le compagnie teatrali operanti a Bergamo vi sono il TTB (teatro tascabile di Bergamo),[50] la Compagnia Stabile di Teatro[51], Erbamil,[52]Pandemonium Teatro,[53]Teatro Prova,[54] Ambaradan e Slapsus,[55] Luna e Gnac,[56] il CUT (Centro Universitario Teatrale)[57] e La Gilda delle Arti - Teatro Bergamo.[58]
L'Istituto superiore studi musicali Gaetano Donizetti (conservatorio della città), di cui fu illustre allievoGaetano Donizetti, fu fondato nel 1806 daJohann Simon Mayr con il nome di "Lezioni caritatevoli di musica" e fu fin dall'inizio improntato a moderni criteri didattici e culturali. Malgrado ciò, negli ultimi cinquanta anni non vi sono stati elementi di spicco nel campo della musica classica di provenienza della scuola bergamasca; se si esclude la presenza del direttore d'orchestraGianandrea Gavazzeni, di origini bergamasche ma allievo diIldebrando Pizzetti, di scuola milanese e diplomato alConservatorio Verdi di Milano.
In tempi moderni, diversi gruppi musicali sono nati a Bergamo: tra questi, iPooh e iMadrugada negli anni 1970 e 1980, e più recentemente iVerdena e iPinguini Tattici Nucleari. Sulla scena musicale cittadinaska sono presenti, tra gli altri,La Famiglia Rossi e gliArpioni. Molto florida è dagli anni 1990 la scena undergroundmetal,[59] forte di nomi come iFolkstone e iMethedras, questi ultimi milanesi d'origine ma comprendenti numerosi innesti bergamaschi in formazione.
Da citare anche il pianista e compositore bergamasco Corrado Rossi, vincitore nel 2011 del premio internazionale Hollywood Music in Media Awards nella categoria Ambient/New Age, eAndrea Tonoli, anche lui pianista e compositore bergamasco, che nel 2015 ha ricevuto una candidatura allo stesso premio nella medesima categoria.
Polenta e osèi (dolce)Lapolenta, piatto tipico bergamasco
Bergamo è una città molto ricca dal punto di vista culinario, le sue ricette variano dai primi ai dolci; fra questi si ricordano:
il dolceDonizetti.
lapolenta e osei (polenta e uccelli), un dolce di marzapane, pandispagna e cioccolato che riproduce l'aspetto del secondopiatto omonimo, consistente di uccellagione stufata e servita con lapolenta. Venne ideato agli inizi del Novecento e si diffuse presto come dolce tipico;
Bergamo Musica Festival Gaetano Donizetti, stagione lirica dedicata al noto compositore bergamasco, seppur non monografica sull'autore ospita produzioni proprie e altre di circuito lombardo[61]
Fiera di Sant'Antonio Abate (Fiera deibiligocc)
Celebrazioni di mezza Quaresima, sfilata di carri e maschere, rogo della vecchia (Ducato di piazza Pontida)
Il comune vedeva un tempo la contrapposizione trala città (Città Alta) ei borghi (parti storiche della città bassa). Al di fuori si trovavano levicinìe e icorpi santi. Tali distinzioni sono state annullate dalla crescita demografica e urbanistica del XX secolo.
In seguito all'abolizione delle circoscrizioni, il comune di Bergamo ha previsto la ridefinizione dei quartieri che, facendo riferimento alla delibera n. 25 del 1 febbraio 2018, sono venticinque:[65]
Neglianni settanta, alla loro nascita, le circoscrizioni della città di Bergamo erano nove, poi scesero a sette. L'8 aprile2009 il consiglio comunale, per ottemperare alla direttiva dellalegge finanziaria 2008, ha accorpato le settecircoscrizioni della città in tre sole.[66] Con le elezioni del 2014 sono state abolite, in virtù della Legge del 26 marzo 2010, n. 42, dal momento che Bergamo risulta al di sotto del nuovo limite di 250 000 abitanti.
Gli ultimi presidenti dei consigli delle Circoscrizioni sono stati (rispettivamente per le tre circoscrizioni): Alessandro Trotta (PdL), Giuseppe Epis (lega Nord) e Daniele Lussana (PdL)
Comuni del progetto "Grande Bergamo" - in chiaro quelli che non hanno dato adesione formale.[67]
Dal 2009 il comune di Bergamo ha avviato il progetto "Grande Bergamo"[68] di coordinamento con i comuni dell'Hinterland, dellaBassa Val Seriana, dellaBassa Valle Imagna, dell'Isola orientale e dellaBassa bergamasca settentrionale sui temi di sicurezza, pianificazione territoriale, trasporti pubblici ed energia. Tale progetto coinvolge altri 48 comuni attorno al capoluogo, di cui 40 hanno aderito formalmente:
Come gran parte dell'economia delnord Italia, il complesso bergamasco è costituito soprattutto da piccole-medie imprese, con la presenza di grandi industrie, che vanno dalsettore alimentare a quellometalmeccanico.
Gli spazi agricoli rimasti nell'area del comune di Bergamo sono pochi, e prevalentemente dedicati alla produzione dimais e diforaggio. Sono presenti alcune aziende diapicoltura.
La sede storica della Banca Popolare di Bergamo in piazza Vittorio Veneto
Secondo lo studio sulle provinceUE a maggiore vocazione produttiva commissionato daFondazione Edison eConfindustria nell'anno2016, Bergamo risulta essere la seconda provincia Europea per valore aggiunto dall'industria, dietro aBrescia e davanti aWolfsburg nel podio, con un valore corrispondente a circa 10 miliardi dieuro. A Bergamo, sempre secondo questo studio, circa il 35% degli occupati risulta essere concentrato nelsettore industriale.[69]
In passato, nel comune di Bergamo avevano sede numerose industrie, quasi tutte trasferite nel circondario. La maggior parte si basava sull'uso dell'acqua delle rogge per la produzione tessile, installate in città nel periodo austroungarico (1814-1859).
Le aziende principali residenti in città sono:
Italcementi SpA, quartier generale della quinta azienda a livello mondiale per la produzione di materiali da costruzione, in particolare cemento e derivati.
Brembo, quartier generale e stabilimenti di produzione di impianti frenanti per veicoli ad alte prestazioni.
Gewiss, società che opera a livello internazionale nella produzione di sistemi e componenti per la domotica, l'energia e l'illuminotecnica.
Tenaris, produzione e fornitura di tubi e servizi per l'esplorazione e la produzione di petrolio e gas.
Negli ultimi quaranta anni è aumentata l'importanza dei settori bancario, commerciale e della comunicazione. Il settore dei servizi è trainante in città, come in ogni economia del terziario avanzato.
L'attrattività turistica della città ha fortemente beneficiato della crescita del vicinoaeroporto di Bergamo-Orio al Serio grazie alle compagniea basso costo (Ryanair), pertanto i flussi turistici, pressoché di transito per le grandi mete del nord Italia, si caratterizzano per una fascia media.
Posti letto (dati Luglio 2024 Comune di Bergamo)
Area CAP
Alberghi
B&B
Affitti brevi
Totale
Letti / 100 abitanti
Abitanti
24121
522
46
1146
1714
19,0
9025
24122
913
59
1431
2403
23,9
10.053
24123
0
27
243
270
2.0
13.847
24124
0
25
571
596
4,0
15.080
24125
20
28
631
679
3,4
19.864
24126
650
21
289
960
3,4
17.317
24127
0
26
253
279
2,1
13.074
24128
229
46
54
329
2,2
14.843
24129
366
46
1174
1586
18,0
8.863
Totale
2700
324
5792
8816
121.966
In base ai dati del Comune di Bergamo, Città Alta dispone di 44,5 posti letto per 100 abitanti contro 23,9 per il centro della Città Bassa (24122) dove si concentrano gli alberghi (l'area Unesco di Firenze centro storico contava 67,8 posti letto per 100 abitanti nel 2018).
Bergamo è circondata su tre lati (ovest, sud ed est) da un sistema di strade tangenziali, collegato all'autostrada, da cui partono le strade provinciali e statali dirette verso le valli e verso i capoluoghi delle province confinanti. La principale via di comunicazione tra laVal Brembana, il capoluogo orobico e il settore orientale della provincia è laTangenziale Sud di Bergamo. Altre importanti infrastrutture stradali del capoluogo sono la tangenziale ovest, la tangenziale est, la circonvallazione e l'asse interurbano.
Il "Rondò delle Valli", altro nome del Largo Decorati al Valor Civile, è unarotatoria importante nel sistema viabilistico della città. Situato a nord-est, collega le strade statali e provinciali delle valliSeriana eBrembana con la circonvallazione che si snoda a sud del capoluogo, nonché con il centro cittadino.
Bergamo è servita dall'aeroporto di Bergamo-Orio al Serio, da cui partono frequenti collegamenti con numerose città d'Italia e d'Europa. Dal2015 è ilterzo scalo italiano, dopoRoma-Fiumicino eMilano-Malpensa[70]. L'aeroporto, dal 23 marzo2011, è intitolato al pittoreMichelangelo Merisi da Caravaggio in onore del 400º anniversario della morte dell'artista, prendendo il nome di «Aeroporto Internazionale Il Caravaggio di Bergamo Orio al Serio»[71][72]. Informalmente l'aeroporto è comunque identificato dal traffico aereo nazionale e internazionale col nome commerciale "Milano Orio" o "Milano Bergamo".L'aeroporto è inoltre servito da compagnie a basso costo come:Ryanair,Wizz Air eEasyJet.
Altre aziende (Locatelli, SAB) costituiscono il consorzioBergamo Trasporti, che gestisce il collegamento con i comuni della provincia che non vengono raggiunti dal servizio di trasporto pubblico, mentre autobus a lunga percorrenza (Flixbus, Itabus, Marinobus ecc) hanno come capolinea la stazione autolinee o l'aeroporto di Orio.
La linea tram a sede indipendente T2 Bergamo FS -Villa d'Almè, la linea ferroviaria Bergamo FS - Aeroporto di Orio al Serio e la linea di autobus ad alta percorrenza e a corsia dedicata e-Brt Bergamo FS -Verdello FS sono in costruzione da gennaio2024, con messa in funzione entro il2026.[73][74]
Ilbike sharing cittadino La BiGi conta 72 stazioni distribuite in tutti i quartieri e una flotta di 438 biciclette.[75] Il servizio è attivo 24 ore su 24, all'interno dei confini comunali.[76]
La rete ciclabile cittadina è organizzata su linee capillari nella città e segnalate da cartelli stradali. Il totale complessivo di piste ciclabili e corsie ciclabili nel territorio comunale è di 97 km.[77]
LoStadio di Bergamo, fino al 2019 con il nome diStadio Atleti Azzurri d'Italia, impianto di proprietà dell’Atalanta.
La società sportiva più seguita a Bergamo è la squadra di calcio della città, l'Atalanta, che milita inSerie A. LaDea, soprannome dato alla formazione, conta nel suo palmarès unaCoppa Italia e unaEuropa League.
Dal 2023 è sorta anche la seconda squadra della società bergamasca, l'Atalanta Under 23, che milita nel campionato diSerie C.
La squadra bergamasca più titolata è ilVolley Bergamo femminile - conosciuta fino al 2018 comeFoppapedretti Bergamo e dal 2018 al maggio 2022 con il nome diZanetti Bergamo - che, con un palmarès di 8scudetti, 7Champions League, 1Coppa CEV, 6Coppe Italia, 6Supercoppe italiane, è considerata una delle squadre più forti del continente.
Oggi la sua tradizione e il titolo sportivo sono stati ereditati dalBergamo 1991.
La squadra maschileAlpe Bergamo, allenata daCarlo Recalcati, dopo aver vinto il campionato diSerie A2 1982-83 sponsorizzata SAV ha partecipato, come Binova, al campionato diSerie A1 della stagione 1983/84 subendo la retrocessione.
Dalla stagione 2025-2026 è presente laBluBasket 1971, che ha trasferito in città la sua sede.
Nell'ambito del Wheelchair Basket, laSpecial Bergamo Sport disputa il campionato di Serie A1.
La squadra difootball americano, iLions Bergamo, è la più titolata d'Italia. Vanta 12 titoli nazionali (di cui 11 vinti tra il 1998 e il 2008), 3 titoli di campioni d'Europa e 1 Champions League. Le partite casalinghe vengono disputate al Centro Sportivo "Don Bepo Vavassori", presso ilVillaggio degli Sposi.
Diverse affermazioni in campo nazionale ed europeo negli80 m,300 m, nei 110 hs e nei1 000 m sono arrivate dal vivaio. In città ha sede l'Atletica Bergamo 1959.
Inoltre Bergamo è spesso sede della partenza oppure dell'arrivo delGiro di Lombardia, l'ultima delle cinque Classiche Monumento in programma ogni anno.
La Rugby Bergamo è una delle società rugbistiche più grandi della bergamasca, con oltre 500 tesserati.La formazione seniores milita in serie B (terza serie nazionale), mentre la seconda squadra milita in serie C (quarta serie nazionale).Le partite in casa si giocano allo Stadio Sghirlanzoni.
Due le squadre di pallanuoto:Bergamo Nuoto eBergamo Alta. Bergamo Alta ha conquistato nel 2008 la promozione al campionato di serie A2; Bergamo Nuoto milita invece in serie C. Le partite casalinghe vengono disputate nella piscinaItalcementi.
^abcDizionario di toponomastica, Torino, UTET, 1990, p. 85.
^Theodor Mommsen,Corpus Inscriptionum Latinarum, apud Georgium Reimerum, Berolini 1877. p. 548: "Bergomum... cum quo vocabulo componi potest deus Bergimus titolorum agri brixiani". Vale a dire: "Bergamo: a questo vocabolo può essere associato il dio Bergimus, del quale abbiamo dediche nell'area bresciana".
^Regio decreto del 5 giugno 1910che approva gli annessi elenchi degli enti e delle persone ai quali vennero conferite medaglie ed attestazioni di menzione onorevole per l'opera da essi data in occasione del terremoto del 28 dicembre 1908, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italian. 131 (straordinario) del 5 giugno 1910
^Di Luca è risultato positivo al CERA in due controlli durante la corsa: il 20 maggio dopo la tappa di Arenzano e il 28 maggio dopo quella di Benevento. L'8 agosto anche le controanalisi hanno confermato la positività del corridore. Il 1º febbraio 2010 il CONI ha sospeso il corridore per due anni (con effetto dal 22 luglio 2009). Si vedaDi Luca, doping confermato Positivo alla controanalisi, ingazzetta.it, 08 agosto 2009.URL consultato il 28 maggio 2011.
^Fino al 2019 era chiamatoStadio Atleti Azzurri d'Italia
Federico Buscarino Francesco Dadigati,Bergamo Sguardi parole emozioni, Bolis editori,ISBN978 88 7827 405 1.
Claudio Visentin, Gianluigi della Valentina,Storia di Bergamo, Edizioni biblioteca dell'immagine, 2021,ISBN978 88 6391 345 3.
Giulia Greco, Rossella Monaco,Breve storia di Bergamo. Dalle invasioni galliche alle signorie, dai Promessi Sposi all'Atalanta: tutta la storia della città dei Mille in un solo libro, Newton Compton Editori.
In neretto icapoluoghi di regione, in corsivo lecittà metropolitane. (1): lo statuto dell'Emilia-Romagna indica lacittà metropolitana di Bologna come capoluogo della regione.