Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Bergamo

Coordinate:45°41′42″N 9°40′12″E45°41′42″N,9°40′12″E (Bergamo)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediBergamo (disambigua).
Bergamo
comune
Bergamo – Stemma
Bergamo – Bandiera
Bergamo – Veduta
Bergamo – Veduta
Vista sullaCittà alta dalla via al Castello
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Bergamo
Amministrazione
SindacoElena Carnevali (PD) dall'11-6-2024
Territorio
Coordinate45°41′42″N 9°40′12″E45°41′42″N,9°40′12″E (Bergamo)
Altitudine249 m s.l.m.
Superficie40,16[4]km²
Abitanti120 599[5] (31-7-2025)
Densità3 002,96 ab./km²
Frazioninessuna[1]; vediQuartieri di Bergamo
Comuni confinantiAzzano San Paolo,Curno,Gorle,Lallio,Mozzo,Orio al Serio,Paladina,Ponteranica,Seriate,Sorisole,Stezzano,Torre Boldone,Treviolo,Valbrembo
Altre informazioni
Cod. postale24121–24129
Prefisso035
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT016024
Cod. catastaleA794
TargaBG
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[6]
Cl. climaticazona E, 2 533GG[7]
Nome abitantibergamaschi o orobici[2]
Patronosant'Alessandro di Bergamo
Giorno festivo26 agosto
PIL procapite(nominale) 28 607,0[3]
SoprannomeCapoluogoOrobico, Città dei Mille
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Bergamo
Bergamo
Bergamo – Mappa
Bergamo – Mappa
Posizione del comune di Bergamo nell'omonima provincia
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Bergamo (IPA:[ˈbɛrɡamo],ascolta;Bèrghem,[ˈbɛɾɡɛm], indialetto bergamasco[8],ascolta, fino al XVIII secolo ancheBergomo[9]) è un comune di 120 599 abitanti[5],capoluogo dell'omonima provincia inLombardia.

L'abitato di Bergamo è suddiviso in due parti distinte, la «Città Bassa» e la «Città Alta»; quest'ultima è posta in altitudine più elevata e ospita la maggioranza dei monumenti più significativi, mentre la Città Bassa, benché sia anch'essa di antica origine e conservi i suoi nuclei storici, è stata resa in parte più moderna da alcuni interventi di urbanizzazione. Le due porzioni dell'abitato sono separate dallemura veneziane, annoverate dal 2017 fra ipatrimoni dell'umanità tutelati dall'UNESCO. Nel 2023 la città è stata insignitaCapitale italiana della cultura insieme alla vicinaBrescia[10].

Bergamo è soprannominata «la città dei Mille» per via del cospicuo numero di volontari bergamaschi  – circa 180[11] – che presero parte allaspedizione dei Mille guidata daGiuseppe Garibaldi, un episodio cruciale delRisorgimento.

Etimologia del toponimo

[modifica |modifica wikitesto]

Inlatino classico il toponimo è attestato comeBergomum, mentre nel latino tardoBergame[12]. Il toponimo nel localedialetto bergamasco dellalingua lombarda è inveceBèrghem. Varie sono le ipotesi avanzate per tracciare l'origine del nome della città.

Lo storico e politico bergamascoBortolo Belotti ha accostato il toponimo a precedenti nomiceltici e preceltici, dai quali deriverebbeBèrghem, di cuiBergomum sarebbe poi stata solo la latinizzazione; la parolaberg nel celtico indica una protezione, fortificazione o dimora. Nelle scritture del periodo dilatinizzazione sotto il dominio romano, il toponimoBergomum è esplicitamente associato aBergimus, dio celtico dei monti o delle dimore[13]. Il linguista e storico bergamascoAntonio Tiraboschi ha sostenuto invece una derivazione del toponimo dalgermanico[14].

È da notare come il toponimo bergamasco sia analogo a toponimi in vari paesi di lingua germanica, come varie località denominateBerghem oBerchem neiPaesi Bassi,Belgio eLussemburgo, numerose località denominateBergheim inGermania,Austria eGrande Est di Francia, e varieBerg(h)em inScandinavia; intedesco modernoBerg significa "montagna", eHeim significa "dimora", così come insvedeseberg+hem, iningleseberg(desueto)+home, e così via nelle altre lingue germaniche. L'ipotesi di una derivazione germanica di "Bergamo" (che deriverebbe quindi dal germanico *berga(z) "monte" e *haima(z), ossia "dimora", "villaggio" o "mondo")[15] si scontra tuttavia con l'assenza di documenti riguardo a insediamenti germanici nella zona precedenti all'insediamento deiLongobardi che si stanziarono nella parte settentrionale della penisola italica dopo il crollo dell'impero di Roma.

È stata proposta altresì un'origine più generale ma sempreindoeuropea del nome, accostando il toponimo algreco Πέργαμον (Pérgamon)[12] "cittadella, rocca"[16] (in riferimento a fortezze in cima a un colle), ma anche a nomiantichi liguri qualiBergima, località nei dintorni diMarsiglia, sempre comunque derivanti da una comuneradice indoeuropea *bherg[12], "alto"[17].

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]
Vista aerea di Bergamo e hinterland

Bergamo si trova in territorio pedemontano, laddove l'alta pianura lascia spazio agli ultimi colli delleAlpi e Prealpi Bergamasche, a metà strada tra i fiumiBrembo eSerio. Il nucleo antico della città è stato fondato proprio sui colli.

Idrografia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Morla (torrente).
LaRoggia Serio Grande nei pressi della città

Il principale corso d'acqua della città è iltorrente Morla che scorre con andamento sinusoidale e per lunghi tratti interrato al di sotto di strade e parcheggi, in seguito all'imponente opera di cementificazione alla quale è stata sottoposta la città nella seconda metà delXX secolo. Tra i suoi tributari vi è ilTremana, anch'esso quasi totalmente canalizzato, che nasce dallaMaresana e si gonfia d'acqua solo occasionalmente dopo abbondanti piogge.

Inoltre la città è attraversata longitudinalmente da un sistema dirogge che vi porta le acque del fiumeSerio a fini di irrigazione e, un tempo, per azionare mulini e filatoi. Tra le principali vi sono laRoggia Serio e laRoggia Morlana, ma degne di nota sono anche laRoggia Guidana, laRoggia Nuova, laRoggia Curna e laRoggia Colleonesca.

Orografia

[modifica |modifica wikitesto]

IlCanto Alto è il primo monte delleAlpi e Prealpi Bergamasche che si innalza a ridosso della città; esso si trova nel territorio diSorisole, ed è stato un rifugio sicuro per la popolazione durante le guerre mondiali.

La Città Alta poggia inoltre su unsistema di sette colli, estrema propaggine meridionale delle stesseAlpi e Prealpi Orobie prima della pianura:Colle Aperto,Colle San Giovanni,Colle San Salvatore,Colle di Rosate,Colle di Gromo,Colle Santa Eufemia eColle San Michele del Pozzo.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stazione meteorologica di Bergamo Centro e Stazione meteorologica di Bergamo Orio al Serio.
Città Alta d'inverno coperta dalla neve

Bergamo, secondo laclassificazione dei climi di Köppen, gode di un clima tipicamente temperato delle medie latitudini, piovoso o generalmente umido in tutte le stagioni con estati molto calde ed inverni abbastanza rigidi tipici delle zone pedemontane. La sua vicinanza alle Prealpi influisce in modo significativo sulle temperature invernali che si presentano più elevate rispetto alla media dellaPianura Padana; questo fattore, oltre alle brezze di valle notturne, permette di evitare i fenomeni dinebbia invernale persistente (peraltro in drastica diminuzione[18]) e diafa estiva che caratterizzano la vicina Milano. Il clima favorevole e piuttosto mite ha influito positivamente anche nella produzione di vino e olio lungo la fascia collinare cittadina, oltre alla diffusione di alcune specie naturalizzate tipiche delClima mediterraneo.

Leprecipitazioni medie annue sono superiori ai1 165 mm, mediamente distribuite su 97 giorni; presentano un piccoestivo edautunnale e minimo relativoinvernale. Si concentrano nei periodi compresi tra marzo e maggio e tra ottobre e novembre inoltrato.

L'inverno è compreso generalmente tra metà novembre e metà marzo, ed è caratterizzato da una percentuale di piovosità molto bassa rispetto alla media italiana, mentre l'estate da fine maggio a metà settembre, ed è caratterizzata da fenomeni temporaleschi soprattutto verso la fine della stagione.

La presenza di neve è molto discontinua, generalmente arriva ad ogni inverno ma in quantità discrete e tendenti a calare negli ultimi anni. Le cause sono di vario tipo, come il minimo pressorio troppo a meridione, precipitazioni che solitamente si concentrano più a nord ovest rispetto alla città, oppure ventilazione mite nei bassi strati, in un contesto di innalzamento delle temperature medie globali.

In base alla media trentennale di riferimento1981-2010, latemperatura media del mese più freddo, gennaio, si attesta a+3,1 °C; quella del mese più caldo, luglio, è di+23,8 °C.

Bergamo Orio al SerioMesiStagioniAnno
GenFebMarAprMagGiuLugAgoSetOttNovDicInvPriEstAut
T. max. media (°C)7,09,013,717,222,626,829,228,723,818,311,87,67,917,828,218,018,0
T. min. media (°C)−0,80,03,87,512,315,918,318,114,410,04,50,2−0,27,917,49,68,7
T. max. assoluta (°C)21,9
(2007)
22,7
(1990)
27,1
(2002)
31,9
(2011)
35,5
(2009)
36,6
(2019)
39,0
(1983)
37,9
(2003)
34,1
(2024)
30,4
(2018)
23,0
(2004)
19,4
(2023)
22,735,539,034,139,0
T. min. assoluta (°C)−15,0
(1985)
−20,1
(1956)
−7,7
(2005)
−3,6
(1973)
1,7
(1976)
4,2
(1953)
8,9
(1954)
8,4
(1963)
5,1
(1972)
−1,7
(1997)
−7,0
(1989)
−12,4
(1963)
−20,1−7,74,2−7,0−20,1
Precipitazioni (mm)6469781039913310712984102129682012803693151 165
Giorni di pioggia7781010107977962028262397
Eliofania assoluta (ore algiorno)2,53,64,65,46,36,68,07,36,04,72,42,42,85,47,34,45,0

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia di Bergamo.
la stampa è stata probabilmente realizzata basandosi unicamente su fonti vaghe, in quanto le mura della città alta hanno dei merli guelfi, quando invece le mura di Bergamo ne sono completamente sprovviste, fatta eccezione di alcune torri, come quelle del castello di San Vigilio, la torre del Galgario e altri torri quattrocentesche
Stampa di Bergamo nel 1450

La prima occupazione è quella deiLiguri e deiCelti (Galli), più precisamente gliOrobi, seguita da quella deiCenomani eSenoni. In latino è la città conosciuta comeBergomum. La Gallia Transpadana viene quindi annessa allaRepubblica romana in espansione, e dal49 a.C. ancheBergomum diviene un municipio romano. I romani riedificano il centro secondo gli assi cardo-decumano.

A seguito della caduta dell'Impero romano,Bergomum è ripetutamente saccheggiata, fino all'arrivo deiLongobardi nel 569, che vi insediano unducato. Spodestati nel 774 daiFranchi con l'incorporazione delRegno longobardo nell'Impero carolingio, la città viene retta da una serie divescovi-conti. In questo periodo a Bergamo fiorirono le seguenti potenti famiglie longobarde:Suardi,Colleoni,Crotti,Rivola, Mozzi,Martinengo. Nel904 re Arnolfo conferì al vescovoAdalberto piena giurisdizione politica e civile sulla città, e furono anni di migliorie e rifacimenti,[19] ma nel 1098 la giurisdizione vescovile, dopo una lotta sulle investiture, venne deposta. Dal1098 Bergamo èLibero comune, e dopo un paio di guerre controBrescia si unisce allaLega Lombarda contro l'imperatoreFederico Barbarossa delSacro Romano Impero dei Tedeschi. A partire dal XIII secolo, nell'ambito delle lotte traguelfi e ghibellini, Bergamo cade sotto l'influenza deiVisconti diMilano, che fortificano la Cittadella.

Dal 1428 Bergamo entra a far parte dei domini dellaRepubblica di Venezia. I veneziani ricostruiscono la città vecchia, erigendo possenti mura difensive. Il dominio veneto continua fino all'epoca napoleonica quando, dopo la breve esperienza dellaRepubblica Bergamasca, dellaRepubblica Cisalpina e delRegno d'Italia, con laRestaurazione Bergamo cade nella sferaaustriaca sotto ilRegno Lombardo-Veneto. Gli austriaci sono i fautori della primaindustrializzazione del territorio bergamasco, con l'impianto di manifatture tessili. Bergamo prende parte alRisorgimento fornendo buona parte dei Mille.Giuseppe Garibaldi stesso entra in città, con i suoiCacciatori delle Alpi, l'8 giugno 1859. Dal 1860 Bergamo è parte delRegno, e poi dellaRepubblica Italiana.

La città fu risparmiata da devastazioni durante laseconda guerra mondiale; ebbe la fortuna di non subire alcun bombardamento (se non nella vicina zona industriale diDalmine).[senza fonte]

Nel1958 il cardinale Angelo Giuseppe Roncalli, nato aSotto il Monte, fu eletto al soglio pontificio assumendo il nome dipapa Giovanni XXIII.

Dal 9 luglio2017 lemura veneziane di Bergamo sono entrate a far parte dell'UNESCO, come patrimonio dell'umanità, nel sito seriale transnazionale "Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra-Stato da Mar occidentale"[20]. Ad ottobre dello stesso anno si tiene a Bergamo il43° vertice del G7 sull'agricoltura nell'ambito del più ampio meeting internazionale organizzato aTaormina. La "Carta di Bergamo", un impegno internazionale firmato durante il vertice, mira a ridurre la fame nel mondo entro il2030, rafforzare la cooperazione per lo sviluppo agricolo inAfrica e garantire la trasparenza dei prezzi[21].

Nel 2020, durante la prima fase dellapandemia di COVID-19, la città di Bergamo e la sua provincia attirano tristemente l'attenzione della cronaca mondiale in quanto uno dei territori italiani ed europei epicentro dal contagio. Le immagini della lunga fila di camion dell'Esercito che trasportano i feretri delle vittime del COVID-19 fuori dalla città ebbero visibilità mondiale[22].

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]
Stemma del Comune di Bergamo
Stemma del Comune di Bergamo
Gonfalone del Comune di Bergamo
Gonfalone del Comune di Bergamo

Lo stemma di Bergamo è contraddistinto dai colori giallo e rosso, dalla raggiera e dalla corona cittadina; la blasonatura ufficiale è la seguente:

«Partito d'oro e di rosso, lo scudo accollato a un cerchio azzurro con la bordura raggiante d'oro, sormontato da una corona di Città.»

(D.P.C.M. del 28 novembre1959[23][24])

Il giallo rappresenta iguelfi e il rosso ighibellini[25].

Prima della sua forma definitiva erano state riconosciute altre versioni dello stemma: unoscudo sannitico, con DCG del 16 maggio 1940 e unoscudo a cartoccio con DPCM del 2 gennaio 1947.[26]

Il gonfalone moderno, concesso con D.P.R. del 20 gennaio 1960, è un drappo di color rosso.[27]

Onorificenze

[modifica |modifica wikitesto]

Città benemerita del Risorgimento

[modifica |modifica wikitesto]

La città di Bergamo è la XVIII tra le 27città decorate con medaglia d'oro come "benemerite del Risorgimento nazionale" per le azioni altamente patriottiche compiute dalla città nel periodo delRisorgimento, stabilito dallacasa Savoia come quello compreso tra i moti insurrezionali del1848 e la fine dellaprima guerra mondiale nel1918.

Medaglia d'oro alle Città Benemerite del Risorgimento Nazionale - nastrino per uniforme ordinaria
«In ricompensa del valore dimostrato dalla cittadinanza negli episodi militari del 1848. Nel marzo 1848, i bergamaschi si sollevarono e costrinsero il presidio imperiale, agli ordini dell'arciduca Sigismondo, ad uscire dalla città. Inviarono quindi una colonna di trecento uomini aMilano, in tempo per partecipare ai combattimenti delleCinque giornate
— 15 giugno 1899[28]
Grande medaglia argento benemerenza per il terremoto calabro-siculo (1908) - nastrino per uniforme ordinaria
«Alla Città di Bergamo»
— Regio Decreto 5 giugno 1910[29]

Città dei Mille

[modifica |modifica wikitesto]
Cartello segnaletico all'ingresso del comune (anche inbergamasco) fino al 2016

Bergamo e la sua provincia contribuirono allaspedizione dei Mille con un notevole numero di cittadini, 174, appartenenti a tutte le classi sociali escluso il mondo rurale. Alcuni di essi assunsero statura storica e rilevanza nazionale non solo comegaribaldini ma anche comepatrioti per la loro partecipazione agli avvenimenti del1848.

Si distinsero particolarmenteGabriele Camozzi (Bergamo,1823 -Dalmine,1869) e la moglieAlba Coralli (Casteggio,1818 -Venezia,1886),Francesco Nullo (Bergamo, 1º maggio1826 - Krzykawka,Polonia, 5 maggio1863),Francesco Cucchi (Bergamo, 17 dicembre1834 -Roma, 2 ottobre1913),Daniele Piccinini (Pradalunga, 3 giugno1830 -Tagliacozzo, 9 agosto1889),Vittore Tasca (Brembate, 7 settembre1821 -Seriate,1891) e altri meno noti, specialmente nella campagna garibaldina che valse a Bergamo il titolo ufficiale diCittà dei Mille (D.P.R. 20 gennaio1960).[23]

Adolfo Biffi fu il caduto più giovane dei Mille e aveva, probabilmente, l'incarico di portaordini.[30] A Bergamo esiste una scuola intitolata a suo nome.[31]

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:s:Principali monumenti della città e provincia di Bergamo.
Mappa di Bergamo. Città alta.
LaCittà Alta cinta dalle mura
Piazza Vecchia e al centro ilPalazzo della Ragione

Il territorio di Bergamo è caratterizzato da una divisione quasi netta dovuta alla sua morfologia che ha permesso il crearsi di un abitato più antico sui colli chiuso tra lemura veneziane, definendo questa zona come “città alta”, mentre la parte conosciuta come “borghi” si sviluppa nella parte inferiore definita come “città bassa”.

Posizione del quartiereCittà Alta all'interno del comune di Bergamo

Città alta

[modifica |modifica wikitesto]

Bergamo Alta (detta anche "Città alta" o, in passato, "la città", in contrapposizione ai "borghi" bassi) è una città medioevale, circondata da bastioni eretti nelXVI secolo, durante ladominazione veneziana, che si aggiungevano alle preesistenti fortificazioni al fine di renderla unafortezza inespugnabile.

La parte più conosciuta e frequentata di Bergamo Alta èPiazza Vecchia, con lafontana Contarini, ilPalazzo della Ragione, laTorre civica (dettail Campanone), che ancora alle ore 22 scocca più di 100 colpi - quelli che in passato annunciavano la chiusura notturna dei portoni delle mura venete - e altri palazzi che la circondano su tutti i lati. Imponente, sul lato opposto al Palazzo della Ragione, il grande edificio bianco delPalazzo Nuovo che ospita laBiblioteca civica Angelo Mai.

Al di là del palazzo della Ragione si trovano labasilica di Sant'Alessandro, lacappella Colleoni dell'architettoGiovanni Antonio Amadeo con i monumenti funebri al condottieroBartolomeo Colleoni e a sua figlia Medea, ilbattistero eretto daGiovanni da Campione e labasilica di Santa Maria Maggiore con i suoi bei portali laterali nord e sud, pure di Giovanni da Campione. Quest'ultima chiesa, cittadina, già antica chiesa battesimale, non più delladiocesi, all'interno reca i segni architettonici dei vari periodi che si sono susseguiti dall'epoca della sua costruzione. Degni di nota gli intarsi raffiguranti scene bibliche realizzate in legni di vari colori, i cui disegni sono quasi tutti opera diLorenzo Lotto, e un imponente confessionale barocco scolpito daAndrea Fantoni. La chiesa ospita la tomba del musicistaGaetano Donizetti che a Bergamo ebbe i natali nel 1797.

Via Colleoni, nota anche comeCorsaröla, collegapiazza Vecchia apiazza della Cittadella ed è il cuore della città alta.[32]In piazza della Cittadella si trovano ilCivico museo archeologico e ilMuseo "Enrico Caffi" di scienze naturali, poco lontano dai quali si può visitare laFontana del Lantro, posta presso la chiesa di San Lorenzo. Tra le altre architetture religiose, lachiesa di San Michele al Pozzo Bianco, che conserva gli affreschi conScene della vita di Maria diLorenzo Lotto (1525).

Città Alta, oltre a ospitare l'Orto botanico Lorenzo Rota sito in via Colle Aperto, è anche sede della Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell'Università degli Studi di Bergamo.

Si può salire in Città Alta a piedi attraverso gliscorlazzini (scalinate che da più punti la collegano alla parte bassa della città), in automobile (anche se è vietato durante i fine settimana estivi e tutto l'anno la domenica pomeriggio), con lafunicolare o con l'autobus.

Lemura veneziane

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Mura veneziane di Bergamo.
 Bene protetto dall'UNESCO
Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo. Stato de Terra - Stato de mar
 Patrimonio dell'umanità
Tipoculturali
Criterio(iii)(vi)
PericoloNon in pericolo
Riconosciuto dal2017
Scheda UNESCO(EN)Venetian Works of Defence between 15th and 17th centuries: Stato da Terra – western Stato da Mar
(FR)Scheda
Manuale
«...la città è tutta serrata con baluardi e i suoi membri quasi tutti terrapienati, compite le piazze, i parapetti e le traverse per coprirsi dalle vicine colline e la fortezza con il circuito di tre miglie è bellissima»

(Alvise Grimani[33], comandante veneto, 1590)

Bergamo è una delle poche città capoluogo italiane, assieme aFerrara,Lucca,Verona,Padova,Treviso eGrosseto, il cui centro storico è rimasto completamente circondato dallemura che, a loro volta, hanno mantenuto pressoché intatto il loro aspetto originario nel corso dei secoli.

I bastioni vennero costruiti tra il1561 e il1588 su ordine del doge in quanto Bergamo, come città posta alla frontiera ovest dellaRepubblica Veneta, poteva essere facile preda degli stati confinanti. In effetti a metà delCinquecento, con lascoperta dell'America, la Repubblica Veneta stava iniziando il suo inesorabile declino nel dominio dei commerci marittimi; a causa di ciò, rivolse una sempre maggiore attenzione a commerci che avvenivano verso il centro d'Europa, per cui il passaggio per laVal Brembana (via Priula) poteva diventare la via del pepe verso tali stati. Ilsenato veneziano, a questo punto decise di investire milioni di ducati d'oro, per rinforzare i confini ovest della repubblica.

Dal 9 luglio 2017 lemura venete sono entrate a far parte dell'UNESCO, come patrimonio dell'umanità, nel sito seriale transnazionale "Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra-Stato da Mar occidentale".

Il 18 luglio di ogni anno, durante i 100 rintocchi del campanile delle 22.00, le porte vengono chiuse e poi riaperte per assicurarsi che i meccanismi funzionino ancora correttamente.

Città Bassa

[modifica |modifica wikitesto]
Largo Porta Nuova
Il centropiacentiniano con laTorre dei Caduti
Via XX settembre

La Città Bassa, attraversata daltorrente Morla per ben 8 chilometri, nasce dallo sviluppo di alcuni borghi disposti lungo le principali vie di comunicazione che scendendo dai colli portavano al piano. I borghi sono Borgo Canale, Borgo Sant'Alessandro, Borgo San Leonardo, Borgo Pignolo, Borgo San Tomaso, Borgo Santa Caterina, Borgo Sant'Antonio e Borgo Palazzo[34]. Questa particolare conformazione urbanistica si era soliti chiamare semplicemente "sità" la città vecchia e "i borgh", Bergamo bassa.[35]

Bergamo bassa è sede delcomune, dellaPrefettura, dellaProvincia e dell'ufficio postale centrale. L'arteria principale di Bergamo bassa è vialePapa Giovanni XXIII (già viale Roma), che va dallastazione ferroviaria aPorta Nuova, con ilpalazzo del Popolo sede del quotidiano L'Eco di Bergamo.

Nei primi anni del Novecento venne creato il quartiere che è ilcentro della città, realizzato daMarcello Piacentini, nel quale si trovano le sedi istituzionali. Adiacente a questo è ilSentierone - viale pavimentato che nei secoli scorsi era la stazione delle carrozze trainate da cavalli. Pure degno di nota, nella zona, è il monumento alpartigiano diGiacomo Manzù.

Sul Sentierone si affacciano ilTeatro Gaetano Donizetti e lachiesa dei Santi Bartolomeo e Stefano[36], officiata dai padriDomenicani, che conserva la tavola diLorenzo Lotto dettaPala Martinengo. Un esempio di completa fusione tra pittura e scultura è la rinnovata Cappella dellaMadonna del Rosario i cuistucchi diMuzio Camuzio datati1752 sono firmati su un nastrino nella parete destra «MUC.CAMUZI F.».NellaChiesa di Santo Spirito si trova laPala di Santo Spirito di Lorenzo Lotto, raffigurante laMadonna con Bambino con i santi Caterina, Agostino, Sebastiano e Antonio Abate.

Sito in viaSant'Alessandro è il cinquecentescomonastero di San Benedetto, sede di un'attiva comunitàclaustrale. Anche nellachiesa di San Benedetto da Norcia[37] gli stucchi diMuzio Camuzio vanno a incorniciare gliaffreschi dell'Orelli[38].

Nella zona nord-orientale della Città Bassa si trova l'Accademia Carrara (fondata dal conteGiacomo Carrara nel1796), sede di esposizioni artistiche. Una delle ultime ad aver avuto risonanza nazionale è stata quella dedicata alle opere diLorenzo Lotto.

Altri musei cittadini sono ilMuseo donizettiano, laGalleria d'Arte Moderna e Contemporanea (GAMeC), ilMuseo Diocesano d'Arte Sacra, ilMuseo storico, ilMuseo Matris Domini,l'Archeologico, ilMuseo di scienze naturali, l'Orto botanico.

La città ospita unostadio, base della locale squadra di calcio, l'Atalanta Bergamasca Calcio, un palazzetto dello sport e un impianto di piscine comunali (Piscine Italcementi).

Oltre allabiblioteca civica Angelo Mai sono presenti numerose biblioteche, tra le quali spicca la nuovaBiblioteca comunale centrale Antonio Tiraboschi situata in via San Bernardino 74, progettata daMario Botta.

Oltre al centro cittadino (diviso nei rioni di Papa Giovanni XXIII, Pignolo e Sant'Alessandro), nella parte bassa si trovano i quartieri diBoccaleone,Borgo Palazzo - Alle Valli,Campagnola,Carnovali,Celadina,Colognola,Conca Fiorita,Grumello del Piano,Longuelo,Loreto,Malpensata,Monterosso,Redona,San Paolo,San Tomaso de' Calvi,Santa Caterina,Santa Lucia,Valtesse - San Colombano,Valverde con Valtesse - Sant'Antonio eVillaggio degli Sposi. Molti di questi erano frazioni distinte prima che l'espansione urbana deglianni sessanta esettanta li inglobasse nella città. Francesco Domenico Camuzio e la sua bottega sono documentati nella ristrutturazione guidata dall'architettoGiovan Battista Caniana del palazzo delconte Carrara invia Pignolo, realizzata nel periodo1720-1731, poi anche nellachiesa del borgo Santa Caterina[39].

Vista panoramica della Città Bassa di Bergamo dallaPorta San Giacomo (la via al centro è Viale Vittorio Emanuele II)

Aree naturali

[modifica |modifica wikitesto]
Marcatore di confine delParco dei Colli di Bergamo

Oltre a un'estesa rete di parchi cittadini, la città vanta ilParco dei Colli di Bergamo, riconosciuto a livello regionale come area protetta. Il simbolo del parco è un riccio rosso. Caratteristica di questo parco è l'avere al suo interno la Città Alta e quindi svolgere azione di tutela e salvaguardia non solo delle grandi aree collinari boscate ma anche del costruito storico.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Popolazione storica (migliaia)[40]


Abitanti censiti[41]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

In base all'annuario demografico 2012,[42] solo il 31% della popolazione residente in città è nata nel comune di Bergamo. Il restante 69% proviene dalla provincia, dalla regione, da altre regioni italiane o dall'estero.

Al 31 dicembre 2023 gli stranieri residenti nel comune erano 19 367, ovvero il 16,12% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti:[43]

La prevalenza deiboliviani in Italia è concentrata a Bergamo ed è da far risalire al gemellaggio tra laDiocesi di Bergamo e l'Arcidiocesi di Cochabamba a partire dagli anni ottanta.

Lingue e dialetti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Dialetto bergamasco.
IlDuomo di Bergamo

Oltre all'italiano, si parla ildialetto bergamasco, una variante dellalingua lombarda, classificato appunto comelombardo orientale. Al pari delle altrelingue gallo-italiche, deriva dallatino.

Religione

[modifica |modifica wikitesto]

La maggior parte della popolazione di origine italiana è direligione cattolica, organizzata nellaDiocesi di Bergamo.

Sono presenti diverse comunitàprotestanti di lunga data, di cui la comunità evangelica risale al tempo delRegno Lombardo-Veneto, ha una chiesa nel centro della città ed è affiliata al cultovaldese[44]. Altre denominazioni dotate di un luogo di culto in città includono imormoni (circa 400), ipentecostali[45] e itestimoni di Geova.

Altre comunità religiose sono cresciute di numero grazie all'immigrazione. Tra queste, gliortodossi (romeni e ucraini), con una chiesa in Borgo Canale affiliata alpatriarcato rumeno, e imusulmani (marocchini, tunisini e senegalesi) con una sala di culto in via Cenisio.

Istituzioni, enti e associazioni

[modifica |modifica wikitesto]

La città è sede dell'Accademia della Guardia di Finanza e dell'Ospedale Papa Giovanni XXIII.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]
IlPalazzo Nuovo, labiblioteca civica Angelo Mai
Sede dell'Ateneo di scienze lettere ed arti di Bergamo
Scalinate interne al liceo ginnasio Paolo Sarpi

Tradizioni

[modifica |modifica wikitesto]

Troviamo nellacommedia dell'arte maschere di origine bergamasca comeArlecchino,Brighella eGioppino.

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Biblioteche

[modifica |modifica wikitesto]

Nel luglio 2020 Bergamo ha ottenuto il riconoscimento di "Città che legge" 2020-2021.[46]

Ricerca

[modifica |modifica wikitesto]

Scuole

[modifica |modifica wikitesto]

Nel comune sono presenti istituzioni prescolastiche, scolastiche di primo grado e di secondo grado, inferiore e superiore. Quelle pubbliche di secondo grado superiore comprendono 1 liceo delle scienze umane e musicale,1 liceo classico, 3 licei scientifici, 2 licei linguistici, 2 licei artistici, 5 istituti tecnici, 2 istituti I.S.I.S., 1 istituto tecnico per il turismo[47].

Università

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Università degli Studi di Bergamo.
Prima sede dell'Università, in Piazza Vecchia.

Istituita l'11 dicembre 1968, l'Università degli Studi di Bergamo è andata a occupare crescente spazio all'interno del tessuto urbano, dapprima con l'insediamento in Piazza Vecchia, poi con lo sviluppo dei Campus Umanistico (città alta) ed Economico-giuridico (città bassa). Nel territorio comunale sono presenti: il Dipartimento di Scienze aziendali, economiche e metodi quantitativi e il Dipartimento di Giurisprudenza nelle sedi di Via dei Caniana, e il Dipartimento di Lingue, letterature e culture straniere collocato nell'edificio quattro-cinquecentesco dell'ex pensionato delle Suore di Carità. Il Dipartimento di Ingegneria è invece collocato nel comune diDalmine.

Sempre a Bergamo alta, nel secentescopalazzo Terzi, risiedono il Rettorato e i Centri di Ateneo. Il Dipartimento di Scienze umane e sociali si trova invece nel piazzale S. Agostino, mentre il Dipartimento di Lettere, Filosofia, Comunicazione, è collocato in via Pignolo, all'interno di un edificio ottocentesco originariamente adibito a convitto (ex collegio Baroni).

Musei

[modifica |modifica wikitesto]
Accademia Carrara

Media

[modifica |modifica wikitesto]

Stampa

[modifica |modifica wikitesto]
Sede del giornale L'Eco di Bergamo

Radio

[modifica |modifica wikitesto]
  • Radio Alta
  • Radio Number One
  • Radio Bergamo (gruppo Number One)
  • Radio Millenote (gruppo Number One)
  • Radio OneDance (gruppo Number One)

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Teatro

[modifica |modifica wikitesto]
Il Teatro civico Gaetano Donizetti

Il principale teatro cittadino è ilTeatro Gaetano Donizetti; altro teatro storico è ilTeatro Sociale, in Città Alta.

Altra struttura teatrale è l'Auditorium di piazza della Libertà. L'edificio che ospita l'Auditorium è stato realizzato nel 1937, come sede della locale Federazione fascista e noto come “Casa della libertà”.

Tra le compagnie teatrali operanti a Bergamo vi sono il TTB (teatro tascabile di Bergamo),[50] la Compagnia Stabile di Teatro[51], Erbamil,[52]Pandemonium Teatro,[53]Teatro Prova,[54] Ambaradan e Slapsus,[55] Luna e Gnac,[56] il CUT (Centro Universitario Teatrale)[57] e La Gilda delle Arti - Teatro Bergamo.[58]

Cinema e televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Film e serie televisive ambientati a Bergamo, o comunque girati utilizzando come scenografia naturale i luoghi della città.

Musica

[modifica |modifica wikitesto]
Giovanni Simone Mayr
fondatore delconservatorio bergamasco.

L'Istituto superiore studi musicali Gaetano Donizetti (conservatorio della città), di cui fu illustre allievoGaetano Donizetti, fu fondato nel 1806 daJohann Simon Mayr con il nome di "Lezioni caritatevoli di musica" e fu fin dall'inizio improntato a moderni criteri didattici e culturali. Malgrado ciò, negli ultimi cinquanta anni non vi sono stati elementi di spicco nel campo della musica classica di provenienza della scuola bergamasca; se si esclude la presenza del direttore d'orchestraGianandrea Gavazzeni, di origini bergamasche ma allievo diIldebrando Pizzetti, di scuola milanese e diplomato alConservatorio Verdi di Milano.

In tempi moderni, diversi gruppi musicali sono nati a Bergamo: tra questi, iPooh e iMadrugada negli anni 1970 e 1980, e più recentemente iVerdena e iPinguini Tattici Nucleari. Sulla scena musicale cittadinaska sono presenti, tra gli altri,La Famiglia Rossi e gliArpioni. Molto florida è dagli anni 1990 la scena undergroundmetal,[59] forte di nomi come iFolkstone e iMethedras, questi ultimi milanesi d'origine ma comprendenti numerosi innesti bergamaschi in formazione.

Da citare anche il pianista e compositore bergamasco Corrado Rossi, vincitore nel 2011 del premio internazionale Hollywood Music in Media Awards nella categoria Ambient/New Age, eAndrea Tonoli, anche lui pianista e compositore bergamasco, che nel 2015 ha ricevuto una candidatura allo stesso premio nella medesima categoria.

Cucina

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Cucina bergamasca.
Polenta e osèi (dolce)
Lapolenta, piatto tipico bergamasco

Bergamo è una città molto ricca dal punto di vista culinario, le sue ricette variano dai primi ai dolci; fra questi si ricordano:

  • il dolceDonizetti.
  • lapolenta e osei (polenta e uccelli), un dolce di marzapane, pandispagna e cioccolato che riproduce l'aspetto del secondopiatto omonimo, consistente di uccellagione stufata e servita con lapolenta. Venne ideato agli inizi del Novecento e si diffuse presto come dolce tipico;

Nel 2017 Bergamo e la sua provincia, insieme alle province diBrescia,Cremona eMantova, rappresentarono la Lombardia orientale per il progettoRegione Europea della Gastronomia.[60]

Eventi

[modifica |modifica wikitesto]
Il palco delTeatro Sociale durante l'edizione 2009 diBergamoScienza
Bergamo Film Meeting
  • Bergamo Musica Festival Gaetano Donizetti, stagione lirica dedicata al noto compositore bergamasco, seppur non monografica sull'autore ospita produzioni proprie e altre di circuito lombardo[61]
  • Fiera di Sant'Antonio Abate (Fiera deibiligocc)
  • Celebrazioni di mezza Quaresima, sfilata di carri e maschere, rogo della vecchia (Ducato di piazza Pontida)
  • Bergamo Film Meeting, mostra internazionale del cinema d'Essai
  • Festival Internazionale del Folclore, a cura del Ducato di piazza Pontida.
  • Soap Box Rally, gara con macchinine di legno lungo le Mura Venete
  • Festa patronale diSant'Alessandro, celebrazioni religiose, concerto, fiera zootecnica, luna park e circo
  • Mercatino di Santa Lucia (Sentierone)
  • Festival pianistico internazionale di Brescia e Bergamo[62]
  • Bergamo Jazz Festival
  • Festival internazionale della cultura Bergamo
  • BergamoScienza, rassegna scientifica
  • BergamoPoesia, rassegna letteraria
  • Bergamo Historic Gran Prix[63]
  • Palio di Città Alta[64]

Geografia antropica

[modifica |modifica wikitesto]

Suddivisioni storiche

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune vedeva un tempo la contrapposizione trala città (Città Alta) ei borghi (parti storiche della città bassa). Al di fuori si trovavano levicinìe e icorpi santi. Tali distinzioni sono state annullate dalla crescita demografica e urbanistica del XX secolo.

Alcuni quartieri della città (Colognola,Grumello del Piano,Longuelo,Redona,Valtesse), inoltre, erano un tempo comuni autonomi, poi inglobati dalla conurbazione.

I quartieri

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Quartieri di Bergamo.
Suddivisione della città in quartieri

In seguito all'abolizione delle circoscrizioni, il comune di Bergamo ha previsto la ridefinizione dei quartieri che, facendo riferimento alla delibera n. 25 del 1 febbraio 2018, sono venticinque:[65]

Le ex circoscrizioni

[modifica |modifica wikitesto]

Neglianni settanta, alla loro nascita, le circoscrizioni della città di Bergamo erano nove, poi scesero a sette. L'8 aprile2009 il consiglio comunale, per ottemperare alla direttiva dellalegge finanziaria 2008, ha accorpato le settecircoscrizioni della città in tre sole.[66] Con le elezioni del 2014 sono state abolite, in virtù della Legge del 26 marzo 2010, n. 42, dal momento che Bergamo risulta al di sotto del nuovo limite di 250 000 abitanti.

Le tre circoscrizioni dal 2009 al 2014

[modifica |modifica wikitesto]
Circoscrizioni dal 2009 al 2014

Gli ultimi presidenti dei consigli delle Circoscrizioni sono stati (rispettivamente per le tre circoscrizioni): Alessandro Trotta (PdL), Giuseppe Epis (lega Nord) e Daniele Lussana (PdL)

Le circoscrizioni prima del 2009

[modifica |modifica wikitesto]
Circoscrizioni prima del 2009
  • 1) Borgo Pignolo - Borgo Palazzo - Borgo San Lorenzo - Sant'Alessandro - Centro cittadino
  • 2) Loreto - Longuelo - San Paolo - Santa Lucia
  • 3) Città Alta - Colli
  • 4) Monterosso - Valtesse - Conca Fiorita
  • 5) Borgo Santa Caterina - Redona
  • 6) Celadina - Viale Venezia - Malpensata - Boccaleone - Campagnola
  • 7) Colognola - San Tomaso de' Calvi - Villaggio degli Sposi - Carnovali - Grumello del Piano

"Grande Bergamo"

[modifica |modifica wikitesto]
Comuni del progetto "Grande Bergamo" - in chiaro quelli che non hanno dato adesione formale.[67]

Dal 2009 il comune di Bergamo ha avviato il progetto "Grande Bergamo"[68] di coordinamento con i comuni dell'Hinterland, dellaBassa Val Seriana, dellaBassa Valle Imagna, dell'Isola orientale e dellaBassa bergamasca settentrionale sui temi di sicurezza, pianificazione territoriale, trasporti pubblici ed energia. Tale progetto coinvolge altri 48 comuni attorno al capoluogo, di cui 40 hanno aderito formalmente:

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Come gran parte dell'economia delnord Italia, il complesso bergamasco è costituito soprattutto da piccole-medie imprese, con la presenza di grandi industrie, che vanno dalsettore alimentare a quellometalmeccanico.

Agricoltura

[modifica |modifica wikitesto]

Gli spazi agricoli rimasti nell'area del comune di Bergamo sono pochi, e prevalentemente dedicati alla produzione dimais e diforaggio. Sono presenti alcune aziende diapicoltura.

Artigianato

[modifica |modifica wikitesto]

Sono presenti in città alcuni artigiani del legno, del ferro, e dei tessuti.

Industria

[modifica |modifica wikitesto]
La sede storica della Banca Popolare di Bergamo in piazza Vittorio Veneto

Secondo lo studio sulle provinceUE a maggiore vocazione produttiva commissionato daFondazione Edison eConfindustria nell'anno2016, Bergamo risulta essere la seconda provincia Europea per valore aggiunto dall'industria, dietro aBrescia e davanti aWolfsburg nel podio, con un valore corrispondente a circa 10 miliardi dieuro. A Bergamo, sempre secondo questo studio, circa il 35% degli occupati risulta essere concentrato nelsettore industriale.[69]

In passato, nel comune di Bergamo avevano sede numerose industrie, quasi tutte trasferite nel circondario. La maggior parte si basava sull'uso dell'acqua delle rogge per la produzione tessile, installate in città nel periodo austroungarico (1814-1859).

Le aziende principali residenti in città sono:

  • Italcementi SpA, quartier generale della quinta azienda a livello mondiale per la produzione di materiali da costruzione, in particolare cemento e derivati.
  • Brembo, quartier generale e stabilimenti di produzione di impianti frenanti per veicoli ad alte prestazioni.
  • Gewiss, società che opera a livello internazionale nella produzione di sistemi e componenti per la domotica, l'energia e l'illuminotecnica.
  • Tenaris, produzione e fornitura di tubi e servizi per l'esplorazione e la produzione di petrolio e gas.
  • ABB SpA, produzione di interruttori industriali.
  • Lovato Electric SpA, produzione di componenti elettrici in bassa tensione per applicazioni industriali e soluzioni per l'energy management.

Servizi

[modifica |modifica wikitesto]

Negli ultimi quaranta anni è aumentata l'importanza dei settori bancario, commerciale e della comunicazione. Il settore dei servizi è trainante in città, come in ogni economia del terziario avanzato.

Turismo

[modifica |modifica wikitesto]
Bergamo in una guidaBaedeker del 1906

L'attrattività turistica della città ha fortemente beneficiato della crescita del vicinoaeroporto di Bergamo-Orio al Serio grazie alle compagniea basso costo (Ryanair), pertanto i flussi turistici, pressoché di transito per le grandi mete del nord Italia, si caratterizzano per una fascia media.

Posti letto (dati Luglio 2024 Comune di Bergamo)
Area CAPAlberghiB&BAffitti breviTotaleLetti
/ 100 abitanti
Abitanti
24121522461146171419,09025
24122913591431240323,910.053
241230272432702.013.847
241240255715964,015.080
2412520286316793,419.864
24126650212899603,417.317
241270262532792,113.074
2412822946543292,214.843
24129366461174158618,08.863
Totale270032457928816121.966

In base ai dati del Comune di Bergamo, Città Alta dispone di 44,5 posti letto per 100 abitanti contro 23,9 per il centro della Città Bassa (24122) dove si concentrano gli alberghi (l'area Unesco di Firenze centro storico contava 67,8 posti letto per 100 abitanti nel 2018).

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Trasporti a Bergamo.
Aereo in partenza daOrio, con Città Alta sullo sfondo
Le tangenziali di Bergamo
Stazione ferroviaria
Funicolare di Bergamo Alta

Strade

[modifica |modifica wikitesto]

La città è attraversata dall'Autostrada A4, che la collega aMilano eBrescia.

Bergamo è circondata su tre lati (ovest, sud ed est) da un sistema di strade tangenziali, collegato all'autostrada, da cui partono le strade provinciali e statali dirette verso le valli e verso i capoluoghi delle province confinanti. La principale via di comunicazione tra laVal Brembana, il capoluogo orobico e il settore orientale della provincia è laTangenziale Sud di Bergamo. Altre importanti infrastrutture stradali del capoluogo sono la tangenziale ovest, la tangenziale est, la circonvallazione e l'asse interurbano.

Il "Rondò delle Valli", altro nome del Largo Decorati al Valor Civile, è unarotatoria importante nel sistema viabilistico della città. Situato a nord-est, collega le strade statali e provinciali delle valliSeriana eBrembana con la circonvallazione che si snoda a sud del capoluogo, nonché con il centro cittadino.

Ferrovie e tranvie

[modifica |modifica wikitesto]

Lastazione di Bergamo è servita da treni regionali operati daTrenord nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la RegioneLombardia e collegamenti a lunga percorrenza svolti daTrenitalia.DallaStazione di Bergamo partono inoltre treniItalo Treno,Frecciarossa eFrecciargento con capolinea la stazione diRoma Termini eNapoli Centrale, collegando la città, senza scali, a:

Bergamo è inoltre servita da un'altra stazione minore chiamataStazione di Bergamo Ospedale, che serve le linee per Milano Via Carnate eLecco.

Nelle adiacenze dellaStazione di Bergamo ha capolinea latranvia Bergamo-Albino, inaugurata nel2009.Questa tranvia, chiamata T1, è l'unica linea di tram presente in città e collega la città di Bergamo allaVal Seriana.La società che gestisce la tranvia è laTramvie Elettriche Bergamasche, posseduta per il 55% da ATB (azienda trasporti Bergamo).

Aeroporti

[modifica |modifica wikitesto]

Bergamo è servita dall'aeroporto di Bergamo-Orio al Serio, da cui partono frequenti collegamenti con numerose città d'Italia e d'Europa. Dal2015 è ilterzo scalo italiano, dopoRoma-Fiumicino eMilano-Malpensa[70]. L'aeroporto, dal 23 marzo2011, è intitolato al pittoreMichelangelo Merisi da Caravaggio in onore del 400º anniversario della morte dell'artista, prendendo il nome di «Aeroporto Internazionale Il Caravaggio di Bergamo Orio al Serio»[71][72]. Informalmente l'aeroporto è comunque identificato dal traffico aereo nazionale e internazionale col nome commerciale "Milano Orio" o "Milano Bergamo".L'aeroporto è inoltre servito da compagnie a basso costo come:Ryanair,Wizz Air eEasyJet.

Mobilità urbana

[modifica |modifica wikitesto]
Stazione delle Ferrovie delle Valli

Il trasporto pubblico urbano è gestito daAzienda Trasporti Bergamo mediante una rete costituita da:

Altre aziende (Locatelli, SAB) costituiscono il consorzioBergamo Trasporti, che gestisce il collegamento con i comuni della provincia che non vengono raggiunti dal servizio di trasporto pubblico, mentre autobus a lunga percorrenza (Flixbus, Itabus, Marinobus ecc) hanno come capolinea la stazione autolinee o l'aeroporto di Orio.

La linea tram a sede indipendente T2 Bergamo FS -Villa d'Almè, la linea ferroviaria Bergamo FS - Aeroporto di Orio al Serio e la linea di autobus ad alta percorrenza e a corsia dedicata e-Brt Bergamo FS -Verdello FS sono in costruzione da gennaio2024, con messa in funzione entro il2026.[73][74]

Piste ciclabili e bike sharing

[modifica |modifica wikitesto]

Ilbike sharing cittadino La BiGi conta 72 stazioni distribuite in tutti i quartieri e una flotta di 438 biciclette.[75] Il servizio è attivo 24 ore su 24, all'interno dei confini comunali.[76]

La rete ciclabile cittadina è organizzata su linee capillari nella città e segnalate da cartelli stradali. Il totale complessivo di piste ciclabili e corsie ciclabili nel territorio comunale è di 97 km.[77]

Le piste ciclabili che si estendono in provincia più importanti sono quelle della Valle Seriana (Bergamo -Clusone), della Val Brembana (Bergamo -Piazza Brembana), dell'Isola (Bergamo -Sotto il Monte Giovanni XXIII), del Lago d'Iseo (Lovere -Sarnico), e la Pedemontana Alpina.[78][79]

Ferrovie in passato

[modifica |modifica wikitesto]

In passato la città era al centro di una estesa rete costituita da ulteriori relazioni ferrotranviarie:

Fra il1884 e il1957 era attiva in città un'estesarete tranviaria urbana, progressivamente sostituita con unarete filoviaria che a sua volta operò fra il1950 e il1978.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Sindaci di Bergamo.

Consolati

[modifica |modifica wikitesto]

Bergamo è sede dei seguenticonsolati onorari:

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Bergamo ègemellata con:


Inoltre è inpartenariato con:

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Calcio

[modifica |modifica wikitesto]
LoStadio di Bergamo, fino al 2019 con il nome diStadio Atleti Azzurri d'Italia, impianto di proprietà dell’Atalanta.

La società sportiva più seguita a Bergamo è la squadra di calcio della città, l'Atalanta, che milita inSerie A. LaDea, soprannome dato alla formazione, conta nel suo palmarès unaCoppa Italia e unaEuropa League.

Dal 2023 è sorta anche la seconda squadra della società bergamasca, l'Atalanta Under 23, che milita nel campionato diSerie C.

Pallavolo

[modifica |modifica wikitesto]

La squadra bergamasca più titolata è ilVolley Bergamo femminile - conosciuta fino al 2018 comeFoppapedretti Bergamo e dal 2018 al maggio 2022 con il nome diZanetti Bergamo - che, con un palmarès di 8scudetti, 7Champions League, 1Coppa CEV, 6Coppe Italia, 6Supercoppe italiane, è considerata una delle squadre più forti del continente.

Oggi la sua tradizione e il titolo sportivo sono stati ereditati dalBergamo 1991.

Pallacanestro

[modifica |modifica wikitesto]

La squadra maschileAlpe Bergamo, allenata daCarlo Recalcati, dopo aver vinto il campionato diSerie A2 1982-83 sponsorizzata SAV ha partecipato, come Binova, al campionato diSerie A1 della stagione 1983/84 subendo la retrocessione.

Dalla stagione 2025-2026 è presente laBluBasket 1971, che ha trasferito in città la sua sede.

Nell'ambito del Wheelchair Basket, laSpecial Bergamo Sport disputa il campionato di Serie A1.

Football americano

[modifica |modifica wikitesto]

La squadra difootball americano, iLions Bergamo, è la più titolata d'Italia. Vanta 12 titoli nazionali (di cui 11 vinti tra il 1998 e il 2008), 3 titoli di campioni d'Europa e 1 Champions League. Le partite casalinghe vengono disputate al Centro Sportivo "Don Bepo Vavassori", presso ilVillaggio degli Sposi.

Atletica leggera

[modifica |modifica wikitesto]

Diverse affermazioni in campo nazionale ed europeo negli80 m,300 m, nei 110 hs e nei1 000 m sono arrivate dal vivaio. In città ha sede l'Atletica Bergamo 1959.

Ciclismo

[modifica |modifica wikitesto]
Giro d'Italia

Bergamo è stata sede diarrivo finale delGiro d'Italia nell'edizione del1912, quando il 2 giugno si concluse l'ultima tappa (proveniente daMilano) con la vittoria diVincenzo Borgarello e il successo finale dellaSquadra Atala.[94]

In totale, la città è statasede di tappa della "Corsa Rosa" in quattordici occasioni (cinque partenze e nove arrivi).[94]

Le tappe con arrivo a Bergamo sono state le seguenti:

AnnoTappaPartenzakmVincitore di tappaMaglia rosa
1912Milano235Italia (bandiera)Vincenzo Borgarello -LegnanoItalia (bandiera)Atala
193816ªRecoaro Terme272Italia (bandiera)Diego MarabelliItalia (bandiera)Giovanni Valetti
195212ªBolzano226Italia (bandiera)Oreste ConteItalia (bandiera)Fausto Coppi
197621ªTerme di Comano238Italia (bandiera)Felice GimondiBelgio (bandiera)Johan De Muynck
198316ª-2ªMilano100Italia (bandiera)Giuseppe SaronniItalia (bandiera)Giuseppe Saronni
200714ªCantù192Italia (bandiera)Stefano GarzelliItalia (bandiera)Danilo Di Luca
2009Morbegno209Bielorussia (bandiera)Kanstancin SiŭcoŭItalia (bandiera)Danilo Di Luca[95]

Svezia (bandiera)Thomas Löfkvist

201715ªValdengo199Lussemburgo (bandiera)Bob JungelsPaesi Bassi (bandiera)Tom Dumoulin
202315ªSeregno195Stati Uniti (bandiera)Brandon McNultyFrancia (bandiera)Bruno Armirail

È stata inoltre sede di partenza delle seguenti tappe delGiro d'Italia:

AnnoTappaArrivokmVincitore di tappaMaglia rosa
193817ªVarese154Italia (bandiera)Cesare Del CanciaItalia (bandiera)Giovanni Valetti
195213ªComo143Italia (bandiera)Alfredo PasottiItalia (bandiera)Fausto Coppi
198317ªColli di San Fermo91Spagna (bandiera)Alberto FernándezItalia (bandiera)Giuseppe Saronni
Altre competizioni

Il 29 giugno2008 ha ospitato ilCampionato italiano di ciclismo su strada categoria Professionisti con la vittoria diFilippo Simeoni.

Inoltre Bergamo è spesso sede della partenza oppure dell'arrivo delGiro di Lombardia, l'ultima delle cinque Classiche Monumento in programma ogni anno.

Tennis

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 2006 Bergamo ospita gli "Internazionali di Tennis di Bergamo"; la prima edizione del torneochallenger è andata al tennista ingleseAlex Bogdanović che ha battuto in finale l'italianoSimone Bolelli, complice anche il ritiro di quest'ultimo; l'edizione 2007 ha di nuovo visto la sconfitta di Bolelli in finale ad opera del veterano franceseFabrice Santoro. Notevoli le partecipazioni del veterano olandeseSjeng Schalken e del futuro semifinalista degliAustralian OpenJo-Wilfried Tsonga mentreMatteo Berrettini si è aggiudicato l'edizione del 2018 eJannik Sinner quella del 2019.

A Bergamo hanno inoltre sede due Club di rilevanza regionale: il Tennis Club Bergamo e il Tennis Club Città dei Mille.

Hockey su ghiaccio

[modifica |modifica wikitesto]

La squadra dihockey su ghiaccio, l'HC Bergamo, milita nelcampionato italiano di Serie C interregionale e disputa le partite casalinghe al palaghiaccio della Malpensata.Dello stesso girone è l'H.C. Tecnochem Bergamo, che gioca al palaghiaccio diZanica, poi chiuso.

Rugby

[modifica |modifica wikitesto]

La Rugby Bergamo è una delle società rugbistiche più grandi della bergamasca, con oltre 500 tesserati.La formazione seniores milita in serie B (terza serie nazionale), mentre la seconda squadra milita in serie C (quarta serie nazionale).Le partite in casa si giocano allo Stadio Sghirlanzoni.

Pallanuoto

[modifica |modifica wikitesto]

Due le squadre di pallanuoto:Bergamo Nuoto eBergamo Alta. Bergamo Alta ha conquistato nel 2008 la promozione al campionato di serie A2; Bergamo Nuoto milita invece in serie C. Le partite casalinghe vengono disputate nella piscinaItalcementi.

Impianti sportivi

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Statuto Comune di Bergamo - Indice, suwww.comuni-italiani.it.URL consultato il 2 maggio 2025.
  2. ^Orobico, inTreccani.it –Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  3. ^Valore aggiunto per abitante, a prezzi correnti - Italia, Lombardia e province lombarde. Anno 2017, suasr-lombardia.it.URL consultato il 2 agosto 2019(archiviato dall'url originale il 9 luglio 2018).
  4. ^ISTAT - Superficie dei comuni, province e regioni al censimento 2011
  5. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  6. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  7. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  8. ^Il toponimo in lombardo è citato nel libro-dizionario di Carmelo Francia, Emanuele Gambarini (a cura di),Dizionario italiano-bergamasco, Torre Boldone, Grafital, 2001,ISBN 88-87353-12-3.URL consultato il 6 settembre 2012(archiviato dall'url originale il 18 dicembre 2012).
  9. ^DOP: Dizionario di Ortografia e Pronunzia della lingua italiana, suwww.dizionario.rai.it.URL consultato l'8 settembre 2023.
  10. ^Italia.it. Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023, suitalia.it.URL consultato l'8 febbraio 2025.
  11. ^Bergamo, la città dei Mille (PDF), sucultura.regione.lombardia.it, Regione Lombardia.URL consultato il 1º aprile 2015(archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  12. ^abcDizionario di toponomastica, Torino, UTET, 1990, p. 85.
  13. ^Theodor Mommsen,Corpus Inscriptionum Latinarum, apud Georgium Reimerum, Berolini 1877. p. 548: "Bergomum... cum quo vocabulo componi potest deus Bergimus titolorum agri brixiani". Vale a dire: "Bergamo: a questo vocabolo può essere associato il dio Bergimus, del quale abbiamo dediche nell'area bresciana".
  14. ^Comune di Bergamo (BG), sucomune.bergamo.it.URL consultato il 15 agosto 2018(archiviato dall'url originale il 3 maggio 2014).
  15. ^Deutsches Etymologisches Wörterbuch, sukoeblergerhard.de.URL consultato il 7 febbraio 2010.
  16. ^ Franco Montanari,Vocabolario della lingua greca, Torino, Loescher, 1995, p. 1539.
  17. ^Nomi d'Italia, Novara, Istituto geografico De Agostini, 2009, p. 48.
  18. ^Val Padana, la nebbia si dimezza, sucnr.it.
  19. ^La nascita del comune, sucomune.bergamo.it, Comune di Bergamo.URL consultato il 3 settembre 2016(archiviato dall'url originale il 4 settembre 2018).
  20. ^Bergamo ce l'ha fatta! Mura venete patrimonio dell'Unesco, suEco di Bergamo, 9 luglio 2017.
  21. ^G7, nasce la Carta di Bergamo: cooperazione, trasparenza sui prezzi e lotta allo spreco alimentare, subergamonews.it, 15 ottobre 2017.
  22. ^Defunti in altre città per la cremazione Mezzi dell’Esercito trasportano le bare, suEco di Bergamo, 18 marzo 2020.
  23. ^abLo stemma del Comune di Bergamo, suComune di Bergamo.URL consultato il 10 agosto 2009(archiviato dall'url originale il 7 settembre 2009).
  24. ^ Presidenza del Consiglio dei Ministri,D.P.C.M. di riconoscimento del 28 novembre 1959 (PDF).
  25. ^Giuseppe Ronchetti,Memorie Istoriche della Città e Chiesa di Bergamo, vol. III, Brembate Sopra, Archivio storico Brembatese, 1973[1805-1839], pp. 242–243,SBN MIL0230594.
  26. ^Bozzetto dello stemma del comune di Bergamo, suACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città.URL consultato il 15 ottobre 2024.
  27. ^Il Gonfalone, suComune di Bergamo.URL consultato il 27 febbraio 2011(archiviato dall'url originale il 4 settembre 2018).
  28. ^Bergamo, Medaglia alle Città Benemerite del Risorgimento Nazionale, suquirinale.it.
  29. ^Regio decreto del 5 giugno 1910che approva gli annessi elenchi degli enti e delle persone ai quali vennero conferite medaglie ed attestazioni di menzione onorevole per l'opera da essi data in occasione del terremoto del 28 dicembre 1908, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italian. 131 (straordinario) del 5 giugno 1910
  30. ^ Mattia Feltri,Ma tra i Mille i soldati più numerosi erano di Pontida, sulastampa.it, 5 agosto 2009.URL consultato il 21 febbraio 2019(archiviato dall'url originale l'8 agosto 2009).
  31. ^BIFFI Luigi Adolfo, suxoomer.virgilio.it.URL consultato il 21 febbraio 2019(archiviato il 21 settembre 2016).
  32. ^Vittorio Polli,Sandro Angelini,Guida inutile della città e territorio di Bergamo, Bolis, 1989.
  33. ^ Luca Stefano Cristini,Le mura di Bergamo e la guarnigione tra 500 e 600, Soldiershop, 2012,ISBN 889651956X, ean 9788896519561.
  34. ^Comune di Bergamo - Alla scoperta dei Borghi, subergamopost.it.
  35. ^Alla scoperta dei Borghi di Bergamo, suprimabergamo.it, Prima Bergamo.URL consultato il 21 agosto 2024..
  36. ^Chiesa di San Bartolomeo, sudomenicanibg.it.URL consultato il 24 aprile 2018(archiviato dall'url originale il 17 aprile 2016).
  37. ^Bergamo: Chiesa del monastero di San Benedetto, sulombardiabeniculturali.it.
  38. ^Colmuto Zanella, 2009.
  39. ^Chiesa di Santa Caterina, sublog.mauriluceprogetti.it.URL consultato il 10 febbraio 2018(archiviato dall'url originale il 14 marzo 2010).
  40. ^Dati tratti da:
  41. ^Dati tratti da:
  42. ^Annuario Demografico 2012 (PDF), sucomune.bergamo.it, p. 137.URL consultato il 2 luglio 2019(archiviato dall'url originale il 24 dicembre 2014).
  43. ^Popolazione residente per cittadinanza o paese di nascita, sudemo.istat.it.URL consultato il 10 luglio 2025.
  44. ^Protestanti a Bergamo, suprotestanti.bergamo.it.
  45. ^Chiesa Cristiana Evangelica della Pentecoste, suevangelo.org.
  46. ^Comuni superiori ai 100.001 abitanti, sucepell.it.URL consultato il 6 luglio 2020(archiviato dall'url originale il 4 luglio 2020).
  47. ^Dal sito della provincia, suprovincia.bergamo.it.URL consultato il 24 agosto 2016(archiviato dall'url originale il 3 settembre 2018).
  48. ^Bergamo 900, sumuseionline.info.
  49. ^luca-percassi-il-museo-dell-atalanta-dentro-la-curva-sud-i-nostri-veri-trofei-sono-le-sfide-europee, subergamo.corriere.it.
  50. ^TTB - Teatro Tascabile di Bergamo, suteatrotascabile.org.URL consultato il 17 luglio 2018.
  51. ^Home | Commedie musicali in dialetto bergamasco, suteatrodelgioppino.it.URL consultato il 13 giugno 2022.
  52. ^Home, suerbamil.it.URL consultato il 17 luglio 2018.
  53. ^Pandemonium Teatro, supandemoniumteatro.org.
  54. ^Teatro Prova, suteatroprova.com.URL consultato il 10 febbraio 2018(archiviato dall'url originale l'8 marzo 2012).
  55. ^ Lorenzo Baronchelli,Ambaradan, suambaradan.org.URL consultato il 18 luglio 2018(archiviato dall'url originale il 6 giugno 2018).
  56. ^Teatro a Bergamo, sulunaegnac.initinere.net.URL consultato il 18 luglio 2018.
  57. ^Centro Universitario Teatrale CUT Bergamo, sucutbg.it.URL consultato il 17 luglio 2018.
  58. ^La Gilda delle Arti - Teatro Bergamo, sulagildadellearti.it.URL consultato il 17 luglio 2018(archiviato dall'url originale il 18 luglio 2018).
  59. ^Bergamo Metal, sumyspace.com.
  60. ^Che cos'è East Lombardy, sueastlombardy.it.URL consultato il 18 giugno 2021.
  61. ^Sito ufficiale del Bergamo Musica Festival Gaetano Donizetti, subergamomusicafestival.it.
  62. ^Sito del Festival Pianistico Internazionale di Brescia e Bergamo, sufestivalpianistico.it.
  63. ^Bergamo Historic Gran Prix, subergamohistoricgranprix.com.URL consultato il 25 ottobre 2021(archiviato dall'url originale il 9 marzo 2012).
  64. ^«Palio» dal 28 al 30 maggio 2010[collegamento interrotto], suecodibergamo.it.
  65. ^ArcGIS Web Application, subergamo.maps.arcgis.com.
  66. ^Vecchie circoscrizioni addio[collegamento interrotto], suecodibergamo.it.URL consultato il 14 maggio 2009.
  67. ^Elenco dei comuni della Grande Bergamo, sucomune.bergamo.it, Comune di Bergamo.URL consultato il 1º aprile 2015.
  68. ^Progetto "Grande Bergamo" sul sito del Comune di Bergamo, sucomune.bergamo.it.URL consultato il 31 luglio 2013(archiviato dall'url originale il 16 maggio 2013).
  69. ^Industria manifatturiera Bergamo sul podio: è seconda in Europa, subergamonews.it.
  70. ^Assaeroporti. Dati di traffico: Passeggeri. Gennaio-Febbraio 2015, suassaeroporti.com.URL consultato il 31 marzo 2015.
  71. ^Orio: «Giusto riconoscimento alla grandezza del Caravaggio», suecodibergamo.it, L'Eco di Bergamo.URL consultato il 1º aprile 2015.
  72. ^Dal 23 marzo l'aeroporto di Orio è intitolato al pittore Caravaggio, suecodibergamo.it, L'Eco di Bergamo.URL consultato il 1º aprile 2015.
  73. ^Treni, stazione, Tram della Val Brembana: nel 2024 i cantieri del Pnrr, suwww.ecodibergamo.it, 29 dicembre 2023.URL consultato il 23 gennaio 2024.
  74. ^ATB - Azienda Trasporti Bergamo - Autobus, Orari, Parcheggi, Mobilità, suATB Bergamo.URL consultato il 23 gennaio 2024.
  75. ^ Mattia Cortese,A Bergamo arrivate 5 nuove stazioni LaBiGi e 8 contabici nelle principali arterie del traffico, suPrima Bergamo, 18 dicembre 2024.URL consultato il 22 dicembre 2024.
  76. ^Bergamo in bicicletta - Servizi alla ciclabilità: Bike sharing, suBergamo in bicicletta.URL consultato il 17 novembre 2023.
  77. ^Bergamo in bicicletta - La rete ciclabile del comune di Bergamo, suBergamo in bicicletta.URL consultato il 23 gennaio 2024.
  78. ^Piste ciclabili a Bergamo e dintorni: 7 percorsi, suItalia.it.URL consultato il 23 gennaio 2024.
  79. ^ Super User,BI12 - Ciclovia Pedemontana Alpina, suBicitalia.URL consultato il 23 gennaio 2024.
  80. ^Consolato Onorario della BOLIVIA, sueasydiplomacy.com.URL consultato l'8 settembre 2017(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2012).
  81. ^Consolato Onorario del Malawi a Bergamo, suguidamonaci.it.URL consultato il 23 dicembre 2010(archiviato dall'url originale il 5 novembre 2014).
  82. ^Rappresentanze svizzere, sueda.admin.ch.
  83. ^abcdefgComune di Bergamo, Gemellaggi e relazioni internazionali
  84. ^(EN)Bergamo, Italy, sugreenvillesistercities.org, Greenville Sister Cities International.URL consultato il 31 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 27 marzo 2015).
  85. ^Protocollo Mulhouse, sucomune.bergamo.it, Comune di Bergamo.URL consultato il 31 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 4 settembre 2018).
  86. ^Protocollo Kalinin, sucomune.bergamo.it, Comune di Bergamo.URL consultato il 31 marzo 2015(archiviato dall'url originale l'8 novembre 2007).
  87. ^(EN)Bergamo, Italy, supueblosistercities.org, Pueblo, Colorado Sister Cities Commission.URL consultato il 31 marzo 2015.
  88. ^(ES)Convenios Internacionales, sucochabamba.gob.bo, Gobierno Autónomo Municipal de Cochabamba.URL consultato il 28 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 4 aprile 2015).
  89. ^luogo di sepoltura diFrancesco Nullo.Bergamo firma il gemellaggio con Olkusz, sucomune.bergamo.it, Comune di Bergamo.URL consultato il 31 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  90. ^Bergamo e Ludwigsburg città gemelle, sucomune.bergamo.it, Comune di Bergamo.URL consultato il 18 dicembre 2022.
  91. ^Siglato l'accordo[collegamento interrotto], subergamonews.it.URL consultato il 14 aprile 2023.
  92. ^Bergamo si gemella alla città palestinese di Gerico, suecodibergamo.it.URL consultato il 13 ottobre 2025.
  93. ^(ES)Posadas y sus hermanas, suprimeraedicionweb.com.ar, Primera Edición.URL consultato il 28 marzo 2015(archiviato dall'url originale il 2 aprile 2015).
  94. ^abGiro d'Italia, susitodelciclismo.net.
  95. ^Di Luca è risultato positivo al CERA in due controlli durante la corsa: il 20 maggio dopo la tappa di Arenzano e il 28 maggio dopo quella di Benevento. L'8 agosto anche le controanalisi hanno confermato la positività del corridore. Il 1º febbraio 2010 il CONI ha sospeso il corridore per due anni (con effetto dal 22 luglio 2009). Si vedaDi Luca, doping confermato Positivo alla controanalisi, ingazzetta.it, 08 agosto 2009.URL consultato il 28 maggio 2011.
  96. ^Fino al 2019 era chiamatoStadio Atleti Azzurri d'Italia

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Vanni Zanella,Bergamo città, Azienda Autonoma di Turismo, 1977.
  • Tosca Rossi,Bergamo Scolpita, grafica & Arte, 2017,ISBN 978 88 7201 364 9.
  • Federico Buscarino Francesco Dadigati,Bergamo Sguardi parole emozioni, Bolis editori,ISBN 978 88 7827 405 1.
  • Claudio Visentin, Gianluigi della Valentina,Storia di Bergamo, Edizioni biblioteca dell'immagine, 2021,ISBN 978 88 6391 345 3.
  • Giulia Greco, Rossella Monaco,Breve storia di Bergamo. Dalle invasioni galliche alle signorie, dai Promessi Sposi all'Atalanta: tutta la storia della città dei Mille in un solo libro, Newton Compton Editori.
  • Rosella Ferrari,Sbirciare la bellezza, Ilibridi Moltefedi, 2022,ISBN 978 88 31404 16 7.
  • Osvaldo Roncelli, Silvio Gamberoni,Bergamo percorsi e immagini, Bergamo, Edizione Junior, 1995,ISBN 88-8434-378-X.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Bergamo
Adrara San Martino ·Adrara San Rocco ·Albano Sant'Alessandro ·Albino ·Algua ·Almenno San Bartolomeo ·Almenno San Salvatore ·Almè ·Alzano Lombardo ·Ambivere ·Antegnate ·Arcene ·Ardesio ·Arzago d'Adda ·Averara ·Aviatico ·Azzano San Paolo ·Azzone ·Bagnatica ·Barbata ·Bariano ·Barzana ·Bedulita ·Berbenno ·Bergamo ·Berzo San Fermo ·Bianzano ·Blello ·Bolgare ·Boltiere ·Bonate Sopra ·Bonate Sotto ·Borgo di Terzo ·Bossico ·Bottanuco ·Bracca ·Branzi ·Brembate ·Brembate di Sopra ·Brignano Gera d'Adda ·Brumano ·Brusaporto ·Calcinate ·Calcio ·Calusco d'Adda ·Calvenzano ·Camerata Cornello ·Canonica d'Adda ·Capizzone ·Capriate San Gervasio ·Caprino Bergamasco ·Caravaggio ·Carobbio degli Angeli ·Carona ·Carvico ·Casazza ·Casirate d'Adda ·Casnigo ·Cassiglio ·Castel Rozzone ·Castelli Calepio ·Castione della Presolana ·Castro ·Cavernago ·Cazzano Sant'Andrea ·Cenate Sopra ·Cenate Sotto ·Cene ·Cerete ·Chignolo d'Isola ·Chiuduno ·Cisano Bergamasco ·Ciserano ·Cividate al Piano ·Clusone ·Colere ·Cologno al Serio ·Colzate ·Comun Nuovo ·Corna Imagna ·Cornalba ·Cortenuova ·Costa Serina ·Costa Valle Imagna ·Costa Volpino ·Costa di Mezzate ·Covo ·Credaro ·Curno ·Cusio ·Dalmine ·Dossena ·Endine Gaiano ·Entratico ·Fara Gera d'Adda ·Fara Olivana con Sola ·Filago ·Fino del Monte ·Fiorano al Serio ·Fontanella ·Fonteno ·Foppolo ·Foresto Sparso ·Fornovo San Giovanni ·Fuipiano Valle Imagna ·Gandellino ·Gandino ·Gandosso ·Gaverina Terme ·Gazzaniga ·Ghisalba ·Gorlago ·Gorle ·Gorno ·Grassobbio ·Gromo ·Grone ·Grumello del Monte ·Isola di Fondra ·Isso ·Lallio ·Leffe ·Lenna ·Levate ·Locatello ·Lovere ·Lurano ·Luzzana ·Madone ·Mapello ·Martinengo ·Medolago ·Mezzoldo ·Misano di Gera d'Adda ·Moio de' Calvi ·Monasterolo del Castello ·Montello ·Morengo ·Mornico al Serio ·Mozzanica ·Mozzo ·Nembro ·Olmo al Brembo ·Oltre il Colle ·Oltressenda Alta ·Oneta ·Onore ·Orio al Serio ·Ornica ·Osio Sopra ·Osio Sotto ·Pagazzano ·Paladina ·Palazzago ·Palosco ·Parre ·Parzanica ·Pedrengo ·Peia ·Pianico ·Piario ·Piazza Brembana ·Piazzatorre ·Piazzolo ·Pognano ·Ponte Nossa ·Ponte San Pietro ·Ponteranica ·Pontida ·Pontirolo Nuovo ·Pradalunga ·Predore ·Premolo ·Presezzo ·Pumenengo ·Ranica ·Ranzanico ·Riva di Solto ·Rogno ·Romano di Lombardia ·Roncobello ·Roncola ·Rota d'Imagna ·Rovetta ·San Giovanni Bianco ·San Paolo d'Argon ·San Pellegrino Terme ·Sant'Omobono Terme ·Santa Brigida ·Sarnico ·Scanzorosciate ·Schilpario ·Sedrina ·Selvino ·Seriate ·Serina ·Solto Collina ·Solza ·Songavazzo ·Sorisole ·Sotto il Monte Giovanni XXIII ·Sovere ·Spinone al Lago ·Spirano ·Stezzano ·Strozza ·Suisio ·Taleggio ·Tavernola Bergamasca ·Telgate ·Terno d'Isola ·Torre Boldone ·Torre Pallavicina ·Torre de' Busi ·Torre de' Roveri ·Trescore Balneario ·Treviglio ·Treviolo ·Ubiale Clanezzo ·Urgnano ·Valbondione ·Val Brembilla ·Valbrembo ·Valgoglio ·Valleve ·Valnegra ·Valtorta ·Vedeseta ·Verdellino ·Verdello ·Vertova ·Viadanica ·Vigano San Martino ·Vigolo ·Villa d'Adda ·Villa d'Almè ·Villa d'Ogna ·Villa di Serio ·Villongo ·Vilminore di Scalve ·Zandobbio ·Zanica ·Zogno
Comuni della Lombardia
V · D · M
Italia (bandiera) Italia ·Capoluoghi diprovincia, dilibero consorzio comunale, dicittà metropolitana e diregione
Nord ovest
Valle d'AostaAosta
PiemonteAlessandria ·Asti ·Biella ·Cuneo ·Novara ·Torino ·Verbania ·Vercelli
LiguriaGenova ·Imperia ·Savona ·La Spezia
LombardiaBergamo ·Brescia ·Como ·Cremona ·Lecco ·Lodi ·Mantova ·Milano ·Monza ·Pavia ·Sondrio ·Varese
Nord est
Trentino-Alto AdigeBolzano ·Trento
VenetoBelluno ·Padova ·Rovigo ·Treviso ·Venezia ·Verona ·Vicenza
Friuli-Venezia GiuliaGorizia ·Pordenone ·Trieste ·Udine
Emilia-RomagnaBologna1 ·Cesena ·Ferrara ·Forlì ·Modena ·Parma ·Piacenza ·Ravenna ·Reggio Emilia ·Rimini
Centro
ToscanaArezzo ·Carrara ·Firenze ·Grosseto ·Livorno ·Lucca ·Massa ·Pisa ·Pistoia ·Prato ·Siena
MarcheAncona ·Ascoli Piceno ·Fermo ·Macerata ·Pesaro ·Urbino
UmbriaPerugia ·Terni
LazioFrosinone ·Latina ·Rieti ·Roma ·Viterbo
Sud
AbruzzoL'Aquila ·Chieti ·Pescara ·Teramo
MoliseCampobasso ·Isernia
PugliaAndria ·Bari ·Barletta ·Brindisi ·Foggia ·Lecce ·Taranto ·Trani
CampaniaAvellino ·Benevento ·Caserta ·Napoli ·Salerno
BasilicataMatera ·Potenza
CalabriaCatanzaro ·Cosenza ·Crotone ·Reggio Calabria ·Vibo Valentia
Isole
SiciliaAgrigento ·Caltanissetta ·Catania ·Enna ·Messina ·Palermo ·Ragusa ·Siracusa ·Trapani
SardegnaCagliari ·Carbonia ·Iglesias ·Lanusei ·Nuoro ·Olbia ·Oristano ·Sanluri ·Sassari ·Tempio Pausania ·Tortolì ·Villacidro
In neretto icapoluoghi di regione, in corsivo lecittà metropolitane.
(1): lo statuto dell'Emilia-Romagna indica lacittà metropolitana di Bologna come capoluogo della regione.
V · D · M
Capitali italiane della cultura
Cagliari,Lecce,Perugia,Ravenna eSiena (2015) ·Mantova (2016) ·Pistoia (2017) ·Palermo (2018) ·Parma (2020-2021) ·Procida (2022) ·Brescia eBergamo (2023) ·Pesaro (2024) ·Agrigento (2025) ·L'Aquila (2026) ·Pordenone (2027)
V · D · M
UNESCOPatrimoni dell'umanità inItalia

Area archeologica di Agrigento ·Area archeologica ebasilica patriarcale diAquileia · Aree archeologiche diPompei,Ercolano eTorre Annunziata ·Assisi, labasilica di San Francesco e altri siti francescani ·Carsismo e grotte evaporitiche dell'Appennino settentrionale ·Castel del Monte ·Cattedrale,Torre Civica ePiazza Grande,Modena ·Centro storico di Firenze ·Centro storico di Napoli ·Centro storico di Roma, leproprietà extraterritoriali della Santa Sede e labasilica di San Paolo fuori le mura · Centro storico diPienza · Centro storico diSan Gimignano · Centro storico diSiena · Centro storico diUrbino ·Chiesa e convento domenicano di Santa Maria delle Grazie con l'Ultima cena di Leonardo da Vinci ·Cicli di affreschi del XIV secolo di Padova · Città diVerona ·Città di Vicenza e le ville palladiane del Veneto ·Città tardo barocche del Val di Noto ·Costiera amalfitana ·Crespi d'Adda ·Ferrara, città del Rinascimento, e il suodelta del Po ·Ferrovia Retica nei paesaggi dell'Albula e delBernina ·Faggete primordiali dei Carpazi e di altre regioni d'Europa ·Grandi città termali d'Europa · Iportici di Bologna · ISassi e il parco dellechiese rupestri diMatera · Itrulli diAlberobello ·Incisioni rupestri della Val Camonica ·Isole Eolie ·Ivrea, città industriale del XX secolo · Lecolline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene · LeDolomiti ·Le Strade Nuove e il sistema dei palazzi dei Rolli di Genova ·Longobardi in Italia: i luoghi del potere ·Mantova eSabbioneta ·Monte Etna ·Monte San Giorgio ·Monumenti paleocristiani di Ravenna ·Tombe etrusche diCerveteri eTarquinia ·Opere di difesa veneziane tra XVI e XVII secolo: Stato da Terra-Stato da Mar occidentale ·Orto botanico di Padova ·Paesaggio vitivinicolo del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato ·Palazzo reale di Caserta con il parco, l'acquedotto di Vanvitelli e il complesso diSan Leucio ·Palermo arabo-normanna e le cattedrali di Cefalù e Monreale ·Parco nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni con i siti archeologici diPaestum eVelia e lacertosa di Padula ·Piazza del Duomo,Pisa ·Portovenere,Cinque Terre e le isole (Palmaria,Tino eTinetto) ·Residenze della Casa Reale di Savoia ·Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia ·Siracusa e lanecropoli di Pantalica ·Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi ·Su Nuraxi diBarumini · Tradizioni funerarie nella preistoria dellaSardegna: ledomus de janas ·Val d'Orcia ·Venezia e la sualaguna ·Via Appia. Regina Viarum ·Villa Adriana,Tivoli ·Villa d'Este, Tivoli ·Villa romana del Casale ·Ville e giardini medicei in Toscana


V · D · M
Città e località romane dellaRegio XI Transpadana
Regio XI TranspadanaAd Decimum ·Ad Lambrum ·Ad Octavum ·Ad Quintum ·Ad Septimum ·Ad Sextum Lapidem ·Acerrae ·Aquae Bormiae ·Ariolica ·Augusta Praetoria ·Augusta Taurinorum ·Auri Fondinae ·Benacum ·Bergomum ·Bilitio ·Bruxeum ·Bugella ·Caburrum ·Carbantia ·Cillianum ·Clavenna ·Clastidium ·Cella ad vineas ·Comum ·Cuttiae ·Durnae ·Eporedia ·Forum Vibii Caburrum ·Glaeratum ·Habiate ·Laumellum ·Laus Pompeia ·Latinanium ·Mediolanum ·Melpum ·Modicia ·Montunates ·Novaria ·Ocelum ·Pallantia ·Parablacum ·Plumbia ·Quadragesima Galliarum ·Quadrata ·Quadratae ·Rhaudum ·Retovium ·Rigomagus ·Sebuinus ·Seso ·Sibrium ·Stationa ·Subinates ·Summa ·Summo Lacus ·Tetium ·Ticinum ·Trumellum ·Vercellae ·Vicus Mercati ·Vitricium
V · D · M
Via Gallica
Via GallicaGradum ·Portus Gruarius ·Ad Quartum ·Mestracum ·Via Annia ·Via Popilia ·Rubianum ·Patavium ·Via Annia ·Ad Quartum ·Vicetia ·Via Postumia ·Verona ·Via Postumia ·Via Claudia Augusta ·Arilica ·Decentianum ·Reciatum ·Brixia ·Via Mediolanum-Brixia ·Rovatum ·Palatium(ponte romano di Palazzolo sull'Oglio) ·Bergomum ·Via Bergomum-Comum ·Almina ·Vaprium ·Biliciagum ·Argentia Nova ·Cisnusculum Asinarium ·Vicus Modronus ·Mediolanum(Porta Aurea ·Porta Vercellina ·Porto fluviale di Mediolanum) ·Via delle Gallie ·Via Regina ·Via Spluga ·Via Mediolanum-Bellasium ·Via Mediolanum-Bilitio ·Via Mediolanum-Brixia ·Via Mediolanum-Placentia ·Via Mediolanum-Ticinum ·Via Mediolanum-Verbannus ·Abiate ·Vercellae ·Clevasium ·Ad Septimum Lapidem ·Augusta TaurinorumLa via Appia nei pressi di Casal Rotondo
Strade romane ·Strade consolari
Controllo di autoritàVIAF(EN312793873 ·SBNRMLL000340 ·BAV497/4945 ·CERLcnl00028170 ·LCCN(ENn79046136 ·GND(DE4005611-9 ·BNE(ESXX457813(data) ·J9U(EN, HE987007559515205171 ·NSK(HR000631098
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bergamo&oldid=148104500"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp