Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Berenice I

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Berenice I
Berenice I neiPromptuarii Iconum Insigniorum diGuillaume Rouillé (XVI secolo).
Regina d'Egitto
In carica317 a.C.302 a.C.
Nome completoΒερενίκη
NascitaMacedonia, 340 a.C. circa
Morte279 a.C.
Casa realeTolemaica (per matrimonio)
PadreMagas
MadreAntigone
ConsorteFilippo
Tolomeo I
FigliDa Filippo:
Magas,
Antigone,
Teossena
Da Tolomeo I:
Arsinoe II,
Filotera,
Tolomeo II

Berenice (ingreco antico:Βερενίκη?,Berenìkē;Macedonia,340 a.C. circa –279 a.C.), chiamata nella storiografia modernaBerenice I, è stata unareginamacedone antica, consorte delfaraoneTolomeo I, primo re dell'Egitto tolemaico.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]
Ritratto monetale diTolomeo II e di sua madre Berenice I (IV sec. a.C.)

Berenice era figlia diMagas, personaggio di secondo piano della nobiltà macedone, e diAntigone, figlia di Cassandro, fratello diAntipatro,stratego d'Europa e reggente dell'impero diAlessandro Magno.

Poco dopo aver ottenuto la reggenza in sostituzione dellaspartizione di Triparadiso (321 a.C.), Antipatro suggellò l'alleanza con gli altri diadochi combinando dei matrimoni dinastici per le sue figlie:Nicea andò in sposa aLisimaco, satrapo diTracia,Fila, già vedova diCratero, sposòDemetrio, figlio delsatrapo diFrigia,Panfilia eLicia, mentreEuridice andò in sposa aTolomeo I, satrapo d'Egitto e futuro primo re delladinastia tolemaica.

Berenice, probabilmente originaria diEordea,[1] era vedova di un certo Filippo, ufficiale dell'esercito macedone, dal quale aveva avuto tre figli:Magas, futurore di Cirene,Antigone, futura moglie diPirro,re dell'Epiro eTeossena, che sposòAgatocle di Siracusa,tiranno di Siracusa.[2]

Berenice era inoltre la seconda cugina di Euridice e, ormai vedova di Filippo, la accompagnò nel suo viaggio aMenfi. Dopo il matrimonio fra la cugina e Tolomeo, Berenice divenne l'amante del satrapo, che, qualche anno dopo, decise di sposare anche lei (317 a.C.).[1][3] Visto che non vi erano apparentemente motivi dinastici per avere un'altra consorte, dato che da Euridice aveva già avuto diversi figli e la nuova moglie era imparentata solo lontanamente con lostratego d'Europa, alcuni storici ipotizzano che quello fra Tolomeo e Berenice fosse stato un autentico matrimonio d'amore.[1]

Da Tolomeo, divenuto re nel304 a.C., Berenice divenne regina allo stesso modo di Euridice, ebbe tre o quattro figli:Arsinoe, futurasovrana di Tracia,Macedonia ed Egitto,Filotera eTolomeo II, futuro re d'Egitto e marito della sorella Arsinoe.[4]

Berenice vinse unacorsa dei carri alleOlimpiadi del284 a.C.,[5][6] una delle gare più prestigiose delle competizioni olimpiche e l'unica nella quale il vincitore risultava essere l'organizzatore della squadra e non l'atleta partecipante (alle donne era in ogni caso vietato partecipare). La vittoria in queste gare costituiva un importante mezzo di propaganda per sovrani e politici che, attraverso la dedica di statue, iscrizioni e poesie commissionate allo scopo, utilizzavano la vittoria come mezzo per aumentare il loro prestigio internazionale.[7]

Berenice sopravvisse al marito, morto nel283 a.C. e, durante il regno del figlio Tolomeo II, le fu dedicato un porto sulMar Rosso, nell'odierna località diSarafa. Dopo la sua morte, avvenuta tra il 279 e il 268 a.C., le furono attribuiti onori divini.[8]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcDonnelly Carney, pag. 18-22.
  2. ^Donnelly Carney, pag. 25.
  3. ^Pausania,Periegesi della Grecia, 1, 6, 2.
  4. ^Strabone,Geografia, 16, 4, 5.
  5. ^Posidippo,Papiro di Milano, P. Mil. Vogl. VIII 309, AB 87.
  6. ^Barbantani, pag. 120.
  7. ^Donnelly Carney, pag. 28.
  8. ^Teocito,Idilli, XV e XVII,

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
Fonti primarie
Fonti secondarie

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Vincitori deiGiochi olimpici antichi
Elleni della madrepatriaAcanto di Sparta ·Agasia d'Arcadia ·Agesarco di Tritea ·Alcibiade ·Cherone di Pellene ·Chilone di Patrasso ·Cilone ·Cimone Coalemo ·Corebo di Elide ·Demarato di Sparta ·Desmone di Corinto ·Diagora di Rodi ·Diocle di Corinto ·Diocle di Messenia ·Ebota ·Eubota ·Euribato di Sparta ·Eurimene di Samo ·Leonida di Rodi ·Filino di Cos ·Filippo II di Macedonia ·Ismone di Elide ·Melancoma ·Onomasto di Smirne ·Orsippo di Megara ·Pitagora di Laconia ·Polidamante di Scotussa ·Senocle di Messenia ·Senofonte di Corinto ·Senofonte di Egio ·Timasiteo di Delfi ·Ipeno di Elide
Elleni della Magna GreciaAstilo di Crotone ·Diogneto di Crotone ·Ergotele di Himera ·Eutimo ·Filippo di Crotone ·Frinone ·Gerone I ·Glaucia di Crotone ·Icco di Taranto ·Ippostrato di Crotone ·Anassila ·Licino di Crotone ·Ligdami di Siracusa ·Milone ·Nerone ·Psaumida ·Similo di Napoli ·Teogene ·Terone ·Timasiteo di Crotone ·Tisicrate di Crotone ·Vincitori olimpici siracusani
DonneArsinoe II ·Berenice I ·Bilistiche ·Cinisca ·Eurileonide
Gare dei giochi olimpici antichi
V · D · M
Dinastia tolemaica
Albero genealogico
dei Tolomei
(367 a.C.-40 d.C.)
Lago
Generale macedone
Arsinoe di Macedonia
Menelao
Euridice
Tolomeo I Sotere
Re d'Egitto (305-282 a.C.)
Berenice I
Filippo
Taide
Meleagro
Re di Macedonia (279 a.C.)
Alessandro V
Re di Macedonia (297-294 a.C.)
Lisandra
Agatocle
Demetrio I Poliorcete
Re di Macedonia (294-288 a.C.)
Tolemaide
Tolomeo Cerauno[1]
Re di Macedonia (281-279 a.C.)
Arsinoe II Filadelfo[1]
Tolomeo II Filadelfo[1]
Re d'Egitto (282-246 a.C.)
Arsinoe I
Filotera
Magas[2]
Re di Cirene (276-250 a.C.)
Apama II[2]
Antigone
Pirro
Re d'Epiro (306-272 a.C.)
Teossena
Agatocle
Tiranno di Siracusa (313-289 a.C.)
Lago
Leontisco
Irene
Euosto
Re di Soli
Lisimaco[1]
Re di Macedonia (288-281 a.C.)
Demetrio il Bello
Re di Cirene (250-249 a.C.)
Berenice II Evergete[2]
Tolomeo III Evergete
Re d'Egitto (246-222 a.C.)
Tolomeo "il figlio"
Co-reggente d'Egitto (267-259 a.C.)
Berenice FernoforoSira
Antioco II Teo
Imperatore Seleucide (261-246 a.C.)
Lisimaco
Arsinoe III
Tolomeo IV Filopatore
Re d'Egitto (222-204 a.C.)
Lisimaco
Alessandro
Magas
Berenice
Cleopatra ISira
Tolomeo V Epifane
Re d'Egitto (204-180 a.C.)
Tolomeo VI Filometore
Re d'Egitto (180-170, 163-145 a.C.)
Cleopatra II Filometore Soteira
Regina d'Egitto (145, 131-127 a.C.)
Tolomeo VIII EvergeteFiscone
Re d'Egitto (169-163, 145-116 a.C.)
Tolomeo Eupatore
Alessandro I Bala
Imperatore Seleucide (150-145 a.C.)
Cleopatra Tea
Demetrio II Nicatore
Imperatore Seleucide (145-138 a.C., 129-125 a.C.)
Tolomeo VII Neo Filopatore
Re d'Egitto (145 a.C.)
Cleopatra III
Tolomeo Menfite
Re d'Egitto (131-130 a.C.)
Tolomeo Apione
Re di Cirene (102-96 a.C.)
Antioco VII EvergeteSidete
Imperatore Seleucide (138-129 a.C.)
Antioco IX EusebeCiziceno[3]
Imperatore Seleucide (114-96 a.C.)
Cleopatra IV[4]
Tolomeo IX SotereLatiro[3][4]
Re d'Egitto (116-107, 88-80 a.C.)
Cleopatra V Selene[3]
Tolomeo X Alessandro
Re d'Egitto (107-88 a.C.)
Cleopatra Trifena
Antioco VIII EpifaneGripo
Imperatore Seleucide (125-96 a.C.)[3]
Antioco X Eusebe Filopatore[3]
Imperatore Seleucide (95-90 a.C.)
Tolomeo
Re di Cipro (80-58 a.C.)
Tolomeo XII Neo DionisoAulete
Re d'Egitto (80-58 a.C., 55-51 a.C.)
Cleopatra VI Trifena
Cleopatra Berenice III[4]
Regina d'Egitto (80 a.C.)
Tolomeo XI Alessandro
Re d'Egitto (80 a.C.)
Arsinoe IV
Tolomeo XIII Teo Filopatore
Re d'Egitto (51-47 a.C.)
Cleopatra VII Tea Filopatore
Regina d'Egitto (51-30 a.C.)
Tolomeo XIV Filopatore Filadelfo
Re d'Egitto (47-44 a.C.)
Berenice IV Epifania
Regina d'Egitto (58-55 a.C.)
Seleuco VII FilometoreKybiosaktes
Imperatore Seleucide (83-69 a.C.)
figlia sconosciuta
Gaio Giulio Cesare
Dittatore romano (49-44 a.C.)
Marco Antonio
Console romano (44, 34 a.C.)
Archelao
Tolomeo XV Cesare
Re d'Egitto (44-30 a.C.)
Alessandro Elio
Cleopatra VIII Selene
Giuba II
Re di Numidia (30-25 a.C.) e di Mauretania (25 a.C.-23)
Tolomeo Filadelfo
discendenti



Nota: la linea tratteggiata indica matrimonio o relazione con figli


  1. ^abcdArsinoe II Filadelfo è la moglie di Lisimaco, Tolomeo Cerauno e Tolomeo II Filadelfo
  2. ^abcI genitori di Berenice II sono Magas e Apama II
  3. ^abcdeCleopatra V Selene è sposata con Tolomeo IX SotereLatiro, Antioco VIII EpifaneGripo, Antioco IX EusebeCiziceno e Antioco X Eusebe Filopatore
  4. ^abcI genitori di Cleopatra Berenice sono Cleopatra IV e Tolomeo IX SotereLatiro
Controllo di autoritàVIAF(EN25413773 ·CERLcnp00557319 ·GND(DE119494108
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Berenice_I&oldid=137415100"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp