Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Benevento Calcio

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Benevento Calcio
Calcio
Stregoni,Giallorossi,Sanniti
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Terza divisa
Colori socialiGiallo,rosso
Simbolistrega,cinghiale stolato[1]
InnoMi innamoro solo se...[non chiaro]
Dati societari
CittàBenevento
NazioneItalia (bandiera) Italia
ConfederazioneUEFA
FederazioneFIGC
CampionatoSerie C
Fondazione1929
Rifondazione1938
Rifondazione1962
Rifondazione1990
Rifondazione2005
ProprietarioItalia (bandiera) Gruppo IVPC
PresidenteItalia (bandiera)Oreste Vigorito
AllenatoreItalia (bandiera)Antonio Floro Flores
StadioCiro Vigorito
(16 867[2] posti)
Sito webwww.beneventocalcio.club
Palmarès
Coppa Ali della Vittoria
Titoli nazionali1campionato di Serie B
Stagione in corso
Si invita a seguire ilmodello di voce

IlBenevento Calcio, noto semplicemente comeBenevento, è unasocietàcalcisticaitaliana della città diBenevento. Milita inSerie C, la terza divisione delcampionato italiano di calcio.

Il primo club locale fu fondato nel1929, e ad esso ne seguirono vari altri rifondati a più riprese, da ultimo nel2005 con la corrente denominazione. Nelle stagioni 2015-2016 e 2016-2017 ha raggiunto i suoi maggiori successi, riuscendo dapprima ad accedere allaSerie B e successivamente allaSerie A, in entrambi i casi per la prima volta nella propria storia, rappresentando ununicum nella storia del calcio italiano: mai era infatti accaduto che una squadra esordiente in Serie B venisse promossa nella massima serie.[3] Nella stagione 2019-2020 ha conquistato, per la prima volta nella sua storia, il campionato di Serie B alzando laCoppa Ali della Vittoria.

Figura al 70º posto nella graduatoria dei club italiani pertradizione sportiva e, tra i club che hanno militato inSerie A, occupa il 63º posto nellaclassifica perpetua dal 1929.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia del Benevento Calcio.

L'attività calcistica a Benevento iniziò il 6 settembre1929[4], data di fondazione dellaSocietà Sportiva Littorio Benevento, che giocava sul campo Santa Maria degli Angeli (poi denominato Meomartini) realizzato da don Francesco Minocchia con l'ausilio di calciatori residenti nella città di Benevento e sito nel rione Libertà della città delle Streghe.[5][6] I colori sociali erano l'azzurro. La Littorio prese parte al torneo di Terza Divisione Regionale. Nel suo primo decennio di vita vinse i campionati di Terza, Seconda e Prima Categoria, poi, nella stagione 1934-1935 prese parte per la prima volta al campionato nazionale di Serie C, disputando un eccellente torneo grazie alla guida tecnica dell'unghereseArmand Halmos.[5][6] Tre anni dopo, nella stagione 1938-1939, vinse la «Targa Capocci» (torneo cui parteciparono 22 squadre) vincendo in finale contro la Scafatese per 5-1,[5][6] poi, nell'immediato dopoguerra la rinominataAssociazione Calcio Benevento fece buoni campionati di Serie C dove nella stagione 1945-1946 si classificò prima non conquistando tuttavia la promozione inSerie B in quanto squadra "ospite" e dunque non avente diritto.[7] Le successive stagioni, i giallorossi arrivarono tra le posizioni di alta classifica senza tuttavia ottenere la promozione fra i cadetti.[8]

Negli anni cinquanta va segnalata la folcloristica figura diOronzo Pugliese che allenò la compagine sannita nel1952. Dopo un anno, tuttavia, arrivò la chiusura della società storica, oberata dai debiti.[8] Fallita l'antica squadra, ebbe campo libero il secondo club cittadino, i dilettanti dellaSanvito Benevento[9] i quali avevano come colori sociali il rosso-nero e dopo sette anni approdarono in Serie C comeSocietà Sportiva Benevento adottando i colori sociali rosso e giallo.[6][8]

Dopo aver disputato un campionato in terza serie nel 1960-1961, classificandosi al quarto posto, il Benevento tornò nel 1961-1962 in Serie D, dove rimase per un triennio.[10]Nel 1965, dalla fusione tra le compagini cittadineSportiva Benevento eFiamma Sannita, nacque laPolisportiva Benevento.[10][11] Nel1967 ritorna in Serie D.[11] Dopo sette campionati di fila in Serie D, nel 1974, sotto la presidenza di Bocchino, la squadra riguadagnò la Serie C,[6][11] dove i giallorossi ottennero subito il quarto posto, per poi disputare ben tredici campionati consecutivi in terza serie[11][12]. Nella stagione 1975-1976 il Benevento raggiunse, sotto la guida diPietro Santin, il secondo posto in C, risultato che per il club sannita rimase il più significativo per i successivi tre decenni: la promozione in Serie B svanì a causa di un calo nel finale, che favorì la rimonta e il sorpasso finale delLecce. Proprio in quella stagione il Benevento partecipò alla quinta edizione dellaCoppa Anglo-Italiana, competizione disputata tra club inglesi e italiani nella primavera del 1976: fu eliminato nella fase a gironi. Nella stagione1978-1979, in concomitanza con la ristrutturazione della Serie C, nacque laSocietà Sportiva Calcio Benevento, mentre l'anno successivo ci fu l'inaugurazione dellostadio Santa Colomba.[10]

Sotto la presidenza dell'avvocatoErnesto Mazzoni, coadiuvato di volta in volta da imprenditori locali, la SSC Benevento disputò nove campionati ininterrotti in Serie C1.[10] Dopo una prima retrocessione nel1986, a cui seguì un miracoloso ripescaggio, il Benevento retrocesse inSerie C2 nel1987 nonostante l'ottima rosa di calciatori.[13]

Il Benevento nella stagione 1986-1987

A due salvezze rischiosissime in quarta serie negli anni1988 e1989 (ambedue conMaurizio Simonato alla guida tecnica), seguì la retrocessione a tavolino nel Campionato Interregionale per mancato versamento della fideiussione (che non fu coperta per tutti i 400 milioni richiesti dalla FIGC ma solo per 320 milioni). Pertanto, per soli 80 milioni, il Benevento fu costretto ad abbandonare il calcio professionistico.[14] Ne derivò un anonimo campionato in Interregionale disputato con una squadra composta per lo più da calciatori sanniti.[15]

Nella stagione delCampionato Interregionale 1990-1991 nacque loSporting FC Benevento,[6][15] alla cui presidenza c'era Mario Peca.[15] Si ebbe un'ulteriore variazione ai classici colori sociali allorquando si adottarono maglie color rosso e argento, in omaggio allo stemma araldico delComune di Benevento. Sconfitta nello spareggio per la promozione contro laJuve Stabia, la società venne rilevata da un gruppo di imprenditori napoletani, che dopo un semestre, vista la totale disaffezione e ostilità della tifoseria, cedettero la mano alla famiglia Cotroneo, i quali riportarono i colori tradizionali rosso e giallo.[15] Nel1993-1994 vinse con autorevolezza il proprio girone di Serie D,[15] ritornando in Serie C2 dopo cinque stagioni. Dopo due sconfitte in altrettante finali dei play-off, nel 1998 la famiglia Cotroneo cedette la mano a Renato Pedicini,[15] sotto la cui presidenza il Benevento disputò un'altra finale dei play-off, questa volta vinta aLecce contro ilMessina, successo che sancì il ritorno dei sanniti in Serie C1 dopo ben dodici stagioni.[11][15]

Approdato in Serie C1, il Benevento vi disputò sei campionati consecutivi, fino al fallimento avvenuto al termine della stagione2004-2005, alla luce delle gravi inadempienze fiscali emerse.[6][14] Con la squadra in caduta libera in classifica in Serie C2 (cui si era iscritta aderendo allodo Petrucci)[11] e fuori dalla zona play-off, il club fu rilevato dai fratelli Ciro eOreste Vigorito,[16][17] che nel 2008 riportarono il Benevento in Serie C1, oltre che, per la prima volta, in finale di Coppa Italia di Serie C.[6] Le annate seguenti videro il club campano lottare spesso per la prima storica promozione in serie cadetta, raggiunta, sotto la guida diGaetano Auteri, al termine del campionato2015-2016,[18] quando il club era guidato dalla cordata Fabbrocini-Pallotta.

Passata nuovamente al presidente Vigorito,[19] la squadra campana, allenata daMarco Baroni, riuscì nell'impresa di ottenere la promozione in Serie A da neopromossa ed esordiente in Serie B (fatto senza precedenti nella storia del calcio italiano),[20] grazie alla vittoria dei play-off, ottenuta dopo il quinto posto in classifica nellastagione regolare. Seguì un difficile campionato di massima divisione (record europeo di 14 sconfitte consecutive subite dall'inizio del torneo),[21] chiusosi con la retrocessione in Serie B con quattro giornate ancora da disputare. La massima serie fu raggiunta nuovamente nel 2020 sotto la guida del tecnicoFilippo Inzaghi, che condusse i sanniti alla promozione in Serie A con sette giornate di anticipo, eguagliando in tal modo il record dell'Ascoli del1977-1978.[22] Retrocesso subito in Serie B, nel volgere di due anni il Benevento si ritrovò in Serie C.

Cronistoria

[modifica |modifica wikitesto]
Cronistoria del Benevento Calcio

  • 1930-1931 - 1º nel girone A della Terza Divisione Campania. 1º nel girone finale.Promosso in Seconda Divisione.
  • 1931-1932 - 4º nel girone unico della Seconda Divisione Campania.
  • 1932-1934 - La squadra partecipa ai tornei organizzati dall'U.L.I.C.
  • 1934-1935 - 5º nel girone H dellaPrima Divisione. Ammesso nella nuovaSerie C.
  • 1935-1936 - 4º nel girone D dellaSerie C.
  • 1936-1937 - 8º nel girone E dellaSerie C. Al termine della stagione, il club cessa l’attività.
  • 1938 - Viene fondata laGioventù Italiana del Littorio Benevento che adotta il giallo e il rosso come colori sociali e a cui viene riconosciuta una tradizione sportiva cittadina, ripartendo dal campionato diPrima Divisione.[23] Vince il torneo "Capocci".
  • 1938-1939 - 9º nel girone unico del Direttorio XIII (Campania) di Prima Divisione.
  • 1939-1940 - 11º nel girone unico del Direttorio XIII (Campania) di Prima Divisione.

  • 1940-1941 - La società rimane inattiva.
  • 1941 - Il club riprende l'attività agonistica con la denominazione diGruppo Universitario Fascista Benevento[8].
  • 1941-1942 - 4º nel girone unico del Direttorio XIII (Campania) di Prima Divisione.
  • 1942-1943 - 3º nel girone A della Prima Divisione Campania.
  • 1943-1945 - Attività sospesa per cause belliche.
  • 1945 - Alla ripresa delle attività agonistiche il sodalizio cambia la denominazione inAssociazione Calcio Benevento venendo ammesso a titolo onorifico al campionato diSerie C.
  • 1945-1946 - 1º nel girone D dellaSerie C.[24] Non viene promosso in Serie B, in quanto partecipante solo a titolo onorifico, ricevendo solo di diritto la licenza di terza serie.
  • 1946-1947 - 1º nel girone B dellaSerie C.[25] 6º nel girone finale Sud.
  • 1947-1948 - 2º nel girone R dellaSerie C.[25]
  • 1948-1949 - 2º nel girone D dellaSerie C.
  • 1949-1950 - 6º nel girone D dellaSerie C.

  • 1950-1951 - 12º nel girone D dellaSerie C.
  • 1951-1952 - 13º nel girone D dellaSerie C.Retrocesso in IV Serie.
  • 1952-1953 - 14º nel girone G della IV Serie.Retrocesso in Promozione.
  • 1953 - L'Associazione Calcio Benevento si scioglie per problematiche finanziarie e l'altra società minore dell'Associazione Calcio Sanvito Benevento[26], attiva in ambito dilettantistico (all'epoca nel campionato di Prima Divisione Campania) si ritrova ad essere il principale club beneventano, ereditandode facto latradizione sportiva del disciolto sodalizio adottando come colori sociali il rosso e il nero.
  • 1953-1954 - 1º nel campionato di Prima Divisione Campania.Promosso in Promozione.
  • 1954-1955 - 10º nel girone A della Promozione Campania-Molise.
  • 1955-1956 - 1º nel girone A della Promozione Campania-Molise.Promosso in IV Serie.
  • 1956-1957 - 17º nel girone H della IV Serie. Ammesso alCampionato Interregionale - Seconda Categoria.
  • 1957-1958 - 6º nel girone G del Campionato Interregionale - Seconda Categoria.
  • 1958-1959 - 4º nel girone H del Campionato Interregionale. Ammesso nella nuovaSerie D.
  • 1959-1960 - 1º nel girone F dellaSerie D.Promosso in Serie C.

  • 1960-1961 - 4º nel girone C dellaSerie C.
  • 1961-1962 - 17º nel girone C dellaSerie C.Retrocesso in Serie D.
  • 1962 - Al termine del campionato, viene fondata laSocietà Sportiva Benevento dalla fusione traAssociazione Calcio Sanvito Benevento eAssociazione Sportiva Benevento che adotta come colori sociali il giallo e il rosso.[8]
  • 1962-1963 - 2º nel girone F della Serie D.
  • 1963-1964 - 3º nel girone E della Serie D.
  • 1964-1965 - 18º nel girone F della Serie D.Retrocesso in Prima Categoria.
  • 1965 - Dalla fusione tra laSocietà Sportiva Benevento e laFiamma Sannita nasce laPolisportiva Benevento.[8]
  • 1965-1966 - 5º nel girone A della Prima Categoria Campania.
  • 1966-1967 - 6º nel girone A della Prima Categoria Campania.Promosso in Serie D a completamento organici.
  • 1967-1968 - 10º nel girone G della Serie D.
  • 1968-1969 - 12º nel girone G della Serie D.
  • 1969-1970 - 13º nel girone G della Serie D.

Fase a gironi diCoppa Italia Semiprofessionisti.
Fase a gironi diCoppa Italia Semiprofessionisti.
Fase a gironi diCoppa Italia Semiprofessionisti.
Fase a gironi diCoppa Italia Semiprofessionisti.
Fase eliminatoria delTorneo Anglo-Italiano.
Fase a gironi diCoppa Italia Semiprofessionisti.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia Semiprofessionisti.
Fase a gironi diCoppa Italia Semiprofessionisti.
  • 1979 - Nell'estate viene fondata laSocietà Sportiva Calcio Benevento in sostituzione della precedentePolisportiva Benevento.
  • 1979-1980 - 14º nel girone B dellaSerie C1.
Fase a gironi diCoppa Italia Semiprofessionisti.

Fase a gironi diCoppa Italia Semiprofessionisti.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia Serie C.
Girone eliminatorio diCoppa Italia.
Ottavi di finale diCoppa Italia Serie C.
Fase a gironi diCoppa Italia Serie C.
Girone eliminatorio diCoppa Italia.
Semifinalista diCoppa Italia Serie C.
  • 1985-1986 - 16º nel girone B dellaSerie C1. Retrocesso in Serie C2 e successivamente riammesso.
Fase a gironi diCoppa Italia Serie C.
Fase a gironi diCoppa Italia Serie C.
Fase a gironi diCoppa Italia Serie C.
  • 1988-1989 - 14º nel girone D dellaSerie C2.Retrocesso d'ufficio nel Campionato Interregionale per inadempienze finanziarie.[27]
Fase a gironi diCoppa Italia Serie C.

Perde la semifinale dei play-off.
Primo turno diCoppa Italia Serie C.
Secondo turno diCoppa Italia Serie C.
Ottavi di finale diCoppa Italia Serie C.
Ottavi di finale diCoppa Italia Serie C.
  • 1998-1999 - 4º nel girone C dellaSerie C2.Promosso in Serie C1 dopo aver vinto i play-off.
Fase a gironi diCoppa Italia Serie C.
Fase a gironi diCoppa Italia Serie C.

Fase ad eliminazione diretta diCoppa Italia Serie C.
Fase a gironi diCoppa Italia Serie C.
Fase a gironi diCoppa Italia Serie C.
Ottavi di finale diCoppa Italia Serie C.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia Serie C.
Primo turno diCoppa Italia.
Primo turno diCoppa Italia Serie C.
Finale diCoppa Italia Serie C.
Secondo posto inSupercoppa di Lega di Serie C2.
Terzo turno diCoppa Italia.
Primo turno diCoppa Italia Lega Pro.
Secondo turno diCoppa Italia.
Fase a gironi diCoppa Italia Lega Pro.

Secondo turno diCoppa Italia.
Primo turno diCoppa Italia Lega Pro.
Secondo turno diCoppa Italia.
Secondo turno diCoppa Italia Lega Pro.
Secondo turno diCoppa Italia.
Terzo turno diCoppa Italia Lega Pro.
Terzo turno diCoppa Italia.
Secondo turno diCoppa Italia Lega Pro.
Secondo turno diCoppa Italia.
Sedicesimi di finale diCoppa Italia Lega Pro.
Primo turno diCoppa Italia.
Ottavi di finale diCoppa Italia Lega Pro.
Secondo turno diCoppa Italia.
Terzo turno diCoppa Italia.
Ottavi di finale diCoppa Italia.
Secondo turno diCoppa Italia.

Terzo turno diCoppa Italia.
Sedicesimi diCoppa Italia.
Trentaduesimi diCoppa Italia.
  • 2023-2024 - 3º nel girone C dellaSerie C. Perde le semifinali dei play-off nazionali.
Primo turno diCoppa Italia Serie C.
Secondo turno diCoppa Italia Serie C.
  • 2025-2026 - nel girone C dellaSerie C.

Colori e simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Colori

[modifica |modifica wikitesto]
Una formazione del Benevento nella stagione 1982-1983 in cui i giocatori indossano la classica maglia palata giallorossa.

I tradizionali colori sociali del Benevento sono il giallo e il rosso: la casacca principale presenta tradizionalmente tali tinte disposte a strisce verticali di eguale larghezza, accompagnandosi a pantaloncini neri o rossi e a calzettoni egualmente bicolori, neri o rossi.

Nel corso della storia non sono tuttavia mancate soluzioni differenti e peculiari:

Il 6 settembre1929 alla nascita del calcio beneventano con appunto il Littorio Benevento, il colore sociale fu l'azzurro.

Il 23 febbraio1947, in occasione di una partita contro l'Avellino, le due squadre scesero in campo indossando ognuna una divisa del colore del liquore tipico delle rispettive città: gli irpini optarono per il verde dell'Anthemis mentre i beneventani indossarono il classico giallo delloStrega.[29]

Nel1953, a seguito del fallimento dell'A.C. Benevento, il ruolo di prima squadra calcistica cittadina passò all'A.C. Sanvito, i cui colori sociali erano il rosso e ilnero[9]: le tinte tradizionali tornarono in uso nel 1962.

Un'ulteriore variazione ai classici colori sociali si ebbe nella stagione 1990-1991 e nella prima parte della stagione 1991-1992, allorquando l'allora Football Club Sporting adottò maglie color rosso e argento, in omaggio allo stemma araldico delComune di Benevento. Tale scelta tuttavia non fu gradita ai tifosi, che spinsero per la riadozione del giallo-rosso: l'istanza fu infine accolta nel mese di marzo del 1992, dopo che la famiglia Cotroneo ebbe acquisito la proprietà del club.

Nella stagione2010-2011, in occasione dei festeggiamenti per il150º anniversario dell'Unità d'Italia, i giallorossi indossarono in occasione di alcune partite una divisa celebrativa recante iltricolore italiano, apposto all'altezza del petto al di sopra del marchio dello sponsor principale.[30][31]

Simboli ufficiali

[modifica |modifica wikitesto]

Il simbolo iconicamente legato al club in via prioritaria è lastrega: Benevento è infatti nota quale "città delle streghe" per via dei riti religiosi pagani che svolgevano iLongobardi lungo ilfiume Sabato durante la loro dominazione, visti dalle popolazioni locali cristiane come veri e propri atti di stregoneria[32][33]. I calciatori del Benevento sono dunque conosciuti con i nomignoli distregoni e (più raramente)streghe[34].

Un altro simbolo storicamente legato ai giallorossi è ilcinghiale, emblema mitologico dellafondazione della città di Benevento: essa è infatti attribuita dalla tradizione aDiomede,acheo ricordato nell'Odissea diOmero per la sua prodezza[35], il quale, fondato l'insediamento, avrebbe donato agli abitanti le zanne di uncinghiale caledonio che suo zioMeleagro aveva ucciso come trofeo di caccia. L'icona delcinghiale stolato (ovvero agghindato con unastola serrata da un ramoscello d'alloro posata sul dorso, segno del suo essere vittima sacrificale) è rimasta successivamente in uso nel corso dei secoli, entrando infine a far parte dellostemma araldico beneventano.

Stemma

[modifica |modifica wikitesto]

Le suddette effigi sono dunque le più ricorrenti negli stemmi ufficiali che la società si è data nel corso degli anni[1].

Negli anni dell'Associazione Calcio Sanvito Benevento fu utilizzato unoscudo francese modernopartito rosso-nero, recante in capo la denominazione societaria e l'anno di fondazione, mentre nella parte bassa appariva uno scudettoinquartato bianco-rosso e recante il mottoSPQB (acronimo diSenatus PopulusQue Beneventanus, espressione dell'autonomia diBenevento in epoca romana), sovrastato da un cinghiale.

Sotto la denominazionePolisportiva Benevento venne adottato unoscudo francese modernopalato giallo-rosso e bordato d'oro, recante centralmente il solo disegno del cinghiale stolato.

Neglianni 1980 laSocietà Sportiva Calcio Benevento adottò un identificativo estremamente semplice: un cerchio giallo privo di alcuna finitura, racchiuso da unacorona circolare rossa contenente la denominazione societaria.

Nel primo stemma delloSporting Benevento fece la sua comparsa la figura dello stregone (la quale erastereotipata: un ometto barbuto vestito con tunica e cappello a punta, con una scopa tra le mani e intento a palleggiare): esso campeggiava al centro di unancilepalato giallo-rosso, recante in capo una fascia bianca contenente il nome societario. Una successiva versione di tale stemma sostituì allo stregone l'effigie astratta di una fattucchiera in volo a cavallo di un manico di scopa. Le figure magiche in questione sono talora state adottate come disegno a sé stante, senza ulteriori elementi d'accompagnamento, in sostituzione dello scudo.

Nel2005, allorché la società venne rifondata comeBenevento Calcio, lo stemma assunse la foggia di unoscudo francese anticopalato giallo-rosso, chiuso superiormente da uncartiglio ricurvo di colore rosso (atto ad ospitare la denominazione societaria). Al centro appare il disegno in silhouette di una strega in volo a cavallo di un manico discopa.

  • Logo del Benevento Calcio in uso dal 2005
    Logo del Benevento Calcio in uso dal 2005

Strutture

[modifica |modifica wikitesto]

Stadio

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Stadio Gennaro Meomartini e Stadio Ciro Vigorito.
Panoramica dello Stadio Ciro Vigorito

Dalla fondazione del 1929 e fino al 1979 i sanniti hanno disputato le gare interne alloStadio Gennaro Meomartini, costruito neglianni 1920 nel rione Libertà[36].

Nel 1979 esso venne sostituito dal nuovo e più capientestadio Santa Colomba, progettato già nel1972: dopo un primo appalto affidato a un'impresa siciliana, subentrò quella del cavaliereCostantino Rozzi (presidente dell'Ascoli), che avviò i lavori nell'aprile del 1978 e riuscì a concluderli in circa un anno. Ne risultò una struttura a pianta rettangolare, con spalti direttamente affacciati sul terreno di gioco e conformati a doppio anello sovrapposto, con una capienza di circa 25 000 spettatori. L'inaugurazione, cui presenziarono circa 22 000 persone, venne sancita dalla disputa di un'amichevole tra i giallorossi e l'Ascoli, il 9 settembre 1979[37].

La capienza originaria di 25 000 posti venne decurtata a 20 000 all'inizio deglianni 1990, allorché per motivi di ordine pubblico e sicurezza la commissione provinciale sui pubblici spettacoli impose un "taglio" dei posti. Sempre in tale periodo si provvide a realizzare alcune vie di fuga d'emergenza dagli spalti verso il terreno di gioco. Ulteriori lavori effettuati nell'estate del 2017, onde adeguare l'impianto al campionato di serie A, hanno portato la capienza a 16 867 unità, di poco superiore al minimo regolamentare previsto dalla prima divisione italiana.

Nel 2011 lo stadio è stato intitolato alla memoria diCiro Vigorito, amministratore delegato del Benevento e presidente del settore giovanile scomparso nel 2010.

Il maggiore afflusso di pubblico all'impianto di via Santa Colomba (con la registrazione deltutto esaurito, all'epoca pari a 25 000 spettatori) avvenne in occasione della partita Benevento-Avigliano, valida per il girone H del Campionato Interregionale 1993-1994, che sancì la promozione in Serie C2 dei sanniti[38]. Il maggior afflusso certificato è invece costituito dai 16 867 spettatori che affollarono lo stadio in occasione della gara di campionato diSerie A 2017-2018 contro laJuventus del 7 aprile 2018, vinta dai bianconeri per 4-2.

Centro di allenamento

[modifica |modifica wikitesto]

Le selezioni societarie del Benevento sostengono le sedute di allenamento presso il Centro Sportivo Municipale di contrada Ariella aPaduli (BN)[39][40] e nel campo "antistadio" contiguo allostadio Ciro Vigorito[41] che dal 19 settembre2013 è intitolato al fu calciatore ed allenatore giallorossoCarmelo Imbriani[42], e il settore giovanile si allena presso il campo "Avellola" situato ad 1 km dallo StadioCiro Vigorito.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Il Benevento Calcio è unasocietà a responsabilità limitata che ha come presidente l'avvocatoOreste Vigorito già proprietario e presidente in carica dal 17 marzo 2006 fino al 30 giugno 2015 e poi ritornato dal 30 giugno 2016.

Organigramma societario

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito l'organigramma tratto dal sito Internet ufficiale della società.[43]

Staff dell'area amministrativa
  • Italia (bandiera)Oreste Vigorito - Presidente
  • Italia (bandiera) Diego Palermo - Vice Presidente
  • Italia (bandiera) Ferdinando Renzulli - Amm. Delegato
  • Italia (bandiera) Stefano Renza - Amm. Delegato
  • Italia (bandiera) Marcello Carli - Direttore Sportivo
  • Italia (bandiera) Andrea Innocenti - Responsabile Area Scouting
  • Italia (bandiera)Andrea De Falco - Collaboratore Scouting Prima Squadra e Settore Giovanile
  • Italia (bandiera)Emanuele Padella - Collaboratore Direttore Sportivo
  • Italia (bandiera)Fabrizio Melara- Team Manager e Slo
  • Italia (bandiera) Alessandro Cilento - Club Manager
  • Italia (bandiera) Antonino Trotta - Segretario generale
  • Italia (bandiera) Giorgio Caraccio - Assistente segretario generale
  • Italia (bandiera) Alessandro Muollo - Responsabile ticketing
  • Italia (bandiera) Andrea Festa - Coordinatore area marketing e comunicazione
  • Italia (bandiera) Alberto Maria Zito - Store e marketing
  • Italia (bandiera) Fabio Siniscalchi, Ottomedia - Gestione Pubblicità ed Eventi
  • Italia (bandiera) Avv. Teodoro Reppucci - Organo di vigilanza
  • Italia (bandiera) Maurizio Romano - Contabilità
  • Italia (bandiera) Sonia Iacoviello - Segreteria e collaboratrice ufficio stampa
  • Italia (bandiera) Francesco Varrella - Logistica, tecnico ripresa camera e drone
  • Italia (bandiera) Giovanni Gentile - Speaker
  • Italia (bandiera) Fabio Panella - Fonico
  • Italia (bandiera) Mirko Siciliano - Responsabile sistemi informatici tornelli
  • Italia (bandiera) Luigi Cassano - Delegato alla sicurezza gestione evento; RSPP
  • Italia (bandiera) Marciano D'Avino - Vice delegato alla sicurezza gestione evento
  • Italia (bandiera) Erga Green - Manutenzione campi da gioco e lavanderia
  • Italia (bandiera) Gaetano Addazio - Responsabile magazziniere prima squadra
  • Italia (bandiera) Luigi Di Matteo - Magazziniere prima squadra
  • Italia (bandiera) Nicola Santillo - Magazziniere, driver
  • Italia (bandiera) Mario Taddeo - Fotografo ufficiale

Sponsor

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia degli sponsor tecnici
Cronologia degli sponsor ufficiali
  • 1983-1985 Wierer
  • 1986-1987Santal
  • 1991-1992Pasta Rummo
  • 1994-1997Liquore Strega
  • 1997-1999 CTM Termocamini
  • 1999-2000 Flash Print
  • 2000-2001 Gaiatel
  • 2001-2002 BLPR SpA
  • 2002-2003 Vini DOC del Sannio
  • 2003-2004Terme Di Telese
  • 2004-2005 MANGIARSANniO
  • 2005-2006Pasta Rummo
  • 2006-2007 I.V.P.C.
  • 2007-2008 FIP Srl
  • 2008-2009 I.V.P.C. e L.A.I.F.[45]
  • 2009-2012 I.V.P.C.
  • 2012-2013 I.V.P.C. e L.A.I.F.
  • 2013-2017 I.V.P.C., L.A.I.F. eLiquore Strega
  • 2017-2018La Molisana, Sapa Group e Rillo Costruzioni
  • 2018-2019 I.V.P.C., Rillo Costruzioni, Unibet, Sapa Group
  • 2019-2020 I.V.P.C., Rillo Costruzioni
  • 2020-2021 I.V.P.C, Rillo Costruzioni, Don Peppe Pizzerie,Pasta Rummo
  • 2021-2022 I.V.P.C., Rillo Costruzioni, Gesesa,Pasta Rummo
  • 2022-2023 I.V.P.C., Rillo Costruzioni, Contrader,Pasta Rummo
  • 2023-2024 I.V.P.C., Rillo Costruzioni,Pasta Rummo, NowTv
  • 2024-2025 I.V.P.C., Rillo Costruzioni,Pasta Rummo, NowTv, Euronics
  • 2025-2026 I.V.P.C., Rillo Costruzioni,Pasta Rummo, Fontel, Medil

Settore giovanile

[modifica |modifica wikitesto]

Nella stagione 2008-2009, sotto la presidenza nelle attività giovanili diCiro Vigorito, la formazioneBerretti del Benevento, capitanata da Stefano Furno, si è laureata Campione d'Italia. Nella finale contro il Monza si è imposto in casa per 3-2[46] e, al ritorno in Brianza, ha pareggiato 1-1. Si è trattato, questo, di uno storico traguardo: per la prima volta una squadra di calcio beneventana ha conquistato un tricolore[47]. Nel 2010 va segnalato un altro importante traguardo, la formazione Giovanissimi, guidata da misterCarmelo Imbriani vince la Coppa Giovanissimi Professionisti battendo in finale gli emiliani del Crociati Noceto per 4-2 sul campo diAbbadia San Salvatore[48]. Nella stagione 2018-2019 va segnalata la partecipazione dell'Under 16 alla Final Four Nazionale, sconfitti in semifinale dai pari età dell'Empoli.

Il Benevento è molto sensibile alla tutela della salute dei suoi calciatori, tanto da effettuare appositi controlli dei valori ematici, dettiPassaporto Ematico, in maniera sistematica e continuativa[49].

Allenatori e presidenti

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Allenatori del Benevento Calcio.

Di seguito gli allenatori e i presidenti dall'anno di fondazione a oggi.

Allenatori
Presidenti
  • 1929-1940Italia (bandiera) Francesco Minocchia
  • 1940-1942 ...
  • 1942-1943Italia (bandiera) Vesce
  • 1943-1945
  • 1945-1951Italia (bandiera) Mariano Russo
  • 1951-1953Italia (bandiera) Alfredo Covelli
  • 1953-1963Italia (bandiera) Licurgo Bartalucci
  • 1963-1970Italia (bandiera) Italo Bocchino
  • 1970-1971Italia (bandiera) Antonio Abete
  • 1971-1972Italia (bandiera) Vittorio De Nigris
  • 1972-1973Italia (bandiera) Erminio Tesauro
  • 1973-1977Italia (bandiera) Antonio Bocchino
  • 1977-1978Italia (bandiera) Maria Rosaria Cammarota
  • 1978-1979Italia (bandiera) Ciro Verde
  • 1979-1981Italia (bandiera)Ernesto Mazzoni
  • 1981-1982Italia (bandiera) Donato Callisto
  • 1982-1983Italia (bandiera) Romano Monero
  • 1983-1984Italia (bandiera) Leonardo Lampugnale
  • 1984-1986Italia (bandiera)Ernesto Mazzoni
  • 1986-1988Italia (bandiera) Antonio Paglia (Amm. unico)
  • 1988-1989Italia (bandiera) Giovanni Perugini
  • 1989-1990Italia (bandiera) Guido Sparandeo
  • 1990-1991Italia (bandiera)/Svizzera (bandiera) Mario Peca
  • 1991-1996Italia (bandiera) Mario Cotroneo
  • 1996-1998Italia (bandiera) Gianraffaele Cotroneo
  • 1998-2001Italia (bandiera) Renato Pedicini
  • 2002-2005Italia (bandiera) Giuseppe Spatola
  • 2005-2006Italia (bandiera) Older Tescari
  • 2006-2015Italia (bandiera)Oreste Vigorito
  • 2015-2016Italia (bandiera) Fabrizio Pallotta
  • 2016-Italia (bandiera)Oreste Vigorito

Calciatori

[modifica |modifica wikitesto]
Le singole voci sono elencate nellaCategoria:Calciatori del Benevento Calcio.

Capitani

[modifica |modifica wikitesto]
Capitani

Contributo alle nazionali

[modifica |modifica wikitesto]

Calciatori convocati da rappresentative nazionali durante la loro militanza nel Benevento:

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
2019-2020

Competizioni interregionali

[modifica |modifica wikitesto]
1945-1946 (girone D)[N 1]
2015-2016 (girone C)
2007-2008 (girone C)
1959-1960 (girone F),1973-1974 (girone G)
1990-1991 (girone I)[N 2]
1993-1994 (girone H)

Competizioni regionali

[modifica |modifica wikitesto]
1955-1956 (girone A)
1930-1931 (girone A)

Competizioni giovanili

[modifica |modifica wikitesto]
2008-2009 (Torneo Lega Pro)
2009-2010

Altri piazzamenti

[modifica |modifica wikitesto]
Finalista:2007-2008
Vittoria play-off:2016-2017
Vittoria play-off:1998-1999 (girone C)
Semifinalista:1993-1994
Annotazioni
  1. ^Non promosso. Ospite del campionato a completamento degli organici. Verdetti: Benevento (1º posto) e Gladiator (2º posto) restano nella categoria per meriti sportivi. Il Gladiator decide di retrocedere per inadempienze finanziarie. Scafatese (3º posto) in Serie B. Fonte:Quando il Benevento conquistò sul campo la Serie B - Calcio in Campania, suforzazzurri.net, 22 dicembre 2015.URL consultato il 9 maggio 2016.
  2. ^Non promosso. Perde lo spareggio-promozione contro la Juventus Stabia (vincente girone L) per 2-1 nel doppio confronto.

Statistiche e record

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Statistiche e record del Benevento Calcio.

Partecipazione ai campionati

[modifica |modifica wikitesto]
LivelloCategoriaPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Serie A22017-20182020-20212
Serie B52016-20172022-20235
Prima Divisione11934-193541
Serie C171935-19362025-2026
Serie C1151978-19792004-2005
Lega Pro Prima Divisione62008-20092013-2014
Lega Pro22014-20152015-2016
IV Serie21952-19531956-195724
Serie C2101987-19882007-2008
Campionato Interregionale11958-1959
Serie D111959-19601973-1974
Campionato Interregionale - 2ª Cat.11957-19586
Campionato Interregionale31989-19901991-1992
Campionato Nazionale Dilettanti21992-19931993-1994

Partecipazione alle Coppe Nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
TorneoPartecipazioniDebuttoUltima stagioneTotale
Coppa Italia181936-19372021-202218
Supercoppa di Lega Pro120161
Coppa Italia Semiprofessionisti91972-19731980-198138
Coppa Italia Serie C211981-19822007-2008
Coppa Italia di Lega Pro82008-20092015-2016
Supercoppa di Lega di Serie C2120081

Statistiche di squadra

[modifica |modifica wikitesto]

La squadra è la prima ad aver raggiunto due promozioni consecutive (Serie B nel 2016 e Serie A nel 2017) in campionati a cui mai aveva preso parte.

Statistiche individuali

[modifica |modifica wikitesto]

Di seguito i primatisti di presenze e reti relative alle sole partite di campionato, inclusi eventuali play-off e play-out. Ingrassetto i giocatori ancora in attività con il club.

Dati aggiornati al 17 marzo 2024.

Record di presenze in campionato
  • 254Italia (bandiera) Graziano Iscaro (1984-1990; 1992-1995; 1996-1997)[59]
  • 232Italia (bandiera) Piergraziano Gori (2006-2010; 2011-2014; 2015-2017; 2018-2021)[60]
  • 218Italia (bandiera) Stefano Mastroianni (1992-2001)[59][61]
  • 207Italia (bandiera)Roberto Ranzani (1970-1976)[62]
  • 199Italia (bandiera) Diego Palermo (2005-2011)[63]
  • 194Italia (bandiera)Riccardo Improta (2018-2024)
  • 186Italia (bandiera) Cesare Ventura (1978-1984)
  • 177Italia (bandiera)Gaetano Letizia (2017-2023)[64]
  • 171Italia (bandiera) Giuseppe Orsini (1990-1995; 1996-1997)[65]
  • 152Italia (bandiera) Gianpiero Clemente (2007-2011)[66]
  • 152Italia (bandiera) Giancarlo Zotti (1985-1991)[67]
Record di reti in campionato

Tifoseria

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo un'indagine condotta e pubblicata annualmente da due società specializzate insondaggi ericerche di mercato, la StageUp e laIpsos, nella stagione 2020-2021 la squadra poteva contare su un seguito stimato in circa 70 000 tifosi.[76]

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il Benevento risulta per quanto riguarda il numero di presenze allo stadio, tra i primi tre club calcistici della regione Campania e tra i primi cinquanta in Italia[77].

Per la stagione calcistica 2017-2018 è stata premiata dall'Italian Sport Awards come miglior tifoseria dellaSerie A 2017-2018.

Il tifo organizzato si riunisce essenzialmente nella curva sud dello Stadio Ciro Vigorito. Esso nasce verso la metà degli anni settanta riunito allo stadio Meomartini grazie al gruppoBrigate Giallorosse[78]. Il primo gruppo rilevante si fonda nel 1983 con il nome diCommando Ultrà Curva Sud[79]. Dai primi anni novanta in poi si assiste alla fondazione di altri gruppi. Attualmente la tifoseria del Benevento è unita nel secondo anello della curva sud con il nome diCurva Sud 1929 Benevento.[80][81] Si segnala nel settore distinti la presenza di un gruppo storico denominatoClub Shanghai e nel settore curva nord un gruppo nato nel 2015 cioè gliUltras Cani Sciolti. Una particolare menzione deve essere fatta per ilClub Stregoni del Nord, primo ed unico club ufficiale riconosciuto al di fuori dalla Campania, nato nel marzo del 2009 aLegnano con una spettacolare inaugurazione presieduta dall'attuale presidente Oreste Vigorito. Il club oggi raggruppa numerosi sostenitori dell'area padana concentrati principalmente fra il Piemonte, la Lombardia e l'Emilia-Romagna, ma anche nel Veneto.

Gemellaggi e rivalità

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Derby calcistici in Campania.

Gli ultras giallorossi sono legati da amicizia con gli ultras delCatania, delNapoli e delCerignola[82] ed intrattengono buoni rapporti con la curva dellaPro Vercelli.[83]In Campania rapporti di rispetto reciproco si hanno con la tifoseria dellaSalernitana (la tifoseria granata e quella giallorossa sono spesso anche accomunate da iniziative benefiche e dall'impegno per il sociale).[84][85][86]

I gemellaggi più importanti della storia del tifo beneventano sono stati quelli con i tifosi delSavoia e quello con i tifosi delFoggia. Il gemellaggio con i tifosi oplontini è nato nel 1991 e si è interrotto nell'agosto 2016[87].Il gemellaggio con i tifosi foggiani invece è nato nel 1985 e si è interrotto nel 2009 durante i play-off per la Serie B che vedeva protagonista le due squadre del sud a causa di sfottò, provocazioni e screzi.[88]

Le rivalità più accese riguardano altre tifoserie campane: vi è forte antagonismo con i tifosi dell'Avellino, con cui il Benevento disputa il "derby dell'Appennino campano"[89], e con i tifosi dellaNocerina[89] e dellaCasertana[89]; a seguire sono pessimi i rapporti con la tifoseria dellaCavese[89], dellaJuve Stabia[89] e dellaTurris[89]. Fuori dalla regione si sono verificati spesso screzi con i tifosi delCrotone[90], delFrosinone[90], delMessina, delPotenza, delTaranto, delMonopoli e delFoggia.[89][91]

Storica l'inimicizia con ilCampobasso con cui il Benevento disputa il "derby delSannio", rivalità caratterizzata da scontri targati anni settanta e novanta, andata ad affievolirsi per via delle diverse fortune e la mancanza di incontri ufficiali tra le due compagini.[92]

Organico

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Benevento Calcio 2024-2025.

Rosa 2025-2026

[modifica |modifica wikitesto]

Rosa e numerazione aggiornati al 1 settembre 2025.

N.RuoloCalciatore
1Italia (bandiera)PDanilo Russo
2Italia (bandiera)DFrancesco Pio Rillo
3Italia (bandiera)DFrancesco Sena
4Italia (bandiera)CAntonio Prisco
5Italia (bandiera)CDino Mehić
6Italia (bandiera)DAngelo Viscardi
7Italia (bandiera)ALorenzo Carfora
8Italia (bandiera)CMattia Maita (capitano)
9Italia (bandiera)AFrancesco Salvemini
10Italia (bandiera)AJacopo Manconi
11Italia (bandiera)ADavide Lamesta
12Italia (bandiera)PMattia Suppa
14Italia (bandiera)DStefano Scognamillo
19Italia (bandiera)DDiego Borghini
20Italia (bandiera)DAndrea Ceresoli
N.RuoloCalciatore
22Italia (bandiera)PManuel Esposito
23Italia (bandiera)DPietro Saio
25Italia (bandiera)DRaffaele Romano
26Italia (bandiera)PGianmarco Vannucchi
28Italia (bandiera)CMatteo Del Gaudio
29Italia (bandiera)ARaffaele Cantisani
31Italia (bandiera)DGiacomo Ricci
32Italia (bandiera)AGuglielmo Mignani
37Grecia (bandiera)CAggelos Tsiggaras
38Italia (bandiera)CAngelo Talia
77Italia (bandiera)DEdoardo Pierozzi
93Italia (bandiera)AMarco Tumminello
99Italia (bandiera)AMatteo Della Morte
Italia (bandiera)CFilippo Nardi
Italia (bandiera)CPier Luigi Simonetti

Staff tecnico

[modifica |modifica wikitesto]

Staff dal sito web ufficiale della società.[93]

Staff dell'area tecnica
  • Italia (bandiera)Antonio Floro Flores - Allenatore
  • Italia (bandiera)Alessandro Monticciolo - Allenatore in seconda
  • Italia (bandiera) Alfredo Genco - Preparatore atletico
  • Italia (bandiera) Prof. Gaetano Toto - Preparatore atletico e recupero infortuni
  • Italia (bandiera) Luca Aprile - Preparatore portieri
  • Italia (bandiera) Angelo Testa - Match analyst
  • Italia (bandiera) Pietro Bertorelle - Match analyst
  • Italia (bandiera) Dott. Walter Giorgione - Resp. struttura medica
  • Italia (bandiera) Dott. Franco De Cicco - Medico sociale
  • Italia (bandiera) Dott. Rosario Zeppa - Medico sociale
  • Italia (bandiera) Ernesto Galliano - Fisioterapista
  • Italia (bandiera) Raffaele Marinaccio - Fisioterapista
  • Italia (bandiera) Giulio Rinaldi - Fisioterapista
  • Italia (bandiera) Elettra Agovino - Nutrizionista
  • Italia (bandiera) Antonio Tizzanino - Podologo

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBenevento, suscudettitalia.altervista.org.
  2. ^Lo Stadio 'Ciro Vigorito', subeneventocalciospa.it(archiviato dall'url originale il 26 aprile 2016).
  3. ^ Fiorenzo Radogna e Maria Strada,Benevento e Spal, doppio salto per la Serie A: col Venezia quelle risalite imperiose nel calcio, sucorriere.it, 9 giugno 2017.
  4. ^Tanti auguri Benevento, suottopagine.it, 6 settembre 2016.
  5. ^abcLa storia. Parte 1, subeneventocalcio.it, 15 luglio 2007(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  6. ^abcdefghLa storia del Calcio a Benevento, subeneventocalciospa.it(archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2016).
  7. ^La notizia fornita dal sito ufficiale (cfr.La storia del Calcio a Benevento, subeneventocalciospa.it.URL consultato il 9 febbraio 2016(archiviato dall'url originale il 13 febbraio 2016).), secondo cui il Benevento nella stagione 1945-1946 fu promossa in Serie B ma vi rinunciò per problemi finanziari, in realtà non ha fondamento. Infatti, secondo un comunicato ufficiale della Lega Nazionale Centro-Sud pubblicato sulCorriere dello Sport del 19 settembre 1945, il Benevento era tra le squadre non aventi diritto ammesse in Serie C 1945-1946 («3) Società non aventi diritto ammesse al campionato di Serie C - [...] 31. A.C. Benevento [...]»), le quali per regolamento non avevano diritto alla promozione in Serie B («Retrocessione - Nel confermare [che] il diritto della promozione è riservato solamente alle società aventi diritto di cui al n. 2 del presente comunicato [...] ]»).
  8. ^abcdefLa storia. Parte 2, subeneventocalcio.it, 15 luglio 2007(archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  9. ^abC'era una volta la Sanvito, suemozioninrete.com, 26 luglio 2015.URL consultato il 17 aprile 2016(archiviato dall'url originale il 10 aprile 2016).
  10. ^abcdLa storia. Parte 3, subeneventocalcio.it, 15 luglio 2007(archiviato dall'url originale il 15 luglio 2015).
  11. ^abcdefAlmanacco Panini 2021
  12. ^Prima in Serie C e poi nella ridenominata Serie C1.
  13. ^La storia. Parte 5, subeneventocalcio.it, 15 luglio 2007(archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  14. ^abLa C1 si allontana, surealtasannita.it, 15 luglio 2007.URL consultato il 17 aprile 2016.
  15. ^abcdefgLa storia. Parte 6, subeneventocalcio.it, 15 luglio 2007(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  16. ^Benevento Calcio: i fratelli Vigorito rilevano le quote Tescari, suilquaderno.it.URL consultato il 12 maggio 2016.
  17. ^CALCIO, SERIE C2: RISOLTA LA CRISI DEL BENEVENTO, susport.repubblica.it.URL consultato il 23 maggio 2016.
  18. ^ Gianluca Strocchi,Lega Pro: Pisa si assicura il 2º posto, Alessandria ai playoff, Catania a un passo dai playout, surepubblica.it, 1º maggio 2016.
  19. ^Vigorito si riprende il Benevento, ma non può evitare la penalizzazione, susportavellino.it, 18 giugno 2016.
  20. ^ Francesco Carci,Serie B, Benevento-Carpi 1-0: Puscas regala la storica promozione ai giallorossi, surepubblica.it, 8 giugno 2017.
  21. ^ Chiara Pizzimenti,Il Benevento è ufficialmente la squadra europea più scarsa di sempre, suvanityfair.it, 20 novembre 2017.
  22. ^Il Benevento vola in Serie A! Inzaghi da record e ora festa in pullman, 29 giugno 2020.
  23. ^Il Littoriale,21 ottobre 1938, pag. 4
  24. ^Gestita dallaLega Nazionale Centro-Sud.
  25. ^abGestita dallaLega Interregionale Sud.
  26. ^Il miracolo calcistico della Sanvito nella Benevento del 1960, submagazine.it(archiviato dall'url originale il 13 luglio 2015).
  27. ^abCopia archiviata, subeneventocalcio.it.URL consultato l'11 settembre 2017(archiviato dall'url originale il 12 settembre 2017).
  28. ^La storia del Calcio a Benevento, subeneventocalciospa.it(archiviato dall'url originale il 28 aprile 2016).
  29. ^Maglie Avellino Calcio: tutte le divise storiche, suavellino-calcio.it, 13 marzo 2015.URL consultato il 17 gennaio 2016.
  30. ^Maglia Benevento 2010-2011, sumuseodelcalcio.com(archiviato dall'url originale il 6 maggio 2016).
  31. ^Maglia portiere Benevento 2010-2011, sumuseodelcalcio.com(archiviato dall'url originale il 6 maggio 2016).
  32. ^Stregoni e chimere, 10 cose da sapere sul Benevento, susport.sky.it(archiviato dall'url originale il 25 dicembre 2013).
  33. ^Itinerari provincia di Benevento con i percorsi consigliati dall'Ente Provinciale del Turismo, sueptbenevento.it(archiviato dall'url originale il 23 giugno 2016).
  34. ^ Davide Palliggiano,Serie B, Benevento-Carpi 1-0: Puscas gol, Streghe in Serie A!, sucorrieredellosport.it, 8 giugno 2017.URL consultato il 10 agosto 2017(archiviato dall'url originale il 12 agosto 2017).
  35. ^Omero,Odissea (traduzione diIppolito Pindemonte), III, 233-235.
  36. ^Solinas, p. 55.
  37. ^Lo Stadio 'Ciro Vigorito', subeneventocalciospa.it(archiviato dall'url originale il 29 maggio 2016).
  38. ^ Alessandro Maglione,1° maggio 1994: Venti anni fa il Benevento saliva in serie C2 - Area di Rigore[collegamento interrotto], suareadirigore.net, 1º maggio 2014.URL consultato l'8 settembre 2016.
  39. ^Convenzione Benevento Calcio e Comune di Paduli, subeneventocalciospa.it(archiviato dall'url originale il 31 maggio 2016).
  40. ^Benevento, siglata la convenzione con il comune di Paduli per l'impianto di C.da Ariella, sucalcioealtro.it(archiviato dall'url originale il 3 giugno 2016).
  41. ^Il centro Sportivo, subeneventocalciospa.it(archiviato dall'url originale il 3 maggio 2016).
  42. ^Il 19 settembre intitolazione dell’antistadio a Carmelo Imbriani, suilquaderno.it, 13 settembre 2013.URL consultato il 30 luglio 2014.
  43. ^beneventocalcio.club,https://www.beneventocalcio.club/societa/organigramma/ Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  44. ^TUTTE LE MAGLIE DEL GIRONE B DI LEGA PRO 2013-2014 PRIMA DIVISIONE passionemaglie.it
  45. ^Partners, subeneventocalciospa.it.URL consultato il 21 luglio 2015(archiviato dall'url originale il 9 luglio 2015).
  46. ^Finale Berretti, Benevento-Monza 3-2, sututtolegapro.com, 15 giugno 2009(archiviato dall'url originale il 3 giugno 2016).
  47. ^Berretti, storico successo del Benevento. I complimenti di Viespoli e Pepe, suilsannita.it, 21 giugno 2009.URL consultato il 14 settembre 2015.
  48. ^News - Il Benevento vince la Coppa Giovanissimi Professionisti, il Pro Belvedere Vercelli quella Allievi, sufigc.it.URL consultato il 13 maggio 2016(archiviato dall'url originale il 10 giugno 2016).
  49. ^Il Benevento e Passaporto Ematico, sunews.superscommesse.it.URL consultato il 17 giugno 2018(archiviato dall'url originale il 17 giugno 2018).
  50. ^abLa Serie C / Benevento-MATER, inIl Littoriale, 21 novembre 1936, p. 4.URL consultato il 20 ottobre 2014.
  51. ^Copia archiviata, subenevento.ottopagine.net.URL consultato il 27 ottobre 2014(archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2014).
  52. ^Copia archiviata, subenevento.ottopagine.net.URL consultato il 1º ottobre 2014(archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).
  53. ^Almanacco illustrato del calcio 1971, edizioni Panini, pag. 313
  54. ^Almanacco Illustrato del calcio 1972, edizioni Panini, pag. 316
  55. ^Specchia nuovo allenatore, sutvsette.net.URL consultato l'11 settembre 2011(archiviato dall'url originale il 21 ottobre 2013).
  56. ^Ottima prova per Cragno nell'under 21, suottopagine.it, 11 agosto 2016.URL consultato il 12 agosto 2016.
  57. ^Puscas, doppia gioia: dopo il gol la Romania U-21, sufcinternews.it.URL consultato il 18 settembre 2016.
  58. ^Germania 2006: un giocatore del benevento tra i 23 del Togo, suarchivio.agi.it(archiviato dall'url originale il 4 giugno 2016).
  59. ^abGori, a tre passi dalla Storia, susanniosport.it, 22 febbraio 2016.URL consultato il 5 maggio 2016.
  60. ^Benevento Calcio - Giocatori record, sutransfermarkt.it.URL consultato il 27 marzo 2023.
  61. ^Carriera storica di Stefano Mastroianni, goal e presenze, sucarrierecalciatori.it.URL consultato il 28 ottobre 2021.
  62. ^Omaggio a Ranzani, una maglia giallorossa e un nome sulle spalle, suottopagine.it, 13 maggio 2016.URL consultato il 21 maggio 2016.
  63. ^Palermo Diego Aic footbal, suaic.football.it, 9 maggio 2011.URL consultato il 5 maggio 2016.
  64. ^Gaetano Letizia tuttocalciatori, sututtocalciatori.net, 9 maggio 2011.URL consultato il 25 aprile 2022.
  65. ^Giuseppe Orsini Tuttocalciatori, sucalciatori.com, 9 maggio 2011.URL consultato il 5 maggio 2016(archiviato dall'url originale il 24 giugno 2016).
  66. ^Clemente, Raggiunto il Recordi di D'Ottavio, sucalciofoggia.it, 9 maggio 2011.URL consultato il 5 maggio 2016(archiviato dall'url originale il 24 giugno 2016).
  67. ^abGianfranco Zotti Carrierecalciatori, sucarrierecalciatori.it, 20 gennaio 2016.URL consultato il 5 maggio 2016.
  68. ^Giampiero Clemente tuttocalciatori, sucalciatori.com, 31 luglio 2017.URL consultato il 31 luglio 2017(archiviato dall'url originale il 26 novembre 2015).
  69. ^Nicola D'Ottavio carrierecalciatori, sucarrierecalciatori.it, 31 luglio 2017.URL consultato il 31 luglio 2017.
  70. ^Felice Evacuo tuttocalciatori, sututtocalciatori.net, 21 maggio 2016.URL consultato il 21 maggio 2016.
  71. ^Gli anni '60 del calcio beneventano nei racconti di Franco Bovio, suemozioninrete.com, 20 gennaio 2016.URL consultato il 5 maggio 2016(archiviato dall'url originale il 24 giugno 2016).
  72. ^Antonio Di Nardo tuttocalciatori, sututtocalciatori.net, 21 maggio 2016.URL consultato il 21 maggio 2016.
  73. ^Sossio Aruta tuttocalciatori, sututtocalciatori.net, 21 maggio 2016.URL consultato il 21 maggio 2016.
  74. ^Luigi Castaldo tuttocalciatori, sututtocalciatori.net, 21 maggio 2016.URL consultato il 21 maggio 2016.
  75. ^tuttocalciatori.net, 21 maggio 2016,https://www.tuttocalciatori.net/Marotta_Alessandro Titolo mancante per urlurl (aiuto).URL consultato il 21 maggio 2016.
  76. ^Chi ha più tifosi in Serie A? La Juve doppia Inter e Milan, sucalcioefinanza.it.
  77. ^Attendance Statistics of Italian Championships, Serie A, Serie B, Serie C1 and Serie C2 since 1962-63, sustadiapostcards.com(archiviato dall'url originale il 2 novembre 2014).
  78. ^La tifoseria del Benevento, surivieraoggi.it.URL consultato il 24 maggio 2016.
  79. ^Curva Sud, sulostregone.net(archiviato dall'url originale il 31 maggio 2016).
  80. ^QUELLI DELLA FANZA,QUELLI DELLA SUD, sucurvasud1929bn.blogspot.it(archiviato dall'url originale il 2 giugno 2016).
  81. ^Different People Style, sufacebook.com.URL consultato il 21 maggio 2016.
  82. ^Sugli spalti, festa dell'amicizia e del rispetto con i tifosi del Benevento, sututtocalciocatania.com, 5 dicembre 2015(archiviato dall'url originale il 3 giugno 2016).
  83. ^Curva Ospiti. Pro Vercelli: la sua tifoseria, supianetaempoli.it(archiviato dall'url originale il 24 maggio 2016).
  84. ^Curva Sud: "Con Salerno rispetto reciproco. Ecco le novità", suottopagine.it.
  85. ^Salernitana – Benevento Perché è un derby diverso dagli altri?, susalernogranata.it.URL consultato il 3 novembre 2016(archiviato dall'url originale il 4 novembre 2016).
  86. ^Salernitana-Benevento, rispetto genera rispetto, susalernitamo.altervista.org.
  87. ^Curva Sud shock: "Il gemellaggio con il Savoia è chiuso", suottopagine.it, 1º agosto 2016.URL consultato il 13 agosto 2016.
  88. ^Benevento: gemellaggi, rivalità e "amicizie" spezzate, suvesuviolive.it, 19 giugno 2017.URL consultato il 28 ottobre 2021.
  89. ^abcdefgTifoserie campane, subiangoross.com(archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2013).
  90. ^abGemellaggi e Rivalità degli Ultras Italiani nel calcio, sututtocurve.com.URL consultato il 13 maggio 2016.
  91. ^Ultras Foggia Calcio, gemellaggi e rivalità sportive, sufoggiasport24.com, 21 novembre 2015.URL consultato il 13 maggio 2016.
  92. ^Benevento-Campobasso, storia di una rivalità calcistica. Ma i tempi cambiano..., suprimonumero.it,https://www.primonumero.it/, 10 giugno 2017.URL consultato il 12 agosto 2024.
  93. ^Staff, subeneventocalcio.club.URL consultato il 5 febbraio 2025.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Sandro Solinas,Stadi d'Italia, Pisa, Goal Book, 2012.
  • Nicola Russo,Il Benevento e la sua Storia (Vol.1 Vol.2 Vol.3 Vol.4 Vol.5), Benevento, Edizioni Sannio Sport.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Benevento Calcio
SocietàVoce principale ·Storia ·Stagioni
PersoneCalciatori ·Allenatori
Campi da giocoStadio Gennaro Meomartini(anni 1920-1979) ·Stadio Ciro Vigorito(1979-)
IncontriDerby calcistici in Campania
Articoli correlatiSport in Campania ·Società Sportiva Littorio Benevento
V · D · M
Benevento Calcio – Archivio delle stagioni
Società Sportiva Littorio Benevento1929-30 ·1930-31 ·1931-32 ·1932-33 ·1933-34 ·1934-35 ·1935-36 ·1936-37 ·1937-38
Gioventù Italiana del Littorio Benevento1938-39 ·1939-40 ·1940-41
Gruppo Universitario Fascista Benevento1941-42 ·1942-43
Associazione Calcio Benevento1945-46 ·1946-47 ·1947-48 ·1948-49 ·1949-50 ·1950-51 ·1951-52 ·1952-53
Associazione Calcio Sanvito Benevento1953-54 ·1954-55 ·1955-56 ·1956-57 ·1957-58 ·1958-59 ·1959-60 ·1960-61 ·1961-62 ·1962-63
Società Sportiva Benevento1963-64 ·1964-65 ·1965-66
Polisportiva Benevento1966-67 ·1967-68 ·1968-69 ·1969-70 ·1970-71 ·1971-72 ·1972-73 ·1973-74 ·1974-75 ·1975-76 ·1976-77 ·1977-78 ·1978-79
Società Sportiva Calcio Benevento1979-80 ·1980-81 ·1981-82 ·1982-83 ·1983-84 ·1984-85 ·1985-86 ·1986-87 ·1987-88 ·1988-89 ·1989-90
Football Club Sporting Benevento1990-91 ·1991-92 ·1992-93 ·1993-94 ·1994-95 ·1995-96 ·1996-97 ·1997-98 ·1998-99 ·1999-00 ·2000-01 ·2001-02 ·2002-03 ·2003-04 ·2004-05
Benevento Calcio2005-06 ·2006-07 ·2007-08 ·2008-09 ·2009-10 ·2010-11 ·2011-12 ·2012-13 ·2013-14 ·2014-15 ·2015-16 ·2016-17 ·2017-18 ·2018-19 ·2019-20 ·2020-21 ·2021-22 ·2022-23 ·2023-24 ·2024-25
V · D · M
Serie C 2025-2026
Girone AAlbinoLeffe ·Alcione ·Arzignano Valchiampo ·Cittadella ·Dolomiti Bellunesi ·Giana Erminio ·Inter U23 ·Lecco ·Lumezzane ·Novara ·Ospitaletto ·Pergolettese ·Pro Patria ·Pro Vercelli ·Renate ·Trento ·Triestina ·Union Brescia ·Vicenza ·Virtus Verona
Girone BArezzo ·Ascoli ·Bra ·Campobasso ·Carpi ·Forlì ·Gubbio ·Guidonia Montecelio ·Juventus Next Gen ·Livorno ·Perugia ·Pianese ·Pineto ·Pontedera ·Ravenna ·Rimini ·Sambenedettese ·Ternana ·Torres ·Vis Pesaro
Girone CAtalanta U23 ·Audace Cerignola ·AZ Picerno ·Benevento ·Casarano ·Casertana ·Catania ·Cavese ·Cosenza ·Crotone ·Foggia ·Giugliano ·Latina ·Monopoli ·Potenza ·Salernitana ·Siracusa ·Sorrento ·Team Altamura ·Trapani
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaSerie B - Cronologia
Seconda DivisioneDerthona (1922) ·Biellese (1923) ·Derthona (1924) ·Udinese (1925)
Prima DivisioneNovara (1927) ·Atalanta (1928) ·Spezia (1929)
B Alta ItaliaAlessandria (1946)
Serie BCasale (1930) ·Fiorentina (1931) ·Palermo (1932) ·Livorno (1933) ·Sampierdarenese (1934) ·Genoa (1935) ·Lucchese,Novara (19361) ·Livorno (1937) ·Novara,Modena (19381) ·Fiorentina (1939) ·Atalanta (1940) ·Liguria (1941) ·Bari (1942) ·Modena (1943) ·non assegnato (1947,1948) ·Como (1949) ·Napoli (1950) ·SPAL (1951) ·Roma (1952) ·Genoa (1953) ·Catania (1954) ·Lanerossi Vicenza (1955) ·Udinese (1956) ·Verona (1957) ·Triestina (1958) ·Atalanta (1959) ·Torino (1960) ·Venezia (1961) ·Genoa (1962) ·Messina (1963) ·Varese (1964) ·Brescia (1965) ·Venezia (1966) ·Sampdoria (1967) ·Palermo (1968) ·Lazio (1969) ·Varese (1970) ·Mantova (1971) ·Ternana (1972) ·Genoa (1973) ·Varese (1974) ·Perugia (1975) ·Genoa (1976) ·Lanerossi Vicenza (1977) ·Ascoli (1978) ·Udinese (1979) ·Como (1980) ·Milan (1981) ·Verona (1982) ·Milan (1983) ·Atalanta (1984) ·Pisa (1985) ·Ascoli (1986) ·Pescara,Pisa (19871) ·Bologna (1988) ·Genoa (1989) ·Torino (1990) ·Foggia (1991) ·Brescia (1992) ·Reggiana (1993) ·Fiorentina (1994) ·Piacenza (1995) ·Bologna (1996) ·Brescia (1997) ·Salernitana (1998) ·Verona (1999) ·Vicenza (2000) ·Torino (2001) ·Como (2002) ·Siena (2003) ·Palermo (2004) ·Empoli (2005) ·Atalanta (2006) ·Juventus (2007) ·Chievo (2008) ·Bari (2009) ·Lecce (2010) ·Atalanta (2011) ·Pescara (2012) ·Sassuolo (2013) ·Palermo (2014) ·Carpi (2015) ·Cagliari (2016) ·SPAL (2017) ·Empoli (2018) ·Brescia (2019) ·Benevento (2020) ·Empoli (2021) ·Lecce (2022) ·Frosinone (2023) ·Parma (2024) ·Sassuolo (2025)
1 Titolo condiviso per pari merito in classifica.
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaSerie C - Cronologia
Prima DivisioneUdinese (1930) ·Comense,GC Vigevanesi,Cagliari (1931) ·Giovanni Grion,Messina,Sampierdarenese (1932) ·Perugia,Foggia,Viareggio (1933) ·L’Aquila,Pisa,Lucchese (1934) ·Taranto,Siena (1935)
Serie CCatanzarese,Cremonese,Spezia,Venezia (1936) ·Anconitana-Bianchi,Padova,Sanremese,Taranto,Vigevano (1937) ·Casale,Fanfulla,Salernitana,Siena,SPAL (1938) ·Brescia,Catania (1939) ·Reggiana,Vicenza (1940) ·Prato,Fiumana (1941) ·MATER,Palermo-Juventina (1942) ·Varese,Pro Gorizia (1943) ·1944 ·1945 ·Magenta,Vita Nova,Bolzano,Centese,Gubbio,Nocerina (1947) ·Udinese,Fanfulla,Prato,Catania (1949) ·Seregno,Treviso,Anconitana,Messina (1950) ·Monza,Marzotto Valdagno,Piombino,Stabia (1951) ·Cagliari (1952) ·Pavia (1953) ·Parma (1954) ·Bari (1955) ·Venezia (1956) ·Prato (1957) ·Reggiana (1958) ·Mantova,Catanzaro (1959) ·Pro Patria,Prato,Foggia (1960) ·Modena,Lucchese,Cosenza (1961) ·Triestina,Cagliari,Foggia (1962) ·Varese,Prato,Potenza (1963) ·Reggiana,Livorno,Soccer Trani (1964) ·Novara,Pisa,Reggina (1965) ·Savona,Arezzo,Salernitana (1966) ·Monza,Perugia,Bari (1967) ·Como,Cesena,Ternana (1968) ·Piacenza,Arezzo,Taranto (1969) ·Novara,Massese,Casertana (1970) ·Reggiana,Genoa,Sorrento (1971) ·Lecco,Ascoli,Brindisi (1972) ·Parma,SPAL,Avellino (1973) ·Alessandria,Sambenedettese,Pescara (1974) ·Piacenza,Modena,Catania (1975) ·Monza,Rimini,Lecce (1976) ·Cremonese,Pistoiese,Bari (1977) ·Udinese,SPAL,Nocerina (1978)
Serie C1Como,Matera (1979) ·Varese,Catania (1980) ·Reggiana,Cavese (1981) ·Atalanta,Arezzo (1982) ·Triestina,Empoli (1983) ·Parma,Bari (1984) ·Brescia,Catanzaro (1985) ·Parma,Messina (1986) ·Piacenza,Catanzaro (1987) ·Ancona,Licata (1988) ·Reggiana,Cagliari (1989) ·Modena,Taranto (1990) ·Piacenza,Casertana (1991) ·SPAL,Ternana (1992) ·Ravenna,Palermo (1993) ·Chievo,Perugia (1994) ·Bologna,Reggina (1995) ·Ravenna,Lecce (1996) ·Treviso,Fidelis Andria (1997) ·Cesena,Cosenza (1998) ·Alzano Virescit,Fermana (1999) ·Siena,Crotone (2000) ·Modena,Palermo (2001) ·Livorno,Ascoli (2002) ·Treviso,Avellino (2003) ·Arezzo,Catanzaro (2004) ·Cremonese,Rimini (2005) ·Spezia,Napoli (2006) ·Grosseto,Ravenna (2007) ·Sassuolo,Salernitana (2008)
Lega Pro Prima DivisioneCesena,Gallipoli (2009) ·Novara,Portogruaro (2010) ·Gubbio,Nocerina (2011) ·Ternana,Spezia (2012) ·Trapani,Avellino (2013) ·Virtus Entella,Perugia (2014)
Lega ProNovara,Teramo,Salernitana (2015) ·Cittadella,SPAL,Benevento (2016) ·Cremonese,Venezia,Foggia (2017)
Serie CLivorno,Padova,Lecce (2018) ·Virtus Entella,Pordenone,Juve Stabia (2019) ·Monza,Vicenza,Reggina (2020) ·Como,Perugia,Ternana (2021) ·Südtirol,Modena,Bari (2022) ·Feralpisalò,Reggiana,Catanzaro (2023) ·Mantova,Cesena,Juve Stabia (2024) ·Padova,Virtus Entella,Avellino (2025)
V · D · M
Squadre di calcio vincitrici dellaSerie C2 - Cronologia
Serie C2Sanremese,Pergocrema,Fano,Rende (1978-79) ·Prato,Modena,Giulianova,Cosenza (1979-80) ·Rhodense,Padova,Casertana,Campania (1980-81) ·Carrarese,Ancona,Siena,Barletta (1981-82) ·Prato,Legnano,Francavilla,Messina (1982-83) ·Livorno,Pavia,Jesina,Reggina (1983-84) ·Siena,Virescit Boccaleone,Brindisi,Licata (1984-85) ·Lucchese,Centese,Teramo,Nocerina (1985-86) ·Torres,Ospitaletto,Vis Pesaro,Frosinone (1986-87) ·Carrarese,Mantova,Perugia,Palermo (1987-88) ·Casale,Chievo,Fidelis Andria,Campania Puteolana (1988-89) ·Siena,Varese,Fano,Battipagliese (1989-90) ·Alessandria,Palazzolo,Chieti,Ischia Isolaverde (1990-91) ·Ravenna,Vis Pesaro,Potenza (1991-92) ·Mantova,Pistoiese,Juve Stabia (1992-93) ·Crevalcore,Gualdo,Trapani (1993-94) ·Brescello,Montevarchi,Nocerina (1994-95) ·Novara,Treviso,Avezzano (1995-96) ·Lumezzane,Ternana,Battipagliese (1996-97) ·Varese,SPAL,Marsala (1997-98) ·Pisa,Viterbese,Catania (1998-99) ·Spezia,Torres,Messina (1999-00) ·Padova,Lanciano,Taranto (2000-01) ·Prato,Teramo,Martina (2001-02) ·Pavia,Florentia Viola,Foggia (2002-03) ·Mantova,Grosseto,Frosinone (2003-04) ·Pro Sesto,Massese,Manfredonia (2004-05) ·Venezia,Cavese,Gallipoli (2005-06) ·Legnano,Foligno,Sorrento (2006-07) ·Pergocrema,Reggiana,Benevento (2007-08)
Lega Pro Seconda DivisioneVarese,Figline,Cosenza (2008-09) ·Südtirol,Lucchese,Juve Stabia (2009-10) ·Tritium,Carpi,Latina (2010-11) ·Treviso,Perugia (2011-12) ·Pro Patria,Salernitana (2012-13) ·Bassano,Messina (2013-14)
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Benevento_Calcio&oldid=148054736"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp