Ben Webster, alla nascitaBenjamin Francis Webster aka "the Brute" - "frog" (Kansas City,27 marzo1909 –Amsterdam,20 settembre1973), è stato unsassofonistastatunitense.
È stato, insieme aColeman Hawkins eLester Young, uno dei tre più importanti sassofonisti di estrazioneswing. Il suo "modello" tra i due è soprattutto Hawkins, in particolare per l'uso deiregistri bassi, delvibrato e della tecnica cosiddetta delgrowl[1]. Webster però emettetimbri più ampi e plasma un suono corposo e fremente piuttosto che roboante, animato da una sensuale sinuosità che egli contribuì ad associare in maniera quasi imprescindibile alsassofono.
Fin dalla prima infanziaWebster prende contatto con lamusica e glistrumenti. Comincia a studiare ilviolino e ilpianoforte e debutta, proprio come pianista, con le orchestre diRusty Nelson eDutch Campbell.Budd Johnson lo spinge poi a scegliere ilsassofono dandogli le prime lezioni, e da allora si dedica quasi esclusivamente altenore.
Il percorso di Webster come sassofonista ha inizio nel1930 con la «Young Family Band», costituita da alcuni membri della suafamiglia e altri musicisti, tra i quali anche W.H.Young e suo figlioLester Young.
L'esperienza familiare e, per così dire, casalinga della formazione ampia distrumenti gli lascia una forte impronta, tanto che durante tutta la sua vita Webster ha sempre affiancato all'attività disolista eleader di formazioni ristrette la partecipazione a gruppiorchestrali.
Nel1931 lo troviamo tra le file dell'orchestra diBennie Moten, insieme aCount Basie - dove si fa apprezzare per gliassolo nelle esecuzioni diLafayette (1931) eMoten Swing (1933). Nel1934 passa a quella diFletcher Henderson e successivamente suona conBenny Carter,Cab Calloway e con laTeddy Wilson Big Band, collaborazioni di vita brevissima.
Nel1940 diviene un importante solista dell'orchestra diDuke Ellington nella quale si fa notare con i braniCotton Tail,All Too Soon eChelsea bridge. Il suo contributo alla band di Ellington (assieme a quello del bassistaJimmy Blanton) è fondamentale, tanto che la formazione in quel periodo viene ricordata come la Blanton–Webster band. Nel1943, dopo svariate liti, il rapporto con Ellington si rompe, tuttavia non i legami. Webster, infatti, avrà nuovamente l'opportunità di suonare con Ellington nel periodo1948-49 e ancora nel1971 durante una tournée inDanimarca al Tivoli Garden. Sempre durante glianni quaranta Webster frequenta l'ambiente della52a strada aNew York e forma un proprio gruppo. Registra numerose incisioni sia come solista che a nome altrui.
Dopo una breve partecipazione al gruppo diJay McShann, nel1953 entra nell'orchestra diCount Basie e suona in molti concerti della serieJazz at the Philharmonic. Questi incontri, ideati dal produttore discograficoNorman Granz, vengono registrati e pubblicati su disco per le etichetteClef,Norgran e soprattuttoVerve Records costituendo una cospicua e importante testimonianza di quel filone che successivamente verrà etichettatomainstream.
Nella seconda metà deglianni cinquanta, Granz organizza una serie di importanti incontri in studio. Nel1956, conArt Tatum alpianoforte danno vita una delle più riuscite sedute della serieThe Art Tatum Group Masterpieces, voluta sempre da Granz per celebrare il genio di Art Tatum. Nel dicembre1957 lo affianca aColeman Hawkins eOscar Peterson alpianoforte per il discoColeman Hawkins Encounters Ben Webster, oggi considerato tra i classici delmainstream jazz.Nel1959 partecipa ad una seduta di incisione in quartetto, sempre con Peterson alpianoforte, per un'altra riuscita registrazioneBen Webster Meets Oscar Peterson, ancora nel1959 conRoy Eldridge alla tromba,Coleman Hawkins eBudd Johnson alsassofono tenore,Jimmy Jones alpianoforte,Ray Brown alcontrabbasso eJo Jones allabatteria registra il riuscitissimo, anche grazie alla presenza di una sezione ritmica straordinaria,Ben Webster and Associates.
Nel1964 Webster lascia gliStati Uniti d'America per partire alla volta delvecchio continente.Paesi Bassi,Francia eDanimarca sono, in quegli anni, le mete privilegiate non solo da Webster, ma da molti altri jazzisti statunitensi.
A partire dal1965 si stabilisce aCopenaghen e partecipa nel1967 al noto festivalMoldejazz inNorvegia. Successivamente si trasferisce adAmsterdam, dove trascorre gli ultimi anni della sua vita. Viene sepolto, insieme a molti altri personaggi celebri, nell'Assistens Kirkegård, il monumentale parco-cimitero di Copenaghen, nel quartiere diNørrebro.
La fondazione Ben Webster, iniziata a suo nome dopo la morte e patrocinata dalla reginaMargherita II di Danimarca, in base ad un accordo tra USA e Danimarca promuove la diffusione deljazz, assegnando borse di studio a giovani musicisti e un premio che, pur non elevato, attualmente gode di un grande prestigio.
Ha influenzato con il suo stile molti sassofonisti tra i quali: Lew Tabackin, Scott Hamilton, Bennie Wallace, Archie Shepp, David Murray e molti altri ancora.
Discografia selezionata:
- ^Così chiamata (ringhio) per il particolare timbro che lo strumentista conferisce al suono, emettendo, mentre suona, un suono raschiante con la gola che viene amplificato dallo strumento con un effetto simile ad un ringhio. Questo effetto era non a caso una caratteristica dello stile dettojungle.
- Webster, Ben, susapere.it,De Agostini.

- (EN)Ben Webster, suEnciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.

- Opere di Ben Webster /Ben Webster (altra versione), suMLOL, Horizons Unlimited.

- (EN)Ben Webster, suAllMusic,All Media Network.

- (EN)Ben Webster, suDiscogs, Zink Media.

- (EN)Ben Webster, suMusicBrainz, MetaBrainz Foundation.

- (EN)Ben Webster, suBillboard.

- (EN)Ben Webster, suIMDb, IMDb.com.

- "Ben Webster played a sultry Sax...", suaaregistry.com.URL consultato il 5 aprile 2007(archiviato dall'url originale il 27 ottobre 2006).
- la Fondazione Ben Webster, subenwebster.dk.URL consultato il 3 febbraio 2020(archiviato dall'url originale il 2 ottobre 2010).
- Copia archiviata, sujazzprofessional.com.URL consultato il 12 aprile 2007(archiviato dall'url originale il 4 marzo 2013). un'intervista del 1965
Duke Ellington |
---|
Album in studio | The Blanton–Webster Band ·Never No Lament: The Blanton-Webster Band ·Braggin' in Brass: The Immortal 1938 Year ·Liberian Suite ·Great Times! ·Masterpieces by Ellington ·Ellington Uptown ·The Duke Plays Ellington ·Ellington '55 ·Dance to the Duke! ·Ellington Showcase ·Historically Speaking ·Duke Ellington Presents... ·The Complete Porgy and Bess ·A Drum Is a Woman ·Studio Sessions, Chicago 1956 ·Such Sweet Thunder ·Ellington Indigos ·Black, Brown and Beige ·Duke Ellington at the Bal Masque ·The Cosmic Scene ·Happy Reunion ·Jazz Party ·Back to Back ·Side by Side ·Anatomy of a Murder ·Festival Session ·Blues in Orbit ·The Nutcracker Suite ·Piano in the Background ·Swinging Suites by Edward E. and Edward G. ·Unknown Session ·Piano in the Foreground ·The Great Summit: The Master Takes ·Paris Blues ·First Time! The Count Meets the Duke ·Duke Ellington & John Coltrane ·Featuring Paul Gonsalves ·Studio Sessions 1957 & 1962 ·Midnight in Paris ·Duke Ellington Meets Coleman Hawkins ·Studio Sessions, New York 1962 ·Money Jungle ·Afro-Bossa ·The Symphonic Ellington ·Duke Ellington's Jazz Violin Session ·Studio Sessions New York 1963 ·My People ·Ellington '65 ·Duke Ellington Plays Mary Poppins ·Ellington '66 ·Concert in the Virgin Islands ·The Popular Duke Ellington ·The Far East Suite ·The Jaywalker ·Studio Sessions, 1957, 1965, 1966, 1967, San Francisco, Chicago, New York ·...And His Mother Called Him Bill ·Second Sacred Concert ·Studio Sessions New York, 1968 ·Latin American Suite ·The Pianist ·New Orleans Suite ·Orchestral Works ·The Suites, New York 1968 & 1970 ·The Intimacy of the Blues ·The Afro-Eurasian Eclipse ·Studio Sessions, 1957, 1965, 1966, 1967, San Francisco, Chicago, New York ·Studio Sessions New York & Chicago, 1965, 1966 & 1971 ·The Intimate Ellington ·The Ellington Suites ·This One's for Blanton! ·Up in Duke’s Workshop ·Duke's Big 4 ·Mood Ellington |
---|
Album dal vivo | The Carnegie Hall Concerts: January 1943 ·The Carnegie Hall Concerts: December 1944 ·The Carnegie Hall Concerts: January 1946 ·The Carnegie Hall Concerts: December 1947 ·Ellington at Newport ·Dance Concerts, California 1958 ·Dance Dates, California 1958 ·Newport 1958 ·Jazz at the Plaza Vol. II ·Duke Ellington at the Alhambra ·Live at the Blue Note ·The Great Paris Concert ·A Concert of Sacred Music ·In the Uncommon Market ·Soul Call ·Yale Concert ·70th Birthday Concert ·Togo Brava Suite ·Live at the Whitney ·Third Sacred Concert ·Eastbourne Performance |
---|
Collaborazioni | conLouis Armstrong:Louis Armstrong and Duke Ellington: The Great Summit · conAlice Babs:Serenade to Sweden · conTeresa Brewer:It Don't Mean a Thing If It Ain't Got That Swing · conRosemary Clooney:Blue Rose · conElla Fitzgerald:Ella Fitzgerald Sings the Duke Ellington Songbook,Ella at Duke's Place,The Stockholm Concert, 1966,Ella and Duke at the Cote D'Azur · conFrank Sinatra:Francis A. & Edward K. · conJohn Coltrane:Duke Ellington & John Coltrane · conColeman Hawkins:Duke Ellington Meets Coleman Hawkins · conCount Basie:First Time! The Count Meets the Duke |
---|
Composizioni principali | All Too Soon ·Azure ·Black, Brown and Beige ·C Jam Blues ·Cotton Tail ·Day Dream ·Diminuendo and Crescendo in Blue ·Do Nothing Till You Hear from Me ·Don't Get Around Much Anymore ·Drop Me Off in Harlem ·Everything But You ·Harlem ·I Ain't Got Nothin' But the Blues ·I Didn't Know About You ·I Got It Bad (and That Ain't Good) ·I'm Beginning to See the Light ·I'm Just a Lucky So-and-So ·In a Mellow Tone ·In a Sentimental Mood ·It Don't Mean a Thing (If It Ain't Got That Swing) ·Just A-Sittin' and A-Rockin' ·Just Squeeze Me (But Please Don't Tease Me) ·The Mooche ·Mood Indigo ·Prelude to a Kiss ·Rocks in My Bed ·Solitude ·Sophisticated Lady |
---|
Composizioni di Billy Strayhorn per Ellington: | Take the A Train ·Lush Life ·Chelsea Bridge ·Something to Live For ·Satin Doll ·Blood Count |
---|
Composizioni di Juan Tizol per Ellington: | Caravan ·Perdido |
---|
Album tributo | Thelonious Monk plays the Music of Duke Ellington (1955) ·Ella Fitzgerald Sings the Duke Ellington Songbook (1957) ·Nina Simone Sings Ellington! (1962) ·Duke Ellington Songbook, Vol. 1 ·Duke Ellington Songbook, Vol. 2 |
---|
Membri dell'Orchestra | Hayes Alvis ·Cat Anderson ·Ivie Anderson ·Harold Ashby ·Alice Babs ·Shorty Baker ·Butch Ballard ·Art Baron ·Aaron Bell ·Louie Bellson ·Joe Benjamin ·Barney Bigard ·Lou Blackburn ·Jimmy Blanton ·Wellman Braud ·Lawrence Brown ·Harry Carney ·Johnny Coles ·Willie Cook ·Buster Cooper ·Kay Davis ·Wild Bill Davis ·Wilbur De Paris ·Bobby Durham ·Mercer Ellington ·Rolf Ericson ·Jimmy Forrest ·Victor Gaskin ·Peter Giger ·Tyree Glenn ·Paul Gonsalves ·Sonny Greer ·Fred Guy ·Jimmy Hamilton ·Otto Hardwick ·Rick Henderson ·Al Hibbler ·Johnny Hodges ·Major Holley ·Quentin Jackson ·Hilton Jefferson ·Herb Jeffries ·Freddie Jenkins ·Money Johnson ·Herbie Jones ·Taft Jordan ·Al Killian ·Queen Esther Marrow ·Wendell Marshall ·Murray McEachern ·Louis Metcalf ·Bubber Miley ·Harold "Geezil" Minerve ·Ray Nance ·Tricky Sam Nanton ·Oscar Pettiford ·Eddie Preston ·Russell Procope ·Junior Raglin ·Betty Roché ·Ernie Royal ·Al Sears ·Joya Sherrill · Willie Smith ·Rex Stewart ·Billy Strayhorn ·Billy Taylor ·Clark Terry ·Juan Tizol ·Norris Turney ·Ben Webster ·Arthur Whetsol ·Cootie Williams ·Nelson Williams ·Skippy Williams ·Booty Wood ·Jimmy Woode ·Britt Woodman ·Sam Woodyard |
---|
Filmografia | Black and Tan ·Belle of the Nineties ·Il mistero del varietà ·Cabin in the Sky ·Paris Blues ·U-112 assalto al Queen Mary ·Change of Mind |
---|