| Ben Simmons | ||||||||||||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| Nazionalità | ||||||||||||||||
| Altezza | 208cm | |||||||||||||||
| Peso | 109kg | |||||||||||||||
| Pallacanestro | ||||||||||||||||
| Ruolo | Playmaker /ala grande[1] | |||||||||||||||
| Squadra | ||||||||||||||||
| Carriera | ||||||||||||||||
| Giovanili | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
| Squadre di club | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
| Nazionale | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
| Palmarès | ||||||||||||||||
| ||||||||||||||||
| Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||||||||||||||||
| Statistiche aggiornate al 15 agosto 2025 | ||||||||||||||||
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | ||||||||||||||||
Benjamin David Simmons, dettoBen (Melbourne,20 luglio1996), è uncestistaaustraliano con cittadinanzastatunitense, di ruoloplaymaker eala grande, professionista nellaNBA.
Figlio diDave Simmons, professionista in Australia, si è affermato inNazionale già a 17 anni: faceva parte della rosa che ha disputato due partite nelCampionato oceaniano 2013, vinto proprio dall'Australia. L'anno prima ha giocato anche ilmondiale Under-17, concluso da vicecampione[2].
È un giocatore dotato di un ottimo fisico (208 cm e 109 kg di peso), a cui si aggiunge la spiccata capacità di andare a rimbalzo (come dimostrano le numerose doppie-doppie prima alla high school e poi al college) e la notevole abilità nel passare la palla, per la quale il suo gioco è stato paragonato aLeBron James e aMagic Johnson. A causa di un mediocre tiro dalla media e di un tiro da fuori dall'arco veramente scarsi, sfrutta la sua abilità e il suo fisico per penetrare in mezzo all'area, come dimostrano i numerosi tiri liberi (di cui però è pessimo tiratore) guadagnati nel corso della stagioneNCAA.[3]
Nel gennaio del 2013 Simmons si trasferisce con la famiglia aMontverde,Florida, per frequentare la Montverde Academy e subito inizia a giocare per la squadra della sua scuola. Nell'aprile dello stesso anno Ben aiuta la sua squadra a vincere il torneo nazionale della High School nella finale contro i New Jersey's St Benedict's per 67-65, rimontando uno svantaggio di 16 punti. In estate torna in Australia per giocare con i Bullen Bloomers che militavano nella lega Big V australiana.[4]
Nella stagione 2013-14 giocata a Montverde mette a segno 18.5 punti, 9.8 rimbalzi, 2.7 assist di media a partita tirando il 69% dal campo e il 77% ai tiri liberi. Quell'anno inoltre fa registrare 88 stoppate. Montverde termina la stagione con un record di 28-0, vincendo poi la finale contro l'Oak Hill Academy alMadison Square Garden. Simmons registra una doppia doppia con 24 punti e 12 rimbalzi e viene eletto MVP della partita.[5]
Prima della sua ultima stagione a Montverde, il 12 novembre 2014 firma un preaccordo per andare a giocare a livello di college per laLouisiana State University. Montverde finisce con un record di 28-1 e Simmons registra, giocando in tutte le partite, 28 punti, 11,9 rimbalzi, 4 assist e 2,6 rubate di media a partita tirando con il 70,7% dal campo e registrando 24 doppie doppie. Grazie alle sue prestazioni Montverde vince il suo terzo campionato studentesco consecutivo battendo di nuovo l'Oak Hill Academy alMadison Square Garden. Viene nuovamente eletto MVP della competizione avendo segnato durante i tre giorni del torneo 58 punti e catturato 35 rimbalzi.
Al termine della sua carriera in High SchoolESPN lo classifica al primo posto tra i migliori prospetti liceali della nazione per la classe del 2015.[6]
Prima del suo anno da freshman, Simmons gioca una tournée in Australia con i suoi LSU Tigers. Simmons debutta con la maglia dell'Università della Louisiana il 15 agosto battendo i Newcastle All-Stars per 89-75 e mettendo a segno la sua prima doppia doppia con la nuova maglia frutto di 22 punti e 10 rimbalzi. Nelle cinque gare giocate in Australia, LSU vince solo 3 volte ma Benjamin mette a segno 20 punti e 9 rimbalzi di media.[7]
Il 13 novembre 2015 Simmons esordisce in NCAA contro McNeese State mettendo a segno la sua prima doppia doppia da 11 punti e 13 rimbalzi. LSU inizia la stagione con un record di 3-0 prima dell'ottima prestazione di Simmons nella sconfitta controMarquette University per 80-81 condita da 21 punti, 20, rimbalzi, 7 assist e 2 rubate dell'australiano.[8] Dopo altre due sconfitte, LSU torna alla vittoria contro North Florida per 119-108 grazie a una meravigliosa prestazione di Simmons da 43 punti, 14 rimbalzi, 7 assist, 5 rubate e 3 stoppate. L'ultimo giocatore dei Tigers ad aver segnato 43 punti in una partita era statoShaquille O'Neal il 28 dicembre 1991 contro Northern Arizona.[9] Il 5 gennaio 2016, dopo l'ennesima doppia doppia (14 punti e 10 rimbalzi) nella vittoria controKentucky University, è stato definito daMagic Johnson il miglior giovane dai tempi diLeBron James.[10]

Si rende eleggibile per ilDraft NBA 2016, svoltosi alBarclays Center diBrooklyn il 23 giugno, nel quale viene scelto con la prima scelta assoluta daiPhiladelphia 76ers, diventando il secondo giocatore diLSU (dopoShaquille O'Neal) a venire selezionato come prima scelta assoluta.[11] Si mette subito in mostra allaSummer League, dove mette in luce le sue abilità nel passaggio e nel rimbalzo, sfiorando la tripla-doppia in molte occasioni. Viene così nominato nel primo quintetto della manifestazione. Il 30 settembre 2016 si frattura però il quintometatarso del piede destro, vedendosi obbligato a saltare tutta la stagione.[12]
Simmons inizia la sua carriera NBA nella stagione 2017-2018. Si mette subito in mostra per la sua completezza, finendo in doppia doppia nelle prime quattro partite e realizzando una tripla doppia solamente alla sua quarta partita NBA, come prima ci erano riusciti soloOscar Robertson eArt Williams[13] Conclude una fantastica stagione da rookie (in cui trascina Philadelphia al terzo posto nella Eastern Conference, vincendo 16 partite di fila, massimo nella storia della franchigia) con 15,8 punti, 8,1 rimbalzi e 8,2 assist a partita (con 12 triple-doppie a referto), venendo prima convocato alRising Star Challenge e poi premiato con il premio diRookie of the Year.[14] Simmons e i suoi Sixers vengono però successivamente eliminati alle semifinali di conference daiBoston Celtics con il punteggio di 4-1.

Dopo essersi rifiutato di giocare per Philadelphia nella stagione 2021-22, il 10 febbraio viene ceduto aiBrooklyn Nets insieme aAndre Drummond eSeth Curry, in cambio diJames Harden ePaul Millsap.[15] Tuttavia non ha potuto giocare per il resto della stagione per un'ernia alla schiena. Il 28 marzo, i Brooklyn Nets hanno escluso Simmons per il resto della stagione NBA 2022-2023. L'azione è stata intrapresa per consentire a Simmons di sottoporsi a riabilitazione per un problema alla schiena.[16]
L'8 febbraio 2025 viene tagliato dai Nets.[17]
Il 10 febbraio 2025 si accasa aiLos Angeles Clippers.[18]
Simmons fece i suoi inizi nella squadra nazionale australiana allaFIBA Oceania Championship 2013 contro laNuova Zelanda, appena un mese dopo il suo 17º compleanno. Segnò 4 punti in due partite.[19]
Nel luglio 2014, Simmons fu nuovamente convocato per laCoppa del mondo FIBA[20], ma non venne selezionato per la rosa finale di 12 giocatori.[21] Anche se dichiarò di voler partecipare aiGiochi della XXXI Olimpiade a Rio de Janeiro in rappresentanza il suo paese,[22] in seguito ha rinunciato per potersi concentrare completamente sulla attività NBA.[23] Ha fatto la stessa scelta anche in vista dei Mondiali 2019.[24]
| Legenda | |||||
|---|---|---|---|---|---|
| PG | Partite giocate | PT | Partite da titolare | MP | Minuti a partita |
| TC% | Percentualetiri dal campo a segno | 3P% | Percentualetiri da tre punti a segno | TL% | Percentualetiri liberi a segno |
| RP | Rimbalzi a partita | AP | Assist a partita | PRP | Palle rubate a partita |
| SP | Stoppate a partita | PP | Punti a partita | Grassetto | Career high |
| * | Primo nella lega |
| Anno | Squadra | PG | PT | MP | TC% | 3P% | TL% | RP | AP | PRP | SP | PP |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 2015-2016 | 33 | 32 | 34,9 | 56,0 | 33,3 | 67,0 | 11,8 | 4,8 | 2,0 | 0,8 | 19,2 | |
| Carriera | 33 | 32 | 34,9 | 56,0 | 33,3 | 67,0 | 11,8 | 4,8 | 2,0 | 0,8 | 19,2 | |
| Anno | Squadra | PG | PT | MP | TC% | 3P% | TL% | RP | AP | PRP | SP | PP |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 2017-2018 | 81 | 81 | 33,7 | 54,5 | 0,0 | 56,0 | 8,1 | 8,2 | 1,7 | 0,9 | 15,8 | |
| 2018-2019 | 79 | 79 | 34,2 | 56,3 | 0,0 | 60,0 | 8,8 | 7,7 | 1,4 | 0,8 | 17,0 | |
| 2019-2020 | 57 | 57 | 35,4 | 58,0 | 28,6 | 62,1 | 7,8 | 8,0 | 2,1* | 0,6 | 16,4 | |
| 2020-2021 | 58 | 58 | 32,4 | 55,7 | 30,0 | 61,3 | 7,2 | 6,9 | 1,6 | 0,6 | 14,3 | |
| 2022-2023 | 42 | 33 | 26,3 | 56,6 | 0,0 | 43,9 | 6,3 | 6,1 | 1,3 | 0,6 | 6,9 | |
| 2023-2024 | 15 | 12 | 23,9 | 58,1 | - | 40,0 | 7,9 | 5,7 | 0,8 | 0,6 | 6,1 | |
| 2024-2025 | 33 | 24 | 25,0 | 54,7 | - | 69,2 | 5,2 | 6,9 | 0,8 | 0,5 | 6,2 | |
| 18 | 0 | 16,4 | 43,4 | - | 85,7 | 3,8 | 3,1 | 0,7 | 0,4 | 2,9 | ||
| Carriera | 383 | 344 | 31,1 | 55,8 | 13,9 | 59,2 | 7,4 | 7,2 | 1,5 | 0,7 | 13,1 | |
| All-Star | 2 | 0 | 23,0 | 92,9 | - | 50,0 | 6,0 | 6,0 | 1,5 | 0,5 | 13,5 | |
| Anno | Squadra | PG | PT | MP | TC% | 3P% | TL% | RP | AP | PRP | SP | PP |
|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
| 2018 | 10 | 10 | 36,9 | 48,8 | 0,0 | 70,7 | 9,4 | 7,7 | 1,7 | 0,8 | 16,3 | |
| 2019 | 12 | 12 | 35,1 | 62,1 | - | 57,5 | 7,1 | 6,0 | 1,3 | 1,0 | 13,9 | |
| 2021 | 12 | 12 | 33,5 | 62,1 | 0,0 | 34,2 | 7,9 | 8,8 | 1,3 | 0,8 | 11,9 | |
| 2025 | 5 | 0 | 8,4 | 33,3 | - | - | 1,4 | 0,8 | 0,2 | 0,8 | 0,8 | |
| Carriera | 39 | 34 | 31,6 | 56,7 | 0,0 | 52,0 | 7,2 | 6,6 | 1,2 | 0,9 | 12,2 | |
Altri progetti
| Los Angeles Clippers – Organico 2024-2025 | |
|---|---|
| 1 Harden ·2 Leonard ·5 Lundy ·7 Coffey ·8 Dunn ·9 Flowers ·10 Bogdanović ·11 Miller ·12 Christie ·15 Eubanks ·21 Brown ·23 Baldwin ·24 Powell ·25 Simmons ·33 Batum ·40 Zubac ·55 Jones ·88 Mills ·All. Tyronn Lue |
| 4 Exum · 5 Mills · 6 Gibson · 7 Ingles · 8 Simmons · 9 Dellavedova · 10 Barlow · 11 Broekhoff · 12 Bairstow · 13 Andersen · 14 Petrie · 15 Nevill · All. Andrej Lemanis | ||
| Draft NBA - Prime scelte assolute | |
|---|---|
| 1947:McNeely · 1948:Tonkovich · 1949:Shannon · 1950:Share · 1951:Melchiorre · 1952:Workman · 1953:Felix · 1954:Selvy · 1955:Ricketts · 1956:Green · 1957:Hundley · 1958:Baylor · 1959:Boozer · 1960:Robertson · 1961:Bellamy · 1962:McGill · 1963:Heyman · 1964:Barnes · 1965:Hetzel · 1966:Russell · 1967:Walker · 1968:Hayes · 1969:Alcindor · 1970:Lanier · 1971:Carr · 1972:L. Martin · 1973:Collins · 1974:Walton · 1975:D. Thompson · 1976:Lucas · 1977:Benson · 1978:M. Thompson · 1979:E. Johnson · 1980:Carroll · 1981:Aguirre · 1982:Worthy · 1983:Sampson · 1984:Olajuwon · 1985:Ewing · 1986:Daugherty · 1987:D. Robinson · 1988:Manning · 1989:Ellison · 1990:Coleman · 1991:L. Johnson · 1992:O'Neal · 1993:Webber · 1994:G. Robinson · 1995:Smith · 1996:Iverson · 1997:Duncan · 1998:Olowokandi · 1999:Brand · 2000:K. Martin · 2001:Brown · 2002:Yao · 2003:James · 2004:Howard · 2005:Bogut · 2006:Bargnani · 2007:Oden · 2008:Rose · 2009:Griffin · 2010:Wall · 2011:Irving · 2012:Davis · 2013:Bennett · 2014:Wiggins · 2015:Towns · 2016:Simmons · 2017:Fultz · 2018:Ayton · 2019:Williamson · 2020:Edwards · 2021:Cunningham · 2022:Banchero · 2023:Wembanyama · 2024:Risacher · 2025:Flagg |