Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Bellator MMA

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bellator MMA
Logo
Logo
StatoStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
Forma societariaSocietà privata
Fondazione2008
Fondata daBjorn Rebney
Sede principaleChicago
GruppoParamount Global
SettoreIntrattenimento
ProdottiArti marziali miste
Sito webbellator.com/ elnk.bio/BellatorMMA
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaBellator MMA, precedentemente nota comeBellator Fighting Championships, è un'organizzazionestatunitense diarti marziali miste con sede aChicago. È di proprietà del gruppoViacomCBS ed è presieduta da Scott Coker.

È considerata la seconda più grande federazione di MMA degli Stati Uniti dopo laUFC e la più grande basata su tornei a eliminazione diretta[1], formula che venne variata nel2014; anche a livello mondiale è una delle maggiori per spettatori agli eventi, telespettatori e atleti nei ranking mondiali.

Bellator, inlatino, significa "guerriero": lagrafica dell'organizzazione è infatti chiaramente ispirata alla cultura dell'Impero romano e i numeri riportati per ogni evento sono graficamente basati sulsistema di numerazione romano. Gli eventi della federazione vengono trasmessi negli Stati Uniti sucanali TV gratuiti e nel tempo la promozione ha cambiato emittente varie volte:ESPN Deportes nel2009,Fox Sports Networks nel2010,MTV2 eEpix dal2011 al2012,Spike TV dal2013. InItalia gli incontri venivano trasmessi suGXT mentre dal 2015 suDMAX.

Il 17 maggio 2014 la promozione realizzò il primopay per view della sua storia con l'eventoBellator CXX, al quale presero parte atleti comeMichael Chandler,Quinton Jackson,Muhammed Lawal,Tito Ortiz,Alexander Shlemenko eCheick Kongo: la card preliminare non in pay per view registrò una media di 776.000 utenti e un picco di 962.000, mentre le stime sulle vendite furono di oltre 100.000 acquisti[2]. Dal2013 è stato lanciato il programmaFight Master: Bellator MMA, unreality show sulla falsariga diThe Ultimate Fighter della UFC.

Nel giugno 2014 il fondatore Bjorn Rebney e il presidente Tim Danaher lasciarono l'organizzazione[3], venendo sostituiti dall'ex presidente e fondatore dellaStrikeforce Scott Coker; contemporaneamente venne variato il sistema relativo ai tornei a eliminazione, che non vennero più organizzati con regolare scadenza, e anche il calendario degli eventi non fu più stagionale.

Struttura dei campionati

[modifica |modifica wikitesto]

Bellator FC è strutturato su un sistema che prevede sia campioni nelle diverse categorie di peso sia vari tornei ad eliminazione diretta, anch'essi uno per ogni categoria di peso.

Generalmente vengono organizzati dei tornei i cui vincitori vengono dichiarati primi contendenti alla cintura di campione e ricompensati con 100.000dollari; dal 2012 è prevista la possibilità di rematch riguardo ad una sfida per il titolo che si è conclusa con un verdetto discutibile, mentre dal 2014 un lottatore che aveva già vinto un torneo di categoria è eleggibile in qualsiasi momento per un'ulteriore sfida al titolo senza dover rientrare in un nuovo torneo.

I campionati sono dichiarati come mondiali e quindi non c'è distinzione per nazionalità dei lottatori e sono presenti divisioni sia maschili che femminili; generalmente, inoltre, la Bellator non firma contratti di esclusiva con i propri lottatori, che quindi possono gareggiare contemporaneamente anche in altre promozioni.

Dal 2014 i tornei ad eliminazione diretta non vennero più organizzati con regolare scadenza, permettendo così una libera scelta dei contendenti ai titoli da parte del matchmaker della promozione; il calendario degli eventi, inoltre, venne ristrutturato e non venne più organizzato in stagioni caratterizzate da uno show ogni venerdì: da allora, infatti, si tengono eventi tutto l'anno e senza una regolare scadenza.

Regole

[modifica |modifica wikitesto]

Il regolamento utilizzato è quello unificato della commissione delNevada, ma per quanto riguarda i colpi varia tra campionato e tornei: nei tornei, infatti, è proibito colpire l'avversario con gomitate a causa dell'alta probabilità di ferire il lottatore colpito e di restare escluso dal torneo anche se si dovesse uscire vincitori dall'incontro.

Generalmente i punteggi attribuiti dai giudici per ogni round sono di dieci a nove per il vincitore del round; raramente vengono assegnati meno di nove punti e in genere si tratta di detrazioni per irregolarità commesse dal lottatore.

Bellator utilizza una gabbia a formacircolare.

Round

[modifica |modifica wikitesto]

Gli incontri consistono di tre round da cinque minuti, ad eccezione degli incontri per il titolo che sono di cinque round. È previsto un minuto di pausa tra ogni round.

Classi di peso

[modifica |modifica wikitesto]

Fino a marzo 2013 Bellator poteva vantare anche alcune categorie femminili: tra queste quella deipesi paglia era la più attiva e l'unica che vide una cintura di campionessa in palio; successivamente vennero abolite tutte fino all'agosto del 2014, quando la promozione decise di avviare la categoria deipesi piuma femminili.

Il primo incontro dipesi mosca della promozione si verificò solamente nel 2014 con l'eventoBellator CXV.

Maschili

[modifica |modifica wikitesto]

Femminili

[modifica |modifica wikitesto]

Campioni attuali

[modifica |modifica wikitesto]

Detentori delle cinture

[modifica |modifica wikitesto]

Divisione maschile

[modifica |modifica wikitesto]
DivisioneLimite massimo di peso (inkg)CampioneDalDifese
Pesi massimi120Stati Uniti (bandiera)Ryan Bader26 gennaio20191
Pesi mediomassimi93Grecia (bandiera)Vadim Nemkov21 agosto20201
Pesi medi84Paesi Bassi (bandiera)Gegard Mousasi29 ottobre20200
Pesi welter77Ucraina (bandiera)Yaroslav Amosov11 giugno20210
Pesi leggeri70Usman Nurmagomedov11 novembre 20221
Pesi piuma66Brasile (bandiera)Patricio Freire21 aprile20175
Pesi gallo61Stati Uniti (bandiera)Sergio Pettis7 maggio20210

Divisione femminile

[modifica |modifica wikitesto]
DivisioneLimite massimo di peso (inkg)CampioneDalDifese
Pesi piuma66Brasile (bandiera)Cristiane Justino25 gennaio 20201
Pesi mosca56Brasile (bandiera)Juliana Velasquez10 dicembre 20200

Finalisti dei tornei

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneClasse di pesoVincitoriFinalisti
Stagione I
3 aprile 2009 – 19 giugno 2009
Pesi Medi
Pesi Welter
Pesi Leggeri
Pesi Piuma
Grecia (bandiera)Hector Lombard
Grecia (bandiera)Lyman Good
Stati Uniti (bandiera)Eddie Alvarez
Stati Uniti (bandiera)Joe Soto
Stati Uniti (bandiera)Jared Hess
Rep. Dominicana (bandiera)Omar De La Cruz
Stati Uniti (bandiera)Toby Imada
Messico (bandiera)Yahir Reyes
Stagione II
8 aprile 2010 – 24 giugno 2010
Pesi Medi
Pesi Welter
Pesi Leggeri
Pesi Piuma
Grecia (bandiera)Alexander Shlemenko
Stati Uniti (bandiera)Ben Askren
Stati Uniti (bandiera)Pat Curran
Stati Uniti (bandiera)Joe Warren
Stati Uniti (bandiera)Bryan Baker
Stati Uniti (bandiera)Dan Hornbuckle
Stati Uniti (bandiera)Toby Imada
Brasile (bandiera)Patricio Freire
Stagione III
12 agosto 2010 – 28 ottobre 2010
Pesi Massimi
Pesi Gallo
Pesi Paglia Femmine
Stati Uniti (bandiera)Cole Konrad
Stati Uniti (bandiera)Zach Makovsky
Stati Uniti (bandiera)Zoila Frausto Gurgel
Grecia (bandiera)Neil Grove
Stati Uniti (bandiera)Ed West
Giappone (bandiera)Megumi Fujii
Stagione IV
5 marzo 2011 – 21 maggio 2011
Pesi Mediomassimi
Pesi Welter
Pesi Leggeri
Pesi Piuma
RD del Congo (bandiera)Christian M'Pumbu
Stati Uniti (bandiera)Jay Hieron
Stati Uniti (bandiera)Michael Chandler
Brasile (bandiera)Patricio Freire
Stati Uniti (bandiera)Richard Hale
Stati Uniti (bandiera)Rick Hawn
Brasile (bandiera)Patricky Freire
Stati Uniti (bandiera)Daniel Straus
Summer Series 2011
25 giugno 2011 – 27 agosto 2011
Pesi PiumaStati Uniti (bandiera)Pat CurranBrasile (bandiera)Marlon Sandro
Stagione V
10 settembre 2011 – 26 novembre 2011
Pesi Massimi
Pesi Medi
Pesi Welter
Pesi Gallo
Stati Uniti (bandiera)Eric Prindle
Grecia (bandiera)Alexander Shlemenko
Brasile (bandiera)Douglas Lima
Brasile (bandiera)Eduardo Dantas
Brasile (bandiera)Thiago Santos
Brasile (bandiera)Vitor Vianna
Stati Uniti (bandiera)Ben Saunders
Cuba (bandiera)Alexis Vila
Stagione VI
9 marzo 2012 – 24 agosto 2012
Pesi Medi
Pesi Welter
Pesi Leggeri
Pesi Piuma
Pesi Gallo
Brasile (bandiera)Maiquel Falcão
Francia (bandiera)Karl Amoussou
Stati Uniti (bandiera)Rick Hawn
Stati Uniti (bandiera)Daniel Straus
Brasile (bandiera)Marcos Galvão
Svezia (bandiera)Andreas Spång
Stati Uniti (bandiera)Bryan Baker
Stati Uniti (bandiera)Brent Weedman
Brasile (bandiera)Marlon Sandro
Brasile (bandiera)Luis Nogueira
Summer Series 2012
22 giugno 2012 – 24 agosto 2012
Pesi MediomassimiSlovacchia (bandiera)Attila VeghStati Uniti (bandiera)Travis Wiuff
Stagione VII
28 settembre 2012 – 14 dicembre 2012
Pesi Massimi
Pesi Welter
Pesi Leggeri
Pesi Piuma
Russia (bandiera)Alexander Volkov
Russia (bandiera)Andrey Koreshkov
Stati Uniti (bandiera)Dave Jansen
Russia (bandiera)Shahbulat Shamhalaev
Stati Uniti (bandiera)Richard Hale
Stati Uniti (bandiera)Lyman Good
Polonia (bandiera)Marcin Held
Stati Uniti (bandiera)Rad Martinez
Stagione VIII
17 gennaio 2013 – 4 aprile 2013
Pesi Mediomassimi
Pesi Medi
Pesi Welter
Pesi Leggeri
Pesi Piuma
Stati Uniti (bandiera)Emanuel Newton
Stati Uniti (bandiera)Doug Marshall
Brasile (bandiera)Douglas Lima
Stati Uniti (bandiera)David Rickels
Russia (bandiera)Magomedrasul Khasbulaev
Russia (bandiera)Mikhail Zayats
Stati Uniti (bandiera)Brett Cooper
Stati Uniti (bandiera)Ben Saunders
Stati Uniti (bandiera)Saad Awad
Stati Uniti (bandiera)Mike Richman
Summer Series 2013
19 giugno 2013 – 31 luglio 2013
Pesi Massimi
Pesi Mediomassimi
Pesi Gallo
Russia (bandiera)Vitaly Minakov
Stati Uniti (bandiera)Muhammed Lawal
Brasile (bandiera)Rafael Silva
Stati Uniti (bandiera)Ryan Martinez
Stati Uniti (bandiera)Jacob Noe
Stati Uniti (bandiera)Anthony Leone
Stagione IX
7 settembre 2013 – 22 novembre 2013
Pesi Massimi
Pesi Medi
Pesi Welter
Pesi Leggeri
Pesi Piuma
Pesi Gallo
Francia (bandiera)Cheick Kongo
Stati Uniti (bandiera)Brennan Ward
Stati Uniti (bandiera)Rick Hawn
Stati Uniti (bandiera)Will Brooks
Brasile (bandiera)Patricio Freire
Stati Uniti (bandiera)Joe Warren
Australia (bandiera)Peter Graham
Danimarca (bandiera)Mikkel Parlo
Stati Uniti (bandiera)Ron Keslar
Russia (bandiera)Alexander Sarnavskiy
Stati Uniti (bandiera)Justin Wilcox
Stati Uniti (bandiera)Travis Marx
Stagione X
28 febbraio 2014 – 17 maggio 2014
Pesi Massimi
Pesi Mediomassimi
Pesi Medi
Pesi Welter
Pesi Leggeri
Pesi Piuma
Russia (bandiera)Alexander Volkov
Stati Uniti (bandiera)Quinton Jackson
Stati Uniti (bandiera)Brandon Halsey
Russia (bandiera)Andrey Koreshkov
Polonia (bandiera)Marcin Held
Germania (bandiera)Daniel Weichel
Bulgaria (bandiera)Blagoi Ivanov
Stati Uniti (bandiera)Muhammed Lawal
Stati Uniti (bandiera)Brett Cooper
Stati Uniti (bandiera)Adam McDonough
Brasile (bandiera)Patricky Freire
Stati Uniti (bandiera)Desmond Green
Summer Series 2014
6 giugno 2014 – 25 luglio 2014
Pesi MediomassimiRegno Unito (bandiera)Liam McGearyStati Uniti (bandiera)Kelly Anundson

Finalisti di Fight Master

[modifica |modifica wikitesto]
StagioneClasse di pesoVincitoriFinalisti
Stagione I
19 giugno 2013 – 29 agosto 2013
Pesi WelterStati Uniti (bandiera)Joe RiggsStati Uniti (bandiera)Mike Bronzoulis

Lottatori di rilievo

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Viacom buys Bellator, plans 2013 start on Spike, suusatoday.com.
  2. ^Bellator crosses 100,000 buy mark for inaugural pay-per-view effort, summafighting.com.
  3. ^Bellator announces departure of executives Bjorn Rebney and Tim Danaher, summajunkie.com.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Organizzazioni internazionali diarti marziali miste
In corsivo le organizzazioni defunte
America del NordStati Uniti (bandiera)UFC ·Stati Uniti (bandiera)Bellator ·Stati Uniti (bandiera)Invicta FC ·Stati Uniti (bandiera)PFL ·Stati Uniti (bandiera)Titan FC ·Messico (bandiera)LUX Fight League ·Messico (bandiera)UWC Mexico ·Messico (bandiera)Budo Sento Championship ·Canada (bandiera)MFC
Stati Uniti (bandiera)Strikeforce ·Stati Uniti (bandiera)WEC ·Stati Uniti (bandiera)Affliction ·Canada (bandiera)TKO ·Stati Uniti (bandiera)EliteXC ·Stati Uniti (bandiera)IFL ·Canada (bandiera)UCC
AsiaGiappone (bandiera)Pancrase ·Giappone (bandiera)Shooto ·Giappone (bandiera)RINGS ·Giappone (bandiera)Rizin FF ·Singapore (bandiera)ONE ·India (bandiera)SFL ·Giappone (bandiera)Deep ·Corea del Sud (bandiera)Road FC ·Cina (bandiera)RUFF ·Giordania (bandiera)Desert Force
Giappone (bandiera)Pride ·Giappone (bandiera)Dream ·Giappone (bandiera)Hero's ·Giappone (bandiera)World Victory Road ·Giappone (bandiera)Jewels ·Giappone (bandiera)Smackgirl ·Giappone (bandiera)GCM
EuropaRussia (bandiera)M-1 Global ·Polonia (bandiera)KSW ·Regno Unito (bandiera)Cage Warriors ·Russia (bandiera)Fight Nights ·Regno Unito (bandiera)BAMMA ·Croazia (bandiera)FFC ·Svezia (bandiera)Superior Challenge
Regno Unito (bandiera)Cage Rage ·Regno Unito (bandiera)bodogFight
America del SudBrasile (bandiera)Jungle Fight ·Brasile (bandiera)Pink Fight
Brasile (bandiera)WVC
OceaniaGuam (bandiera)PXC
Australia (bandiera)CFC ·Australia (bandiera)Impact FC
AfricaSudafrica (bandiera)EFC Africa
ItaliaSlam FC ·NGT ·Resa dei Conti ·STORM ·Impera FC ·Milano in the Cage ·Legio's Arena
EntiItalia (bandiera)FIGMMA ·Svezia (bandiera)IMMAF
  Portale Sport: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di sport
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bellator_MMA&oldid=140608445"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp