Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Bell 400

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bell 400/440 TwinRanger
Immagine esterna
Immagine esterna
Il prototipo del Bell 400
fonte:en.wikipedia
Descrizione
Tipoelicottero leggero utility
Equipaggio1
CostruttoreStati Uniti (bandiera)Bell Helicopter Textron
Data primo volo4 aprile1984
Sviluppato dalBell 206L
Dimensioni e pesi
Lunghezza13,39m
Altezza3,56 m
Diametro rotore11,30 m
Peso a vuoto1 427kg
Peso max al decollo2 495 (5 500 lb)
Passeggeri5
Propulsione
Motore2turbineAllison 250-C20P
Potenza330kW (443shp) ciascuna
Prestazioni
Velocità max278km/h (150kt)
Velocità di crociera244 km/h (132 kt)
Autonomia834km
Tangenza6 000 m
Noteriferito al modello 400 (protoTipo)

aviastar.org[1]

voci di elicotteri presenti su Wikipedia

IlBell 400 TwinRanger, ed il suo progettato sviluppoBell 440, erano una famiglia dielicotteri leggeri utility progettati ad uso civile e militare realizzati dall'aziendastatunitenseBell Helicopter Textron in soli 4 esemplari e rimasti allo stadio di prototipo.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

All'inizio deglianni ottanta si stava sviluppando un segmento di mercato occupato da elicotteri leggeri utility dotati di propulsione a due turbine. La Bell per cercare di contrastare i modelli proposti dallafranceseAérospatiale, l'AS 350 Écureuil 2 (Twin Star per il mercato USA), e dallatedescaMesserschmitt-Bölkow-Blohm GmbH (MBB), ilBO-105, sviluppò un nuovo modello derivato dal206L LongRanger, versione biturbina della nota serie 206.

Il progetto era stato annunciato con la denominazione 400 TwinRanger con il quattro iniziale della sigla che stava a indicare, come nelle convenzioni dell'azienda, un rotore quadripala in sostituzione del bipala che contraddistingueva la serie precedente. Questo era stato già prodotto per uno sviluppo della versione militare del 206, l'OH-58D Kiowa abbinandolo a dueturboalberoAllison 250-C20R da 443 shp ciascuno, ilbritannico Rolls-Royce Model 250 realizzato su licenza. Altre importanti modifiche riguardavano una diversa forma dellafusoliera atta a ricevere superiormente i due motori e posteriormente un serbatoio di carburante più capiente, ed unatrave di coda rinforzata che accoglieva ilrotore di coda bipala in una struttura circolare, esteticamente simile alfenestron ma soggetta a problemi tecnici. Per ilcarrello d'atterraggio era prevista una semplice struttura a pattini.[2]

Nelle politiche commerciali dell'azienda, analogamente agli altri modelli della gamma, era prevista una futura versione militare. La produzione fu affidata alla allora filialecanadese dell'azienda, incaricata dell'assemblaggio finale delle componenti prodotte aFort Worth, sede storica dell'azienda. Allo stabilimento diMirabel,Montréal, arrivavano testa e pale delrotore principale oltre agli organi di trasmissione, mentre la struttura era prodotta in loco. Successivamente venne previsto di realizzare una versione monoturbina ricorrendo al motore di produzione localePratt & Whitney Canada PW209T da 937 shp[3], denominata400A, ed uno sviluppo ricorrendo ad largo utilizzo dimateriali compositi, la440.[3]

Il Bell 400 volò per la prima volta il 4 aprile1984 e nelle previsioni aziendali sarebbe dovuto entrare in produzione nel1988 ed essere distribuito per le consegne l'anno successivo, ma dopo una serie di rinvii venne deciso di sospendere a tempo indeterminato il programma perché si ritenne che il mercato non poteva accogliere i 120 esemplari all'anno necessari per rendere economicamente vantaggiosa la sua produzione.[2]

Sviluppi

[modifica |modifica wikitesto]

Dopo il successo commerciale del Tridair Gemini ST, conversione biturbina del 206L, nei primianni novanta, la Bell mise in produzione l'equivalenteBell 206LT TwinRanger sviluppato dal 206L-4. Prodotto in soli 13 esemplari dal1994 al1997 venne sostituito nella gamma dalBell 427, un modello più recente basato sulBell 407, quest'ultimo uno sviluppo monoturbina e quadripala del 206L.[2]

Versioni

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Bell 400/440, suaviastar.org,http://www.aviastar.org.URL consultato il 22 agosto 2008.
  2. ^abc(EN) Gerard Frawley:The International Directiory of Civil Aircraft, 2003-2004, pag. 43. Aerospace Publications Pty Ltd, 2003.ISBN 1-875671-58-7.
  3. ^ab(EN) Giorgio Apostolo; Elfan ap Rees.The Illustrated Encyclopedia of Helicopters. New York, NY, USA, Bonanza Books, 1984. pag. 50.

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Bell Aircraft eBell Helicopter Textron
Designazioni aziendali1 ·2 ·3 ·4 ·5 ·6 ·7 ·8 ·9 ·10 ·11 ·12 ·13 ·14 ·15 ·16 ·17 ·18 ·19 ·20 ·21 ·22 ·23 ·24 · 25 ·26 ·27 ·28 ·29 ·30 ·32 ·33 ·34 ·35 ·36 ·38 ·39 ·40 ·41 ·42 ·43 ·44 ·45 ·47 ·48 ·49 ·50 ·52 ·54 ·58 ·59 ·60 ·61 ·65 ·66 ·67 ·68 ·200 ·201 ·204 ·205 ·206 ·207 ·208 ·210 ·211 ·209 ·212 ·214/214ST ·222 ·230 ·249 ·301 ·309 ·400 ·407 ·409 ·412 ·417 ·427 ·429 ·430 ·440 ·445 ·449 ·525 ·533 ·D-188 ·D-255 ·D-292
AereiYFM-1 ·XFL ·P-39 ·P-59 ·P-63 ·XP-77 ·XP-83
Elicotteri civili47 ·204 ·205 ·206 ·210 ·212 ·214 ·214ST ·222 ·230 ·400 ·407 ·412 ·417 ·427 ·429 ·430 ·440 ·525
Elicotteri militari207 ·AH-1 Cobra ·AH-1 SuperCobra ·309 ·YAH-63 ·H-13 ·UH-1 ·UH-1N ·UH-1Y ·AH-1Z ·TH-57 ·OH-58 ·TH-67 ·ARH-70
Aerei sperimentaliX-1 ·X-2 ·X-5 ·X-16 ·X-22 ·XV-3 ·XV-15 ·533
ConvertiplaniBA609 ·V-22 Osprey ·TR918 ·QTR
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bell_400&oldid=124129017"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp