Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Belgrano (Buenos Aires)

Coordinate:34°33′45″S 58°27′30″W34°33′45″S,58°27′30″W
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Belgrano
Stemma ufficiale
Stemma ufficiale
In senso orario: celebrazioni per ilCapodanno Cinese alBarrio Chino, Belgrano C, lostadio Monumental e un quartiere residenziale.
StatoArgentina (bandiera) Argentina
CittàBuenos Aires
CircoscrizioneC13
Superficie8,02km²
Altitudine18m s.l.m.
Abitanti138 942 ab.
Densità17 324,44 ab./km²
Giorno festivo23 novembre
Mappa dei quartieri di
Mappa dei quartieri di

Sito webbuenosaires.gob.ar/laciudad/barrios/belgrano
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Belgrano è unbarrio (quartiere) della capitaleargentinaBuenos Aires, situato a nord del centro cittadino. È intitolato alla memoria del generaleManuel Belgrano, creatore dellabandiera argentina.

Confini

[modifica |modifica wikitesto]

Belgrano confina a nord-ovest con ilbarrio diNúñez, ad est con ilrío de la Plata, a sud conPalermo, a sud conColegiales, a sud-ovest conVilla Ortúzar eVilla Urquiza, ad ovest conCoghlan. Belgrano è a sua volta suddiviso in alcunibarrios non ufficiali: Belgrano R, Bajo Belgrano o Belgrano Chico, Barrio River e Belgrano C.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Nella prima metà del XIX secolo il congresso dellaprovincia di Buenos Aires approvò una risoluzione secondo la quale si sarebbe intitolato alla memoria diManuel Belgrano, patriota ed ideatore dellabandiera dell'Argentina, il prossimo villaggio a esser fondato. Dopo la fine della lunga dittatura diJuan Manuel de Rosas, un gruppo di coloni s'insediò nella parte nord delle proprietà terriere dell'ex-capo di stato argentino. A seguito alla rapida espansione dell'insediamento, nel1855 fu proclamata la nascita del partido di Belgrano.

Il13 giugno1880, dopo che il governatore della provincia di Buenos AiresCarlos Tejedor aveva organizzato una rivolta contro il presidenteNicolás Avellaneda, il governo federale, ilSenato e laCamera dei Deputati si trasferirono a Belgrano, che fu dichiarata capitale provvisoria.

Nel1887 il partido di Belgrano, insieme a quello diSan José de Flores fu accorpato alla Città Autonoma di Buenos Aires. Negli anni a seguire il quartiere fu interessato da un'intensa ondata migratoria, di provenienza soprattutto britannica e tedesca. Furono costruite in tutta Belgrano grandi residenze signorili, ville e villette in stileart déco edeclettico.

A partire dalla fine degli anni cinquanta del XX secolo, Belgrano fu interessata da un'intensa attività edilizia che stravolse completamente l'aspetto del quartiere. Con l'approvazione dell'ordinanza 4110/57 da parte della città di Buenos Aires nel1957, fu autorizzata la costruzione ditorri. Nei decenni successivi l'urbanistica drl quartiere fu travolta come nessun altrobarrio della capitale argentina dalla costruzione di questi grandi edifici residenziali. Dimore e ville di pregio furono costantemente abbattute nei decenni successivi per fare spazio alle nuove torri. Solo il settore conosciuto come Belgrano R ha conservato in parte l'aspetto signorile d'inizio novecento.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

La parte centrale di Belgrano, sviluppatasi attorno a plaza Manuel Belgrano, ospita alcuni dei monumenti più antichi come lachiesa dell'Immacolata Concezione, il vecchio palazzo del municipio oggi sede del Museo Sarmiento ed il Museo Larreta. Un luogo caratteristico è ilBarrio Chino, lachinatown di Buenos Aires, abitato da cinesi e persone provenienti da altri paesi asiatici e ricco di attività commerciali. Lungo le rive del Río de la Plata sorge ilParco della Memoria-Monumento alle Vittime del Terrorismo di Stato, focalizzato sullarepressione durante gli anni delProcesso di Riorganizzazione Nazionale.

Belgrano ospita anche numerosi parchi, giardini ed aree verdi. Tra le più importanti spiccano le Barrancas de Belgrano, plaza Manuel Belgrano e plaza Castelli.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Musei

[modifica |modifica wikitesto]

Università

[modifica |modifica wikitesto]

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Strade

[modifica |modifica wikitesto]

Belgrano è attraversata da alcune delle principali arterie stradali della parte nord di Buenos Aires, come l'Avenida Leopoldo Lugones, l'Avenida del Libertador e l'Avenida Cabildo.

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]

Belgrano dispone di due stazioni ferroviarie, poste entrambe lungo lalinea Mitre. La prima,Belgrano C, è situata lungo la linea Retiro-Tigre, mentre la secondaBelgrano R, lungo le tratte Retiro-Bartolomé Mitre e Retiro-José León Suárez.

Il quartiere è servito anche da tre stazioni dellalinea D dellametropolitana di Buenos Aires: Congreso de Tucumán,Juramento e José Hernández.

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

La principale società sportiva attiva nel quartiere è ilClub Atlético River Plate che disputa le sue partite interne pressoEstadio Antonio Vespucio Liberti, noto anche comeMonumental. Il River Plate è una delle squadre più importanti del paese ed è tra le più titolate al mondo. Sebbene sia fortemente radicato nel tessuto sociale del quartiere il River non è autoctono di Belgrano, fu infatti fondato nel1901 nel popolarebarrio dellaBoca. L'altra squadra importante del quartiere è ilClub Atlético Excursionistas, meno noto ma autoctono del quartiere.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Barrios di Buenos Aires
Barrios riconosciuti
amministrativamente
Agronomía ·Almagro ·Balvanera ·Barracas ·Belgrano ·Boedo ·Caballito ·Chacarita ·Coghlan ·Colegiales ·Constitución ·Flores ·Floresta ·La Boca ·La Paternal ·Liniers ·Mataderos ·Monte Castro ·Monserrat ·Nueva Pompeya ·Núñez ·Palermo ·Parque Avellaneda ·Parque Chacabuco ·Parque Chas ·Parque Patricios ·Puerto Madero ·Recoleta ·Retiro ·Saavedra ·San Cristóbal ·San Nicolás ·San Telmo ·Vélez Sársfield ·Versalles ·Villa Crespo ·Villa del Parque ·Villa Devoto ·Villa General Mitre ·Villa Lugano ·Villa Luro ·Villa Ortúzar ·Villa Pueyrredón ·Villa Real ·Villa Riachuelo ·Villa Santa Rita ·Villa Soldati ·Villa Urquiza
Barrios non riconosciuti
amministrativamente
Abasto ·El Bajo ·Bajo Flores ·Barrio Caferatta ·Barrio Norte ·Barrio Parque ·Belgrano C ·Belgrano R ·Botánico ·La Calabria ·Las Cañitas ·Ciudad Deportiva de Boca Juniors ·Ciudad Oculta ·Ciudad Universitaria ·Congreso ·Microcentro ·Pacífico ·Palermo Viejo ·Palermo Soho ·Palermo Hollywood ·Parque Centenario ·El Pilar ·Barrio River ·El Socorro ·Tres Esquinas ·Tribunales ·Villa Malcolm
Controllo di autoritàVIAF(EN159452863 ·LCCN(ENn81018675 ·J9U(EN, HE987007550192705171
  Portale Argentina: accedi alle voci di Wikipedia che parlano dell'Argentina
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Belgrano_(Buenos_Aires)&oldid=143589822"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp