Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Belforte all'Isauro

Coordinate:43°43′01.2″N 12°22′32.63″E43°43′01.2″N,12°22′32.63″E (Belforte all'Isauro)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento centri abitati delle Marche è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia.
Belforte all'Isauro
comune
Belforte all'Isauro – Stemma
Belforte all'Isauro – Bandiera
Belforte all'Isauro – Veduta
Belforte all'Isauro – Veduta
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Marche
Provincia Pesaro e Urbino
Amministrazione
SindacoFederica Battazzi (lista civica) dal 10-6-2024
Territorio
Coordinate43°43′01.2″N 12°22′32.63″E43°43′01.2″N,12°22′32.63″E (Belforte all'Isauro)
Altitudine344 m s.l.m.
Superficie12,29km²
Abitanti741[1] (31-7-2025)
Densità60,29 ab./km²
FrazioniCampo, Torriola, Molino
Comuni confinantiCarpegna,Piandimeleto,Sant'Angelo in Vado,Sestino (AR)
Altre informazioni
Cod. postale61020
Prefisso0722
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT041005
Cod. catastaleA740
TargaPU
Cl. sismicazona 2(sismicità media)[2]
Cl. climaticazona E, 2 350GG[3]
Nome abitantibelfortini
Patronosan Lorenzo
Giorno festivo10 agosto
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Belforte all'Isauro
Belforte all'Isauro
Belforte all'Isauro – Mappa
Belforte all'Isauro – Mappa
Posizione del comune di Belforte all'Isauro nella provincia di Pesaro e Urbino
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Belforte all'Isauro (Belfòrt indialetto gallo-piceno) è uncomune italiano di 741 abitanti[1] dellaprovincia di Pesaro e Urbino nelleMarche. Fa parte della regione storico-geografica delMontefeltro.

Geografica fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Sorge sulle rive delfiume Foglia ai confini con laprovincia di Arezzo.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

NelV secolo a. C. la valle era abitata da una popolazione nomade che si dedicava alla pastorizia. I Romani, dopo aver sconfitto gliEtruschi e iGalli, conquistarono anche questo piccolo territorio; infatti a nord del paese sono state scoperte tre antiche fattorie romane, mentre nei pressi dell'antica Pieve di San Lorenzo è stato ritrovato un cippo romano con iscrizioni attualmente conservato presso ilmuseo archeologico di Urbino. Nel 1271 Belforte era uno dei cento castelli dellaMassa Trabaria che contribuirono alla sopravvivenza delloStato della Chiesa. Nel 1378 al conteAntonio da Montefeltro furono riconosciuti i castelli di Frontino, di Viano, della Torriola e quello di Belforte, che rimase proprietà deiMontefeltro fino alladevoluzione del Ducato di Urbino alla Santa Sede nel 1631. Purtroppo le lotte fra i Montefeltro e iMalatesta non si fermarono, anzi dal 1439 al 1463 ci fu una lunga guerra nella qualeFederico da Montefeltro fu gravemente ferito combattendo per il suo castello in un piccolo insediamento chiamato Campo. Nel 1500 la vita economica a Belforte stava fiorendo facendone un importante centro del territorio. Si costruirono anche case e ville che erano i segni tangibili del ceto signorile. Belforte nel 1872 diventò un comune autonomo nel quale furono aggregati anche la frazione di Toriola, di Campo, oggi borghi agricoli. Nel borgo di campo c'è una chiesa nominata Chiesa della Madonna della neve, così chiamata dopo una imponente nevicata in pieno agosto.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma e il gonfalone del comune di Belforte all'Isauro sono stati concessi condecreto del presidente della Repubblica dell'11 ottobre 1999.[4][5]

«D'azzurro, allatorre d'oro, merlata alla guelfa di tre, murata di nero, finestrata con due finestrelle tonde ordinatein fascia, di nero, chiusa dello stesso, essa torre sostenuta dal monte all'italiana di tre colli, fondato in punta, d'argento, e accompagnata sui fianchi da due stelle di sei raggi d'oro, poste all'altezza del punto d’onore. Ornamenti esteriori da Comune.»

(D.P.R. 11 ottobre 1999)

Il gonfalone è un drappo di bianco.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[6]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo i datiISTAT al 1º gennaio 2023 la popolazione straniera residente era di 108[7] persone e rappresentava il 14,7% della popolazione residente. Le comunità straniere più numerose erano (con percentuale in rapporto al totale della popolazione straniera):[8]

  1. Senegal, 26 (24,07%)
  2. Bulgaria, 24 (22,22%)
  3. Nigeria, 15 (13,89%)
  4. Marocco, 11 (10,19%)

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Eventi

[modifica |modifica wikitesto]

La Festa del miele e dei prodotti autunnali si svolge il week end della seconda settimana del mese di ottobre. La mostra mercato, con piatti tipici preparati dagli abitanti di belforte e dai forni artigianali locali, dolci a base di miele, è accompagnata da musica, concerti e spettacoli per bambini.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
11 giugno198526 maggio1990Marco ValentiniDemocrazia CristianaSindaco[9]
27 maggio199023 aprile1995Alvaro ValentiniPartito Comunista Italiano
Partito Democratico della Sinistra
Sindaco[9]
24 aprile199513 giugno1999Alvaro ValentiniPartito Democratico della SinistraSindaco[9]
14 giugno199912 giugno2004Alvaro ValentiniCentro-sinistraSindaco[9]
13 giugno20047 giugno2009Sauro BrisigottiLista civicaSindaco[9]
8 giugno200925 maggio2014Sauro BrisigottiPer BelforteSindaco[9]
26 maggio201426 maggio2019Pier Paolo PagliardiniGruppo Permanente BelforteSindaco[9]
27 maggio201910 giugno 2024Pier Paolo PagliardiniPer un paese in comuneSindaco[10]
10 giugno2024in caricaFederica BattazziPer un paese in comuneSindaca[9]

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

La squadra di calcio qualche anno fa era il Belforte, che militava inSeconda Categoria ed ora sì è unita al Sestino calcio, che invece militava inTerza Categoria ed era del vicino comune diSestino; il frutto di questa unione è stato il Real Altofoglia che oggi gioca in Prima Categoria.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^Belforte all'Isauro, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 17 dicembre 2023.
  5. ^Belforte all’Isauro, suaraldicacivica.it.URL consultato il 5 febbraio 2021.
  6. ^Dati tratti da:
  7. ^Dato Istat al 1º gennaio 2023, sudemo.istat.it.
  8. ^Dati Istat su tuttitalia.it, sututtitalia.it.
  9. ^abcdefghhttp://amministratori.interno.it/
  10. ^Risultati – Elezioni comune di Belforte All'isauro, suelezioni.repubblica.it, repubblica.it, 27 maggio 2019.URL consultato il 28 maggio 2019.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • AA.VV.,Belforte all'Isauro, Analisi storica di un territorio fra Montefeltro e Massa Trabaria, Convegno di studi 23 agosto 1987, Urbania 1990.
  • Nadia Ragni,Castrum Belli Fortis, Il castello di Belforte all'Isauro, inBioarchitettura Bolzano ottobre 2012 n. 76.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Pesaro e Urbino
Acqualagna ·Apecchio ·Belforte all'Isauro ·Borgo Pace ·Cagli ·Cantiano ·Carpegna ·Cartoceto ·Colli al Metauro ·Fano ·Fermignano ·Fossombrone ·Fratte Rosa ·Frontino ·Frontone ·Gabicce Mare ·Gradara ·Isola del Piano ·Lunano ·Macerata Feltria ·Mercatello sul Metauro ·Mercatino Conca ·Mombaroccio ·Mondavio ·Mondolfo ·Monte Cerignone ·Monte Grimano Terme ·Monte Porzio ·Montecalvo in Foglia ·Montefelcino ·Montelabbate ·Peglio ·Pergola ·Pesaro ·Petriano ·Piandimeleto ·Pietrarubbia ·Piobbico ·San Costanzo ·San Lorenzo in Campo ·Sant'Angelo in Vado ·Sant'Ippolito ·Sassocorvaro Auditore ·Serra Sant'Abbondio ·Tavoleto ·Tavullia ·Terre Roveresche ·Urbania ·Urbino ·Vallefoglia
Comuni delle Marche
V · D · M
Comuni dell'Unione montana del Montefeltro
Belforte all'Isauro ·Carpegna ·Frontino ·Lunano ·Macerata Feltria ·Mercatino Conca ·Monte Cerignone ·Monte Grimano Terme ·Piandimeleto ·Pietrarubbia ·Sassocorvaro Auditore ·Tavoleto
Controllo di autoritàVIAF(EN238159479
  Portale Marche: accedi alle voci di Wikipedia che parlano delle Marche
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Belforte_all%27Isauro&oldid=147772744"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp