Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Befreiungsausschuss Südtirol

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Befreiungsausschuss Südtirol
Attiva1956 - (1969)oggi inattivo
NazioneItalia (bandiera) Italia
Contestosecessione dell'Alto Adige dall'Italia annessione alTirolo austriaco
IdeologiaIrredentismoaustriaco
Componenti
FondatoriSepp Kerschbaumer
Attività
Azioni principaliatti di terrorismo
Voci su unità paramilitari in Wikipedia

IlBefreiungsausschuss Südtirol (abbreviatoBAS, letteralmente:Comitato per la liberazione del Sudtirolo[1]) fu un'organizzazioneterroristicairredentista fondata nel1956 daSepp Kerschbaumer. Scopo del movimento era l'autodeterminazione dell'Alto Adige,[2] attraverso la secessione dall'Italia e l'annessione all'Austria al fine di ottenere, sotto la sovranità di quest'ultima, l'unificazione politica delTirolo,[3] regione storicamente facente parte dei dominiasburgici.

Numerosi ex terroristi, condannati dalla magistratura italiana, non hanno mai scontato la propria pena, essendo fuggiti inGermania e Austria.

Contesto

[modifica |modifica wikitesto]
Il processo per l'assassinio di Falqui, 1956/57

Come conseguenza dellaprima guerra mondiale l'Alto Adige (assieme alTrentino, allaVenezia-Giulia e allaVal Canale) fu ceduto alRegno d'Italia.

Con l'avvento delgoverno fascista in Italia iniziò in Alto Adige una intensa fase diitalianizzazione forzata.[4][5] Venne favorita l'immigrazione di popolazione di lingua italiana, soprattutto verso Bolzano, e fu vietato l'uso del tedesco nella scuola dell'obbligo, in favore dell'italiano. Dopo la parentesi dell'occupazione nazista dellaZona d'operazioni delle Prealpi, in cui le autorità tedesche si adoperarono per la rigermanizzazione, l'Alto Adige tornò sotto la sovranità italiana.

In seguito alsecondo conflitto mondiale venne stipulato l'accordo De Gasperi-Gruber, sostenuto dal governo italiano con il ripristino dell'insegnamento del tedesco e l'introduzione della toponomastica bilingue. Venne inoltre approvato il primo statuto di autonomia della regione Trentino-Alto Adige, dove trentini e altoatesini di lingua italiana erano in maggioranza. LaDemocrazia Cristiana e ilSüdtiroler Volkspartei (SVP), il partito della minoranza tedesca e ladina, collaborarono nella gestione della regione, che riuscì a svilupparsi floridamente. Nel 1952 il reddito per abitante della provincia di Bolzano era di 211.012 lire, ossia il 130,4% della media nazionale.[6] Nel 1958 l'indice della disoccupazione era dell'1,25%.[7] Mentre il gruppo linguistico italiano controllava l'industria e il pubblico impiego, l'agricoltura e il turismo erano nelle mani del gruppo linguistico tedesco. La separazione economica tra la grande industria di Bolzano, di tipo moderno, costruita con capitali italiani, e l'attività agricola tradizionale, cui era dedita la popolazione di lingua tedesca (per ben il 74%), determinò una chiusura anche culturale e politica.[8][9]

La costruzione di zone industriali venne infatti particolarmente avversata dalla comunità di lingua tedesca, che vi vedeva un tentativo di attirare manodopera italiana al di fuori dell'Alto Adige. Il preteMichael Gamper si oppose pubblicamente all'immigrazione dal resto d'Italia, "da quel meridione che ci è estraneo", e accusò le autorità italiane di sottomettere la popolazione di lingua tedesca a unaTodesmarsch (lemarce della morte di epoca nazista).[10] I politici della Südtiroler Volkspartei e austriaci, sulla stessa linea, ritenevano che il governo italiano proseguisse in tal modo nell'intento di creare una maggioranza italiana in Alto Adige (cosiddetta "politica del 51%").[11][12] Alle cifre allarmanti di Gamper che indicavano "50 mila immigrati italiani negli ultimi sette anni" replicò uno studio del Commissariato del Governo e dell'Istituto Centrale di Statistica che quantificò l'aumento della popolazione italiana tra il 1947 e il 1953 nella cifra di poco più di 8.000 unità, legato alla riattivazione postbellica degli uffici statali e militari e alla risistemazione delle opere pubbliche.[13] Molte tensioni creò nel 1957 la sovvenzione per la costruzione di nuove case popolari,[14] per favorire l'immigrazione di operai dalle altre regioni d'Italia.[15]

Nel frattempo nel 1955 si eraricostruita la Repubblica Austriaca e la guida della SVP era stata assunta da estremisti etnici, alcuni con trascorsi nazisti.[16] Per essi, lo status degli altoatesini di lingua tedesca come minoranza in seno alla regione Trentino-Alto Adige era inaccettabile.[17]

Da allora si moltiplicarono le manifestazioni inneggianti al Tirolo unito e alla secessione dall'Italia, a cui le autorità governative italiane tentarono di reagire. Una signora di Bressanone fu così obbligata, ad esempio, a ridipingere le 38 ante delle finestre di casa, che erano colorate di bianco e rosso (i colori tirolesi); nel 1956 venne anche arrestato e processato un ferroviere austriaco, per aver diffuso materiale "eversivo". Alle manifestazioni di piazza della SVP cercò invece di opporsi il partitoMovimento Sociale Italiano, allora partito insignificante in provincia, che programmò una contromanifestazione ad un'adunata dei popolari altoatesini prevista per il 30 settembre 1956, portando al divieto di entrambe le manifestazioni. Per protesta contro il governo italiano alcuni sudtirolesi accendevano inoltre dei fuochi sulle montagne attorno alle più grandi località della provincia.

La SVP fece dal canto suo una violenta campagna di propaganda contro lo Stato e contro l'inforestierimento dovuto all'immigrazione italiana, supportata dagli ambienti ecclesiastici di lingua tedesca. In tutti i comuni a maggioranza SVP (tutto l'Alto Adige tranne allora Bolzano, Bronzolo, Egna, Fortezza, Merano, Laives, Salorno e Vadena) venne sospeso il rilascio di nuove residenze per italiani e fu fatta una furibonda propaganda contro i matrimoni misti per preservare la "purezza" della stirpe tirolese, tanto che i politici della Südtiroler Volkspartei si spinsero a chiedere il divieto dei matrimoni misti con italiani.[18]

Il clima di forte ostilità creatosi portò dunque, ancor prima della fondazione ufficiale del BAS, ad atti di violenza contro le forze dell'ordine italiane. Il 15 luglio1956 fu trovato agonizzante nel greto di un ruscello aFundres il finanziere Raimondo Falqui, dopo un pestaggio condotto da ubriachi[19][20](tra cui il futuro marito della terrorista Karola Unterkircher) all'esterno di un'osteria.[21] Il finanziere morì poco dopo. Il processo ai cosiddettiPfunderer Buibm (i ragazzi di Fundres, di età tra i 18 e 22 anni), accusati dell'omicidio, portò il 16 luglio 1957 alla condanna dei sette imputati ad un totale di 114 anni di carcere.[22][23] Mentre in Italia prevalse lo sdegno per la brutalità dell'aggressione,[24] in Austria si levarono proteste perché gli imputati, secondo la stampa austriaca, sarebbero stati condannati a pene così severe nonostante la mancanza di prove[25] ed i dubbi espressi dai giudici nella motivazione.[26]

Tra il 1956 e il 1957 si verificarono attentati dinamitardi, riconducibili al gruppo intorno adHans Stieler, tipografo presso il quotidianoDolomiten. Il primo attentato ebbe luogo il 20 settembre 1956 aSettequerce diTerlano, con lo scoppio di una carica di dinamite a ridosso di un capannone della Caserma Huber. Si susseguirono altre esplosioni, che non risparmiarono nemmeno le istituzioni religiose di lingua italiana: il 6 ottobre 1956 un altro ordigno esplose nell'oratorio Don Bosco di Bressanone. Le sentenze nei confronti dei membri del gruppo Stieler furono piuttosto benevole, la pena per Hans Stieler fu di quattro anni e otto mesi di reclusione.[27]

Lo stesso argomento in dettaglio:Gruppo Stieler.

In questo clima venne fondato il BAS.[28]

Fondazione del BAS

[modifica |modifica wikitesto]

Ai fini di ottenere l'autodeterminazione dell'Alto Adige e il distacco dall'Italia[29] a partire dal 1956 un gruppo di sudtirolesi, molti dei quali con trascorsi nazisti[30], si riunì intorno a Sepp Kerschbaumer, dando vita a un'organizzazione clandestina, ilBefreiungsausschuss Südtirol: tra loro Jörg Pircher, Franz Muther, Martl Koch, Alfons Obermair, Luis Hauser, Anton Gostner, Karl Titscher e Luis Gutmann. Nel giro di breve tempo il gruppo si allargò, accogliendo tra le sue file ancheSepp Innerhofer. Dal punto di vista organizzativo il movimento era articolato in numerose cellule locali, che operavano in un modo autonomo, con ciascuna un capo al comando: ad esempio Luis Gutmann era responsabile della cellula diTermeno, nellaBassa Atesina, Martl Koch era il capo di una delle due cellule diBolzano, Jörg Pircher comandava aLana, Franz Muther inVal Venosta e Karl Titscher aBressanone.[31] L'azione era inizialmente circoscritta a propaganda anti-italiana e alla distribuzione di volantini secessionisti.[32] Alla fine degli anni 50 il comitato iniziò a procurarsi materialeesplosivo.

Inizialmente l'obiettivo principale era di fare scalpore, senza ledere le persone, infatti gli attentati erano mirati amonumenti di epoca fascista e tralicci dell'alta tensione. Vennero però colpite anche lescuole italiane in provincia. Dopo che la guida del movimento venne assunta dal gruppo radicale intorno a Georg Klotz e dai neonazisti venuti dall'Austria, iniziarono gli attentati mirati a uccidere le forze dell'ordine italiane.

Tra i membri dell'organizzazione figuravano dunque non solo cittadini italiani (gli altoatesini di lingua tedesca, in maggioranza), ma anche austriaci (come Norbert Burger) ed alcuni cittadini dellaRepubblica Federale di Germania. A questi si affiancavano sul territorio austriaco gruppi di irredentisti, capeggiati da Franz Gschnitzer, ai tempi presidente delBergisel-Bund (BIB, Lega delMonte Isel),[33] ed altri esponenti politici.[34]

Il BAS non fu la prima espressione di un movimento secessionista che riportasse l'Alto Adige nell'area tedescofona. Già nel 1933, era sorto ilVölkischer Kampfring Südtirols[35] (di ispirazionenazista), che predicava l'annessione alla Germania.[36]

Attentati e stragi del BAS

[modifica |modifica wikitesto]
La statua fatta saltare, con la sua scritta originaria del 1938al Genio del Fascismo, vista di fronte; nel 1945 la statua fu ridedicataal Lavoro italiano.

Trascorsi 5 giorni dal raduno di Castel Firmiano (17 novembre1957), ci fu la prima azione esplosiva del BAS. Il 22 novembre 1957 fu minata la tomba che conteneva la salma diEttore Tolomei,[37] nel cimitero diMontagna, ed in seguito, il 1º febbraio1961, venne praticamente distrutta, con una carica esplosiva ad alto potenziale, anche la sua casa. A seguire, e precisamente il 9 e il 12 dicembre, altre due esplosioni si ebbero aLaces, da parte del gruppo di Franz Muther.[28]

Il 29 gennaio1961 aPonte Gardena, presso lacentrale idroelettrica della societàMontecatini, l'austriaco Heinrich Klier, membro delBergisel-Bund, fece esplodere il monumento equestre in alluminio eretto nel1938, originariamente dedicato al "Genio delFascismo" e nel1945 ridedicato al "Lavoro italiano".[38] Oggi la testa originale del cavallo è esposta presso il museoDas Tirol Panorama sulMonte Isel aInnsbruck.[39]

La testa del cavallo della statua equestreal Lavoro italiano distrutta nel 1961, conservata al museoDas Tirol Panorama di Innsbruck.

Durante laFeuernacht (Notte dei fuochi, dove in Alto Adige ricorre la tradizione deifuochi del Sacro Cuore in onore della battaglia diAndreas Hofer contro le truppe francesi di Napoleone), ovvero la notte tra l'11 e il 12 giugno1961 furono compiuti diversi attentati terroristici che fecero saltare 42 tralicci dell'alta tensione mediante l'utilizzo di 350 ordigni, di cui il primo scoppiò a Bolzano.[40] In località Nassi diFaedo, presso laStretta di Salorno (al confine tra laProvincia autonoma di Bolzano e quelladi Trento), un ordigno inesploso posto su un albero che fiancheggiava laStrada statale 12 dell'Abetone e del Brennero causava la morte delcantoniere Giovanni Postal, che tentava di disinnescarla. Fu la prima vittima degli attentati altoatesini, nonostante la direttiva di Kerschbaumer di evitare vittime umane. Postal aveva già rinvenuto nello stesso posto un analogo ordigno esplosivo il 27 marzo1961 ed era però riuscito a disattivarlo. Durante laKleine Feuernacht (Piccola notte dei fuochi) del 13 luglio1961 furono distrutti altri 8 tralicci, con lo scopo di paralizzare il traffico ferroviario. Dopo questa prima fase furono arrestati molti appartenenti al BAS, tra l'altro lo stesso Kerschbaumer.

Una delle 37 esplosioni compiute durante laNotte dei fuochi del 1961

Da quel momento il movimento si radicalizzò e i suoi attentati si fecero cruenti: il 3 settembre1964 nella caserma diSelva dei Molini venne ucciso il carabiniere Vittorio Tiralongo. Sei giorni dopo un sottufficiale e quattro militari furono feriti gravemente sulla strada pressoRasun Anterselva. Solo ventiquattr'ore più tardi la stessa sorte toccò a un altro militare. Il 26 agosto1965 vennero uccisi all'interno della caserma dei carabinieri diSesto Pusteria i carabinieriPalmerio Ariu e Luigi De Gennaro, colpiti da 33 proiettili a 3 metri di distanza.[41]

Il 24 maggio1966 morì il finanziere Bruno Bolognesi, dilaniato da una mina che era attaccata alla porta del rifugio sulPasso di Vizze. Ancora non è certo se anche il rifugio Monza (oggi ricostruito nelrifugio Gran Pilastro) fu fatto saltare da un atto terroristico del BAS o da una valanga, nel 1967.[42][43]

Il 25 luglio1966 morirono in un agguato a San Martino inValle di Casies i finanzieriSalvatore Cabitta eGiuseppe D'Ignoti. In seguito il 9 settembre1966 vi fu lastrage di Malga Sasso, dove fu fatta saltare con esplosivo la caserma della guardia di finanza che successivamente crollò; qui morirono il vicebrigadiereEriberto Volgger e il finanziereMartino Cossu, fu invece gravemente ferito il tenenteFranco Petrucci, che decedette in seguito all'ospedale.Allora da parte italiana il 15 ottobre 1966 venne istituito dallo Stato Maggiore dell'Esercito un "Reparto speciale di rinforzo per l'Alto Adige" con compiti appunto di antiterrorismo, composta da Carabinieri, Alpini, Paracadutisti, Agenti di Pubblica Sicurezza e Finanzieri.

Il 1967 vide l'impiego massiccio di ordigni antiuomo. Nel rifugio Plan (Zwickauer Hütte), sulleAlpi Passirie, già danneggiato da precedenti azioni del BAS, vennero nascoste delle mine, ma fu possibile evitare una strage grazie all'intervento degli artificieri.[44] Il 25 giugno1967, a seguito dell'esplosione di un traliccio aCima Vallona (nelBellunese), fu dilaniato da una mina uno deglialpini che sorvegliavano l'area,Armando Piva, che decedette in seguito all'ospedale diSan Candido. A bonificare la zona e ad indagare sull'attentato fu inviata dall'aeroporto di Bolzano laCompagnia Speciale Antiterrorismo, dato che i terroristi avevano disseminato di mine antiuomo la zona attorno al traliccio. I militari dopo aver accuratamente setacciato tutta la zona palmo a palmo, alle due del pomeriggio, quando l'ispezione sembrava conclusa, si diressero sulla strada per il fondo valle, ma un bagliore li accecò: una seconda mina posta a Sega Digon dilaniò la pattuglia dei soccorritori, compiendo la tristemente nota "strage di Cima Vallona" e uccidendo sul colpo il capitano dei carabinieriFrancesco Gentile e il sottotenente paracadutistaMario Di Lecce. Erano presenti sul posto anche il sergente paracadutistaOlivo Dordi, che rimase ferito gravemente e morì in seguito, e il sergente paracadutistaMarcello Fagnani, che invece fu l'unico del gruppo a salvarsi.

Il 30 settembre1967 morirono in un'esplosione il brigadiere di poliziaFilippo Foti e la guardia sceltaEdoardo Martini, in servizio presso lastazione di Trento. Avevano ricevuto una segnalazione in cui si comunicava che a bordo del trenoAlpen Express, proveniente daInnsbruck, vi fosse una valigia contenente una bomba. Una volta giunto il convoglio in stazione, Foti e il collega Martini spostarono la valigia sospetta in un luogo isolato; prima però che costoro potessero allontanarsi l'ordigno esplose, uccidendoli sul colpo.

Reazione italiana

[modifica |modifica wikitesto]

A causa della struttura del BAS, i cui membri si reclutavano segretamente, ma anche per la connivenza di una parte della popolazione di lingua tedesca, fu assai arduo sgominare il movimento.

Ciò spinse il Governo italiano a una ferma reazione. Il Ministro degli InterniMario Scelba decretò il 16 giugno1961 il coprifuoco tra le ore 21 e le ore 5. Durante la notte tra il 18 e il 19 giugno rimasero uccisi dal fuoco di militari di sentinella due cittadini inVal Sarentino e aMalles Venosta, apparentemente per errore.[45] La serie di incidenti continuò: sulCorno Bianco sarentino soldati spararono dall'elicottero a un uomo che perse la gamba. Anche i Militari italiani furono vittime delfuoco amico o si ferirono con le proprie stesse armi.[46]

Molti arrestati e inquisiti di lingua tedesca denunciarono la brutalità delle Forze dell'Ordine italiane: si parlò anche ditorture presso la Caserma diEgna, alle quali sarebbe riconducibile la morte in carcere di Franz Höfler il 17 novembre 1961 e di Anton Gostner il 7 gennaio1962.[32] La Corte d'Assise di Milano a proposito delle presunte sevizie rilevò che "dalle perizie necroscopiche eseguite da collegi di periti fosse risultato che entrambi i detenuti erano morti per cause naturali e che a tale giudizio avessero aderito senza riserve i consulenti tecnici nominati dai congiunti degli estinti nelle persone dei professori di medicina legale Franz Josef Holzer dell'università di Innsbruck e Wolfgang Laves dell'università di Monaco di Baviera".[47]

Il 23 luglio del1964 la corte d'assise di Milano condannò gli autori dellaNotte dei fuochi a pene detentive, ma li prosciolse dalle accuse di alto tradimento e attentato all'integrità dello Stato (reato quest'ultimo introdotto nelVentennio), mosse dalla pubblica accusa. Luis Amplatz fu condannato a 26 anni e 6 mesi, Georg Klotz a 18 anni e 2 mesi, mentre Sepp Kerschbaumer, il fondatore del BAS, fu condannato a 15 anni e 11 mesi direclusione. Dei 91 imputati, 23 erano latitanti.

Il 20 aprile del 1966 si concluse il secondo processo di Milano contro 58 terroristi.Günther Andergassen,Alois Oberhammer delBergiselbund e il professore austriacoHelmuth Heuberger furono condannati a trent'anni di carcere a testa, mentreNorbert Burger fu condannato in contumacia a 28 anni direclusione.

Per la strage di Cima Vallona lacorte d'assise diFirenze in data 14 maggio1970 individuò quattro responsabili. Il medesimo Norbert Burger fu condannato all'ergastolo per strage continuata pluriaggravata, vilipendio di cadaveri, danneggiamento aggravato e banda armata; la stessa pena fu inflitta a Peter Kienesberger ed Erhard Hartung, mentre Egon Kuftner fu condannato a 24 anni. I condannati fuggirono in Austria e Germania e dunque non scontarono mai la pena.

Il 9 luglio 1971 la corte d'assise d'appello di Bologna condannò i responsabili dell'attentato di Selva dei Molini, in cui venne ammazzato il carabiniereVittorio Tiralongo, a due ergastoli ciascuno per i reati di attentato alla integrità dello Stato e di strage,[48] ma la sentenza non poté essere eseguita, dal momento che i terroristi avevano trovato rifugio in Austria e Germania. Nel 2009 la magistratura ha riaperto le indagini sul caso Tiralongo, siccome sarebbero emersi nuovi elementi che avrebbero smentito la pista terroristica, indicando come colpevole un ex collega, scomparso dopo l'evento e ormai deceduto. Gli inquirenti non hanno trovato riscontri.[49] La riapertura dell'inchiesta non ha dunque portato a nessuna novità,[50] se non quella che ha accertato l'arma del delitto: un fucileMauser calibro 7,62 ritrovato in un arsenale appartenente ai terroristi del BAS.[51]. Nel 2021 Mattarella ha concesso la grazia a Oberleiter (uno dei quattro ragazzi, che si sono sempre dichiarati innocenti), siccome "i suoi atti criminosi non hanno provocato decessi"[52].

Le azioni del BAS provocarono la reazione dei movimenti di estrema destra italiani. Una bomba collocata nella salina diEbensee, inAlta Austria, provocò la morte del gendarme Kurt Gruber il 23 settembre 1963. Inizialmente si sospettò che l'attentato fosse stato opera del BAS, ma le indagini scoprirono una pista italiana, confermata dalle stesse autorità italiane. Nel 1969 il tribunale di Verona condannò a 9 anni e 4 mesi Giorgio Massara, a 6 anni e mezzo Maurizio Perito, a un anno a testa Sergio Tazio Poltronieri, Luciano Rolando e Franco Panizza.[53]

Reazione austriaca

[modifica |modifica wikitesto]

ALinz il 31 maggio 1967 una giuria popolare assolse Norbert Burger e 14 complici, con un verdetto di assoluzione generale, dai reati di addestramento clandestino all'uso di armi, furto di esplosivo in Austria e trasporto, custodia, raccolta e distribuzione dello stesso in Alto Adige, nonostante avessero ammesso di averli compiuti; la motivazione della sentenza afferma che agirono "in stato di necessità" per la "difesa di interessi superiori"; al termine del processo gli assolti intonarono l'inno diAndreas Hofer (Das Andreas-Hofer-Lied) al loro canto subito si unì il pubblico presente in aula.[54] La sentenza venne negativamente commentata in Italia ed il giorno seguente ilCorriere della Sera vi vide una "mancanza di giustizia e lealtà", e la giudicò pericolosa in quanto avrebbe legalizzato ed incoraggiato il terrorismo e messo in difficoltà il governo italiano nelle trattative con quello austriaco nel fare accettare alla pubblica opinione italiana le "concessioni" contenute nel "pacchetto" altoatesino. La sentenza, confermata in ultima istanza a Vienna il 14 novembre, provocò infatti le proteste ufficiali del governo italiano, che condannò pure la calorosa festa con cui il pubblico presente nell'aula giudiziaria accolse la liberazione degli imputati[55].

Il medesimo Norbert Burger, condannato dalla giustizia italiana per la strage di Cima Vallona, nel 1981 si candidò alla presidenza austriaca per ilPartito Nazionaldemocratico, ricevendo 140.741 voti, pari al 3,2%[56]. Il Partito Nazionaldemocratico venne sciolto dalle autorità austriache nel 1988, in riferimento all'art. 9 del Trattato di Stato austriaco, che vieta la ricostituzione di organizzazioni neonaziste[57].

Fine del BAS

[modifica |modifica wikitesto]

Il BAS fu attivo in Alto Adige fino al1969. Molti appartenenti all'organizzazione rinunciarono già prima dell'approvazione del cosiddettoPacchetto, base del secondo statuto d'autonomia, che prevedeva ampie tutele a garanzia della popolazione di lingua tedesca (e ladina). L'Austria si impegnò a controllare i propri confini, ma continuò a dare asilo ai terroristi condannati dalla magistratura italiana.

Altri movimenti terroristici

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Ein Tirol.

Dopo circa dieci anni senza attentati a seguito dell'introduzione del secondo statuto d'autonomia (1972) iniziò una nuova stagione di bombe: gli obiettivi furono in particolare ilMonumento alla Vittoria di Bolzano, ilmonumento all'Alpino di Brunico (in ricordo alla guerra diAbissinia), ilSacrario militare di Passo Resia e la tomba del senatoreEttore Tolomei, l'ideatore delProntuario dei nomi locali dell'Alto Adige. Gli autori di questi attacchi non divennero mai noti. Il loro movente potrebbe essere stata la lentezza con cui il governo italiano implementò l'autonomia altoatesina.

Nel1986 comparve un nuovo gruppo terroristico, chiamatoEin Tirol (letteralmente: "un solo Tirolo"), fondato dal pregiudicato Karl Außerer, ex membro del BAS. Il gruppo fu sciolto con la cattura dello stesso Außerer, processato aInnsbruck.Ein Tirol colpì la sedeRAI in Piazza Mazzini a Bolzano e la condotta forzata della centrale idroelettrica diLana e organizzò attentati incendiari contro le abitazioni di politici di lingua italiana. Le azioni diEin Tirol ebbero l'effetto di rallentare il processo d'autonomia e favorire i risultati elettorali delMovimento Sociale Italiano. Essi contribuirono inoltre a peggiorare sensibilmente i rapporti fra i due gruppi etnici italiano e tedesco.

Secondo più recenti indagini storiche i servizi segreti giocarono un ruolo decisivo nel fomentare le attività diEin Tirol. Dopo l'incarceramento o la morte dei protagonisti della prima generazione degli attentatori BAS l'organizzazione paramilitareGladio infiltrò sistematicamente il gruppoEin Tirol usandolo per i suoi scopi nell'ambito della "strategia della tensione". Spesso gli attentati avvenivano alla vigilia di elezioni politiche.[58]

In risposta a queste attività si formarono due movimenti di estrema destra italiani, l'Associazione Protezione Italiani (Api) e ilMovimento italiano Adige (MiA), che rispondevano a loro volta con la violenza, con diversi attentati incendiari, come quello alla casa del Presidente della ProvinciaSilvius Magnago. Secondo alcuni, anche questi gruppi potrebbero avere avuto contatti con i servizi segreti italiani.[59]

Bilancio del terrorismo in Alto Adige

[modifica |modifica wikitesto]

Dal 20 settembre1956 al 30 ottobre1988 ci sono stati 361 attentati condinamite,mitra,mine antiuomo. 21 morti, tra cui 15 appartenenti alle forze dell'ordine, 2 privati cittadini e 4 terroristi, deceduti per lo scoppio prematuro delle cariche che stavano predisponendo. 57 feriti: 24 membri delle forze dell'ordine, 33 civili.

Lagiustizia italiana ha condannato 157 persone: 103 italiani di lingua tedesca, 40 cittadini austriaci, 14 cittadini della Germania occidentale.[60]

Impunità ed attivismo dei terroristi

[modifica |modifica wikitesto]

Il terrorista Alois (Luis) Larch, dopo essersi rifugiato aGraz in Austria, ha ottenuto la grazia nel2007 (pochi mesi prima che la pena si estinguesse per prescrizione) e nel2008 è tornato nel suo paese natale,Lana, accolto dalle associazioniSchützen locali in festa.[61] In un'intervista al settimanale in lingua tedescaff del2010 Larch ammette che quello che fino ad allora era considerato il vertice diEin Tirol, Karl Außerer, non era in realtà il vero capo; vi erano altre persone sopra di lui.[62] Sempre Larch durante l'intervista ammette che a quei tempi "C'era una strategia per cacciare gli italiani".[63]

Anche altri terroristi non hanno mai scontato la propria pena. Tra questiErhard Hartung, giudicato colpevole della strage di Cima Vallona, di recente eletto alla consulta locale per stranieri del comune diMeerbusch, in Germania.[64]

Il medesimo Hartung gestisce insieme aPeter Kiensberger, altro terrorista stragista, e ad altri membri della destra neonazista austriaca la fondazione Laurin di Bolzano, oggetto di indagini della magistratura italiana per il finanziamento dei partiti anti-italiani in Alto Adige e per violazione della legge Anselmi sulle associazioni segrete.[65][66]

Ricezione nella popolazione di lingua tedesca

[modifica |modifica wikitesto]
La titolazione di una via diAppiano sulla Strada del Vino a Sepp Kerschbaumer.

Parte della popolazione di lingua tedesca non nasconde la propria approvazione per le azioni di quelli che vengono comunemente definiti "combattenti per la libertà" ("Freiheitskämpfer")[senza fonte].

In questo senso gliSchützen hanno lanciato nel2004 la campagna "Il Sudtirolo ringrazia per la scuola tedesca, la forte economia, il benessere e molto altro!". Sullo sfondo del manifesto un traliccio divelto dalla dinamite, in primo piano il terroristaSepp Kerschbaumer.[67] Ad Appiano sulla Strada del Vino, dove il 12,5% della popolazione è di lingua italiana, gli è stata anche dedicata una via. LaRai Südtirol, emittente di lingua tedesca, di Bolzano ha prodotto un documentario intitolato "Die Frauen der Helden" ("le donne degli eroi", riferito ai terroristi degli anni 60).[68]

Nel 2009 il consiglio provinciale di Bolzano ha approvato una mozione perché sia concessa la grazia ai terroristi del BAS, che vengono esplicitamente definiti "combattenti per la libertà".[69] La mozione è stata approvata anche dalla consigliera di lingua italiana delPartito Democratico Barbara Repetto.[70]

Nel dicembre 2010 sempre gliSchützen hanno allestito una mostra in celebrazione di questi terroristi. Tra i memorabilia esposti anche l'innesco di una bomba rudimentale e decorazioni militari consvastiche naziste.[71]

In memoria dei 50 anni trascorsi dallaNotte dei fuochi, ilSüdtiroler Heimatbund (Lega per la patria sudtirolese), ha fatto coniare un'apposita medaglia, con inciso il viso diSepp Kerschbaumer.[72] Sempre per ricordare i terroristi che sarebbero stati torturati dai carabinieri in seguito allaNotte dei fuochi, il partitoSüdtiroler Freiheit ha lanciato una campagna di manifesti raffiguranti tra l'altro una macchia di sangue con un cappello d'ordinanza dei carabinieri.[73][74]

Ricezione nella cultura di massa italiana

[modifica |modifica wikitesto]

La strage di Cima Vallona ispirò la canzoneCima Vallona, scritta daFrancesco Guccini nel1968 perCaterina Caselli.

IPooh invece scrissero la canzoneBrennero 66, in cui si fa generico riferimento ad un militare ucciso in Alto Adige. Tale brano venne presentato al concorsoFestival delle Rose, ma venne bloccato dalla censura, probabilmente per non esacerbare gli animi. Seguendo le indicazioni dellaCommissione di Ascolto RAI, al fine di non essere estromessi dal festival, i Pooh eliminarono dal testo la frase "...t'hanno ammazzato quasi per gioco..." ed il titolo della canzone divenne, per quellakermesse,Le campane del silenzio.[75][76]

Il 4 Settembre 2025 è uscito nelle sale altoatesine ed in Austria il filmZweitland, che vede i suoi protagonisti confrontarsi con gli attentati terroristici dellanotte dei fuochi.[77]

Canto popolare in lingua tedesca

[modifica |modifica wikitesto]

A seguito degli atti di terrorismo fu modificato il testo di un canto popolare in lingua tedesca facendo riferimento agli attentati dinamitardi ai tralicci dell'alta tensione, al carattere tedesco dell'Alto Adige e al ricordo dei tempi dell'impero asburgico sottoFrancesco Giuseppe.

(tedesco)
«Was ist das für ein schönes Land, wo Etsch und Eisack fließt. Wo jeder wahre Deutsche Mann auf Italiener schießt. Dies ist mein schönes Südtirol, umringt von Eis und Firn. Zum Schwur erheben wir die Hand: Italien soll krepier’n.[78]»
(italiano)
«Che bel paese quello dove scorrono Adige e Isarco. Dove ogni vero tedesco spara sugli italiani. Questo è il mio bel Sudtirolo, circondato da ghiaccio e neve. Alziamo la mano in giuramento: L'Italia deve crepare.»

I testi tedeschi modificati sono oggi presenti nell'area di estrema destra austriaca.[79]

Membri del BAS

[modifica |modifica wikitesto]
La tomba di Luis Amplatz, a Bolzano
  • Sepp Kerschbaumer, morto in carcere il 7 dicembre1964
  • Sepp Innerhofer
  • Georg Klotz (padre diEva Klotz), arrestato il 9 settembre1964
  • Norbert Burger
  • Franz Höfler, morto in carcere il 22 novembre1961[80]
  • Anton Gostner, morto in carcere il 7 gennaio1962[80]
  • Josef Fontana
  • Peter Kienesberger
  • Luis Amplatz, ucciso il 7 settembre1964 dall'agente italiano Christian Kerbler con unaBeretta. In certi ambienti si disse che tale arma fosse stata fornita dai Carabinieri[81][82], ma una sentenza del giudice per le indagini preliminari del Tribunale di Bolzano del 30 novembre 1992 escluse radicalmente questo fatto, in una sentenza definita di "archeologia giudiziaria"[83]
  • Siegfried Steger
  • Heinrich Klier
  • Wolfgang Pfaundler
  • Martin Koch
  • Karl Vinatzer
  • Jörg Pircher
  • Karl Tietscher
  • Franz Muther

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^archivio '900 "BAS, Comitato per la liberazione del Sudtirolo"
  2. ^Rolf Steininger,Südtirol - Vom Ersten Weltkrieg bis zur Gegenwart, Innsbruck, StudienVerlag, 2003, pag. 82.ISBN 3-7065-1348-X
  3. ^The radical right: a world directory, Ciarán Ó Maoláin, Longman, 1987, pag. 172
  4. ^Copia archiviata (PDF), suemscuola.org.URL consultato il 28 ottobre 2011(archiviato dall'url originale il 27 dicembre 2013).il quartiere delle "Semirurali" fu costruito dall'Istituto Fascista Autonomo per le Case Popolari, contemporaneamente alla realizzazione della zona industriale, le case furono assegnate agliiscritti al partito fascista, altrimenti non si lavorava eavevano precedenza le famiglie, preferibilmente quelle numerose
  5. ^[1]Nel 1934 anche a Bolzano fu costituito uno IFACP allo scopo di costruire in Alto Adige gli alloggi per lavoratori dell'industria provenienti da altre province italiane
  6. ^Regione Autonoma Trentino-Alto Adige, Consiglio Regionale, Seduta 176 - 19.7.1960 -[2]Archiviato il 27 dicembre 2013 inInternet Archive.
  7. ^Gaetano Martino,Verso l'Avvenire, F. le Monnier, 1963, pag. 296
  8. ^Intervento al VI Convegno amici e collaboratori del Mulino. Una politica per l’AA, Bologna, il Mulino, 1962.
  9. ^Tirolesi, italiani, trentini: tre diversi approcci ad un unico territorio, sulegnostorto.com.URL consultato il 14 dicembre 2013(archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2012).
  10. ^La marcia della morte di Gamper, Il Trentino, 17 giugno 2013, pag. 11,http://ricerca.gelocal.it/trentinocorrierealpi/archivio/trentinocorrierealpi/2013/06/17/NZ_11_M.html
  11. ^Rolf Steininger,Südtirol - Vom Ersten Weltkrieg bis zur Gegenwart, Innsbruck, StudienVerlag, 2003, pag. 76.ISBN 3-7065-1348-X "Wie neue italienische Dokumente belegen, betrieb Rom für Südtirol die "51%"-Politik, d.h. Unterwanderung." Traduzione:Come affermano nuovi documenti italiani, Roma praticava la "politica del 51%" nel Sudtirolo, cioè l'infiltrazione.
  12. ^Sudtirolo, prima vittima della guerra fredda, L'Adige, 5 settembre 2006, Intervista con Rolf Steininger
  13. ^Copia archiviata (PDF), suemscuola.org.URL consultato il 7 novembre 2011(archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2013)., pag. 18
  14. ^Los von Trient, per non dimenticare, suricerca.gelocal.it.
  15. ^Rolf Steininger,Südtirol - Vom Ersten Weltkrieg bis zur Gegenwart, Innsbruck, StudienVerlag, 2003, pag. 76.ISBN 3-7065-1348-X "Um so mehr wurde die Wohnbaupolitik der italienischen Regierung kritisiert. Genauso [...] wollte Italien durch den massiven Bau von Volkswohnungen und die anhaltende Zuwanderung die Entnationalisierungspolitik des Faschismus fortsetzen." Traduzione:Tanto più veniva criticata la politica edificatoria del governo italiano. Proprio così [...] l'Italia voleva proseguire la politica della snazionalizzazione del fascismo tramite la massiccia costruzione di case popolari e l'immigrazione persistente.
  16. ^Alois Pupp, già iscritto alNSDAP, presidente della provincia di Bolzano; Josef v. Aufschnaiter, già membro delleSS, consigliere comunale a Bolzano dal 1961; Norbert Mumelter, Bolzano, delVölkischer Kampfring Südtirol: cfr. Anton Holzer,Die Südtiroler Volkspartei. Kulturverlag, Thaur/Tirol 1991,ISBN 3-85395-157-0
  17. ^[3]... l'autonomia regionale fallisce. Nel 1957 la Südtiroler Volkspartei (SVP) lancia lo slogan «Los von Trient» («Via da Trento») con una affollata adunata a Castelfirmiano
  18. ^Gianni Bianco,La guerra dei tralicci, Manfrini, Rovereto 1963, pp. 42-43.
  19. ^die Geschichte der Pfundra Buibm ("la storia dei ragazzi di Funders") pubblicato inDer Gemeindebote - Vintl ("periodico informativo del comune di Vandoies"):im Blut Falquis am nächsten Morgen noch 1,7 Promille Alkohol gemessen worden waren ("il giorno dopo furono ancora misurati 1,7 promille di alcool nel sangue di Falqui")
  20. ^Rolf Steininger,Südtirol zwischen Diplomatie und Terror 1947-1969: "Die Obduktionsergebnisse des Gerichtsmediziners Prof. Franchini, der 1,7 Promille Alkohol im Blut des Toten und neben geringfügigen anderen Verletzungen an Falquis Körper eine tödliche Kopfwunde festgestellt hatte, die vermutlich vom Sturz ins Bachbett herrührte" (traduzione:I risultati dell'autopsia del patologo forense Professor Franchini, che aveva trovato 1,7 promille di alcool nel sangue del morto, ed oltre ad altre lesioni non gravi al corpo di Falqui rilevò una ferita letale alla testa, che probabilmente derivava dalla caduta nel letto del torrente)
  21. ^Arrestata un'austriaca per gli ultimi attentati, La Repubblica, 15 novembre 1988
  22. ^Ridotte le pene agli altoatesini che uccisero la guardia di finanza, La Stampa, 17 gennaio 1960
  23. ^Ricordi di un diplomatico: Alessandro Marieni Sariedo, sumarieni-saredo.it.
  24. ^Orrore per l'uccisione della guardia di Finanza, La Stampa, 17 agosto 1956
  25. ^[4]Trotz fehlender Beweise wurden sie damals verurteilt (tradotto:allora furono condannati nonostante la mancanza di prove)
  26. ^Zeit Online "Politica in aula - Austria scandalizzata dal giudizio di Trento"Bundeskanzler Raab bezeichnete das Urteil als unverständlich, denn die Bozener Richter hatten in ihrer Begründüng selbst erklärt sie seien sich über die Todesursache keineswegs im klaren (trad.:il cancelliere federale (austriaco)Raab definì il giudizio incomprensibile, siccome i giudici di Bolzano hanno constatato nella loro motivazione che non è assolutamente chiara la causa del decesso).
  27. ^La Stampa, venerdì 10 agosto 1962: La Cassazione ha detto la parola definitiva Confermate le sei condanne ai dinamitardi altoatesini Pene da uno a quattro anni ai membri della banda che nel '56 e nel '57 compì una serie di attentati, tra cui quattro sulla ferrovia del Brennero.
  28. ^abCarlo Romeo, "Castel Firmiano 1957 e dintorni" (PDF), suemscuola.org(archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2013).
  29. ^Al processo gli imputati, su suggerimento della difesa, dichiararono che essi volevano solo l'autonomia, al fine di evitare l'accusa di attentato all'unità dello Stato, cosa che non era però vera. Cfr. Rolf Steininger,Archiv für Sozialgeschichte, Volume 40, pag. 218, Verlag für Literatur und Zeitgeschehen, 2000.
  30. ^Steurer: sul nazismo c'è l'oblio, Alto Adige, 12 dicembre 2010, sualtoadige.gelocal.it(archiviato dall'url originale il 6 gennaio 2012).
  31. ^Manuel Fasser,Ein Tirol - zwei Welten. Das politische Erbe der Südtiroler Feuernacht von 1961. Innsbruck, StudienVerlag, 2009, pag. 42.ISBN 978-3-7065-4783-3
  32. ^abMartha Stocker,La storia della nostra terra. Il Sudtirolo dal 1914 al 1992. Cenni storici, Bolzano, Athesia, 2007.
  33. ^Archivio del 900, BIB, suarchivio900.it, URL visitato il 21 ott 2010. Era un'associazione pangermanista tirolese, fondata nel marzo 1954, che si proponeva di dare aiuto al gruppo germanofono "nella lotta per il diritto e la giustizia". Prendeva il nome dal Monte Isel, la collina nei pressi di Innsbruck doveAndreas Hofer sconfisse le truppe diNapoleone.
  34. ^Rolf Steininger,Südtirol zwischen Diplomatie und Terror 1947-1969. Band 1: 1947-1959, Bolzano, Athesia, 1999, pp. 785-789.ISBN 88-7014-997-8
  35. ^letteralmente "anello di combattimento del Tirolo meridionale"
  36. ^Tirolesi, italiani, trentini: tre diversi approcci ad un unico territorio, sulegnostorto.com, URL visitato il 16 feb 2010.URL consultato il 16 febbraio 2010(archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2012). "Fu fatta un'intensa opera di propaganda, richiamandosi al pangermanesimo (sin dal 1933 si era costituito clandestinamente il Völkischer Kampfring Südtirol, che predicava l'annessione alla Germania)."
  37. ^Ettore Tolomei fu l'ideatore della toponomastica italiana nel periodo1906-1916, poi ufficializzata dal regimefascista.
  38. ^Vincenzo Ceppellini, Paolo Boroli, Lucio Lamarque,Storia d'Italia: cronologia 1815-1990, pag. 608
  39. ^Articolo Messaggero Veneto, sudiblas-udine.blogautore.repubblica.it.
  40. ^Stasera su Raistoria le bombe in Alto Adige e l'utopia di LangerArchiviato il 9 giugno 2013 inInternet Archive. su Alto Adige
  41. ^Carabinieri.it(archiviato dall'url originale il 9 giugno 2008).
  42. ^Storia del rifugio Gran Pilastro, suenrosadira.it.
  43. ^"Montagne senza confini" di Fausto Ruggera - Ed. CAI Bressanone
  44. ^Atti parlamentari, Camera dei Deputati, IV LEGISLATURA — DISCUSSIONI — SEDUTA DEL 27 LUGLIO 1967, pag. 37294 (PDF), sulegislature.camera.it.
  45. ^Pagina web Fondazione Luigi Cipriani, sufondazionecipriani.it.URL consultato il 17 gennaio 2021(archiviato dall'url originale il 1º agosto 2012). "19 giugno 1961 - A Sarentino e Malles Venosta, entrambi in provincia di Bolzano, due cittadini vengono uccisi ‘per errore’ dal fuoco di militari in sentinella".
  46. ^Peterlini, H.K.,Südtiroler Bombenjahre. Von Blut und Tränen zum Happy End? Edition Raetia, Bolzano, 2005, pp. 135 e ss.
  47. ^sentenza della Corte d'Assise di Milano n. 64 del 16 luglio 1964, pag. 96
  48. ^La sentenza dellacorte d'assise d'appello di Bologna del 9 luglio 1971 indicò quali autori dell'attentatoJosef Forer,Heinrich Oberlechner,Siegfried Steger eHeinrich Oberleiter, i cosiddetti "quattro bravi ragazzi della Valle Aurina", che si proclamarono invece innocentiTiralongo Staatsanwalt sucht Mörder = Il pubblico ministerp del caso Tiralongo cerca l'assassinoArchiviato il 17 luglio 2015 inInternet Archive., Stol.it
  49. ^*Articolo su il Piccolo — 08 settembre 2009, suricerca.gelocal.it, URL visitato il 26 feb 2010. "La procura ha riaperto il fascicolo, dopo un'intervista nella quale un ex carabiniere, Bruno Budroni, affaccia una nuova ipotesi. Budroni, in un'intervista alla tv regionale tedescaBayrischer Rundfunk, ha avanzato l'ipotesi che all'origine dell'uccisione vi possa essere stato un diverbio fra Tiralongo e un altro milite dell'Arma."
  50. ^Tiralongo, resta l'ipotesi terrorismo, sualtoadige.gelocal.it,Alto Adige, 13 dicembre 2011.URL consultato il 17 gennaio 2021(archiviato dall'url originale il 9 luglio 2012).
  51. ^Articolo ANSA, suansa.it.
  52. ^ansa.it,https://www.ansa.it/trentino/notizie/2021/12/09/alto-adige-mattarella-concede-grazia-a-oberleiter_ed1fad69-a512-49d7-9d22-7ce208ea798a.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  53. ^Gianni Flamini, Brennero connection. Alle radici del terrorismo italiano, Editori Riuniti, 2003, pag. 89
  54. ^Cfr. pag 610 in "La Civiltà cattolica", Volume 118, numero 2
  55. ^La storia dell'Adige 1967, suladige.it.URL consultato il 12 settembre 2011(archiviato dall'url originale il 22 marzo 2016).
  56. ^(DE)Bundespräsidentenwahlen [Elezioni presidenziali], suBundesministerium Inneres (Ministero degli Interni della Repubblica Federale Austriaca).URL consultato il 16 novembre 2023.
  57. ^(DE)Verfassungsgerichtshof (VfGH) [Corte Costituzionale], suRechtsinfornationssystem des Bundes (Sistema informativo giuridico Federale).URL consultato il 16 novembre 2023.
  58. ^(EN) Günther Pallaver,The South Tyrolean Minority and the Cold WarArchiviato il 18 ottobre 2014 inInternet Archive., Third British Academy workshop onEthnic Politics in the Cold War, Oldenburg, 14 – 15 March 2008
  59. ^Peterlini, H.K.:Südtiroler Bombenjahre. Von Blut und Tränen zum Happy End?, Edition Raetia, Bolzano 2005.
  60. ^Dati tratti da un elenco delle sentenze per fatti di terrorismo dal 1956 al 1988, con note esplicative, predisposto dalla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Bolzano.
  61. ^Homepage / Senderseiten - Videobolzano (IT), suvb33.it.
  62. ^ansa.it,http://www.ansa.it/web/notizie/regioni/trentino/2010/12/15/visualizza_new.html_1669702385.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).
  63. ^Parla Larch intervistato da FF - Video 33 - la prima televisione locale della Provincia Autonoma di Bolzano, suvb33.it, 16 dicembre 2010.URL consultato il 17 gennaio 2021(archiviato dall'url originale il 15 luglio 2012).
  64. ^Hartung si candida in Germania, Corriere delle Alpi, 5 febbraio 2010
  65. ^La Fondazione «segreta» che finanzia gli anti-italiani, Corriere della Sera, 10 settembre 2011
  66. ^Fondazione Laurin, sequestrati computer e documenti a Peter Kienesberger, sualtoadige.gelocal.it, 5 settembre 2011.URL consultato il 17 gennaio 2021(archiviato dall'url originale il 7 luglio 2012).
  67. ^Südtirol sagt Danke (JPG), suetika.com.URL consultato il 20 marzo 2011(archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2013).
  68. ^Die Frauen der Helden, Rai Südtirol, 45 min, Kamera Günther Neumair (2001)
  69. ^Bolzano elogia i terroristi altoatesini, Corriere della Sera, 7 maggio 2009, suarchiviostorico.corriere.it.
  70. ^Grazia, dopo il sì Repetto-Svp Tommasini duro: "Sbagliano", suAlto Adige, 8 maggio 2009.URL consultato il 17 gennaio 2021(archiviato dall'url originale il 21 luglio 2012).
  71. ^Bolzano. I "memorabilia" dei terroristi sudtirolesi in una mostra allestita dagli SchuetzenArchiviato il 7 aprile 2014 inInternet Archive., Alto Adige, 10 dicembre 2010
  72. ^Articolo Altoadige, sualtoadige.gelocal.it(archiviato dall'url originale il 30 ottobre 2011).
  73. ^ Mario Bertoldi,«Carabinieri torturatori»: indagati la Klotz e Knoll per il manifesto choc, suAlto Adige, 12 giugno 2011.URL consultato il 17 gennaio 2021(archiviato dall'url originale l'8 luglio 2012).
  74. ^Manifesto contro i carabinieri: Knoll e Klotz soddisfatti per il "silenzio" del ministero, sualtoadige.gelocal.it,Alto Adige, 29 ottobre 2011.URL consultato il 17 gennaio 2021(archiviato dall'url originale il 1º luglio 2012).
  75. ^Fernando Fratarcangeli,Festival delle rose 1966, pubblicato su Raro!, nº 148, ottobre 2003
  76. ^Bombe, i Pooh cantavano Brennero 66Archiviato il 20 dicembre 2016 inInternet Archive.,Alto Adige, 30 agosto 2015
  77. ^(DE)Ein Südtirol-Film über die alpine Enge in manchen Köpfen, suDER STANDARD.URL consultato il 15 settembre 2025.
  78. ^Sulla melodia di "Ich schieß' den Hirsch im wilden Forst"Südtirolerlied
  79. ^Si veda per esempio: oe24.at, APA, Anzeige wegen „Hitlergruß" (Denuncia per saluto romano), 23 giugno 2009[5], URL visitato il 20 luglio 2011 che riporta brani modificati cantati sulle note del "Südtiroler Trutzlied"
  80. ^abSecondo la versione riportata nel libro della Stocker, probabilmente a causa delle torture subite in carcere; secondo le perizie medico-legali di una commissione internazionale, morì invece per cause naturali.
  81. ^Peterlini, H.K.,Südtiroler Bombenjahre. Von Blut und Tränen zum Happy End? Edition Raetia, Bolzano 2005, pag. 269
  82. ^Secondo ildocumento presentato il 22 giugno 2000 dai capigruppo dei Democratici di Sinistra inerente alla strategia della tensione e allo stragismo in Italia, pag. 60, l'operazione venne decisa in accordo fra polizia, carabinieri e servizi segreti. Nell'operazione rimase anche ferito Georg Klotz. Per l'omicidio Christian Kerbler fu condannato in contumacia a 22 anni di reclusione.
  83. ^ Edoardo Mori,Enciclopedia delle armi, 18 aprile 2014,http://www.earmi.it/varie/klotz.html Titolo mancante per urlurl (aiuto).URL consultato il 6 febbraio 2019.
    «Come risulta dalle informazioni ricevute dal SISMI in epoca non sospetta, una Beretta come quella usata dal Kerbler già girava in Austria tra i sudtirolesi. Va precisato inoltre che senz'altro non si trattava di un'arma in dotazione ai Carabinieri, poiché il suo numero di matricola sarebbe stato registrato nei registri dell'Arma e perché la pistola, come risulta dalla perizia, montava la canna di un'altra arma, il che non accade con le armi di servizio.»

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Anni di piombo
Contesto storicoAutunno caldo ·Guerra fredda ·Movimento del Sessantotto in Italia ·Movimento del Settantasette ·Teoria degli opposti estremismi ·Terrorismo in Italia ·Strategia della tensione ·Terrorismo nero ·Terrorismo rosso ·Autonomia Operaia ·Potere Operaio ·Lotta Continua ·Collettivo Politico Metropolitano ·Sinistra Proletaria
Organizzazioni armate
di destraAvanguardia Nazionale ·Fronte Nazionale Rivoluzionario ·Movimento Rivoluzionario Popolare ·Movimento di Azione Rivoluzionaria ·Nuclei Armati Rivoluzionari ·Ordine Nero ·Ordine Nuovo ·Terza Posizione ·Costruiamo l'azione ·Squadre d'Azione Mussolini ·Fronte Nazionale ·Movimento Integralista ·Europa Civiltà ·Lotta di Popolo ·Giustizieri d'Italia ·Rosa dei venti (storia)
di sinistraBrigata XXVIII marzo ·Brigate Comuniste ·Brigate Rosse ·Comitati comunisti rivoluzionari ·Formazioni comuniste combattenti ·Gruppo XXII Ottobre ·Gruppi d'Azione Partigiana ·Nuclei Armati Proletari ·Prima Linea ·Proletari Armati per il Comunismo ·Squadre armate proletarie ·Unità Comuniste Combattenti
Principali militanti
di destraPaolo Aleandri ·Alessandro Alibrandi ·Pasquale Belsito ·Sergio Calore ·Massimo Carminati ·Gilberto Cavallini ·Luigi Ciavardini ·Pierluigi Concutelli ·Stefano Delle Chiaie ·Carlo Digilio ·Giuseppe Dimitri ·Massimiliano Fachini ·Valerio Fioravanti ·Cristiano Fioravanti ·Roberto Fiore ·Franco Freda ·Francesca Mambro ·Gianni Nardi ·Carlo Maria Maggi ·Roberto Nistri ·Dario Pedretti ·Stefano Soderini ·Walter Sordi ·Adriano Tilgher ·Mario Tuti ·Giorgio Vale ·Giovanni Ventura ·Vincenzo Vinciguerra ·Delfo Zorzi
di sinistraMara Cagol ·Renato Curcio ·Alberto Franceschini ·Mario Moretti ·Rocco Micaletto ·Adriana Faranda ·Valerio Morucci ·Prospero Gallinari ·Bruno Seghetti ·Barbara Balzerani ·Franco Bonisoli ·Lauro Azzolini ·Riccardo Dura ·Raffaele Fiore ·Patrizio Peci ·Luca Nicolotti ·Nadia Ponti ·Vincenzo Guagliardo ·Giovanni Senzani ·Sergio Segio ·Marco Donat-Cattin ·Susanna Ronconi ·Bruno La Ronga ·Corrado Alunni ·Ilich Ramírez Sánchez ·Antonio Lo Muscio ·Giuseppe Memeo ·Cesare Battisti ·Adriano Sofri ·Toni Negri ·Oreste Scalzone ·Franco Piperno ·Lanfranco Pace ·Emilio Vesce ·Giangiacomo Feltrinelli
Lotta al terrorismoCommissione Moro ·Commissione stragi ·Compagnia speciale antiterrorismo ·Carlo Alberto dalla Chiesa ·Francesco Cossiga ·Gian Carlo Caselli ·Sequestro Gancia ·Irruzione di via Fracchia ·Legge Cossiga ·Legge Reale ·Processo 7 aprile ·Umberto Improta ·NOCS
Vittime degli anni di piombo
Attentati e stragiOmicidio Pasolini ·Omicidio Calabresi ·Agguato di via Fani ·Omicidio di Fedele Calvosa ·Attentati ai treni dell'estate 1969 ·Bombe del 25 aprile 1969 ·Bomba di Piazzale Arnaldo ·Bombe di Savona ·Strage di piazza Fontana ·Strage di Gioia Tauro ·Rogo di Primavalle ·Strage di Peteano ·Strage della Questura di Milano ·Strage di piazza della Loggia ·Strage dell'Italicus ·Strage di Alcamo Marina ·Strage di Acca Larenzia ·Strage di Bologna ·Strage di Querceta ·Strage del Rapido 904
Persone ucciseCronologia ·Vittime delle Brigate Rosse ·Aldo Moro
Cospirazionismo,
eversione politica
e scandali
Propaganda Due(Appartenenti alla P2 ·Licio Gelli ·Piano di rinascita democratica) ·Banda della Magliana ·Caso Moro ·Noto servizio ·Organizzazione Gladio ·Rapporti tra servizi segreti italiani e criminalità ·Fascicoli SIFAR ·Piano Demagnetize ·Piano Solo ·Esigenza Triangolo ·Golpe bianco ·Golpe Borghese ·Omicidio di Alceste Campanile ·Omicidio Calabresi ·Scandalo dei petroli ·Scandalo Lockheed ·Scandalo del Banco Ambrosiano ·Trattativa Stato-mafia ·Terrorismo nero
Periodo
degli anni di piombo
nel mondo
Operazioni in America Latina(CIA ·Desaparecidos ·Sandinisti ·Sendero Luminoso ·FARC ·Tupamaros) ·Argentina(Processo di riorganizzazione nazionale ·Alleanza Anticomunista Argentina ·Montoneros ·Jorge Rafael Videla) ·Belgio(Cellule comuniste combattenti ·Vlaamse Militanten Orde) ·Brasile (Anos de chumbo) ·Cile(Colpo di Stato in Cile del 1973 ·Augusto Pinochet ·DINA ·MIR ·Fronte Nazionalista Patria e Libertà ·Progetto FUBELT) · Europa(Operazione Gladio ·Stay-behind) ·Francia(Action directe) ·Germania(Movimento 2 giugno ·Revolutionäre Zellen ·Rote Armee Fraktion) ·Grecia(Organizzazione 17 novembre ·Geōrgios Papadopoulos ·Alexandros Panagulis) ·Stati Uniti(Pantere Nere/BLA ·Symbionese Liberation Army ·Weather Underground ·Minutemen · Omicidi diRobert Kennedy,Martin Luther King eMalcolm X) ·Marocco ·Spagna ·Vaticano
Controllo di autoritàVIAF(EN308754158 ·LCCN(ENn2014029672
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Befreiungsausschuss_Südtirol&oldid=148000708"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp