Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Bebhionn (astronomia)

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bebhionn
(Saturno XXXVII)
Bebhionn al centro,vista dallaSonda Cassini.
Satellite diSaturno
Scoperta4 maggio2005
ScopritoriScott Sheppard et al.
Parametri orbitali
(all'epoca J2000)
Semiasse maggiore16 898 000 km
Periodo orbitale2,25 anni
Inclinazione
sull'eclittica
41°
Inclinazione rispetto
all'equat. diSaturno
25°
Eccentricità0,333
Dati fisici
Diametro medio6 km
Dati osservativi
Magnitudine app.24,1
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Bebhionn (pronuncia: |b|eɪ|v|ɪ|n|) oSaturno XXXVII, è un piccolosatellite naturale irregolare del pianetaSaturno.

Scoperta

[modifica |modifica wikitesto]

La scoperta di Bebhionn fu annunciata daScott Sheppard,David Jewitt,Jan Kleyna eBrian Marsden, dell'Università delle Hawaii, il 4 maggio2005; l'individuazione del satellite fu resa possibile grazie a osservazioni effettuate tra il 12 dicembre2004 ed il 9 marzo2005.

Denominazione

[modifica |modifica wikitesto]

La denominazione ufficiale fu assegnata nel 2007 e deriva dal nome diBébinn, divinità protettrice del parto nella anticamitologia irlandese. Il nome fu approvato dall'Unione Astronomica Internazionale il 29 marzo2007; il satellite era precedentemente noto mediante ladesignazione provvisoriaS/2004 S 11.

Caratteristiche

[modifica |modifica wikitesto]

Bebhionn ha un diametro di circa 6 km e orbita attorno a Saturno in 820,130 giorni alla distanza media di 16,898 milioni di km, con un'inclinazione di 41° rispetto all'eclittica (18° rispetto al piano equatoriale di Saturno), con un'eccentricità orbitale di 0,333. Il periodo di rotazione è stato misurato in16,33±0,03 ore dalla camera ISS installata a bordo dellasonda Cassini.[1][2]

La suacurva di luce denota una forma allungata con notevoli variazioni nella luminosità, facendo ipotizzare che si tratti di unasteroide binario a contatto.[3]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^ T. Denk e S. Mottola,Cassini Observations of Saturn's Irregular Moons (PDF),50th Lunar and Planetary Science Conference, n. 2132, Lunar and Planetary Institute, 2019.
  2. ^T. Denk, S. Mottola,et al. (2011):Rotation Periods of Irregular Satellites of Saturn.EPSC/DPS conference 2011,Nantes (France),abstract 1452.
  3. ^ T. Denk, S. Mottola, W. F. Bottke e D. P. Hamilton,The Irregular Satellites of Saturn (PDF), inEnceladus and the Icy Moons of Saturn, vol. 322, University of Arizona Press, 2018, pp. 409-434,Bibcode:2018eims.book..409D,DOI:10.2458/azu_uapress_9780816537075-ch020,ISBN 9780816537488.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Satelliti naturali di Saturno
SatellitiS/2009 S 1 ·Pan ·Dafni ·Atlante ·Prometeo ·S/2004 S 6 ·S/2004 S 4 ·S/2004 S 3 ·Pandora ·Epimeteo ·Giano ·Egeone ·Mimas ·Metone ·Antea ·Pallene ·Encelado ·Teti ·Telesto ·Calipso ·Dione ·Elena ·Polluce ·Rea ·Titano ·Iperione ·Giapeto ·Kiviuq ·Ijiraq ·Febe ·Paaliaq ·Skathi ·Albiorix ·S/2007 S 2 ·Bebhionn ·Erriapo ·S/2004 S 29 ·Skoll ·Siarnaq ·Tarqeq ·S/2004 S 13 ·Greip ·Hyrrokkin ·Jarnsaxa ·Tarvos ·Mundilfari ·S/2006 S 1 ·S/2004 S 17 ·Bergelmir ·Gridr ·Narvi ·Suttungr ·Hati ·Eggther ·S/2004 S 12 ·Farbauti ·Thrymr ·Angrboda ·Beli ·Ægir ·S/2007 S 3 ·Gerd ·Bestla ·S/2004 S 7 ·S/2006 S 3 ·Skrymir ·Gunnlod ·Fenrir ·Alvaldi ·Surtur ·Kari ·Ymir ·Loge ·Geirrod ·Thiazzi ·S/2004 S 34 ·Fornjot ·S/2004 S 26Il sistema di Saturno
AltroSatelliti ipotetici di Saturno ·Anelli di Saturno ·Chirone ·Temi
  Portale Sistema solare: accedi alle voci di Wikipedia sugli oggetti del Sistema solare
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bebhionn_(astronomia)&oldid=143989189"
Categorie:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp