Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Bebeto

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando l'allenatore di pallavolo e dirigente sportivo, vediPaulo Roberto de Freitas.
Bebeto
Bebeto nel 2010
NazionalitàBrasile (bandiera) Brasile
Altezza176cm
Peso68kg
Calcio
RuoloAttaccante
Termine carriera22 dicembre 2003 - giocatore
Carriera
Giovanili
1981-1982  Vitória
Squadre di club1
1982-1983  Vitória1+ (1)
1983-1989  Flamengo80 (34)
1989-1992  Vasco da Gama53 (28)
1992-1996  Deportivo La Coruña131 (86)
1996  Flamengo21 (7)
1996-1997  Siviglia5 (0)
1997  Vitória8 (7)
1998-1999  Botafogo17 (9)
1999-2000  Toros Neza8 (2)
2000  Kashima Antlers8 (1)
2001  Vitória3 (0)
2001-2002  Vasco da Gama8 (2)
2002  Al-Ittihad5 (1)
Nazionale
1983Brasile (bandiera)Brasile U-205 (1)
1987-1996Brasile (bandiera)Brasile olimpica23 (10)[1]
1985-1998Brasile (bandiera)Brasile75 (39)
Carriera da allenatore
2009-2010  America-RJ
Palmarès
 Olimpiadi
ArgentoSeul 1988
BronzoAtlanta 1996
 Mondiali di calcio
OroStati Uniti 1994
ArgentoFrancia 1998
 Copa América
OroBrasile 1989
 Confederations Cup
OroArabia Saudita 1997
 Mondiali di calcio Under-20
OroMessico 1983
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Bebeto, pseudonimo diJosé Roberto Gama de Oliveira (Salvador,16 febbraio1964), è unpolitico ed excalciatorebrasiliano, di ruoloattaccante. Con lanazionale brasiliana si è laureatocampione del mondo nel1994.

Considerato come uno dei più forti attaccanti brasiliani degli anni 1980 e 1990,[2][3] ricopre la 100ª posizione nella speciale classifica dei migliori calciatori del XX secolo pubblicata dalla rivistaWorld Soccer.[4] Nel 1989 è stato inoltre premiato comecalciatore sudamericano dell'anno.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Suo figlioMattheus Oliveira è anche lui un calciatore, di ruolocentrocampista.[5]

Caratteristiche tecniche

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore dotato di grandi doti realizzative,[2][6] fisicamente brevilineo e poco potente,[2] era in possesso di rapidità e capacità di smarcarsi negli spazi stretti, che gli permise di segnare un gran numero di reti.[2] All'inizio della sua carriera, nelle giovanili, era impiegato cometrequartista ed era simile, nello stile di gioco, aZico:[3] in seguito fu spostato nel ruolo dicentravanti,[2] in cui giocò per il resto della carriera.[3]

Era dotato di affinati mezzi tecnici,[2][3] ed era anche molto veloce, viste la corporatura esile e la statura nella norma.[2][7] In seguito al suo trasferimento in Europa migliorò dal punto di vista della continuità delle prestazioni e nella determinazione in campo.[2] I suoi principali limiti erano la fragilità fisica e alcune debolezze caratteriali.[2]

Carriera

[modifica |modifica wikitesto]

Giocatore

[modifica |modifica wikitesto]

Club

[modifica |modifica wikitesto]

Bebeto iniziò la carriera nel settore giovanile del Vitória, formazione della natìa Salvador,[3] con cui debuttò negli ultimi mesi del 1982: il 22 settembre segnò la sua prima rete in carriera, contro il Botafogo-BA, per ilCampionato Baiano di quell'anno. Nel 1983 divenne professionista, entrando nella prima squadra del club a tutti gli effetti: fu ceduto poi al Flamengo, squadra diRio de Janeiro.[3] Fece il suo esordio con la nuova maglia il 23 marzo 1983 contro il Tiradentes; contro ilGoytacaz, il 10 luglio, realizzò la sua prima rete. Il giocatore concluse la sua prima stagione al Flamengo con 2 presenze nel campionato nazionale e 3, con un gol, nel campionato statale, ilCampionato Carioca. Nel 1984 giocò 11 gare in àmbito nazionale, segnando 5 gol; nel torneo Carioca realizzò 5 segnature, cui se ne aggiunsero altre 4 inCoppa Libertadores.

Nel 1985 giocò 22 partite in massima serie brasiliana, con 9 reti; vinse inoltre il titolo statale.[3] Nel 1987 vinse la Copa União, durante la quale segnò 6 reti in 14 presenze; nel 1988 migliorò ulteriormente la propria media, con 9 gol in 14 incontri, e con 17 segnature fu capocannoniere del Campionato Carioca. Anche nel 1989 divenne il massimo realizzatore stagionale nel Carioca (18 gol), ma prima dell'inizio del campionato nazionale passò al Vasco da Gama, rivale cittadino del Flamengo.[3] Con il nuovo club vinse subito ilcampionato di Série A, rendendosi uno dei principali fautori del titolo[3][7] con 6 gol in 12 partite. Dopo un periodo di calo dovuto a un infortunio,[7] Bebeto fu il miglior giocatore del Vasco nellastagione 1992,[7] con 18 reti in 25 incontri. Le sue prestazioni gli valsero il trasferimento inEuropa.[7]

Bebeto fu quindi acquistato da una formazionespagnola, il Deportivo La Coruña. Esordì nellaPrimera División 1992-1993, e per tutto il torneo fu l'attaccante titolare del club, insieme aClaudio: in 37 partite segnò 29 reti in campionato, miglior realizzatore della sua squadra e di tutto il campionato.[7][8] In seguito al terzo posto ottenuto in campionato, il Deportivo si qualificò per laCoppa UEFA 1993-1994: fu il debutto per Bebeto in una competizione internazionale europea. In UEFA Bebeto segnò 3 gol in 4 partite, mentre in campionato realizzò 16 gol in 34 presenze. Nel 1994-1995 ottenne il suo primo titolo europeo, la Coppa del Re, cui fece seguito la Supercoppa di Spagna 1995. Nel 1996 l'attaccante brasiliano lasciò La Coruña per trasferirsi al Flamengo, con cui segnò 15 gol nelCampeonato Brasileiro Série A 1996; terminata la competizione, passò al Siviglia: con tale squadra ebbe però poco spazio, e giocò 5 incontri inPrimera División 1996-1997; al termine della stagione il club retrocesse.

Bebeto decise pertanto di fare ritorno più stabilmente in Brasile, e firmò per il Vitória, in una trattativa che vide la partecipazione di un istituto di credito, il Banco Excel, che in cambio della cessione di Bebeto al club portò al Corinthians, altra squadra da esso sponsorizzata, diversi giocatori.[3] Al club di Salvador l'attaccante brasiliano formò la coppia d'attacco conAgnaldo, e segnò 5 gol nel Campionato Baiano, vinto, e 7 reti in 8 partite nel campionato nazionale brasiliano. Concluso il 1997 con il Vitória, nel 1998 Bebeto passò al Botafogo, tornando quindi nelloStato di Rio de Janeiro: con i bianco-neri segnò 9 gol in 17 presenze nelCampeonato Brasileiro Série A 1998. Nel 1999 Bebeto scelse nuovamente di trasferirsi all'estero, e firmò per imessicani del Toros Neza: nel campionato messicano 1998-1999 scese in campo per 8 volte, segnando 2 reti. Nel 2000 giocò per il Kashima Antlers, formazione giapponese, riuscendo a realizzare un gol in 8 partite. Concluse poi l'anno solare al Vitória. Nel 2001 tornò al Vasco da Gama, ma fu scarsamente impiegato: nel 2002 accettò l'offerta deisauditi dell'Al-Ittihad, con cui disputò le ultime 5 partite della sua carriera, con 1 gol. Si ritirò nello stesso 2002.

Nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Bebeto (al centro) in azione con il Brasile, nella morsa degli avversari costaricani, durante la fase a gironi delcampionato del mondo 1990.

Con la Nazionale Under-20 del Brasile Bebeto partecipò alcampionato del mondo Under-20 1983, disputando 5 partite (tra cui la finale contro l'Argentina under 20) e segnando un gol nella vittoria per 4-2 contro la Cecoslovacchia, e vinse il titolo.

Esordì con la nazionale brasiliana il 28 aprile 1985 contro ilPerù.[9][10] Nel corso dell'anno 1985 giocò una serie di amichevoli, per un totale di 6 presenze, senza gol segnati.[10] Tornò in Nazionale nel 1987, e partecipò alTorneo Pre-Olimpico CONMEBOL 1987: in 7 partite segnò un gol, contro ilParaguay il 18 aprile, e vinse il torneo.[10] Nel 1988 fu convocato per il torneo calcistico dei Giochi olimpici diSeul 1988: debuttò il 18 settembre contro laNigeria, segnando una rete. Fu poi impiegato per tutto il torneo, giocando anche la finale persa per 2-1 contro l'Unione Sovietica; nel corso della competizione segnò un'altra rete, contro laJugoslavia.[10]

Dopo l'esperienza con la selezione olimpica tornò, nel 1989, a disputare un incontro tra Nazionali "A": il 15 marzo contro l'Ecuador, nell'ambito di un'amichevole di preparazione alla Coppa America.[9][10] Convocato per laCoppa America 1989, Bebeto esordì nella competizione il 1º luglio contro ilVenezuela, e al secondo minuto della gara segnò la rete dell'1-0 (il Brasile vinse poi per 3-1).[9][11] Formando la coppia d'attacco conRomário, Bebeto fu titolare per tutto il torneo: il 9 luglio, contro il Paraguay, segnò una doppietta, decisiva per il 2-0 finale.[9][11] Nella fase finale realizzò altre 3 reti: una contro l'Argentina (12 luglio) e due contro il Paraguay (14 luglio): conclusa la competizione il Brasile vinse la Coppa, e Bebeto fu il miglior marcatore della competizione con 6 gol.[9][11] Queste prestazioni in Nazionale, unitamente a quanto fatto con le squadre di club,[3] gli valsero l'elezione qualeCalciatore sudamericano dell'anno per il 1989.

Nel 1990 giocò due amichevoli pre-Mondiali (contro l'Inghilterra il 28 marzo e contro laGermania Est il 13 maggio), ma fu limitato da un infortunio[3] e, di fatto, giocò un solo incontro alcampionato del mondo 1990, quello del 16 giugno aTorino contro laCosta Rica.[9][10] Nel 1991 disputò cinque amichevoli contro Argentina,Romania,Galles,Jugoslavia eCecoslovacchia.[9][10] Nel 1992 segnò 7 gol in 8 incontri, tra amichevoli e partite del Torneio Amizade.[10] Nel 1993 fece il suo esordio nellequalificazioni mondiali, giocando quelle perStati Uniti 1994: in 3 partite realizzò 3 marcature (di cui 2 allaBolivia il 29 agosto).[9][10] Venne poi convocato per il Mondiale: fu selezionato quale titolare dell'attacco, e affiancò nuovamente Romário.[3] I due, legati da una buona intesa in campo,[3] si resero decisivi e segnarono 8 reti in 7 partite (5 Romário e 3 Bebeto), e il Brasile vinse la Coppa del Mondo.[3] Bebeto era designato quale 5º rigorista nella finale contro l'Italia, ma il suo tiro non si rese necessario grazie all'errore diRoberto Baggio.[3]

Nel 1995 scese in campo in due amichevoli, controSlovacchia (2 gol, il 22 febbraio) e Uruguay (11 ottobre). Nel 1996 fu convocato, come fuori quota, per i Giochi diAtlanta 1996: fu il miglior marcatore del torneo, con 6 reti (comeHernán Crespo) e realizzò, peraltro, una tripletta nella finale per il 3º posto con ilPortogallo (risultato finale: 5-0). Nel 1997 fu chiamato a partecipare allaConfederations Cup: giocò due partite, controAustralia eMessico. Nel 1998 giocò due amichevoli di preparazione al Mondiale, contro Germania eAndorra, e partecipò, da titolare, alla Coppa del Mondo, segnando 3 reti in 7 partite: la finale del 12 luglio contro laFrancia, persa per 3-0, fu anche la sua ultima partita in nazionale.[9]

Dopo il ritiro

[modifica |modifica wikitesto]

Il 17 dicembre 2009[12] viene ingaggiato dal suo amicoRomário come allenatore della neo-promossaAmerica diRio de Janeiro. Il 14 febbraio 2010 viene esonerato dopo 8 partite delCampionato Carioca.[13]Nell'ottobre 2010 si candida e viene eletto deputato regionale alle Elezioni brasiliane.[14]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Presenze e reti nei club

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche aggiornate al termine della carriera da calciatore

StagioneSquadraCampionatoCoppe nazionaliCoppe continentaliAltre coppeTotale
CompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiCompPresRetiPresReti
1982Brasile (bandiera)VitóriaPD/BA+A1+01+0---------11
1983Brasile (bandiera)FlamengoA/RJ+A3+21+0---------51
1984A/RJ+A24+115+5---CL74---4214
1985A/RJ+A19+2210+9---------4119
1986A/RJ+A23+1717+5---------4022
1987A/RJ+A15+141+6--------297
1988A/RJ+A25+1417+9---SS32---4228
Gen. -Lug.1989A/RJ+A23+018+0---------2318
lug. -dic.1989Brasile (bandiera)Vasco da GamaA/RJ+A0+120+6CB--------126
1990A/RJ+A19+89+1CB--CL5[15]1SdB[15]--3211
1991A/RJ+A30+818+3CB20------4021
gen. -lug.1992A/RJ+A0+250+18CB--------2518
1992-93Spagna (bandiera)Deportivo La CoruñaPD3729CR10------3829
1993-94PD3416CR10CU43---3919
1994-95PD2616CR52CU34---3422
1995-96PD3425CR20CdC56SS214332
Totale Deportivo de La Coruña13186-92-1213-21154102
lug. -nov.1996Brasile (bandiera)FlamengoA/RJ+A0+150+7CB--SSu40---197
Totale Flamengo132+9569+41----146---241116
nov.1996 -gen.1997Spagna (bandiera)SevillaPD50CR10------60
gen. -dic.1997Brasile (bandiera)VitóriaPD/BA+A7+810+8CB50---CnD442422
dic.1997Brasile (bandiera)CruzeiroM1/MG+A--CB-----CI1010
1998Brasile (bandiera)BotafogoA/RJ+A7+174+9CB-----RSP943317
gen. -lug.1999A/RJ+A11+02+0CB73---RSP752510
Totale Botafogo18+176+9-73----1695827
lug.1999 -feb.2000Messico (bandiera)Toros NezaLiga MX82---------82
feb.2000 -set.2000Giappone (bandiera)Kashima AntlersJ181---------81
set.2000 -gen.2001Brasile (bandiera)VitóriaPD/BA+A0+30+0CB--------30
gen.2001 -lug.2001PD/BA+A--CB----------
Totale Vitória8+1111+8-50----442823
lug.2001 -gen.2002Brasile (bandiera)Vasco da GamaA/RJ+A0+80+2CB--------82
gen. -set.2002A/RJ+A--CB----------
Totale Vasco da Gama49+6127+30-20-51---11758
set. -nov.2002Arabia Saudita (bandiera)IttihādLsP51---------51
Totale carriera548291-245-3120-2314626330

Cronologia presenze e reti in nazionale

[modifica |modifica wikitesto]
Cronologia completa delle presenze e delle reti in nazionale ―Brasile
DataCittàIn casaRisultatoOspitiCompetizioneRetiNote
28-4-1985BrasiliaBrasileBrasile (bandiera)0 – 1Perù (bandiera)PerùAmichevole-
2-5-1985RecifeBrasileBrasile (bandiera)2 – 0Uruguay (bandiera)UruguayAmichevole-
5-5-1985SalvadorBrasileBrasile (bandiera)2 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
15-5-1985BogotàColombiaColombia (bandiera)1 – 0Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
21-5-1985Santiago del CileCileCile (bandiera)2 – 1Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
8-6-1985Porto AlegreBrasileBrasile (bandiera)3 – 1Cile (bandiera)CileAmichevole-
15-3-1989CuiabáBrasileBrasile (bandiera)1 – 0Ecuador (bandiera)EcuadorAmichevole-
12-4-1989TeresinaBrasileBrasile (bandiera)2 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayAmichevole-
10-5-1989FortalezaBrasileBrasile (bandiera)4 – 1Perù (bandiera)PerùAmichevole1
8-6-1989Rio de JaneiroBrasileBrasile (bandiera)4 – 0Portogallo (bandiera)PortogalloAmichevole1
1-7-1989SalvadorBrasileBrasile (bandiera)3 – 1Venezuela (bandiera)VenezuelaCoppa America 1989 - 1º turno1
3-7-1989SalvadorBrasileBrasile (bandiera)0 – 0Perù (bandiera)PerùCoppa America 1989 - 1º turno-
7-7-1989SalvadorBrasileBrasile (bandiera)0 – 0Colombia (bandiera)ColombiaCoppa America 1989 - 1º turno-
9-7-1989RecifeBrasileBrasile (bandiera)2 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayCoppa America 1989 - 1º turno2
12-7-1989Rio de JaneiroBrasileBrasile (bandiera)2 – 0Argentina (bandiera)ArgentinaCoppa America 1989 - 2º turno1
14-7-1989Rio de JaneiroBrasileBrasile (bandiera)3 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayCoppa America 1989 - 2º turno2
16-7-1989Rio de JaneiroBrasileBrasile (bandiera)1 – 0Uruguay (bandiera)UruguayCoppa America 1989 - 2º turno-
23-7-1989Rio de JaneiroBrasileBrasile (bandiera)1 – 0Giappone (bandiera)GiapponeAmichevole-
30-7-1989CaracasVenezuelaVenezuela (bandiera)0 – 4Brasile (bandiera)BrasileQual. Mondiali 19902
13-8-1989Santiago del CileCileCile (bandiera)1 – 1Brasile (bandiera)BrasileQual. Mondiali 1990-
20-8-1989San PaoloBrasileBrasile (bandiera)6 – 0Venezuela (bandiera)VenezuelaQual. Mondiali 1990-
3-9-1989Rio de JaneiroBrasileBrasile (bandiera)2 – 0Cile (bandiera)CileQual. Mondiali 19901
14-11-1989João PessoaBrasileBrasile (bandiera)1 – 1Jugoslavia (bandiera)JugoslaviaAmichevole-
20-12-1989RotterdamPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)0 – 1Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
28-3-1990LondraInghilterraInghilterra (bandiera)1 – 0Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
13-5-1990Rio de JaneiroBrasileBrasile (bandiera)3 – 3Germania Est (bandiera)Germania EstAmichevole-
16-6-1990TorinoBrasileBrasile (bandiera)1 – 0Costa Rica (bandiera)Costa RicaMondiali 1990 - 1º turno-
27-3-1991Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)3 – 3Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
27-6-1991CuritibaBrasileBrasile (bandiera)1 – 1Argentina (bandiera)ArgentinaAmichevole-
11-9-1991CardiffGallesGalles (bandiera)1 – 0Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
30-10-1991VarginhaBrasileBrasile (bandiera)3 – 1Jugoslavia (bandiera)JugoslaviaAmichevole-
18-12-1991GoiâniaBrasileBrasile (bandiera)2 – 1Cecoslovacchia (bandiera)CecoslovacchiaAmichevole-
26-2-1992FortalezaBrasileBrasile (bandiera)3 – 0Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiAmichevole-
15-4-1992CuiabáBrasileBrasile (bandiera)3 – 1Finlandia (bandiera)FinlandiaAmichevole2
30-4-1992MontevideoUruguayUruguay (bandiera)1 – 0Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
17-5-1992LondraInghilterraInghilterra (bandiera)1 – 1Brasile (bandiera)BrasileAmichevole1
31-7-1992Los AngelesBrasileBrasile (bandiera)5 – 0Messico (bandiera)MessicoAmichevole2
2-8-1992San DiegoStati UnitiStati Uniti (bandiera)0 – 1Brasile (bandiera)BrasileAmichevole1
26-8-1992ParigiFranciaFrancia (bandiera)0 – 2Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
16-12-1992Porto AlegreBrasileBrasile (bandiera)3 – 1Germania (bandiera)GermaniaAmichevole1
18-2-1993Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)1 – 1Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
14-7-1993Rio de JaneiroBrasileBrasile (bandiera)2 – 0Paraguay (bandiera)ParaguayAmichevole1
18-7-1993QuitoEcuadorEcuador (bandiera)0 – 0Brasile (bandiera)BrasileQual. Mondiali 1994-
25-7-1993La PazBoliviaBolivia (bandiera)2 – 0Brasile (bandiera)BrasileQual. Mondiali 1994-
1-8-1993San CristóbalVenezuelaVenezuela (bandiera)1 – 5Brasile (bandiera)BrasileQual. Mondiali 19942
15-8-1993MontevideoUruguayUruguay (bandiera)1 – 1Brasile (bandiera)BrasileQual. Mondiali 19941
22-8-1993San PaoloBrasileBrasile (bandiera)2 – 0Ecuador (bandiera)EcuadorQual. Mondiali 19941
29-8-1993RecifeBrasileBrasile (bandiera)6 – 0Bolivia (bandiera)BoliviaQual. Mondiali 19942
19-9-1993Rio de JaneiroBrasileBrasile (bandiera)2 – 0Uruguay (bandiera)UruguayQual. Mondiali 1994-
23-3-1994Buenos AiresArgentinaArgentina (bandiera)0 – 2Brasile (bandiera)BrasileAmichevole2
5-6-1994EdmontonCanadaCanada (bandiera)1 – 1Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
8-6-1994San DiegoBrasileBrasile (bandiera)8 – 2Honduras (bandiera)HondurasAmichevole2
12-6-1994FresnoEl SalvadorEl Salvador (bandiera)0 – 4Brasile (bandiera)BrasileAmichevole1
20-6-1994StanfordBrasileBrasile (bandiera)2 – 0Russia (bandiera)RussiaMondiali 1994 - 1º turno-
24-6-1994StanfordBrasileBrasile (bandiera)3 – 0Camerun (bandiera)CamerunMondiali 1994 - 1º turno1
28-6-1994DetroitBrasileBrasile (bandiera)1 – 1Svezia (bandiera)SveziaMondiali 1994 - 1º turno-
4-7-1994StanfordBrasileBrasile (bandiera)1 – 0Stati Uniti (bandiera)Stati UnitiMondiali 1994 - Ottavi di finale1
9-7-1994DallasPaesi BassiPaesi Bassi (bandiera)2 – 3Brasile (bandiera)BrasileMondiali 1994 - Quarti di finale1
13-7-1994PasadenaSveziaSvezia (bandiera)0 – 1dtsBrasile (bandiera)BrasileMondiali 1994 - Semifinale-
17-7-1994PasadenaBrasileBrasile (bandiera)0 – 0dts
(3 – 2dtr)
Italia (bandiera)ItaliaMondiali 1994 - Finale-
22-2-1995FortalezaBrasileBrasile (bandiera)5 – 0Slovacchia (bandiera)SlovacchiaAmichevole2
11-10-1995SalvadorBrasileBrasile (bandiera)2 – 0Uruguay (bandiera)UruguayAmichevole-
24-4-1996JohannesburgSudafricaSudafrica (bandiera)2 – 3Brasile (bandiera)BrasileAmichevole1
6-12-1997JohannesburgSudafricaSudafrica (bandiera)1 – 2Brasile (bandiera)BrasileAmichevole1
14-12-1997RiyadhAustraliaAustralia (bandiera)0 – 0Brasile (bandiera)BrasileConf. Cup 1997 - 1º turno-
16-12-1997RiyadhBrasileBrasile (bandiera)3 – 2Messico (bandiera)MessicoConf. Cup 1997 - 1º turno-
25-3-1998StoccardaGermaniaGermania (bandiera)1 – 2Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
3-6-1998Saint-OuenAndorraAndorra (bandiera)0 – 3Brasile (bandiera)BrasileAmichevole-
10-6-1998Saint-DenisBrasileBrasile (bandiera)2 – 1Scozia (bandiera)ScoziaMondiali 1998 - 1º turno-
16-6-1998NantesBrasileBrasile (bandiera)3 – 0Marocco (bandiera)MaroccoMondiali 1998 - 1º turno1
23-6-1998MarsigliaBrasileBrasile (bandiera)1 – 2Norvegia (bandiera)NorvegiaMondiali 1998 - 1º turno1
27-6-1998ParigiBrasileBrasile (bandiera)4 – 1Cile (bandiera)CileMondiali 1998 - Ottavi di finale-
3-7-1998NantesBrasileBrasile (bandiera)3 – 2Danimarca (bandiera)DanimarcaMondiali 1998 - Quarti di finale1
7-7-1998MarsigliaBrasileBrasile (bandiera)1 – 1dts
(4 – 2dtr)
Paesi Bassi (bandiera)Paesi BassiMondiali 1998 - Semifinale-
12-7-1998Saint-DenisBrasileBrasile (bandiera)0 – 3Francia (bandiera)FranciaMondiali 1998 - Finale-
TotalePresenze75Reti(6º posto)39

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Competizioni statali

[modifica |modifica wikitesto]
Flamengo: 1986

Competizioni nazionali

[modifica |modifica wikitesto]
Vasco da Gama:1989
Deportivo:1994-1995
Deportivo:1995
Messico 1983
Bolivia 1987
Seul 1988
Brasile 1989
Stati Uniti 1994
Atlanta 1996
Arabia Saudita 1997
1989
1988 (17 gol), 1989 (18 gol)
1989
Brasile 1989 (6 gol)
1992 (18 gol)
  • Capocannoniere dellaLiga: 1
1992-1993 (30 gol)
1995-1996 (6 golex aequo conCarsten Jancker)
Atlanta 1996 (6 golex aequo conHernán Crespo)
1999 (5 gol)

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN, PT)Seleção Brasileira Restritiva (1984-1987), sursssfbrasil.com.URL consultato il 24 luglio 2012.;(EN, PT)Seleção Brasileira Restritiva (1988-1995), sursssfbrasil.com.URL consultato il 24 luglio 2012.;(EN, PT)Seleção Brasileira Restritiva (1996-1999), sursssfbrasil.com.URL consultato il 24 luglio 2012(archiviato dall'url originale il 10 giugno 2009).
  2. ^abcdefghiTreccani, pp. 615-616.
  3. ^abcdefghijklmnop(PT)Que Fim Levou? Bebeto, suterceirotempo.uol.com.br.URL consultato il 23 luglio 2012.
  4. ^(EN)World Soccer 100 Players of the Century, suenglandfootballonline.com.URL consultato il 19 ottobre 2012.
  5. ^(EN)Bebeto, sucalciozz.it.
  6. ^La Stampa, p. 85.
  7. ^abcdef(PT)Bebeto, sunetvasco.com.br.URL consultato il 23 luglio 2012.
  8. ^(EN)Deportivo de La Coruña 1992-93, subdfutbol.com.URL consultato il 23 luglio 2012.
  9. ^abcdefghiNapoleão e Assaf, pp. 234-235.
  10. ^abcdefghiPlacar, p. 73.
  11. ^abc(EN)Copa América 1989, sursssf.com.URL consultato il 24 luglio 2012.
  12. ^Romario e Bebeto di nuovo insieme, sututtosport.com, 17 dicembre 2009(archiviato dall'url originale l'8 settembre 2014).
  13. ^Brasile: Romario esonera Bebeto, suansa.it, 14 febbraio 2010.URL consultato il 24 dicembre 2011.
  14. ^Romario e Bebeto, compagni del gol anche in politica: eletti, susport.sky.it, 4 ottobre 2010.URL consultato il 24 dicembre 2011(archiviato dall'url originale il 10 agosto 2014).
  15. ^able 2 partite contro ilGremio anche era valida per decidere laSupercopa do Brasil 1990 e viene conteggiara una sola volta tra quelle delCoppa Libertadores 1990.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Nazionale under 20 brasiliana ·Campionato del mondo Under-20 1983
1 Hugo · 2 Boni · 3 Aloísio · 4 Heitor · 5 Coelho · 6 Adalberto · 7 Mauricinho · 8 Geovani · 9 Marinho Rã · 10 Bebeto · 11 Paulinho Carioca · 12 Brigatti · 13 Jorginho · 14 Guto · 15 Angeli · 16 Dunga · 17 Gilmar Popoca · 18 Sidney · CT: Jair PereiraBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale olimpica brasiliana ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1988
1 Taffarel · 2 Jorginho · 3 Batista · 4 Ricardo Gomes · 5 Ademir · 6 Mazinho · 7 Valdo · 8 Geovani · 9 Edmar · 10 Careca · 11 Romário · 12 Zé Carlos · 13 André Cruz · 14 Winck · 15 Aloísio · 16 Milton · 17 Neto · 18 João Paulo · 19 Andrade · 20 Bebeto · CT: Carlos AlbertoBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale brasiliana ·Copa América 1989
1 Taffarel · 2 Mazinho · 3 Mauro Galvão · 4 André Cruz · 5 Branco · 6 Ricardo Gomes · 7 Bebeto · 8 Geovani · 9 Valdo · 10 Tita · 11 Romário · 12 Acácio · 13 Josimar · 14 Aldair · 15 Alemão · 16 Cristóvão · 17 Dunga · 18 Renato Gaúcho · 19 Baltazar · 20 Silas · 21 Charles · 22 Zé Carlos · CT: LazaroniBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale brasiliana ·Coppa del Mondo FIFA 1990
1 Taffarel · 2 Jorginho · 3 Ricardo Gomes · 4 Dunga · 5 Alemão · 6 Branco · 7 Bismarck · 8 Valdo · 9 Careca · 10 Silas · 11 Romário · 12 Acácio · 13 Mozer · 14 Aldair · 15 Müller · 16 Bebeto · 17 Renato Gaúcho · 18 Mazinho · 19 Ricardo Rocha · 20 Tita · 21 Mauro Galvão · 22 Zé Carlos · CT: LazaroniBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale brasiliana ·Coppa del Mondo FIFA 1994
1 Taffarel · 2 Jorginho · 3 Ricardo Rocha · 4 Ronaldão · 5 Mauro Silva · 6 Branco · 7 Bebeto · 8 Dunga · 9 Zinho · 10 Raí · 11 Romário · 12 Zetti · 13 Aldair · 14 Cafu · 15 Márcio Santos · 16 Leonardo · 17 Mazinho · 18 Paulo Sérgio · 19 Müller · 20 Ronaldo · 21 Viola · 22 Gilmar · CT: ParreiraBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale olimpica brasiliana ·Calcio ai Giochi Olimpici Estivi 1996
1 Dida · 2 Zé Maria · 3 Aldair · 4 Ronaldo Guiaro · 5 Flávio Conceição · 6 Roberto Carlos · 7 Bebeto · 8 Amaral · 9 Juninho Paulista · 10 Rivaldo · 11 Sávio · 12 Danrlei · 13 Narciso · 14 André Luiz · 15 Zé Elias · 16 Marcelinho Paulista · 17 Luizão · 18 Ronaldo · CT: ZagalloBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale brasiliana ·FIFA Confederations Cup 1997
1 Dida · 2 Cafu · 3 Aldair · 4 Júnior Baiano · 5 Dunga · 6 Roberto Carlos · 7 Bebeto · 8 Flávio Conceição · 9 Ronaldo · 10 Leonardo · 11 Romário · 12 Rogério Ceni · 13 Zé Maria · 14 Gonçalves · 15 Zé Roberto · 16 César Sampaio · 17 Doriva · 18 Denílson · 19 Juninho Paulista · 20 Rivaldo · 21 Rodrigo · 22 Russo · CT: ZagalloBrasile (bandiera)
V · D · M
Nazionale brasiliana ·Coppa del Mondo FIFA 1998
1 Taffarel · 2 Cafu · 3 Aldair · 4 Júnior Baiano · 5 César Sampaio · 6 Roberto Carlos · 7 Giovanni · 8 Dunga · 9 Ronaldo · 10 Rivaldo · 11 Emerson · 12 Carlos Germano · 13 Zé Carlos · 14 Gonçalves · 15 André Cruz · 16 Zé Roberto · 17 Doriva · 18 Leonardo · 19 Denílson · 20 Bebeto · 21 Edmundo · 22 Dida · CT: ZagalloBrasile (bandiera)
V · D · M
Calciatore sudamericano dell'anno - Cronologia
Brasile (bandiera)Tostão(1971) ·Perù (bandiera)Cubillas(1972) ·Brasile (bandiera)Pelé(1973) ·Cile (bandiera)Figueroa(1974,1975,1976) ·Brasile (bandiera)Zico(1977) ·Argentina (bandiera)Kempes(1978) ·Argentina (bandiera)Maradona(1979,1980) ·Brasile (bandiera)Zico(1981,1982) ·Brasile (bandiera)Sócrates(1983) ·Uruguay (bandiera)Francescoli(1984) ·Paraguay (bandiera)Romerito(1985) ·Uruguay (bandiera)Alzamendi(1986) ·Colombia (bandiera)Valderrama(1987) ·Uruguay (bandiera)Paz(1988) ·Brasile (bandiera)Bebeto(1989) ·Paraguay (bandiera)Amarilla(1990) ·Argentina (bandiera)Ruggeri(1991) ·Brasile (bandiera)Raí(1992) ·Colombia (bandiera)Valderrama(1993) ·Brasile (bandiera)Cafu(1994) ·Uruguay (bandiera)Francescoli(1995) ·Paraguay (bandiera)Chilavert(1996) ·Cile (bandiera)Salas(1997) ·Argentina (bandiera)Palermo(1998) ·Argentina (bandiera)Saviola(1999) ·Brasile (bandiera)Romário(2000) ·Argentina (bandiera)Riquelme(2001) ·Paraguay (bandiera)Cardozo(2002) ·Argentina (bandiera)Tévez(2003,2004,2005) ·Cile (bandiera)Fernández(2006) ·Paraguay (bandiera)Cabañas(2007) ·Argentina (bandiera)Verón(2008,2009) ·Argentina (bandiera)D'Alessandro(2010) ·Brasile (bandiera)Neymar(2011,2012) ·Brasile (bandiera)Ronaldinho(2013) ·Colombia (bandiera)Gutiérrez(2014) ·Uruguay (bandiera)Sánchez(2015) ·Colombia (bandiera)Borja(2016) ·Brasile (bandiera)Luan(2017) ·Argentina (bandiera)Martínez(2018) ·Brasile (bandiera)Gabriel(2019) ·Brasile (bandiera)Marinho(2020) ·Argentina (bandiera)Álvarez(2021) ·Brasile (bandiera)Pedro(2022)
V · D · M
Capocannonieri dellaCopa América - Cronologia
Campeonato Sudamericano
de Football
Uruguay (bandiera)Gradín(1916) ·Uruguay (bandiera)Romano(1917) ·Brasile (bandiera)Friedenreich,Brasile (bandiera)Neco(1919) ·Uruguay (bandiera)Pérez,Uruguay (bandiera)Romano(1920) ·Argentina (bandiera)Libonatti(1921) ·Argentina (bandiera)Francia(1922) ·Argentina (bandiera)Aguirre,Uruguay (bandiera)Petrone(1923) ·Uruguay (bandiera)Petrone(1924) ·Argentina (bandiera)Seoane(1925) ·Cile (bandiera)Arellano(1926) ·Argentina (bandiera)Carricaberry,Argentina (bandiera)Luna,Uruguay (bandiera)Figueroa,Uruguay (bandiera)Petrone,Uruguay (bandiera)Scarone(1927) ·Paraguay (bandiera)González(1929) ·Argentina (bandiera)Masantonio(1935) ·Cile (bandiera)Toro(1937) ·Perù (bandiera)Fernández(1939) ·Argentina (bandiera)Marvezzi(1941) ·Argentina (bandiera)Masantonio,Argentina (bandiera)Moreno(1942) ·Argentina (bandiera)Méndez,Brasile (bandiera)Heleno de Freitas(1945) ·Uruguay (bandiera)Medina(1946) ·Uruguay (bandiera)Falero(1947) ·Brasile (bandiera)Jair(1949) ·Cile (bandiera)Molina(1953) ·Argentina (bandiera)Micheli(1955) ·Cile (bandiera)Hormazábal(1956) ·Argentina (bandiera)Maschio,Uruguay (bandiera)Ambrois(1957) ·Brasile (bandiera)Pelé(1959, ARG) ·Argentina (bandiera)Sanfilippo(1959, ECU) ·Ecuador (bandiera)Raffo(1963) ·Argentina (bandiera)Artime(1967)
Copa AméricaArgentina (bandiera)Luque,Colombia (bandiera)J.E. Díaz(1975) ·Cile (bandiera)Peredo,Paraguay (bandiera)Morel(1979) ·Argentina (bandiera)Burruchaga,Brasile (bandiera)Roberto Dinamite,Perù (bandiera)Malásquez,Uruguay (bandiera)Aguilera(1983) ·Colombia (bandiera)Iguarán(1987) ·Brasile (bandiera)Bebeto(1989) ·Argentina (bandiera)Batistuta(1991) ·Venezuela (bandiera)Dolgetta(1993) ·Argentina (bandiera)Batistuta,Messico (bandiera)García(1995) ·Messico (bandiera)Hernández(1997) ·Brasile (bandiera)Rivaldo,Brasile (bandiera)Ronaldo(1999) ·Colombia (bandiera)Aristizábal(2001) ·Brasile (bandiera)Adriano(2004) ·Brasile (bandiera)Robinho(2007) ·Perù (bandiera)Guerrero(2011) ·Cile (bandiera)Vargas,Perù (bandiera)Guerrero(2015) ·Cile (bandiera)Vargas(2016) ·Brasile (bandiera)Everton,Perù (bandiera)Guerrero(2019) ·Argentina (bandiera)Messi,Colombia (bandiera)L. Díaz(2021) ·Argentina (bandiera)Martínez(2024)
V · D · M
Capocannonieri deltorneo olimpico di calcio - Cronologia
sconosciuto(1900) ·Canada (bandiera)Hall,Canada (bandiera)Taylor(1904) ·Danimarca (bandiera)Nielsen(1908) ·Regno Unito (bandiera)Walden(1912) ·Svezia (bandiera)Karlsson(1920) ·Uruguay (bandiera)Petrone(1924) ·Argentina (bandiera)Tarasconi(1928) ·1932 ·Italia (bandiera)Frossi(1936) ·Danimarca (bandiera)Hansen,Svezia (bandiera)Nordahl(1948) ·Jugoslavia (bandiera)Zebec(1952) ·Bulgaria (bandiera)Milanov,India (bandiera)D'Souza,Jugoslavia (bandiera)Veselinović(1956) ·Jugoslavia (bandiera)Galić(1960) ·Ungheria (bandiera)Bene(1964) ·Giappone (bandiera)Kamamoto(1968) ·Polonia (bandiera)Deyna(1972) ·Polonia (bandiera)Szarmach(1976) ·Unione Sovietica (bandiera)Andrjejev(1980) ·Francia (bandiera)Xuereb,Jugoslavia (bandiera)Cvetković,Jugoslavia (bandiera)Deverić(1984) ·Brasile (bandiera)Romário(1988) ·Polonia (bandiera)Juskowiak(1992) ·Argentina (bandiera)Crespo,Brasile (bandiera)Bebeto(1996) ·Cile (bandiera)Zamorano(2000) ·Argentina (bandiera)Tévez(2004) ·Italia (bandiera)Rossi(2008) ·Brasile (bandiera)Damião(2012) ·Germania (bandiera)Gnabry,Germania (bandiera)Petersen(2016) ·Brasile (bandiera)Richarlison(2020) ·Marocco (bandiera)Rahimi(2024)
V · D · M
Capocannonieri dellaPrimera División spagnola - Cronologia
Spagna (bandiera)Bienzobas(1929) ·Spagna (bandiera)Gorostiza(1930) ·Spagna (bandiera)Bata(1931) ·Spagna (bandiera)Gorostiza(1932) ·Spagna (bandiera)Olivares(1933) ·Spagna (bandiera)Lángara(1934,1935,1936) ·1937 ·1938 ·1939 ·Spagna (bandiera)Unamuno(1940) ·Spagna (bandiera)Pruden(1941) ·Spagna (bandiera)Mundo(1942) ·Spagna (bandiera)Martín(1943) ·Spagna (bandiera)Mundo(1944) ·Spagna (bandiera)Zarra(1945,1946,1947) ·Spagna (bandiera)Pahiño(1948) ·Spagna (bandiera)César(1949) ·Spagna (bandiera)Zarra(1950,1951) ·Spagna (bandiera)Pahiño(1952) ·Spagna (bandiera)Zarra(1953) ·Argentina (bandiera)Di Stéfano(1954) ·Spagna (bandiera)Arza(1955) ·Spagna (bandiera)Di Stéfano(1956,1957) ·Spagna (bandiera)Badenes,Spagna (bandiera)Di Stéfano,Spagna (bandiera)Ricardo(1958) ·Spagna (bandiera)Di Stéfano(1959) ·Ungheria (bandiera)Puskás(1960,1961) ·Perù (bandiera)Seminario(1962) ·Ungheria (bandiera)Puskás(1963,1964) ·Paraguay (bandiera)(1965) ·Spagna (bandiera)Luciano Sánchez(1966) ·Brasile (bandiera)Waldo(1967) ·Spagna (bandiera)Uriarte(1968) ·Spagna (bandiera)Amancio,Spagna (bandiera)Gárate(1969) ·Spagna (bandiera)Amancio,Spagna (bandiera)Aragonés,Spagna (bandiera)Gárate(1970) ·Spagna (bandiera)Gárate,Spagna (bandiera)Rexach(1971) ·Spagna (bandiera)Porta(1972) ·Spagna (bandiera)Marianín(1973) ·Spagna (bandiera)Quini(1974) ·Spagna (bandiera)Herrero(1975) ·Spagna (bandiera)Quini(1976) ·Argentina (bandiera)Kempes(1977,1978) ·Austria (bandiera)Krankl(1979) ·Spagna (bandiera)Quini(1980,1981,1982) ·Spagna (bandiera)Rincón(1983) ·Spagna (bandiera)Juanito,Uruguay (bandiera)da Silva(1984) ·Messico (bandiera)Sánchez(1985,1986,1987,1988) ·Brasile (bandiera)Baltazar(1989) ·Messico (bandiera)Sánchez(1990) ·Spagna (bandiera)Butragueño(1991) ·Spagna (bandiera)Manolo(1992) ·Brasile (bandiera)Bebeto(1993) ·Brasile (bandiera)Romário(1994) ·Cile (bandiera)Zamorano(1995) ·Spagna (bandiera)Pizzi(1996) ·Brasile (bandiera)Ronaldo(1997) ·Italia (bandiera)Vieri(1998) ·Spagna (bandiera)Raúl(1999) ·Spagna (bandiera)Salva(2000) ·Spagna (bandiera)Raúl(2001) ·Spagna (bandiera)Tristán(2002) ·Paesi Bassi (bandiera)Makaay(2003) ·Brasile (bandiera)Ronaldo(2004) ·Uruguay (bandiera)Forlán,Camerun (bandiera)Eto'o(2005) ·Camerun (bandiera)Eto'o(2006) ·Paesi Bassi (bandiera)van Nistelrooij(2007) ·Spagna (bandiera)Güiza(2008) ·Uruguay (bandiera)Forlán(2009) ·Argentina (bandiera)Messi(2010) ·Portogallo (bandiera)C. Ronaldo(2011) ·Argentina (bandiera)Messi(2012,2013) ·Portogallo (bandiera)C. Ronaldo(2014,2015) ·Uruguay (bandiera)Suárez(2016) ·Argentina (bandiera)Messi(2017,2018,2019,2020,2021) ·Francia (bandiera)Benzema(2022) ·Polonia (bandiera)Lewandowski(2023) ·Ucraina (bandiera)Dovbyk(2024) ·Francia (bandiera)Mbappé(2025)
V · D · M
Capocannonieri delCampeonato Brasileiro Série A - Cronologia
Taça BrasilBrasile (bandiera)Léo Briglia(1959) ·Brasile (bandiera)Bececê(1960) ·Brasile (bandiera)Pelé(1961) ·Brasile (bandiera)Coutinho(1962) ·Brasile (bandiera)Pelé,Brasile (bandiera)Ruiter(1963) ·Brasile (bandiera)Pelé(1964) ·Brasile (bandiera)Bita(1965) ·Brasile (bandiera)Bita,Brasile (bandiera)Toninho Guerreiro(1966) ·Brasile (bandiera)Chicletes(1967) ·Brasile (bandiera)Ferretti(1968)
Torneo Roberto
Gomes Pedrosa
Brasile (bandiera)Ademar Pantera,Brasile (bandiera)César Maluco(1967) ·Brasile (bandiera)Toninho Guerreiro(1968) ·Brasile (bandiera)Edu(1969) ·Brasile (bandiera)Tostão(1970)
Campeonato Nacional
de Clubes
Brasile (bandiera)Dario(1971) ·Brasile (bandiera)Dario,Uruguay (bandiera)Rocha(1972) ·Brasile (bandiera)Ramón(1973) ·Brasile (bandiera)Roberto Dinamite(1974)
Copa BrasilBrasile (bandiera)Flávio Minuano(1975) ·Brasile (bandiera)Dario(1976) ·Brasile (bandiera)Reinaldo(1977) ·Brasile (bandiera)Paulinho(1978) ·Brasile (bandiera)César(1979) ·Brasile (bandiera)Zico(1980)
Taça de OuroBrasile (bandiera)Nunes(1981) ·Brasile (bandiera)Zico(1982) ·Brasile (bandiera)Serginho(1983)
Copa Brasil
Taça de Ouro
Copa Brasil
Copa UniãoBrasile (bandiera)Müller(1987) ·Brasile (bandiera)Nílson(1988)
Campeonato Brasileiro
Série A
Brasile (bandiera)Túlio(1989) ·Brasile (bandiera)Charles(1990) ·Brasile (bandiera)Paulinho McLaren(1991) ·Brasile (bandiera)Bebeto(1992) ·Brasile (bandiera)Guga(1993) ·Brasile (bandiera)Amoroso,Brasile (bandiera)Túlio(1994) ·Brasile (bandiera)Túlio(1995) ·Brasile (bandiera)Paulo Nunes,Brasile (bandiera)Renaldo(1996) ·Brasile (bandiera)Edmundo(1997) ·Brasile (bandiera)Viola(1998) ·Brasile (bandiera)Guilherme(1999)
Copa João Havelange
Campeonato Brasileiro
Série A
Brasile (bandiera)Romário(2001) ·Brasile (bandiera)Luís Fabiano,Brasile (bandiera)Rodrigo Fabri(2002) ·Brasile (bandiera)Dimba(2003) ·Brasile (bandiera)Washington(2004) ·Brasile (bandiera)Romário(2005) ·Brasile (bandiera)Souza(2006) ·Brasile (bandiera)Josiel(2007) ·Brasile (bandiera)Keirrison,Brasile (bandiera)Kléber Pereira,Brasile (bandiera)Washington(2008) ·Brasile (bandiera)Adriano,Brasile (bandiera)Diego Tardelli(2009) ·Brasile (bandiera)Jonas(2010) ·Brasile (bandiera)Borges(2011) ·Brasile (bandiera)Fred(2012) ·Brasile (bandiera)Éderson(2013) ·Brasile (bandiera)Fred(2014) ·Brasile (bandiera)Ricardo Oliveira(2015) ·Brasile (bandiera)Diego Souza,Brasile (bandiera)Fred,Brasile (bandiera)William Pottker(2016) ·Brasile (bandiera)Henrique Dourado,Brasile (bandiera)(2017) ·Brasile (bandiera)Gabriel(2018,2019) ·Brasile (bandiera)Claudinho,Brasile (bandiera)Luciano(2020) ·Brasile (bandiera)Hulk(2021) ·Argentina (bandiera)Cano(2022) ·Brasile (bandiera)Paulinho(2023) ·Brasile (bandiera)Alerrandro,Brasile (bandiera)Yuri Alberto(2024)
  1. ^Il torneo si svolse secondo una formula particolare la cui fase preliminare prevedeva che le squadre partecipanti fossero divise in quattro gironi denominati Modulo Blu, Modulo Giallo, Modulo Verde e Modulo Bianco.Adhemar gareggiò nel Modulo Giallo, tuttavia alcune fonti considerano questo girone come "Seconda Divisione" e dunque secondo esse i capocannonieri furonoDill,Magno Alves eRomário, i quali gareggiarono nel Modulo Blu.
Controllo di autoritàVIAF(EN310592839 ·GND(DE1057693154 ·BNE(ESXX1184685(data)
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bebeto&oldid=145837565"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp