Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Beat Hefti

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Beat Hefti
Beat Hefti nel 2014
NazionalitàSvizzera (bandiera) Svizzera
Altezza183cm
Peso106kg
Bob
Ruolofrenatore (1998–2007)
pilota (2007–2018)
SquadraBobclub Zentralschweiz, Luzern[1]
Termine carriera2018
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Olimpiadi103
Mondiali123
Europei655
Mondiali juniores220

TrofeoVittorie
Coppa del Mondo - a due2 trofei

Vedimaggiori dettagli

Atletica leggera
SpecialitàVelocità
Termine carriera2004
Record
60 m6"70(indoor - 2003)
100 m10"56(2004)
200 m21"60(2004)
Statistiche aggiornate al 25 novembre 2017
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Beat Hefti (Herisau,3 febbraio1978) è un exbobbista ed exvelocistasvizzero, vincitore di quattromedaglie olimpiche nel bob, di cui una d'oro conquistata nel bob a due aSoči 2014 e tre di bronzo, untitolo mondiale, seieuropei, due trofei diCoppa del Mondo e 31 vittorie di tappa nel massimo circuito mondiale (17 da pilota e 14 da frenatore). Hefti appartiene al ristretto gruppo di bobbisti capaci di vincere medaglie olimpiche, titoli internazionali e gare di Coppa del Mondo in entrambi i ruoli di questo sport (pilota e frenatore).

È fratello diUrs, anch'egli bobbista di livello internazionale[2].

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Prima di dedicarsi al bob, Beat Hefti ha praticato l'atletica leggera nellediscipline veloci a livello nazionale, vincendo una medaglia di bronzo nei100 m aicampionati nazionali assoluti svoltisi nel 2000 aLugano e una d'argento nei60 m ai campionati nazionali indoor diMagglingen nel 2003.

Le categorie giovanili

[modifica |modifica wikitesto]

Compete dal1998 come frenatore per la nazionale svizzera. Si distinse nelle categorie giovanili vincendo due ori e un argento aimondiali juniores, primeggiando con il pilotaMartin Annen in entrambe le specialità aCalgary 2000 e cogliendo la seconda piazza quattro anni dopo aCortina d'Ampezzo 2004 nel bob a due col fratelloUrs alla guida.

Coppa del Mondo

[modifica |modifica wikitesto]
Beat Hefti nel 2006
Autografo

Debuttò inCoppa del Mondo come frenatore degli equipaggi pilotati daMarcel Rohner nella stagione1998/99, esordendo il 13 novembre 1998 aCalgary dove furono quattordicesimi nel bob a due. Salì per la prima volta sul podio il 28 novembre 1998 aPark City nel bob a quattro giungendo secondo al traguardo con Rohner,Markus Nüssli eSilvio Schaufelberger. Vinse la sua prima gara il 31 gennaio 1999 aSankt Moritz, ultima gara della stagione 98/99, nel bob a quattro sempre con Rohner, Nüssli e Schaufelberger. Nel corso della sua carriera da frenatore ha gareggiato anche nei team guidati daMartin Annen,Ralph Rüegg eIvo Rüegg.

Nell'inverno del2007 intraprese la carriera di pilota, debuttando inCoppa Europa e vincendo la classifica generale dellastagione 2007/08 in entrambe le specialità e anche nella combinata maschile. Esordì alla guida in Coppa del Mondo all'avvio dell'annata 2008/09, vincendo subito la prima gara il 29 novembre 2008 aWinterberg nel bob a due (disciplina cui legherà tutti i suoi maggiori successi da pilota) conThomas Lamparter e riuscendo a ottenere nel resto della sua carriera altre 16 vittorie di tappa, per un totale di 31. Conquistò inoltre il trofeo finale di bob a due nelle stagioni2008/09 e2011/12 e il secondo posto nella combinata maschile nelle stagioni 2008/09 e2013/14; nella specialità a quattro invece non andò oltre il settimo posto finale conseguito sempre nel 2008/09.

Giochi Olimpici

[modifica |modifica wikitesto]
Hefti (a destra) conAlex Baumann, argento olimpico nelbob a due aSoči 2014, poi diventato oro a marzo 2019 dopo la squalifica definitiva dell'equipaggio russo

Ha partecipato a quattro edizioni deiGiochi olimpici invernali: aSalt Lake City 2002 vinse lamedaglia di bronzo nel Bob a 2[3] con Martin Annen partecipando per la nazionale svizzera, venendo superati dai connazionaliChristian Reich eSteve Anderhub e daitedeschiChristoph Langen eMarkus Zimmermann cui andò la medaglia d'oro. Quattro anni dopo, aTorino 2006 vinse due medaglie di bronzo in entrambe le specialità:a due con Annen ea quattro sempre con Annen e i frenatoriThomas Lamparter eCédric Grand mentre aVancouver 2010 si piazzò al sesto posto nelbob a quattro con Ivo Rüegg alla guida. Ha preso parte inoltre all'edizione diSoči 2014 nel ruolo di pilota conquistando la medaglia d'oro nelbob a due conAlex Baumann, risultato ufficializzato soltanto a marzo del 2019 dopo la conferma della squalifica della coppiarussaZubkov/Voevoda a seguito dellanota vicenda doping; in quella stessa edizione giunse inoltre sesto nellaspecialità a quattro.

Campionati mondiali

[modifica |modifica wikitesto]

Hefti conta inoltre ben dodici presenze aicampionati mondiali, con sei medaglie conquistate in carriera. Alla sua prima partecipazione, aCortina d'Ampezzo 1999, colse l'argento nel bob a quattro conMarcel Rohner,Markus Nüssli eSilvio Schaufelberger. ASankt Moritz 2001 e aCalgary 2005 vinse invece la medaglia di bronzo nel bob a due, entrambe ottenute conMartin Annen. Riuscì infine a vincere la medaglia d'oro alla sua ultima partecipazione da frenatore ad una rassegna iridata, primeggiando nell'edizione casalinga diSankt Moritz 2007 nel bob a quattro conIvo Rüegg,Thomas Lamparter eCédric Grand e sopravanzando gli equipaggicanadese etedesco capitanati rispettivamente daPierre Lueders eAndré Lange. A completare il suo palmarès ai mondiali altre due medaglie ottenute stavolta da pilota, fu infatti argento nel bob a due aSankt Moritz 2013 e bronzo aIgls 2016 sempre nella specialità biposto.

Europei

[modifica |modifica wikitesto]

Nellerassegne continentali vanta ben 15 medaglie di cui sei d'oro, cinque ottenute come pilota nel bob a due adIgls 2010, adIgls 2013 ed aSankt Moritz 2016, in entrambe le specialità aKönigssee 2014 ed una come frenatore nel bob a quattro aSt. Moritz 2006; completano il suo bottino agli europei 5 medaglie d'argento e altrettante di bronzo.

A fine aprile del2018, dopo ventuno stagioni disputate ai massimi livelli, Hefti annunciò il proprio ritiro dall'attività agonistica[4]. La sua ultima gara disputata fu il 25 novembre 2017 aWhistler, terza tappa della2017/18, dove terminò la gara a quattro al ventunesimo posto.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]

Olimpiadi

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]

Europei

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali juniores

[modifica |modifica wikitesto]

Coppa del Mondo

[modifica |modifica wikitesto]
  • Vincitore della classifica generale nel bob a due:nel 2008/09 enel 2011/12.
  • Miglior piazzamento in classifica generale nel bob a quattro: 7ºnel 2008/09.
  • Miglior piazzamento in classifica generale nella combinata maschile: 2ºnel 2008/09 enel 2013/14.
  • 84 podi (55 nel bob a due, 29 nel bob a quattro):
    • 31 vittorie (23 nel bob a due, 8 nel bob a quattro);
    • 28 secondi posti (16 nel bob a due, 12 nel bob a quattro);
    • 25 terzi posti (16 nel bob a due, 9 nel bob a quattro).

Coppa del Mondo - vittorie

[modifica |modifica wikitesto]
DataLuogoPaeseDisciplina
31 gennaio 1999Sankt MoritzSvizzera (bandiera) Svizzeraa quattro
conMarcel Rohner (pilota),Markus Nüssli eSilvio Schaufelberger
12 dicembre 1999IglsAustria (bandiera) Austriaa quattro
conMarcel Rohner (pilota),Markus Nüssli eSilvio Schaufelberger
19 dicembre 1999Schönau am KönigsseeGermania (bandiera) Germaniaa quattro
conMarcel Rohner (pilota),Markus Nüssli eSilvio Schaufelberger
9 dicembre 2000IglsAustria (bandiera) Austriaa due
conMartin Annen (pilota)
16 dicembre 2000Cortina d'AmpezzoItalia (bandiera) Italiaa due
conMartin Annen (pilota)
17 febbraio 2001CalgaryCanada (bandiera) Canadaa due
conMartin Annen (pilota)
19 gennaio 2003IglsAustria (bandiera) Austriaa quattro
conRalph Rüegg (pilota),Hans Jürg Nufer eElmar Schaufelberger
11 dicembre 2004IglsAustria (bandiera) Austriaa due
conMartin Annen (pilota)
19 dicembre 2004Cortina d'AmpezzoItalia (bandiera) Italiaa quattro
conMartin Annen (pilota),Andi Gees eCédric Grand
22 gennaio 2005Cesana TorineseItalia (bandiera) Italiaa due
conMartin Annen (pilota)
23 gennaio 2005Cesana TorineseItalia (bandiera) Italiaa quattro
conMartin Annen (pilota),Andi Gees eCédric Grand
29 gennaio 2005Sankt MoritzSvizzera (bandiera) Svizzeraa due
conMartin Annen (pilota)
11 dicembre 2005IglsAustria (bandiera) Austriaa quattro
conMartin Annen (pilota),Thomas Lamparter eCédric Grand
29 novembre 2008WinterbergGermania (bandiera) Germaniaa due
conThomas Lamparter
13 novembre 2009Park CityStati Uniti (bandiera) Stati Unitia due
conAlex Baumann
5 dicembre 2009Cesana TorineseItalia (bandiera) Italiaa due
conThomas Lamparter
12 dicembre 2009WinterbergGermania (bandiera) Germaniaa due
conThomas Lamparter
23 gennaio 2010IglsAustria (bandiera) Austriaa due
conThomas Lamparter
15 gennaio 2011IglsAustria (bandiera) Austriaa due
conThomas Lamparter
3 dicembre 2011IglsAustria (bandiera) Austriaa due
conThomas Lamparter
14 gennaio 2012Schönau am KönigsseeGermania (bandiera) Germaniaa due
conThomas Lamparter
11 febbraio 2012CalgaryCanada (bandiera) Canadaa due
conThomas Lamparter
8 dicembre 2012WinterbergGermania (bandiera) Germaniaa due
conThomas Lamparter
16 dicembre 2012La PlagneFrancia (bandiera) Franciaa quattro
conAlex Baumann,Thomas Lamparter eJürg Egger
19 gennaio 2013IglsAustria (bandiera) Austriaa due
conThomas Lamparter
16 febbraio 2013SočiRussia (bandiera) Russiaa due
conThomas Lamparter
3 gennaio 2014WinterbergGermania (bandiera) Germaniaa due
conAlex Baumann
11 gennaio 2014Sankt MoritzSvizzera (bandiera) Svizzeraa due
conAlex Baumann
10 gennaio 2015AltenbergGermania (bandiera) Germaniaa due
conAlex Baumann
17 gennaio 2015Schönau am KönigsseeGermania (bandiera) Germaniaa due
conAlex Baumann
6 febbraio 2016Sankt MoritzSvizzera (bandiera) Svizzeraa due
conAlex Baumann

Circuiti minori

[modifica |modifica wikitesto]

Coppa Europa

[modifica |modifica wikitesto]

[5]

  • Vincitore della classifica generale nel bob a duenel 2007/08.
  • Vincitore della classifica generale nel bob a quattronel 2007/08;
  • Vincitore della classifica generale nella combinata maschilenel 2007/08.
  • 21 podi (18 nel bob a due, 3 nel bob a quattro):
    • 11 vittorie (10 nel bob a due, 1 nel bob a quattro);
    • 7 secondi posti (6 nel bob a due, 1 nel bob a quattro);
    • 3 terzi posti (2 nel bob a due, 1 nel bob a quattro).

Coppa Nordamericana

[modifica |modifica wikitesto]

[6]

  • Miglior piazzamento in classifica generale nel bob a due: 25ºnel 2007/08).
  • 1 podio (nel bob a due):
    • 1 terzo posto.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Squadra in cui milita, subobclub-zentralschweiz.ch(archiviato dall'url originale il 26 agosto 2013).
  2. ^(DE)Urs Hefti, der Bruder vom Bobfahrer Beat Hefti, susrf.ch, SRF Schweizer Radio und Fernsehen, 8 febbraio 2010(archiviato il 28 dicembre 2016).
  3. ^Biografia su sports-reference.com, susports-reference.com.URL consultato l'11 gennaio 2011(archiviato dall'url originale il 12 dicembre 2009).
  4. ^(EN)Swiss Sliding says Goodbye to Beat Hefti, Sabina Hafner, Alex Baumann and Head of Sports Thomas Lamparter, suibsf.org,IBSF, 30 aprile 2018(archiviato il 30 aprile 2018).
  5. ^Coppa Europa: dati parziali (a partire dallastagione 2007/08)
  6. ^Coppa Nordamericana: dati parziali (a partire dallastagione 2007/08)

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campioni olimpici di bob a due
Stati Uniti (bandiera)H. Stevens eC. Stevens (1932) ·Stati Uniti (bandiera)Brown eWashbond (1936) ·Svizzera (bandiera)Endrich eWaller (1948) ·Germania Ovest (bandiera)Ostler eNieberl (1952) ·Italia (bandiera)Dalla Costa eConti (1956) ·Regno Unito (bandiera)Nash eDixon (1964) ·Italia (bandiera)Monti eDe Paolis (1968) ·Germania Ovest (bandiera)Zimmerer eUtzschneider (1972) ·Germania Est (bandiera)Nehmer eGermeshausen (1976) ·Svizzera (bandiera)Schärer eBenz (1980) ·Germania Est (bandiera)Hoppe eSchauerhammer (1984) ·Unione Sovietica (bandiera)Ķipurs eKozlov (1988) ·Svizzera (bandiera)Weder eAcklin (1992,1994) ·Canada (bandiera)Lueders/MacEachern eItalia (bandiera)Huber/Tartaglia (1998) ·Germania (bandiera)Langen eZimmermann (2002) ·Germania (bandiera)Lange eKuske (2006,2010) ·Svizzera (bandiera)Hefti eBaumann (2014) ·Canada (bandiera)Kripps/Kopacz eGermania (bandiera)Friedrich/Margis (2018) ·Germania (bandiera)Friedrich eMargis (2022)
V · D · M
Campioni mondiali di bob a quattro
1930:Italia (bandiera)Franco Zaninetta /Giorgio Biasini /Antonio Dorini /Gino Rossi ·1931:Germania (bandiera)Werner Zahn /Robert Schmidt /Franz Bock /Emil Hinterfeld ·1934:Germania (bandiera)Hanns Kilian /Fritz Schwarz /Hermann von Valta /Sebastian Huber ·1935:Germania (bandiera)Hanns Kilian /Alexander Gruber /Hermann von Valta /Sebastian Huber ·1937:Regno Unito (bandiera)Frederick McEvoy /David Looker /Charles Green /Byran Black ·1938:Regno Unito (bandiera)Frederick McEvoy /David Looker /Charles Green /Chris MacKintosh ·1939:Svizzera (bandiera)Fritz Feierabend /Heinz Cattani /Alphonse Hörning /Joseph Beerli ·1947:Svizzera (bandiera)Fritz Feierabend /Fritz Waller /Felix Endrich /Stephan Waser ·1949:Stati Uniti (bandiera)Stanley Benham /Patrick Martin /William Casey /William D'Amico ·1950:Stati Uniti (bandiera)Stanley Benham /Patrick Martin /James Atkinson /William D'Amico ·1951:Germania Ovest (bandiera)Anderl Ostler /Xavier Leitl /Michael Pössinger /Lorenz Nieberl ·1953:Stati Uniti (bandiera)Lloyd Johnson /Piet Biesiadecki /Hubert Miller /Joseph Smith ·1954:Svizzera (bandiera)Fritz Feierabend /Harry Warburton /Gottfried Diener /Heinrich Angst ·1955:Svizzera (bandiera)Franz Kapus /Gottfried Diener /Robert Alt /Heinrich Angst ·1957:Svizzera (bandiera)Hans Zoller /Hans Theler /Rolf Küderli /Heinz Leu ·1958:Germania Ovest (bandiera)Hans Rösch /Alfred Hammer /Theodore Bauer /Walter Haller ·1959:Stati Uniti (bandiera)Art Tyler /Gary Sheffield /Parker Vooris /Thomas Butler ·1960:Italia (bandiera)Eugenio Monti /Furio Nordio /Sergio Siorpaes /Renzo Alverà ·1961:Italia (bandiera)Eugenio Monti /Sergio Siorpaes /Furio Nordio /Renzo Alverà ·1962:Germania Ovest (bandiera)Franz Schelle /Josef Sterff /Ludwig Siebert /Otto Göbl ·1963:Italia (bandiera)Sergio Zardini /Ferruccio Dalla Torre /Renato Mocellini /Romano Bonagura ·1965:Canada (bandiera)Vic Emery /Gerald Presley /Michael Young /Peter Kirby ·1966:cancellati ·1967:cancellati ·1969:Germania Ovest (bandiera)Wolfgang Zimmerer /Peter Utzschneider /Walter Steinbauer /Stefan Gaisreiter ·1970:Italia (bandiera)Nevio De Zordo /Roberto Zandonella /Mario Armano /Luciano De Paolis ·1971:Svizzera (bandiera)René Stadler /Max Forster /Erich Schärer /Peter Schärer ·1973:Svizzera (bandiera)René Stadler /Werner Camichel /Erich Schärer /Peter Schärer ·1974:Germania Ovest (bandiera)Wolfgang Zimmerer /Albert Wurzer /Peter Utzschneider /Manfred Schumann ·1975:Svizzera (bandiera)Erich Schärer /Peter Schärer /Werner Camichel /Josef Benz ·1977:Germania Est (bandiera)Meinhard Nehmer /Hans-Jürgen Gerhardt /Bernhard Germeshausen /Raimund Bethge ·1978:Germania Est (bandiera)Horst Schönau /Harald Seifert /Horst Bernhardt /Bogdan Musiol ·1979:Germania Ovest (bandiera)Stefan Gaisreiter /Dieter Gebard /Hans Wagner /Heinz Busche ·1981:Germania Est (bandiera)Bernhard Germeshausen /Henry Gerlach /Michael Trübner /Hans-Jürgen Gerhardt ·1982:Svizzera (bandiera)Silvio Giobellina /Heinz Stettler /Urs Salzmann /Rico Freiermuth ·1983:Svizzera (bandiera)Ekkehard Fasser /Hans Märcy /Kurt Poletti /Rolf Strittmatter ·1985:Germania Est (bandiera)Bernhard Lehmann /Matthias Trübner /Ingo Voge /Steffen Grummt ·1986:Svizzera (bandiera)Erich Schärer /Kurt Meier /Erwin Fassbind /André Kiser ·1987:Svizzera (bandiera)Hans Hiltebrand /Urs Fehlmann /Erwin Fassbind /André Kiser ·1989:Svizzera (bandiera)Gustav Weder /Curdin Morell /Bruno Gerber /Lorenz Schindelholz ·1990:Svizzera (bandiera)Gustav Weder /Curdin Morell /Bruno Gerber /Lorenz Schindelholz ·1991:Germania (bandiera)Wolfgang Hoppe /Bogdan Musiol /Axel Kühn /Christoph Langen ·1993:Svizzera (bandiera)Gustav Weder /Donat Acklin /Kurt Meier /Domenico Semeraro ·1995:Germania (bandiera)Wolfgang Hoppe /René Hannemann /Ulf Hielscher /Carsten Embach ·1996:Germania (bandiera)Christoph Langen /Markus Zimmermann /Sven Rühr /Olaf Hampel ·1997:Germania (bandiera)Wolfgang Hoppe /Sven Rühr /René Hannemann /Carsten Embach ·1999:Francia (bandiera)Bruno Mingeon /Emmanuel Hostache /Éric Le Chanony /Max Robert ·2000:Germania (bandiera)André Lange /René Hoppe /Lars Behrendt /Carsten Embach ·2001:Germania (bandiera)Christoph Langen /Markus Zimmermann /Sven Peter /Alex Metzger ·2003:Germania (bandiera)André Lange /René Hoppe /Kevin Kuske /Carsten Embach ·2004:Germania (bandiera)André Lange /Udo Lehmann /Kevin Kuske /René Hoppe ·2005:Germania (bandiera)André Lange /René Hoppe /Kevin Kuske /Martin Putze ·2007:Svizzera (bandiera)Ivo Rüegg /Thomas Lamparter /Beat Hefti /Cédric Grand ·2008:Germania (bandiera)André Lange /René Hoppe /Kevin Kuske /Martin Putze ·2009:Stati Uniti (bandiera)Steven Holcomb /Justin Olsen /Steve Mesler /Curtis Tomasevicz ·2011:Germania (bandiera)Manuel Machata /Richard Adjei /Andreas Bredau /Christian Poser ·2012:Stati Uniti (bandiera)Steven Holcomb /Justin Olsen /Steven Langton /Curtis Tomasevicz ·2013:Germania (bandiera)Maximilian Arndt /Marko Hübenbecker /Alexander Rödiger /Martin Putze ·2015:Germania (bandiera)Maximilian Arndt /Alexander Rödiger /Kevin Korona /Ben Heber ·2016:Lettonia (bandiera)Oskars Melbārdis /Daumants Dreiškens /Arvis Vilkaste /Jānis Strenga ·2017:Germania (bandiera)Francesco Friedrich /Candy Bauer /Martin Grothkopp /Thorsten Margis eGermania (bandiera)Johannes Lochner /Matthias Kagerhuber /Joshua Bluhm /Christian Rasp ·2019:Germania (bandiera)Francesco Friedrich /Candy Bauer /Martin Grothkopp /Thorsten Margis ·2020:Germania (bandiera)Francesco Friedrich /Candy Bauer /Martin Grothkopp /Alexander Schüller ·2021:Germania (bandiera)Francesco Friedrich /Thorsten Margis /Candy Bauer /Alexander Schüller
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Beat_Hefti&oldid=148034987"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp