Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Beat Feuz

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Beat Feuz
Beat Feuz aSoči Krasnaja Poljana l'11 febbraio 2012
NazionalitàSvizzera (bandiera) Svizzera
Altezza172cm
Peso82kg
Sci alpino
SpecialitàDiscesa libera,supergigante,combinata
SquadraSchangnau
Termine carriera2023
Palmarès
CompetizioneOriArgentiBronzi
Olimpiadi111
Mondiali102
Mondiali juniores302

TrofeoVittorie
Coppa del Mondo - Discesa4 trofei

Vedimaggiori dettagli

Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Beat Feuz (Schangnau,11 febbraio1987) è un exsciatore alpinosvizzero, campioneolimpiconella discesa libera aPechino 2022,campione del mondo nella medesima specialità aSankt Moritz 2017 e vincitore dellaCoppa del Mondo di discesa libera per quattro edizioni consecutivedal 2018al 2021.

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Stagioni 2003-2010

[modifica |modifica wikitesto]

Competitivo a livello giovanile anche nelle specialità tecniche, lo sciatorebernese in seguito si è specializzato in quelle veloci; attivo dal dicembre del 2002, Feuz ha fatto il suo esordio inCoppa Europa il 25 novembre 2004 aLandgraaf inKO slalom, piazzandosi al 13º posto; nella stessa stagione ha vinto la medaglia di bronzo nelloslalom speciale aiMondiali juniores diBardonecchia 2005. Ha esordito inCoppa del Mondo il 10 dicembre 2006 nellasupercombinata diReiteralm, classificandosi 33º; ai successivi Mondiali juniores diAltenmarkt-Zauchensee/Flachau 2007 ha vinto tre medaglie d'oro, nelladiscesa libera, nelsupergigante e nellacombinata, e una di bronzo, nello slalom speciale. Il 13 marzo seguente ha conquistato i primi punti in Coppa del Mondo, piazzandosi 14º nella discesa libera diLenzerheide.

Nel settembre del 2007, durante un allenamento aZermatt, si è rotto un legamento crociato[1], infortunio che l'ha costretto a saltare tutta lastagione 2007-2008; è tornato alle gare solo il 25 ottobre 2009. Nel 2011 ha esordito aiCampionati mondiali: nellarassegna iridata di Garmisch-Partenkirchen è stato 9º nella discesa libera e non ha completato la supercombinata. Poco più tardi, l'11 marzo, ha colto la prima vittoria in Coppa del Mondo, nonché primo podio, nella discesa libera diKvitfjell, inNorvegia.

Stagioni 2012-2014

[modifica |modifica wikitesto]

Nellastagione 2011-2012 in Coppa del Mondo ha ottenuto tredici podi con quattro vittorie; tra queste, una classica dello sci alpino come la discesa libera dellaLauberhorn diWengen (il 14 gennaio). Tale rendimento gli ha consentito di competere per lacoppa di cristallo generale, poi vinta dall'austriacoMarcel Hirscher che ha sopravanzato Feuz di 25 punti; lo sciatore svizzero si è anche classificato al 2º posto nella classifica dellaCoppa del Mondo di discesa libera, staccato di 7 punti dal vincitoreKlaus Kröll, al 2º inquella di combinata, vinta daIvica Kostelić con 36 punti di vantaggio, e al 3º inquella di supergigante.

Il 21 novembre 2012 ha annunciato di essere costretto a rinunciare allastagione 2012-2013 a causa di un problema al ginocchio sinistro[2]; è stata la seconda volta, dopo quella del 2007-2008, che si è trovato costretto a saltare pressoché interamente una stagione. Tornato alle gare il 30 novembre 2013, ha preso parte aiXXII Giochi olimpici invernali diSoči 2014, sua prima presenzaolimpica, dove si è classificato13º nella discesa libera,27º nel supergigante e15º nella supercombinata.

Stagioni 2015-2020

[modifica |modifica wikitesto]

Ai Mondiali diVail/Beaver Creek 2015 si è aggiudicato la medaglia di bronzo nella discesa libera ed è stato 14º nellacombinata; nella successiva rassegna iridata diSankt Moritz 2017 ha conquistato la medaglia d'oro nella discesa libera e si è classificato 12º nel supergigante. AiXXIII Giochi olimpici invernali diPyeongchang 2018 ha vinto la medaglia d'argentonel supergigante e quella di bronzonella discesa libera; in quella stessastagione 2017-2018 ha vinto la Coppa del Mondo di discesa libera, superando di 70 puntiAksel Lund Svindal, dopo essersi aggiudicato tra l'altro due classiche come le gare della Lauberhorn di Wengen (13 gennaio) e dellaKandahar diGarmisch-Partenkirchen (27 gennaio).

Feuz alla partenza dellaLauberhorn diWengen nel 2019

Ai Mondiali diÅre 2019 è stato 4º nella discesa libera e 18º nel supergigante e in quella stessastagione 2018-2019 ha nuovamente vinto la Coppa del Mondo di discesa libera, con 20 punti di vantaggio sul secondo classificatoDominik Paris e 6 podi nella specialità tra cui la vittoria sullaBirds of Prey diBeaver Creek (30 novembre). Anche nellastagione 2019-2020 ha vinto, per la terza volta, la Coppa del Mondo di discesa libera, con 212 punti di vantaggio suThomas Dreßen; tra i suoi 7 podi stagionali figurano le vittorie del 7 dicembre sulla Birds of Prey di Beaver Creek e del 18 gennaio sulla Lauberhorn di Wengen.

Stagioni 2021-2023

[modifica |modifica wikitesto]

Ai Mondiali diCortina d'Ampezzo 2021, sua ultima presenza iridata, ha vinto la medaglia di bronzo nella discesa libera e si è classificato 10º nel supergigante. In quella stessastagione 2020-2021 in Coppa del Mondo si è aggiudicato per la quarta volta consecutiva la coppa di cristallo di discesa libera (impresa riuscita in precedenza solo aFranz Klammer) con 68 punti di vantaggio suMatthias Mayer; ha conquistato 5 podi nella specialità, vincendo le due gare disputate sulla classica pistaStreif diKitzbühel il 22 e il 24 gennaio.

L'anno dopo aiXXIV Giochi olimpici invernali diPechino 2022, sua ultima presenza olimpica, ha vinto la medaglia d'oronella discesa libera e non ha completatoil supergigante; al termine di quellastagione 2021-2022 si è piazzato al 2º posto nella classifica della Coppa del Mondo di discesa libera, superato daAleksander Aamodt Kilde di 13 punti, dopo aver ottenuto in discesa libera l'ultima vittoria (il 23 gennaio a Kitzbühel) e l'ultimo podio (3º il 16 marzo aCourchevel) nel circuito. Si è ritirato durante la stagione 2022-2023[3] e la sua ultima gara è stata la discesa libera di Kitzbühel del 21 gennaio, chiusa da Feuz al 16º posto.

Palmarès

[modifica |modifica wikitesto]
Feuz (al centro) sul podio della discesa libera diSoči Krasnaja Poljana dell'11 febbraio 2012, sua quarta vittoria in Coppa del Mondo, conBenjamin Thomsen (2º, a sinistra) eAdrien Théaux (3º, a destra)

Olimpiadi

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali

[modifica |modifica wikitesto]

Mondiali juniores

[modifica |modifica wikitesto]

Coppa del Mondo

[modifica |modifica wikitesto]

Coppa del Mondo - vittorie

[modifica |modifica wikitesto]
DataLocalitàPaeseSpecialità
11 marzo 2011Lillehammer KvitfjellNorvegia (bandiera) NorvegiaDH
16 dicembre 2011Val GardenaItalia (bandiera) ItaliaSG
14 gennaio 2012WengenSvizzera (bandiera) SvizzeraDH
11 febbraio 2012Soči Krasnaja PoljanaRussia (bandiera) RussiaDH
2 marzo 2012Lillehammer KvitfjellNorvegia (bandiera) NorvegiaSG
16 marzo 2016Sankt MoritzSvizzera (bandiera) SvizzeraDH
17 marzo 2016Sankt MoritzSvizzera (bandiera) SvizzeraSG
25 novembre 2017Lake LouiseCanada (bandiera) CanadaDH
13 gennaio 2018WengenSvizzera (bandiera) SvizzeraDH
27 gennaio 2018Garmisch-PartenkirchenGermania (bandiera) GermaniaDH
30 novembre 2018Beaver CreekStati Uniti (bandiera) Stati UnitiDH
7 dicembre 2019Beaver CreekStati Uniti (bandiera) Stati UnitiDH
18 gennaio 2020WengenSvizzera (bandiera) SvizzeraDH
22 gennaio 2021KitzbühelAustria (bandiera) AustriaDH
24 gennaio 2021KitzbühelAustria (bandiera) AustriaDH
23 gennaio 2022KitzbühelAustria (bandiera) AustriaDH

Legenda:
DH =discesa libera
SG =supergigante

Coppa Europa

[modifica |modifica wikitesto]
  • Miglior piazzamento in classifica generale: 76ºnel 2007

Campionati svizzeri

[modifica |modifica wikitesto]

Statistiche

[modifica |modifica wikitesto]

Podi in Coppa del Mondo

[modifica |modifica wikitesto]
Stagione/SpecialitàDiscesa liberaSupergiganteCombinata[5]Podi totali
20070
2008stagione non disputata
2009stagione non disputata
20100
2011112
201223223113
2013stagione non disputata
20140
201522
201611215
2017213
201833118
201913217
20202327
20212215
20221157
20230
Totale13181631403159
4784

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(DE)Sporthilfe wünscht Beat Feuz gute Besserung!, innews.ch, 5 ottobre 2007.URL consultato il 2 giugno 2015.
  2. ^ Vittorio Savio,Stagione finita per l'elvetico Beat Feuz, infantaski.it, 21 novembre 2012.URL consultato il 2 giugno 2015.
  3. ^ Matteo Pavesi,Beat Feuz annuncia il ritiro: a gennaio a Kitz l'ultima gara, sufantaski.it, 21 dicembre 2022.URL consultato il 20 maggio 2023.
  4. ^(EN)Profilo FIS, sudata.fis-ski.com.URL consultato l'11 luglio 2019.
  5. ^Incluse le gare nella formula della supercombinata.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Campioni olimpici di discesa libera
Sankt Moritz 1948:Henri Oreiller ·Oslo 1952:Zeno Colò ·Cortina d'Ampezzo 1956:Toni Sailer ·Squaw Valley 1960:Jean Vuarnet ·Innsbruck 1964:Egon Zimmermann ·Grenoble 1968:Jean-Claude Killy ·Sapporo 1972:Bernhard Russi ·Innsbruck 1976:Franz Klammer · ·Lake Placid 1980:Leonhard Stock ·Sarajevo 1984:Bill Johnson ·Calgary 1988:Pirmin Zurbriggen ·Albertville 1992:Patrick Ortlieb ·Lillehammer 1994:Tommy Moe ·Nagano 1998:Jean-Luc Crétier ·Salt Lake City 2002:Fritz Strobl ·Torino 2006:Antoine Dénériaz ·Vancouver 2010:Didier Défago ·Soči 2014:Matthias Mayer ·Pyeongchang 2018:Aksel Lund Svindal ·Pechino 2022:Beat Feuz
V · D · M
Campioni mondiali di discesa libera
1931:Walter Prager ·1932:Gustav Lantschner ·1933:Walter Prager ·1934:David Zogg ·1935:Franz Zingerle ·1936:Rudolf Rominger ·1937:Émile Allais ·1938:James Couttet ·1939:Hellmut Lantschner ·1948:Henri Oreiller ·1950:Zeno Colò ·1952:Zeno Colò ·1954:Christian Pravda ·1956:Toni Sailer ·1958:Toni Sailer ·1960:Jean Vuarnet ·1962:Karl Schranz ·1964:Egon Zimmermann ·1966:Jean-Claude Killy ·1968:Jean-Claude Killy ·1970:Bernhard Russi ·1972:Bernhard Russi ·1974:David Zwilling ·1976:Franz Klammer ·1978:Josef Walcher ·1980:Leonhard Stock ·1982:Harti Weirather ·1985:Pirmin Zurbriggen ·1987:Peter Müller ·1989:Hansjörg Tauscher ·1991:Franz Heinzer ·1993:Urs Lehmann ·1996:Patrick Ortlieb ·1997:Bruno Kernen ·1999:Hermann Maier ·2001:Hannes Trinkl ·2003:Michael Walchhofer ·2005:Bode Miller ·2007:Aksel Lund Svindal ·2009:John Kucera ·2011:Erik Guay ·2013:Aksel Lund Svindal ·2015:Patrick Küng ·2017:Beat Feuz ·2019:Kjetil Jansrud ·2021:Vincent Kriechmayr ·2023:Marco Odermatt ·2025:Franjo von Allmen
V · D · M
Vincitori della Coppa del Mondo di discesa libera
1967:Jean-Claude Killy ·1968:Gerhard Nenning ·1969:Karl Schranz ·1970:Karl Schranz eKarl Cordin ·1971:Bernhard Russi ·1972:Bernhard Russi ·1973:Roland Collombin ·1974:Roland Collombin ·1975:Franz Klammer ·1976:Franz Klammer ·1977:Franz Klammer ·1978:Franz Klammer ·1979:Peter Müller ·1980:Peter Müller ·1981:Harti Weirather ·1982:Steve Podborski ·1983:Franz Klammer ·1984:Urs Räber ·1985:Helmut Höflehner ·1986:Peter Wirnsberger ·1987:Pirmin Zurbriggen ·1988:Pirmin Zurbriggen ·1989:Marc Girardelli ·1990:Helmut Höflehner ·1991:Franz Heinzer ·1992:Franz Heinzer ·1993:Franz Heinzer ·1994:Marc Girardelli ·1995:Luc Alphand ·1996:Luc Alphand ·1997:Luc Alphand ·1998:Andreas Schifferer ·1999:Lasse Kjus ·2000:Hermann Maier ·2001:Hermann Maier ·2002:Stephan Eberharter ·2003:Stephan Eberharter ·2004:Stephan Eberharter ·2005:Michael Walchhofer ·2006:Michael Walchhofer ·2007:Didier Cuche ·2008:Didier Cuche ·2009:Michael Walchhofer ·2010:Didier Cuche ·2011:Didier Cuche ·2012:Klaus Kröll ·2013:Aksel Lund Svindal ·2014:Aksel Lund Svindal ·2015:Kjetil Jansrud ·2016:Peter Fill ·2017:Peter Fill ·2018:Beat Feuz ·2019:Beat Feuz ·2020:Beat Feuz ·2021:Beat Feuz ·2022:Aleksander Aamodt Kilde ·2023:Aleksander Aamodt Kilde ·2024:Marco Odermatt ·2025:Marco Odermatt
Controllo di autoritàVIAF(EN3302161332379552420005 ·GND(DE1251358764
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Beat_Feuz&oldid=138514611"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp