Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Bayerischer Rundfunk

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bayerischer Rundfunk
PaeseGermania (bandiera) Germania
Linguatedesco
Tipogeneralista
Targetgiovani, adulti
Data di lancio25 gennaio1949
Formato576i (SDTV)
Sitowww.br.de
Diffusione
Terrestre
DigitaleDVB-T, in Germania
DVB-T, in provincia di Bolzano
Satellite
AnalogicoPAL suAstra
DigitaleDVB-S suHot Bird eAstra

LaBayerischer Rundfunk (BR) è l'emittente radiotelevisiva pubblica locale delLand tedesco dellaBaviera ed è affiliata allaARD. La sede principale è situata aMonaco di Baviera.

Principi legali

[modifica |modifica wikitesto]

In qualità di istituto di diritto pubblico, la Bayerische Rundfunk necessita di alcuni principi legali in merito a trasmissioni, programmazione ed organizzazione interna. LaBayerische Rundfunkgesetz, cioè la legge bavarese sulla radiodiffusione che contiene questi principi, fu emanata nel 1948. È stata ampiamente rinnovata nel 1993 per adeguarla alle attuali esigenze di politica televisiva.

La legge sulla radiodiffusione è integrata dalRundfunkstaatsvertrag (Trattato sulla radiodiffusione), che regola il rapporto tra radiodiffusione pubblica e privata in un sistema duale e che contiene le disposizioni di base soprattutto con riferimento ai finanziamenti.

Altrettanto importante per BR è la cooperazione all'interno della rete federale dellaARD, alla quale appartengono altre ottoemittenti regionali, oltre allaDeutsche Welle.

A completare il quadro giuridico si aggiungono poi le rilevantidirettive europee.

Risorse finanziarie

[modifica |modifica wikitesto]

La Bayerische Rundfunk si finanzia per l'84% tramitecanone, per il 13% da altre entrate (ad esempio provenienti daconcessioni,royalties industriali, proventi da beni materiali e finanziari) e per il 3% dapubblicità. L'ammontare del canone riscosso nel 2008 ammontava a circa 844,5 milioni di euro: il 60% del canone viene destinato alla programmazione televisiva, il 28% a quella radiofonica, l'8 viene investito nell'attrezzatura tecnologica ed il 4% nelle spese amministrative.

Come in tutte leterze reti, nonchéArte,3Sat,KiKA,Phoenix eBR-alpha, anche sul canale televisivo della BR non è permessa pubblicità. Lasponsorizzazione dei programmi non è però considerata come tale e quindi è ammessa.

Personale

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2009 la Bayerische Rundfunk impiegava mediamente 2930 dipendenti (2906 nel 2007) e 159 tirocinanti (148 nel 2007). Oltre a questi, com'è di consuetudine nel settore, vi è un numero imprecisato diliberi professionisti che collaborano con BR.[1][2]

Centri di produzione

[modifica |modifica wikitesto]

La BR ha una sede principale aMonaco di Baviera, studi televisivi aFreimann eUnterföhring, lo "Studio Franken" e lo studio regionale per la Baviera Orientale aRatisbona e lo studio regionale "Mainfranken" aWürzburg; inoltre, la rete dispone di un ufficio di corrispondenza in 20 città. AdAugusta,Kempten eTraunstein sono operativi più collaboratori, mentre in altri uffici come quelli diBayreuth,Passavia oRosenheim vi opera rispettivamente un solo corrispondente. La Bayerische Rundfunk dispone anche di alcuni studi all'estero, ad esempio aRoma,Vienna,Tel Aviv,Istanbul oBuenos Aires. C'è ancora un altro studio (televisivo) aBerlino alloSchiffbauerdamm e di fronte ad esso un altro studio (radiofonico) nella sede nazionale radiofonica dellaARD.

Canali

[modifica |modifica wikitesto]

La BR trasmette, da sola o in collaborazione con altre emittenti radiotelevisive, attraverso i seguenti programmi:

Televisione

[modifica |modifica wikitesto]

Propri canali:

Collaborazioni:

Radio

[modifica |modifica wikitesto]
  • Bayern 1 – programmazione orientata alla musica del passato con attenzione all'informazione regionale
  • Bayern 2 – programmazione generalista e culturale
  • Bayern 3 – musicapop, programmazione più orientata ai giovani
  • BR-Klassikmusica classica
  • BR24 – notizie non-stop (con notiziari ogni 15 minuti)

Altri canali vengono trasmessi soltanto sullepiattaforme digitali ed instreaming:

  • BR Schlager – musica e servizi orientati ad un'audience più matura (trasmette anche suonde medie)
  • Puls – radio giovanile con l'accento sulla musica alternativa
  • BR Heimat – musica di Baviera e Austria
  • BR24 liveBR24 con copertura aggiuntiva di avvenimenti ed eventi pubblici
  • BR Verkehr – informazioni sul traffico stradale

Orchestre

[modifica |modifica wikitesto]

La Bayerische Rundfunk dispone di tre propri ensembles musicali:

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il 12 settembre 1922 fu fondata aMonaco, tra gli altri daRobert Riemerschmid, la società di capitaliDeutsche Stunde in Bayern Gesellschaft für drahtlose Belehrung und Unterhaltung mbH, che il 30 marzo 1924, con la sua prima trasmissione, inaugurò l'era radiofonica inBaviera. In seguito, il 2 agosto 1924 partì il ripetitore diNorimberga ed 1º settembre 1927 quello diAugusta. Il 15 dicembre 1930 laDeutsche Stunde cambiò denominazione inBayerische Rundfunk GmbH.

Nel 1934 laBayerische Rundfunk GmbH fu costretta ad aderire allaReichs-Rundfunk-Gesellschaft di regime, divenendo il canale bavarese,Reichssender München, di quella che prese nel 1939 il nome diGroßdeutscher Rundfunk. Il 10 luglio 1936 fu inaugurato il ripetitore diBayreuth.

Dopo laseconda guerra mondiale, nel 1945 la forza di occupazione americana creòRadio München, la cui prima trasmissione andò in onda il 12 maggio 1945.

Il 25 gennaio 1949 la radio tornò in mani tedesche con il nome diBayerischer Rundfunk e divenne un ente pubblico per la regioneBaviera. Nello stesso anno BR trasmise per la prima volta suVHF: fu la prima emittente europea a trasmettere in VHF.

L'anno successivo BR fu tra i membri fondatori dellaARD, che fu fondata appunto il 5 agosto 1950 proprio aMonaco. Fino ad allora BR trasmetteva su un'unica rete, che sarebbe poi diventataBayern 1. Nello stesso anno venne inaugurata la seconda rete,Bayern 2 (BR2), che fino al 1957 trasmise daNorimberga. Nel 1954 per la prima volta BR trasmise un proprio programma regionale per laBaviera all'interno della programmazione diARD.

Nel 1958 il giornalista Wilhelm Sandfuchs fondò la divisione religiosa della radio, laKirchenfunk, che ampliò costantemente fino al suo pensionamento nel 1978. Sotto la sua direzione, ad esempio, la BR gestiva i reportage dallaCittà del Vaticano per l'interaARD.

Nel 1960 BR trasmise per la prima volta programmi regionali per laFranconia,Svevia eVecchia Baviera (Alta Baviera,Bassa Baviera eAlto Palatinato); nel 1973 i programmi furono estesi alla parte più orientale dellaBassa Baviera e nel 1977 allaBassa Franconia. Il 1º novembre 1964 partì anche il terzo canale,Bayern 3, inizialmente come rete rivolta ai lavoratori stranieri, che venne però trasformata dal 1º aprile 1971 in una rete generalista e con musica pop[3].

Nel 1980 partì il quarto canale,Bayern 4 Klassik. In tutte e quattro le reti fu introdotto il sistemaRDS nel 1989.

Come ultimo canaleVHF fu avviato il 6 maggio 1991B5 aktuell, una rete di news.

Dal 1º luglio 1998Bayern 2 Radio,Bayern 4 Klassik,Bayern 3 eB 5 aktuell vengono trasmesse inDigital Audio Broadcasting (DAB). Nel 2003 la trasmissione digitale diBayern 2 eBayern 3 fu interrotta a favore dei nuovi prodottiDas Modul,BR Traffic News,BR Info eBR Business; nel 2005BR Info eBR Business furono spente e fu riattivata la trasmissione digitale diBayern 2.

L'8 ottobre 2007 è partita la rete giovanileBavarian Open Radio, che trasmette sulle frequenzeAM di BR, sul canale digitale 'Das Modul'e instreaming. Il 5 maggio 2008 cambiò nome inon3radio.

Bayerisches Fernsehen

[modifica |modifica wikitesto]

Il 22 settembre 1964 la BR fu la prima istituzione dellaARD a trasmettere tramite un proprio canale televisivo. Inizialmente comeStudienprogramm prevalentemente con la trasmissione dei programmi della serieTelekolleg, poi comeBayerisches Fernsehen con una sua programmazione autonoma (dal 1978) e che nel frattempo, grazie al satellite, è diventata visibile in tuttaEuropa.

Iltelegiornale, introdotto il 1º ottobre 1979, è divenuto gradualmente l'ammiraglia della rete, ed è stato ampliato nel 1991 e nel 1996 rispettivamente con iformat diRundschau Magazin eRundschau Nachtausgabe: infatti ancora oggi la BR è l'unica emittente dellaARD, insieme alla MDR, a non includere il telegiornale comune dellaARD delle 20 nel suo palinsesto.

Sul segnale dellaBayerisches Fernsehen dal 1º settembre 1986 viene diffuso anche un servizio diteletext, chiamatoBayerntext.

Il 7 gennaio 1998 BR ha avviato un progetto di televisione istruttiva con la nascita del canale satellitareBR-alpha.

BR su Internet

[modifica |modifica wikitesto]

Sin dal 16 ottobre 1995 la Bayerische Rundfunk ha un propriosito web, presentato in occasione delMedientage diMonaco, una fiera rivolta agli operatori nel settore deimezzi di comunicazione. Poco dopo, nel novembre dello stesso anno, BR cominciò le trasmissioni radiofoniche suinternet diB5 aktuell.

Nel 2000, a seguito di una ristrutturazione interna, venne istituita la divisione "Multimedia", appositamente dedicata alla rete.

Critiche

[modifica |modifica wikitesto]

Conflitti di interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Il 6 maggio 2010 il portavoce del governo,Ulrich Wilhelm, fu eletto amministratore delegato di BR con 40 voti su 44, generando una notevole integrazione tra potere politico e mezzi di comunicazione, contraria agli auspici dellaCostituzione tedesca.

Percorso inverso ha fatto inveceDaniela Philippi, che da un ruolo direttivo in BR è passata al governo bavarese: il 1º febbraio 2009 è diventata portavoce del governo dellaBaviera e del suo Presidente.

Accuse di parzialità

[modifica |modifica wikitesto]

Il 24 ottobre 2002 la frazione diAlleanza 90/I Verdi nelLandtag dellaBaviera ha ufficialmente criticato il canale televisivo di BR ed in particolare il suo telegiornaleRundschau im Hinblick in merito alla sua eccessiva vicinanza allaCSU durante lacampagna elettorale per leelezioni politiche del 2002. La contemporanea richiesta presentata daAlleanza 90/I Verdi "per una maggiore libertà ed imparzialità degli organi del canale televisivo" fu però respinta con soli 13 voti favorevoli, 1 astensione e 125 voti contrari[4].

D'altra parte vi sono anche trasmissioni di critica politica, come ad esempioQuer. Inoltre dal 2003 BR collabora conrbb alla trasmissione satiricaSatire Gipfel dellaARD, senza che il suo ingresso abbia smussato la durezza politica della trasmissione.

Paternalismo verso il pubblico

[modifica |modifica wikitesto]

Quando laARD il 15 gennaio 1973 trasmise il filmNicht der Homosexuelle ist pervers, sondern die Situation, in der er lebt ("Non è l'omosessuale ad essere perverso, ma la situazione in cui vive") sul primo canale nazionale, BR si disconnesse dalla programmazione comune, cosa che fece anche l'8 novembre 1977 in occasione della trasmissione diDie Konsequenz e nel 1990 quando era prevista la trasmissione di un episodio della notasoap operaLindenstraße in cui ci sarebbe stato un bacio tra uomini. Anche nel 1983 la rete bavarese si distaccò dal canaleFormel Eins durante la trasmissione delvideoclip della canzoneDetlev della cantanteIxi.

Il 22 maggio 1986 BR si distaccò dalla programmazione comune dellaARD per l'intera durata di una puntata del programma dicabaretScheibenwischer, dopo cheHelmut Oeller, il direttore del canale televisivo di BR, che aveva partecipato alla stesura della puntata, non era riuscito ad ottenere la cancellazione della puntata. Questacensura provocò molte proteste in tutta laGermania.

Anche la trasmissione per bambiniSesamstraße inizialmente non venne trasmessa da BR in quanto si riteneva che questa trasmissione non desse una corretta rappresentazione della realtà sociale tedesca. La trasmissione quindi venne trasmessa, a partire dal 1973, soltanto nelle altreterze reti della ARD, mentre BR trasmetteva una trasmissione di propria produzione,Das feuerrote Spielmobil.

Superamento del proprio mandato statutario

[modifica |modifica wikitesto]

Le stazioni radio private hanno criticato la volontà di BR di creare un proprio canale rivolto ai più giovani: sia perché temevano che BR volesse far loro concorrenza nel lorotarget, sia appellandosi al fatto che per legge un'emittente può avere al massimo 5 reti radiofoniche[Quando?].

"Il supervisore della radiofonia privata, Wolf-Dieter Ring, presidente della BLM, [ha criticato] il comportamento della BR […]. Fino ad ora sembrava trattarsi di una trasmissione solo in digitale. Dai progetti della BR però sembra si tratti ora di una trasmissione viaVHF. Dovessero essere usate frequenzeVHF in ambiti urbani, si raggiungerebbe rapidamente una copertura analogica del 40%. 'A questo punto potremmo parlare di un sesto canale della BR. Ma la legge ne ammette solo cinque', ha ammonito Ring".[5]

Centralismo

[modifica |modifica wikitesto]

BR è accusata di parzialità a favore dellaVecchia Baviera, a scapito delle altre regioni del Land. Come prova, ad esempio, viene citato il fatto che quasi tutte le produzioni proprie della BR vengono girate nellaVecchia Baviera, ed in particolare nell'Alta Baviera. Ad esempio, BR è l'unica emittente regionale ad aver incentrato i suoi episodi diTatort in un'unica città (ovviamenteMonaco), sin dal 1970.

Curiosità

[modifica |modifica wikitesto]
Questa sezione contiene«curiosità» da riorganizzare.

Contribuisci a migliorarlaintegrando se possibile le informazioni all'interno dei paragrafi della voce e rimuovendo quelleinappropriate.
  • Dal 1993 la BR ha costituito un'associazioneBenefizaktion Sternstunden che sostiene in tutto il mondo bambini malati, disabili e bisognosi. Da allora, l'associazione ha donato 82 milioni di euro per circa 1.600 progetti di beneficenza, facendo diSternstunden uno dei principali enti benefici dellaBaviera, riconosciuta con il "Premio Europeo per l'Impegno Sociale" nel 1999.
  • Quando in occasione delFestival di Bayreuth del 2005 il vestito da sera dellacancellieraAngela Merkel presentava aloni di sudore sotto le ascelle, sul sito internet di BR le immagini vennero ritoccate.
  • Il segnale d'intervallo di BR era la melodia del canto popolareSolang der alte Peter, con riferimento allaPeterskirche (detta appunto "Alter Peter"). Questa melodia è il simbolo sonoro della Bayerische Rundfunk e ad esempio è ancora usato neljingle delle trasmissioni sul traffico diBayern 3. LaPeterskirche fu gravemente danneggiata durante laseconda guerra mondiale: finché la chiesa non fu ricostruita, BR trasmetteva sempre la melodia senza l'ultima nota. Solo il 28 ottobre 1951, giorno in cui i lavori di ricostruzione della chiesa furono terminati, venne trasmesso il segnale d'intervallo completo. Nella versione originale, per altro, la melodia non viene suonata da nessuna chiesa diMonaco, bensì dalloStephansdom diVienna.
  • BR è l'unica emittente dellaARD ad avere una redazione dialpinismo.
  • BR è membro fondatore delMedienCampus Bayern, un ente di coordinamento per lo sviluppo e la formazione nel campo dei media.
  • BR è stata l'ultima emittente pubblica regionale tedesca a creare un canale radiofonico rivolto ai giovani. Dal 7 ottobre 2007 ha preso infatti avvio laBavarian Open Radio (oraon3radio) con tre ore giornaliere di programmi moderati, ma non inVHF. Prima di questa rete c'erano soltanto due trasmissioni suBayer 2,Radio Mikro il pomeriggio per i bambini eZündfunk am Abend per i ragazzi ed i giovani adulti.
  • BR è l'unica emittente tedesca a possedere unafunivia, in particolare la funivia sulGrünten, al servizio del ripetitore che si trova su questo monte (alto 1.738 metri).

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Geschäftsbericht 2007 des BRArchiviato il 31 gennaio 2012 inInternet Archive. (PDF-Download)
  2. ^Geschäftsbericht 2009 des BRArchiviato il 31 gennaio 2012 inInternet Archive. (PDF-Download)
  3. ^Zur Historie der Gastarbeitersendungen, suasamnet.de(archiviato dall'url originale il 20 aprile 2010).
  4. ^Auszüge aus Debatten (PDF)
  5. ^Geplantes Radioprojekt könnte vom Start weg echte Konkurrenz für Lokalfunk sein. in:Der Kontakter. Hamburg 3. Juli 2006, S.31.ISSN 0721-975X (WC ·ACNP)

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN137302376 ·ISNI(EN0000 0004 0554 2001 ·LCCN(ENn50064491 ·GND(DE2005531-6 ·BNF(FRcb13775939z(data) ·J9U(EN, HE987007365608905171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bayerischer_Rundfunk&oldid=147967082"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp