Il fiume principale è ilDanubio, che entra inAustria aPassavia. I suoi principali affluenti sono:
sulla destra orograficaIller,Lech,Isar eInn, tutti provenienti dalle Alpi; nonostante siano affluenti, l'Inn e il Lech alla confluenza con il Danubio hanno una portata maggiore di quest'ultimo;
Gran parte dei fiumi dellaFranconia confluiscono, attraverso ilMeno e i suoi affluentiRegnitz eTauber da sinistra e laSaale di Franconia sulla destra, nelReno. Nella parte nordorientale della Franconia Superiore nascono gli affluenti dell'Elba: laSaale e l'Eger.
Il clima è sostanzialmente continentale. Per circa 100 giorni l'anno le temperature sono sotto glizero gradi e i venti dell'est portano mediamente circa700 mm di pioggia, mentre nella parte settentrionale delle Alpi le precipitazioni locali raggiungono1800 mm l'anno. La media annuale delle ore di sole varia da 1 600 a 1 900.
Prima popolata daiCelti, fu poi parte dell'Impero romano con la fondazione di importanti città comeAugusta,Ratisbona ePassavia (in tedescoPassau). Poi fu invasa dalle tribù teutoniche che oltrepassarono illimes (il confine romano) a nord, portando lingua e cultura germanica. La tribù germanica deiBaiuvari (gli uomini scesi dallaBoemia) diede il nome alla regione.
Dal1632 i duchiWittelsbach ottennero il titolo diprincipi elettori e come tali poterono fare politica a livello europeo.Massimiliano Emanuele II si fece un grande nome liberandoVienna,Belgrado eBudapest dai turchi, e suo figlioCarlo Alberto venne eletto imperatore del Sacro Romano Impero germanico, titolo che gli fu conteso daMaria Teresa d'Austria. Dato cheMassimiliano III non lasciò eredi, la dinastia dei Wittelsbach bavaresi si estinse e venne chiamato a governare il paese il ramo dei Wittelsbach palatini dellaRenania, dai quali discendono i Wittelsbach odierni.
Nel1810, con la caduta delSacro Romano Impero della nazione germanica, la Baviera divenneregno grazie aNapoleone Bonaparte e laFranconia fu integrata nel regno bavarese.Massimiliano Giuseppe, il primo re, proclamò l'uguaglianza delle fedi religiose. Da allora cattolici, protestanti ed ebrei poterono stabilirsi ovunque.Ludovico I appoggiò igreci nella loro guerra di liberazione e suo figlioOttone divenne il primo re di Grecia.Ludovico II divenne famoso grazie alla costruzione di castelli fiabeschi. SottoBismarck la Baviera fu Stato satellite dellaPrussia, ma conservò la propria famiglia reale e il proprio apparato statale. Nel novembre del1918 scoppiò una rivoluzione eKarl Liebknecht proclamò la repubblica (Freistaat, "Stato libero"): la Baviera divenne unoStato socialista. Nel1919 la Baviera entrò a far parte dellaRepubblica di Weimar.
La Baviera ha unLandtag ("parlamento")unicamerale, eletto consuffragio universale. Fino al dicembre1999 esisteva anche unSenat ("Senato"), i cui membri erano scelti da gruppi economici e sociali della Baviera, ma a seguito di unreferendum del1998 questa istituzione venne abolita. Il capo del governo è ilMinisterpräsident -Presidente dei ministri -Markus Söder.
La Baviera è il secondo land tedesco per contributo all'economia,[2] e il reddito pro capite supera del 36 per cento la media europea.[3] I settori di punta sono il terziario (banche, assicurazioni, turismo, intrattenimento) e l'industria (automobili, motociclette, elettronica di consumo e strumentale, microelettronica, chimica fine, abbigliamento). L'agricoltura è la più importante della Repubblica Federale. La Baviera ospita i quartieri generali di grandi gruppi comeAudi (divisione dellaVolkswagen),BMW,Siemens,Allianz,Munich Re,Adidas,Puma.
È uno stato a maggioranza cattolica, con un forte legame alle tradizioni religiose. In alcune zone dellaFranconia prevalgono i protestanti dellaChiesa evangelica, perché gliHohenzollern si erano convertiti al protestantesimo (la linea di Franconia con le sue principali città diAnsbach eBayreuth).
Il numero dei cattolici e dei protestanti negli ultimi anni è in realtà diminuito, come negli altri stati tedeschi. Circa 40 000 sono i membri diVita Universale con sede aWürzburg.
Comuni abitati da persone di religione ebraica si potevano trovare fino alXIX secolo, soprattutto in Franconia e Svevia oltre che in città libere comeNorimberga, Rothenburg, Augusta eRatisbona. Nell'antico ducato di Baviera le comunità ebraiche erano piccole. Con il reMassimiliano Giuseppe che promosse una profonda liberalizzazione culturale, la vita culturale ebraica fiorì in tutta la Baviera, ma in seguito fu spenta dalla dittaturanazionalsocialista. Il numero degli ebrei in Baviera è in continua crescita grazie all'immigrazione dall'ex-Unione Sovietica. Il 9 novembre2006 (data scelta per ricordare la "notte dei cristalli" del1938) a Monaco è stata riaperta una grandesinagoga in pieno centro.
Molte sono le comunità islamiche, animate soprattutto dalla presenza di turchi e di molti profughi iracheni.
Il famoso festival annuale dell'Oktoberfest è il più grande festival pubblico del mondo, che si celebra fin dal1810 nelle ultime due settimane di settembre e gli inizi di ottobre. Si festeggia in ricorrenza del matrimonio del re Ludovico I con la principessa sassone Theresa.