Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Baviera

Coordinate:49°04′43″N 11°23′08″E49°04′43″N,11°23′08″E (Baviera)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediBaviera (disambigua).
Baviera
Stato libero
(DE) Bayern
Baviera – Veduta
Baviera – Veduta
Monaco di Baviera
Localizzazione
StatoGermania (bandiera) Germania
Amministrazione
CapoluogoMonaco di Baviera
Ministro presidenteMarkus Söder (CSU) dal 16-3-2018
Territorio
Coordinate
del capoluogo
49°04′43″N 11°23′08″E49°04′43″N,11°23′08″E (Baviera)
Altitudine503 m s.l.m.
Superficie70 551km²
Abitanti13 435 062[1] (31-12-2023)
Densità190,43 ab./km²
Distretti gov.7 distretti governativi
Circondari71 circondari e
25città extracircondariali
Länder confinanti  Assia,
  Baden-Württemberg,
  Sassonia,
  Turingia,
  Alta Austria
(Austria (bandiera) Austria),
  Salisburghese
(Austria (bandiera) Austria),
  Tirolo
(Austria (bandiera) Austria),
  Vorarlberg
(Austria (bandiera) Austria),
  Boemia Meridionale
(Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca),
  Karlovy Vary
(Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca),
  Plzeň
(Rep. Ceca (bandiera) Rep. Ceca)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2DE-BY
CodiceDestatis09
Nome abitantibavaresi
InnoBayernhymne
Cartografia
Baviera – Localizzazione
Baviera – Localizzazione
Baviera – Mappa
Baviera – Mappa
Mappa dei circondari della Baviera
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaBaviera, ufficialmenteStato libero di Baviera (in tedescoBayern/ˈbaɪ̯ən/ oFreistaat Bayern; in bavareseBoarn oFreistoot Boarn), è uno dei 16Stati federati (Bundesländer) dellaGermania. Con circa 13,08 milioni di abitanti e con una superficie di70541,57 km², la Baviera è lo stato tedesco più esteso e il secondo per popolazione, dopo laRenania Settentrionale-Vestfalia. Lacapitale, nonchécittà principale èMonaco di Baviera, che con i suoi 1,5 milioni di abitanti, è laterza in Germania per popolazione.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Orografia

[modifica |modifica wikitesto]

La Baviera comprende:

Il punto più basso si trova a un'altezza di107 m s.l.m. aKahl am Main neldistretto della Bassa Franconia, il più alto è la vetta delloZugspitze,2962 m s.l.m. sulgruppo montuoso delWetterstein, nelleAlpi Calcaree Nordtirolesi, che è anche la vetta più alta di tutta la Germania.

Idrografia

[modifica |modifica wikitesto]

Il fiume principale è ilDanubio, che entra inAustria aPassavia. I suoi principali affluenti sono:

  • sulla destra orograficaIller,Lech,Isar eInn, tutti provenienti dalle Alpi; nonostante siano affluenti, l'Inn e il Lech alla confluenza con il Danubio hanno una portata maggiore di quest'ultimo;
  • sulla sinistra orograficaWörnitz,Altmühl,Naab eRegen.

Gran parte dei fiumi dellaFranconia confluiscono, attraverso ilMeno e i suoi affluentiRegnitz eTauber da sinistra e laSaale di Franconia sulla destra, nelReno. Nella parte nordorientale della Franconia Superiore nascono gli affluenti dell'Elba: laSaale e l'Eger.

Clima

[modifica |modifica wikitesto]
Panorama delle Alpi bavaresi:Ramsau bei Berchtesgaden, sullo sfondo leReiteralpe.

Il clima è sostanzialmente continentale. Per circa 100 giorni l'anno le temperature sono sotto glizero gradi e i venti dell'est portano mediamente circa700 mm di pioggia, mentre nella parte settentrionale delle Alpi le precipitazioni locali raggiungono1800 mm l'anno. La media annuale delle ore di sole varia da 1 600 a 1 900.

Confini

[modifica |modifica wikitesto]
L'Hintersee
Tipica casa dipinta conbandiera bavarese aGarmisch-Partenkirchen
Le terme diBad Aibling sono un gioiello architettonico.

La Baviera confina con l'Austria (LänderVorarlberg,Tirolo,Salisburghese eAlta Austria) a sud, con laRepubblica Ceca (Boemia Meridionale,Regione di Plzeň eRegione di Karlovy Vary, in tedescoKarlsbad) a est. IBundesländer (stati federati) confinanti sonoBaden-Württemberg a ovest,Assia a nord-ovest,Turingia a nord eSassonia a nord-est.

Città principali

[modifica |modifica wikitesto]

Le principali città sonoMonaco di Baviera,Norimberga,Augusta,Würzburg,Bamberga,Ingolstadt,Ratisbona,Fürth edErlangen.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Storia della Baviera.

Prima popolata daiCelti, fu poi parte dell'Impero romano con la fondazione di importanti città comeAugusta,Ratisbona ePassavia (in tedescoPassau). Poi fu invasa dalle tribù teutoniche che oltrepassarono illimes (il confine romano) a nord, portando lingua e cultura germanica. La tribù germanica deiBaiuvari (gli uomini scesi dallaBoemia) diede il nome alla regione.

La famigliaWittelsbach, chiamata dall'imperatoreFederico Barbarossa, governò la Baviera dal1180 al1918.

NelCinquecento la Baviera divenne la roccaforte del mondo cattolico oltre le Alpi. Da Roma vi furono inviati migliaia digesuiti.

Il ducaMassimiliano capeggiò laLega cattolica tedesca in una guerra contro iprotestanti che durò pertrent'anni (1618-1648) e che non fu vinta da nessuno. Glisvedesi sotto la guida di reGustavo Adolfo II saccheggiarono la Baviera.

Dal1632 i duchiWittelsbach ottennero il titolo diprincipi elettori e come tali poterono fare politica a livello europeo.Massimiliano Emanuele II si fece un grande nome liberandoVienna,Belgrado eBudapest dai turchi, e suo figlioCarlo Alberto venne eletto imperatore del Sacro Romano Impero germanico, titolo che gli fu conteso daMaria Teresa d'Austria. Dato cheMassimiliano III non lasciò eredi, la dinastia dei Wittelsbach bavaresi si estinse e venne chiamato a governare il paese il ramo dei Wittelsbach palatini dellaRenania, dai quali discendono i Wittelsbach odierni.

Nel1810, con la caduta delSacro Romano Impero della nazione germanica, la Baviera divenneregno grazie aNapoleone Bonaparte e laFranconia fu integrata nel regno bavarese.Massimiliano Giuseppe, il primo re, proclamò l'uguaglianza delle fedi religiose. Da allora cattolici, protestanti ed ebrei poterono stabilirsi ovunque.Ludovico I appoggiò igreci nella loro guerra di liberazione e suo figlioOttone divenne il primo re di Grecia.Ludovico II divenne famoso grazie alla costruzione di castelli fiabeschi. SottoBismarck la Baviera fu Stato satellite dellaPrussia, ma conservò la propria famiglia reale e il proprio apparato statale. Nel novembre del1918 scoppiò una rivoluzione eKarl Liebknecht proclamò la repubblica (Freistaat, "Stato libero"): la Baviera divenne unoStato socialista. Nel1919 la Baviera entrò a far parte dellaRepubblica di Weimar.

Originario dell'Austria,Hitler prese la residenza a Monaco. Nel1919, sempre a Monaco, si unì a quello che sarebbe divenuto famoso comePartito Nazionalsocialista Tedesco dei Lavoratori. Nel1923 fallì il suo tentativo di colpo di Stato. Nel1933 la Baviera divenne parte delTerzo Reich. Nel1945 entrò a far parte del settore statunitense post-seconda guerra mondiale. Nel1946 la Baviera perse laregione del Palatinato, che entrò a far parte del nuovo Stato dellaRenania-Palatinato. Nel1948 divenne unBundesland tedesco.

Politica

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Ministri presidenti della Baviera.

La Baviera ha unLandtag ("parlamento")unicamerale, eletto consuffragio universale. Fino al dicembre1999 esisteva anche unSenat ("Senato"), i cui membri erano scelti da gruppi economici e sociali della Baviera, ma a seguito di unreferendum del1998 questa istituzione venne abolita. Il capo del governo è ilMinisterpräsident -Presidente dei ministri -Markus Söder.

Dal1949 la Baviera dispone di unarappresentanza permanente presso la federazione. Fino al1999 essa si trovava nel quartiere di Gronau della città diBonn, capitale dellaGermania Ovest. Dopo lariunificazione tedesca essa si è trasferita aBerlino presso unedificio dedicato nel quartiere diMitte.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

La Baviera è suddivisa in 71circondari (Landkreise) e 25città extracircondariali (Kreisfreie Städte):

IlCastello diNeuschwanstein aSchwangau

  1. Aichach-Friedberg
  2. Altötting
  3. Amberg-Sulzbach
  4. Ansbach
  5. Aschaffenburg
  6. Augusta
  7. Bad Kissingen
  8. Bad Tölz-Wolfratshausen
  9. Bamberga
  10. Bayreuth
  11. Berchtesgadener Land
  12. Cham
  13. Coburgo
  14. Dachau
  15. Deggendorf
  16. Dillingen
  17. Dingolfing-Landau
  18. Danubio-Ries
  19. Ebersberg
  20. Eichstätt
  21. Erding
  22. Erlangen-Höchstadt
  23. Forchheim
  24. Frisinga
  25. Freyung-Grafenau
  26. Fürstenfeldbruck
  27. Fürth
  28. Garmisch-Partenkirchen
  29. Günzburg
  30. Haßberge
  31. Hof
  32. Kelheim
  33. Kitzingen
  34. Kronach
  35. Kulmbach
  36. Landsberg am Lech
  37. Landshut
  38. Lichtenfels
  39. Lindau
  40. Meno-Spessart
  41. Miesbach
  42. Miltenberg
  43. Mühldorf
  44. Monaco (München)
  45. Neuburg-Schrobenhausen
  46. Neumarkt
  47. Neustadt an der Aisch-Bad Windsheim
  48. Neustadt an der Waldnaab
  49. Nuova-Ulma
  50. Nürnberger Land
  51. Alta Algovia
  52. Algovia Orientale
  53. Passavia
  54. Pfaffenhofen an der Ilm
  55. Regen
  56. Ratisbona
  57. Rhön-Grabfeld
  58. Rosenheim
  59. Roth
  60. Rottal-Inn
  61. Schwandorf
  62. Schweinfurt
  63. Starnberg
  64. Straubing-Bogen
  65. Tirschenreuth
  66. Traunstein
  67. Bassa Algovia
  68. Weilheim-Schongau
  69. Weißenburg-Gunzenhausen
  70. Wunsiedel im Fichtelgebirge
  71. Würzburg

Inoltre, la Baviera comprende 25città extracircondariali, che non appartengono ad alcun circondario:

  1. Amberg
  2. Ansbach
  3. Aschaffenburg
  4. Augusta
  5. Bamberga
  6. Bayreuth
  7. Coburgo
  8. Erlangen
  9. Fürth
  10. Hof
  11. Ingolstadt
  12. Kaufbeuren
  13. Kempten (Allgäu)
  14. Landshut
  15. Memmingen
  16. Monaco di Baviera
  17. Norimberga
  18. Passavia
  19. Ratisbona
  20. Rosenheim
  21. Schwabach
  22. Schweinfurt
  23. Straubing
  24. Weiden i.d.OPf.
  25. Würzburg

I circondari e le città extracircondariali sono raggruppati in settedistretti governativi (Regierungsbezirke):

Alta Franconia

La cultura e l'accento del linguaggio differiscono leggermente da luogo a luogo.

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

La Baviera è il secondo land tedesco per contributo all'economia,[2] e il reddito pro capite supera del 36 per cento la media europea.[3] I settori di punta sono il terziario (banche, assicurazioni, turismo, intrattenimento) e l'industria (automobili, motociclette, elettronica di consumo e strumentale, microelettronica, chimica fine, abbigliamento). L'agricoltura è la più importante della Repubblica Federale. La Baviera ospita i quartieri generali di grandi gruppi comeAudi (divisione dellaVolkswagen),BMW,Siemens,Allianz,Munich Re,Adidas,Puma.

Religione

[modifica |modifica wikitesto]
Wieskirche pressoSteingaden nella Baviera meridionale
Monastero di Ettal nell'omonimo paese, nella Baviera meridionale

È uno stato a maggioranza cattolica, con un forte legame alle tradizioni religiose. In alcune zone dellaFranconia prevalgono i protestanti dellaChiesa evangelica, perché gliHohenzollern si erano convertiti al protestantesimo (la linea di Franconia con le sue principali città diAnsbach eBayreuth).

Il numero dei cattolici e dei protestanti negli ultimi anni è in realtà diminuito, come negli altri stati tedeschi. Circa 40 000 sono i membri diVita Universale con sede aWürzburg.

Comuni abitati da persone di religione ebraica si potevano trovare fino alXIX secolo, soprattutto in Franconia e Svevia oltre che in città libere comeNorimberga, Rothenburg, Augusta eRatisbona. Nell'antico ducato di Baviera le comunità ebraiche erano piccole. Con il reMassimiliano Giuseppe che promosse una profonda liberalizzazione culturale, la vita culturale ebraica fiorì in tutta la Baviera, ma in seguito fu spenta dalla dittaturanazionalsocialista. Il numero degli ebrei in Baviera è in continua crescita grazie all'immigrazione dall'ex-Unione Sovietica. Il 9 novembre2006 (data scelta per ricordare la "notte dei cristalli" del1938) a Monaco è stata riaperta una grandesinagoga in pieno centro.

Molte sono le comunità islamiche, animate soprattutto dalla presenza di turchi e di molti profughi iracheni.

Appartenenza religiosa

[modifica |modifica wikitesto]
1840[4] *1900[4] *1933[4] *1950[4]1970[5]2004[5]
Cattolici71,1%70,5%70,0%71,9%70,4%57,8%
Evangelici27,4%28,3%28,7%26,5%25,2%21,8%
Musulmani----0,9%2,2%
Ebrei1,4%0,9%0,5%0,1%0,1%0,1%
altre confessioni
eatei
0,1%0,3%0,8%1,5%3,4%18,1%

*Compreso ilPalatinato

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Il famoso festival annuale dell'Oktoberfest è il più grande festival pubblico del mondo, che si celebra fin dal1810 nelle ultime due settimane di settembre e gli inizi di ottobre. Si festeggia in ricorrenza del matrimonio del re Ludovico I con la principessa sassone Theresa.

Inno

[modifica |modifica wikitesto]

L'inno ufficiale delLand è ilBayernhymne.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Ente statistico della Baviera - Dati sulla popolazione
  2. ^Statistical Offices of the Länder and the Federal Statistical Office, sustatistik-portal.de(archiviato dall'url originale il 24 maggio 2011).
  3. ^EUROPA - Press Releases - Regional GDP per inhabitant in the EU27, GDP per inhabitant in 2006 ranged from 25% of the EU27 average in Nord-Est in Romania to 336% in Inner London, sueuropa.eu, 19 febbraio 2009.URL consultato il 10 maggio 2010(archiviato il 24 settembre 2014).
  4. ^abcdHistorisches Lexikon Bayern, suhistorisches-lexikon-bayerns.de.URL consultato il 17 gennaio 2008(archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2007).
  5. ^abForschungsgruppe Weltanschauungen in Deutschland (fowid) (PDF), sufowid.de(archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2007).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Germania (bandiera)Stati federati della Germania
Amburgo ·Assia ·Baden-Württemberg ·Bassa Sassonia ·Baviera ·Berlino ·Brandeburgo ·Brema ·Meclemburgo-Pomerania Anteriore ·Renania-Palatinato ·Renania Settentrionale-Vestfalia ·Saarland ·Sassonia ·Sassonia-Anhalt ·Schleswig-Holstein ·Turingia
V · D · M
Germania (bandiera) Stati della Germania durante laRepubblica di Weimar (1919-33)
StatiAnhalt ·Baden ·Baviera ·Brunswick ·Assia ·Lippe ·Meclemburgo-Schwerin ·Meclemburgo-Strelitz ·Oldenburg ·Prussia ·Sassonia ·Schaumburg-Lippe ·Turingia(dal 1920) ·Waldeck-Pyrmont(sino al 1929) ·WürttembergMappa della Repubblica di Weimar
Città-StatoBrema ·Amburgo ·Lubecca
Sino al 1920Sassonia (Altenburg ·Coburgo-Gotha ·Meiningen ·Weimar-Eisenach)
Reuss &repubblica (Reuss-Greiz ·Reuss-Gera)
Schwarzburg (Rudolstadt ·Sondershausen)
Non ufficialiRepubblica Bavarese dei Consigli ·Repubblica Renana ·Repubblica Sovietica di Brema
Territori occupatiBacino della Saar
V · D · M
Suddivisioni della Germania occupata dagli Alleati (1945–1949/1956/1990)
Zona britannicaRegno Unito (bandiera)Bassa Sassonia ·Amburgo ·Renania Settentrionale-Vestfalia ·Schleswig-Holstein ·Stato di Hannover
Zona franceseFrancia (bandiera)Baden del Sud ·Renania-Palatinato · (Saar, 1945–1947) ·Württemberg-Hohenzollern
Zona sovieticaUnione Sovietica (bandiera)Brandeburgo ·Meclemburgo-Pomerania Anteriore ·Sassonia ·Sassonia-Anhalt ·Turingia
Zona statunitenseStati Uniti (bandiera)Baviera ·Brema ·Assia(Grande Assia) ·Württemberg-Baden
Berlino (1949–90)Berlino Est (Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica) ·Berlino Ovest (Francia (bandiera) Francia,Regno Unito (bandiera) Regno Unito,Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti)
Saar (1947–56)Saarland (Francia (bandiera) Francia)
Controllo di autoritàVIAF(EN125426357 ·ISNI(EN0000 0001 2321 8078 ·BAV494/49705 ·LCCN(ENn81018373 ·GND(DE4005044-0 ·BNE(ESXX450777(data) ·BNF(FRcb119484012(data) ·J9U(EN, HE987007550301605171 ·NDL(EN, JA00261015
  Portale Germania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Germania
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Baviera&oldid=148040798"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp