Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Battistero di San Giovanni ad Fontes

Coordinate:45°07′20.64″N 8°47′38.44″E45°07′20.64″N,8°47′38.44″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Battistero di San Giovanni ad Fontes
Un'immagine del battistero e della basilica
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLombardia
LocalitàLomello
IndirizzoVia Castrovecchio
Coordinate45°07′20.64″N 8°47′38.44″E45°07′20.64″N,8°47′38.44″E
Religionecattolica
TitolareSan Giovanni Battista
Diocesi Vigevano
Stile architettonicolongobardo
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Ilbattistero di San Giovanni ad Fontes aLomello è un monumento sacro di originelongobarda posto a fianco allabasilica di Santa Maria Maggiore, altro importante luogo del comune storico dellaLomellina.

Il battistero

[modifica |modifica wikitesto]

L'interno

[modifica |modifica wikitesto]
I resti della fonte battesimale

Il complesso presenta nel suo insieme la forma di una semplice croce tipica, delle tendenze religiose dei primi secoli d.C., al suo interno però la parte centrale è costituita da un ottagono - sopra il quale si staglia la cupola, anch'essa di forma ottagonale - il quale, assieme alleabsidi e alle cappelle interne del battistero, assume la caratteristica forma crociata che ben si nota all'esterno. L'edificio è oggi completamente intonacato; si può accedere al suo interno tramite due porte, con il portone principale ubicato a ovest.

Elemento di grande importanza è ilfonte battesimale (battesimo ad immersione), databile tra i secoliVII eVIII.[1] L'insolita forma esagonale del fonte potrebbe essere ispirata a schemi orientali giunti in Lombardia tramite ilpatriarcato di Aquileia.[2] Alla vasca ad immersione fu successivamente aggiunto un pozzetto internamente dipinto,[2] atto al rito per aspersione[2].

L'esterno

[modifica |modifica wikitesto]

Il battistero è un edificio alto 13 metri ed è costruito interamente con mattoni; la cupola, è una costruzione più tarda del resto dell'edificio, voltata attorno alX secolo con materiali meno pregiati.

La cupola è sormontata da un piccolotiburio a più piani, che costituisce la parte finale dell'intera costruzione[1]. Sagomato come un piccolo campanile, risale all'epoca di costruzione dell'attigua chiesa.[2]

Tratto caratteristico dell'architettura longobarda di quel periodo è l'eccentuato verticalismo dell'ottagono centrale, che si distacca così dalle omologhe costruzionipaleocristiane, più compatte[3]. Sull'ottagono sono innestate una prima nicchia, di forma sostanzialmente semicilindrica, e una seconda nicchia, di forma quadrangolare leggermente allungata[2].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abIl battistero di San Giovanni ad Fontes sul sito del comune di Lomello, sucomune.lomello.pv.it.URL consultato il 09-09-2008(archiviato dall'url originale il 23 ottobre 2007).
  2. ^abcdeTettamanzi, cap. "Santa Maria Maggiore LOMELLO - Pavia".
  3. ^Pierluigi De Vecchi-Elda Cerchiari,I Longobardi in Italia, p. 309.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Pierluigi De Vecchi, Elda Cerchiari,I Longobardi in Italia, inL'arte nel tempo, Milano, Bompiani, 1991, Vol. 1, tomo II, pp. 305-317.,ISBN 88-450-4219-7.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Arte longobarda
Architettura -Epigrafia -Oreficeria -Pittura -Scultura
Longobardi in Italia: i luoghi del potere(patrimonio dell'umanitàUNESCO) -Rinascenza liutprandea -Scuola beneventana
Immagini di arte longobarda:su it.Wikipedia -su Commons
Controllo di autoritàVIAF(EN238162075
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Battistero_di_San_Giovanni_ad_Fontes&oldid=133350582"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp