| Battistero di San Giovanni ad Fontes | |
|---|---|
| Stato | |
| Regione | Lombardia |
| Località | Lomello |
| Indirizzo | Via Castrovecchio |
| Coordinate | 45°07′20.64″N 8°47′38.44″E45°07′20.64″N,8°47′38.44″E |
| Religione | cattolica |
| Titolare | San Giovanni Battista |
| Diocesi | Vigevano |
| Stile architettonico | longobardo |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Ilbattistero di San Giovanni ad Fontes aLomello è un monumento sacro di originelongobarda posto a fianco allabasilica di Santa Maria Maggiore, altro importante luogo del comune storico dellaLomellina.

Il complesso presenta nel suo insieme la forma di una semplice croce tipica, delle tendenze religiose dei primi secoli d.C., al suo interno però la parte centrale è costituita da un ottagono - sopra il quale si staglia la cupola, anch'essa di forma ottagonale - il quale, assieme alleabsidi e alle cappelle interne del battistero, assume la caratteristica forma crociata che ben si nota all'esterno. L'edificio è oggi completamente intonacato; si può accedere al suo interno tramite due porte, con il portone principale ubicato a ovest.
Elemento di grande importanza è ilfonte battesimale (battesimo ad immersione), databile tra i secoliVII eVIII.[1] L'insolita forma esagonale del fonte potrebbe essere ispirata a schemi orientali giunti in Lombardia tramite ilpatriarcato di Aquileia.[2] Alla vasca ad immersione fu successivamente aggiunto un pozzetto internamente dipinto,[2] atto al rito per aspersione[2].
Il battistero è un edificio alto 13 metri ed è costruito interamente con mattoni; la cupola, è una costruzione più tarda del resto dell'edificio, voltata attorno alX secolo con materiali meno pregiati.
La cupola è sormontata da un piccolotiburio a più piani, che costituisce la parte finale dell'intera costruzione[1]. Sagomato come un piccolo campanile, risale all'epoca di costruzione dell'attigua chiesa.[2]
Tratto caratteristico dell'architettura longobarda di quel periodo è l'eccentuato verticalismo dell'ottagono centrale, che si distacca così dalle omologhe costruzionipaleocristiane, più compatte[3]. Sull'ottagono sono innestate una prima nicchia, di forma sostanzialmente semicilindrica, e una seconda nicchia, di forma quadrangolare leggermente allungata[2].
Altri progetti
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 238162075 |
|---|