
Battista Chiavelli (Fabriano,1385 –Fabriano,26 maggio1435) è stato unpoliticoitaliano, signore di Fabriano.
Era figlio diTommaso Chiavelli (1360-1435), signore di Fabriano che, in età avanzata, lo affiancò al governo della città.
SposòGuglielma da Varano, figlia diRodolfo III da Varano, condottiero esignore di Camerino e diElisabetta Malatesta, ed ebbero numerosi figli:[1]
Di carattere dispotico nei confronti del popolo, fu probabilmente la causa che portò, il 26 maggio 1435, all'eccidio della famigliaChiavelli, avvenuto a Fabriano nellacattedrale di San Venenzio. Assieme a Battista, furono uccisi i suoi figli maschi, il padre e i fratelli. Le figlie femmine e Guglielma vennero liberate e trovarono accoglienza presso la corte diUrbino.
Dopo l'eccidio e un breve periodo di sottomissione aFrancesco Sforza (1435-1444), la città venne annessa alloStato Pontificio.
| Predecessore | Signore di Fabriano assieme al padreTommaso | Successore |
|---|---|---|
| Tommaso Chiavelli | 1434–1435 | (nessuno) |