Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Batteria San Martino

Coordinate:44°24′12.9″N 8°58′06.54″E44°24′12.9″N,8°58′06.54″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Voce principale:Difesa costiera di Genova.
Batteria San Martino
Difesa costiera di Genova
Ubicazione
StatoItalia (bandiera)Regno d'Italia
Stato attualeItalia (bandiera) Italia
RegioneLiguria
CittàGenova
Coordinate44°24′12.9″N 8°58′06.54″E44°24′12.9″N,8°58′06.54″E
Informazioni generali
Tipoartiglieria costiera
Inizio costruzione1889
Proprietario attualecomune di Genova
Visitabilenon visitabile
Informazioni militari
UtilizzatoreItalia (bandiera)Regno d'Italia
Funzione strategicaDifesa del tratto di mare antistante le località di San Martino
Termine funzione strategicainizio Novecento
Armamento4 obici da24 GRC Ret
voci di architetture militari presenti su Wikipedia
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

LaBatteria San Martino fu progettata nel1889 nel piazzale antistante l'omonimo forte, situato a circa 88 metris.l.m. in cima ad un piccolo rilievo nel quartiere diAlbaro nel levante della città diGenova.

Struttura e storia

[modifica |modifica wikitesto]

L'accesso era consentito direttamente dalla galleria di controscarpa del forte, che consentiva l'accesso direttamente dai vani di servizio, oppure da un piazzale esterno al forte, ancora esistente, ma inglobato in alcune strutture di un'autocarrozzeria che non permettono il transito[1].
Labatteria era circondata da dei veri e propri spalti, ai lati una muratura di contenimento circondava l'opera, e all'entrata un cancello decorato con dei pilastri, con agli apici delle palle di cannone (decorazione tipica della casata dei Savoia), era il nodo di una bassa cinta di mura che delimitava la batteria.
Accedendo al cortile dell'opera, sulla sinistra si poteva trovare il locale delcorpo di guardia, mentre sul selciato del piazzale si notavano i binari, che tramite vagoncini spinti a mano, permettevano il trasporto delle munizioni ai locali sotto la linea del fuoco; sempre nel piazzale, una rampa in salita conduceva al terrapieno della linea del fuoco, linea che veniva rifornita di proiettili grazie a dei carrelli elevatori appositi che salivano dai locali sottostanti[2].

Sulterrapieno era posizionata l'artiglieria pesante, rappresentata da 4obici da24 GRC Ret[3], puntati verso lo specchio d'acqua di levante, e l'imboccatura del porto, e da duetelemetri per calcolare la distanza dell'eventuale bersaglio. Nei locali sottostanti la batteria, sono ancora presenti le targhette a testimonianza degli utilizzi dei vani, si può ancora leggere"camera elevatori","riservetta proiettili","locale confezionamento cariche" e si possono ancora trovare tracce dei binari che le rifornivano.

I locali e in generale l'interno della batteria non sono visitabili, in quanto inglobati in costruzioni recenti e inutilizzati[2].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Finauri pag.173
  2. ^abFinauri pag.174
  3. ^armamento, sufortidigenova.com.URL consultato il 19 maggio 2010(archiviato dall'url originale il 15 settembre 2009).

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Stefano Finauri,Forti di Genova, Servizi Editoriali, Genova, 2007,ISBN 978-88-89384-27-5
  • Tarantino Stefano-Gaggero Federico-Arecco Diana,Forti di Genova e sentieri tra Nervi e Recco alta via dei monti liguri, Edizioni del Magistero, Genova.
  • Roberto Badino,Forti di Genova,Sagep, Genova 1969
  • Riccardo Dellepiane,Mura e fortificazioni di Genova, Nuova editrice genovese, Genova, 2008, [prima edizione 1984].
  • Cappellini A.,Le Fortificazioni di Genova, Ed. F.lli Pagano Editore, Genova, 1939

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Storia di Genova
Cronologia della storia di Genova ·Compagna Communis ·Repubblica di Genova ·Genovesato ·Consoli ·Podestà e Capitani del Popolo ·Doge della Repubblica di Genova (Elenco dei Dogi) ·Sindaci di Genova ·Palazzo Ducale ·Banco di San Giorgio ·Palazzi dei Rolli ·Torre Embriaci ·Stemma di Genova ·Compagnia dei Caravana ·Commenda di San Giovanni di Pré ·Casacce ·Monetazione genovese ·Colonie genovesi ·Genovesi di Gibilterra ·Annali del Caffaro ·Giovan Battista Perasso ·Società Ligure di Storia Patria ·Giovine Orchestra Genovese ·Lanterna di Genova ·Forti di Genova ·Mura di Genova ·Difesa costiera di Genova ·Grande Genova ·Storia del movimento partigiano a Genova ·Oltregiogo ·Assedio di Genova (1747) ·Assedio di Genova (1800) ·Assedio di Genova (1814) ·Repubblica Genovese ·Fatti del G8 di Genova
V · D · M
Architetture militari efortificazioni di Genova e dellacittà metropolitana
Forti nelle MuraFronti Basse sul Bisagno ·Forte Castellaccio ·Torre Specola ·Forte Sperone ·Forte Begato ·Forte Tenaglia ·Forte Crocetta ·Forte Belvedere
non più esistenti:Il Castelletto ·La Briglia ·Fortezza caserma di San Benigno ·Forte San Giorgio
Forti fuori le Muradi levante:Forte Monteratti ·Forte Quezzi ·Forte Richelieu ·Forte Santa Tecla ·Forte San Martino ·Forte San Giuliano

a nord:Forte Puin ·Forte Fratello Maggiore ·Forte Fratello Minore ·Forte Diamante

di ponente:Forte Casale Erselli ·Forte Monte Guano ·Forte Monte Croce
Altri fortiForte Geremia ·Forte Aresci ·Forte di Gavi(Alessandria)
Torri ottocentescheTorre Quezzi ·Torre Zerbino ·Torre San Bernardino ·Torre Sant'Erasmo ·Torre Chiappe ·Torre di Granarolo ·Torre Monte Moro ·Torre Monticello ·Torre delle Bombe ·Torre Granara ·Torre Monteratti
Mura di GenovaStoria delle Mura ·Mura della Malapaga ·Mura delle Grazie ·Mura della Marina ·Mura della Strega ·Mura di Santa Chiara ·Mura della Lanterna ·Mura di San Benigno ·Mura degli Angeli ·Mura di Porta Murata ·Mura di Monte Moro ·Mura di Granarolo ·Mura di Begato ·Mura di Montesano ·Mura dello Zerbino ·Mura di San Bartolomeo ·Mura di San Bernardino ·Mura di Sant'Erasmo ·Mura di San Simone ·Mura del Castellaccio ·Mura dello Sperone
Castelli della città metropolitana di GenovaCastello di Borgo Fornari ·Castello Brown ·Castello di Busalla ·Castello di Campo Ligure ·Castello di Chiavari ·Castello di Cogoleto ·Castello della Dragonara ·Castello di Isola del Cantone ·Castello di Montessoro ·Fortezza di Monleone ·Castello di Montoggio ·Castello di Paraggi ·Castello della Pietra ·Castello di Punta Pagana ·Castello di Rapallo ·Castello di Rivarola ·Castello di Ronco Scrivia ·Castello di Santa Margherita Ligure ·Castello di Santo Stefano d'Aveto ·Castello di Savignone ·Castello di Senarega ·Castello Spinola-Mignacco ·Castello di Torriglia ·Fortezza di Villafranca
Difesa CostieraStoria della difesa costiera ·Batteria di San Benigno ·Batteria del Vagno ·Batteria San Giuliano ·Batteria San Martino ·Batteria Cava ·Batteria Stella ·Batteria Strega ·Batteria della Malapaga ·Batteria San Simone ·Batteria Granarolo ·Batteria Angeli ·Batteria di Punta Chiappa ·Batteria Mameli ·Batteria Monte Moro ·Batteria di Arenzano
V · D · M
Castelli, fortezze e opere difensive dell'Italia nord-occidentale
ITALIA
Valle d'Aosta
ArnadCastello superiore di Arnad ·Castello inferiore di Arnad
AymavillesCastello di Aymavilles
BardForte di Bard
BrussonCastello di Graines
ChallandCastello di Villa
ChâtillonCastello di Ussel ·
DonnasTorre di Pramotton
FénisCastello di Fénis
IssogneCastello di Issogne
MontjovetCastello di Saint-Germain
PerlozTour d'Hérères ·Castello Charles ·Castello dei Vallaise
Pont-Saint-MartinCastellaccio ·Castello di Suzey
QuartCastello di Quart
VerrèsCastello di Verrès
VilleneuveChâtel-Argent
Piemonte
Città metropolitana di TorinoPiazza di Bardonecchia -Caposaldo Rochemolles ·Caserma difensiva del Frejus ·Forte Bramafam ·Forte di Champlas Séguin ·Forte Pramand ·Forte Föens ·Forte Jafferau ·Opere delle Quattro Sorelle ·Sbarramento di Claviere
Piazza di Cesana -Batterie del Petit Vallon ·Batteria dello Chaberton ·Forte di Champlas Séguin ·Sbarramento di Claviere
Piazza di Exilles -Forte di Exilles ·Forte Sapé ·Fortino di Serre la Garde ·Forte Fenil
Piazza di Fenestrelle e dell'Assietta -Forte di Fenestrelle ·Forte di Serre Marie ·Forte del Colle delle Finestre ·Batteria del Gran Serin ·Batteria del Monte Gran Costa ·Batteria del Mottas ·Forte Moutin
Piazza del Moncenisio -Forte Pampalù
Cittadella di Torino ·Forte della Brunetta ·Forte di Mirabocco ·Forte Pastiss ·Forte San Moritio ·Rocca di Verrua
Provincia di AlessandriaPiazza di Alessandria -Cittadella di Alessandria ·Forte Acqui ·Forte Bormida ·Forte Ferrovia
Piazza di Casale -Castello di Casale
Piazza di Tortona -Castello di Tortona
Piazza di Valenza -Forte di Valenza
Forte di Gavi
Provincia di CuneoPiazza della Valle Stura di Demonte -Castello di Roccasparvera ·Forte di Vinadio ·Forte della Consolata
Provincia di NovaraFortezza di Arona ·Castello di Novara
Liguria
Città metropolitana di GenovaIntra mœnia ("dentro leMura")-Forte Belvedere ·Forte Begato ·Forte Castellaccio ·Forte Crocetta ·Forte Sperone ·Forte Tenaglia ·Torre Granara
Extra mœnia ("fuori le Mura") - ·Forte Diamante ·Forte Fratello Maggiore ·Forte Fratello Minore ·Forte Monteratti ·Forte Puin ·Forte Quezzi ·Forte Richelieu ·Forte San Giuliano ·Forte San Martino ·Forte di Santa Tecla
Torri -Torre Monteratti ·Torre Quezzi ·Torre San Bernardino
Forti degli Erzelli -Forte Casale Erselli ·Forte Monte Guano ·Forte Monte Croce (demolito)
Forti del Turchino -Forte Aresci ·Forte Geremia
Difesa costiera -Batteria del Vagno ·Batteria di Punta Chiappa ·Batteria Mameli ·Batteria Monte Moro ·Batteria San Giuliano ·Batteria San Martino
Provincia di SavonaForti di Savona - Vado -Forte di Madonna del Monte ·Forte della Madonna degli Angeli ·Forte Ciuto
Campo trincerato del Giovo -Forte Tagliata del Giovo ·Forte di Lodrino Inferiore ·Forte di Lodrino Superiore ·Forte Scarato ·Forte Moglie ·Forte Bruciato
Sbarramento di Altare - ·Forte Tagliata di Altare ·Forte di Monte Burotto ·Forte Tecci ·Forte Cascinotto
Sbarramento del Melogno -Forte Centrale ·Forte Tortagna ·Forte Settepani
Provincia di ImperiaFortezza dell'Annunziata ·Forte di Santa Tecla
FRANCIA
Alvernia-Rodano-Alpi
SavoiaPiazza del Moncenisio -Batteria La Court ·Batteria Paradiso ·Batteria Pattacroce ·Caserma difensiva del Malamot ·Forte Cassa ·Forte Roncia ·Forte Varisello ·Forti dell'Esseillon ·Castello di Miolans
Provenza-Alpi-Costa Azzurra
Alte AlpiPiazza di Bardonecchia -Opere delle Quattro Sorelle
Piazza di Cesana -Batteria dello Chaberton ·Batterie del Petit Vallon
Alpi MarittimeCastello di Villafranca ·Cittadella di Sant'Elmo ·Forte del Monte Albano ·Forte di Saorgio
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Batteria_San_Martino&oldid=124276029"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp