Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Battaglia di Palikao

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Battaglia di Palikao
parte dellaseconda guerra dell'oppio
Il ponte di Palikao la sera della battaglia
Data21 settembre 1860
LuogoPalikao,Cina
EsitoDecisiva vittoria franco-britannica
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
10000[1]50000[2]
Perdite
[3]
2 morti
29 feriti
[4]
3 morti
18 feriti
1200 perdite[4]
Voci di guerre presenti su Wikipedia
Manuale

Labattaglia di Palikao (八里橋之戰T, 八里桥之战S, Bālǐqiáo zhī zhànP,lett. "Battaglia del ponte di otto miglia") fu combattuta al ponte diPalikao dalle forze anglo-francesi contro l'impero Qing durante laSeconda guerra dell'oppio, la mattina del 21 settembre 1860. Permise alle forze occidentali di conquistare la capitale cinesePechino e di sconfiggere l'impero Qing[5].

Contesto

[modifica |modifica wikitesto]

Gli eserciti anglo-francesi avevano cercato per due anni di arrivare a Pechino. Nel 1858, dopo lacattura dei forti Taku che difendevano il fiumeHai He (noto anche comePeiho), la firma deitrattati di Tientsin impedì una spedizione contro la capitale e stabilì che i forti fossero restituiti all'esercito Qing. Nel 1859, un tentativo degli alleati occidentali di risalire il fiume fu fermato da barriere poste attraverso lo stesso. L'azione ebbe come esito ad una pesante sconfitta delle forze anglo-francesi, che avevano tentato dirimpossessarsi dei forti attaccandoli dal fiume.[senza fonte]

Salpando daHong Kong in luglio, gli anglo-francesi riuscirono infine acatturare i forti Taku il 21 agosto 1860. La via del fiume verso Pechino era infine aperta, anche perché le autorità cinesi avevano fatto capitolare tutti i 22 forti lungo il fiume fino a Tientsin, compresa la città stessa[6].

L'obiettivo della spedizione anglo-francese era quello di costringere il governo cinese di Pechino a rispettare i trattati di Tientsin del 1858, che includevano il permesso dato agli inglesi di continuare il commercio di oppio in Cina. Al comando della spedizione vi erano il tenente generaleSir Hope Grant[7], al comando delle truppe britanniche, e il generaleCharles Cousin-Montauban, al comando di quelle francesi.

La battaglia

[modifica |modifica wikitesto]

La forza combinata anglo-francese marciò lentamente partendo dai Forti Taku, con i francesi da una parte del fiume e gli inglesi dall'altra. Tientsin fu raggiunta il 1º settembre 1860 e da qui furono aperti i negoziati con Pechino[6].

I negoziatori, guidati da Grant sotto la bandiera di tregua, furono catturati dalle forze Qing, il che portò all'immediata cessazione dei negoziati[6].

L'esercito, preceduto dalla cavalleria, avanzò quindi da Tientsin e quando raggiunse Chang-Kia-Wan si trovò di fronte ad un grande esercito cinese, disposto lungo un fronte di cinque miglia[8]. Inizialmente vi fu una scaramuccia che vide impegnate le cavallerie, poi l'artiglieria alleata mise a tacere l'artiglieria cinese. L'esercito cinese si disperse ritirandosi[8].

Due giorni dopo, il 21 settembre 1860, la cavalleria alleata scoprì che l'esercito cinese si trovava al di là di un canale navigabile che collegava Pechino al fiume Hai He. Il canale era attraversato da due ponti, uno dei quali si trovava presso la località di Palikao. La fanteria alleata attaccò frontalmente mentre la cavalleria attaccò da sinistra, costringendo i cinesi ad arretrare dai due ponti[8]. Il ponte di Palikao fu conquistato dai francesi del2e Bataillon de chasseurs à pied. La forza anglo-francese inflisse massicce perdite all'esercito Qing, bloccato nei suoi movimenti dal canale. Le truppe cinesi comandate daSengge Rinchen, compresa la cavalleria mongola d'élite, furono completamente annientate, dopo diverse cariche frontali, dalla potenza di fuoco concentrata delle forze alleate[senza fonte]. Successivamente gli alleati invaso il territorio di Pechino[9].

Conseguenze

[modifica |modifica wikitesto]

L'esercito Qing era stato distrutto e l'imperatoreXianfeng fuggì dalla capitale, lasciando suo fratello, ilprincipe Gong, a capo dei negoziati[senza fonte].

Le trattative erano incentrate sul rilascio dei negoziatori fatti prigionieri. Le trattative fallirono e l'11 ottobre 1860 il genio dell'esercito alleato allestì opere e batterie per far breccia nelle mura di Pechino. Tutto era pronto la sera stessa, quando alle 23.30 le porte furono aperte e la città si arrese[6].

Le forze anglo-francesi entrarono a Pechino e saccheggiarono ilPalazzo d'Estate e ilVecchio Palazzo d'Estate. I prigionieri alleati erano stati portati aiTre dipartimenti e sei ministeri a Pechino, dove erano stati torturati. Furono liberati 16 sopravvissuti: venti prigionieri britannici, francesi e indiani erano stato uccisi e i loro corpi erano a malapena riconoscibili[10]. Dopo la loro liberazione,Lord Elgin ordinò che i Palazzi d'Estate fossero bruciati, cosa che iniziò il 18 ottobre 1860 senza la partecipazione dei francesi, il cui comandante si era opposto all'incendio. Fu presa in considerazione persino la distruzione dellaCittà Proibita, proposta da Lord Elgin per scoraggiare la dinastia Qing dall'usare il rapimento come strumento di ricatto e per vendicarsi del maltrattamento subito dai prigionieri[11].

Nella successivaconvenzione di Pechino, la corte Qing accettò tutte le richieste occidentali, incluso il pagamento di indennità e l'accettazione di diplomatici stranieri alla corte imperiale di Pechino. Poiché né i Qing né i diplomatici occidentali entatrono nel merito del commercio dell'oppio, esso fu di fatto liberalizzato[senza fonte].

Il comandante francese Cousin-Montauban fu in seguito insignito del titolo di Conte di Palikao e, un decennio dopo, fu nominatoPrimo Ministro di Francia daNapoleone III[senza fonte].

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^de Saint-Amand e Martin, 1912, p. 273.
  2. ^Frontier and Overseas Expeditions from India, 1911, vol. 6, p. 435.
  3. ^London Gazette, 27 novembre 1860, n. 22452, pp. 4770–4771.
  4. ^abde Saint-Amand e Martin, 1912, p. 277.
  5. ^Mourre, 1968, p. 500.
  6. ^abcdPorter, 1889, p. 514.
  7. ^Encyclopædia Britannica, ed. 11, voceGrant, Sir James Hope.
  8. ^abcChina War 1860.
  9. ^Boulger, 1893, p. 383.
  10. ^Wolseley, 1862, p. 276.
  11. ^Endacott e Carroll, 1962.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Guerra: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di guerra
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Battaglia_di_Palikao&oldid=144238295"
Categorie:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp