Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Battaglia di Lutter

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento battaglie è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Battaglia di Lutter
parte dellafase danese dellaGuerra dei trent'anni
La battaglia di Lutter
Data27 agosto1626
LuogoLutter am Barenberge,Bassa Sassonia
EsitoVittoria cattolica
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
20 000 uomini circa20 000 uomini circa
Perdite
4 000 - 6 000 morti
2 500 prigionieri
2 100 passati al nemico
400 morti, 300 feriti
Voci di battaglie presenti su Wikipedia
Manuale
V · D · M
Guerra dei trent'anni
Fasi della guerra
Fase boema (1618-1625)Fase danese (1625-1630)Fase svedese (1630-1635)Fase francese (1635-1648)
Campagne militari
Campagna nel Palatinato (1620-1623) –Invasione transilvana dell'Ungheria (1619–21, 1623–24, 1626) –Guerra dei contadini nell'Alta Austria (1626) –"Fase italiana" (1628-1631)
Battaglie navali
GibilterraGenova1^ di Saint MartinLizard PointDunkirkDuneCabo de São Vicente2^ di Saint MartinLister DybColberger HeideFehmarn
Trattati
NikolsburgL'AiaFranzburgLubeccaStettinoBärwaldeFontainebleauPragaEbersdorfWismarWeselAmburgoDorstenGoslarBrömsebroLinzEulenbergUlmaVestfalia
V · D · M
Fase danese della guerra dei trent'anni
(1625 -1630)
Ponte di DessauLutter am BarenbergeStralsundaWolgast

Labattaglia di Lutter, obattaglia di Lutter am Barenberge, si svolse il 17 agosto1626 nel corso dellafase danese dellaguerra dei trent'anni. Presso la città di Lutter, inBassa Sassonia, l'esercitodanese guidato dal reCristiano IV fu sconfitto dalle forze delSacro Romano Impero e dellaLega Cattolica comandate dalconte di Tilly; la sconfitta rappresentò di fatto la fine del tentativo danese di supportare i protestanti e intervenire nelle vicende dell'Impero.

Eventi che condussero alla battaglia

[modifica |modifica wikitesto]

Cristiano IV decise, nel1625, di entrare nel conflitto in corso in Germania tra le forze cattoliche dell'Impero e della Lega Cattolica e le forze protestanti; la serie di successi riportati dai cattolici provocò infatti le apprensioni di molti sovrani protestanti del nord Europa, tra cui illuterano Cristiano. Egli strinse patti con il comandante delle residue forze protestanti in Germania,Ernst von Mansfeld, e ricevette promesse di supporto da vari stati ostili agliAsburgo, tra cuiInghilterra eFrancia.

Le operazioni, cominciate nel1626, furono subito caratterizzate da nuovi insuccessi protestanti: l'Imperatore aveva infatti arruolato un nuovo esercito, al comando diAlbrecht von Wallenstein, che sconfisse duramente Mansfeld nellabattaglia del Ponte di Dessau; Cristiano si trovò a dovere affrontare due eserciti, quello imperiale e quello della Lega.

Svolgimento della battaglia

[modifica |modifica wikitesto]

Minacciato da forze preponderanti, l'esercito danese si posizionò a Lutter, dove giunse Tilly, che, dopo avere catturatoGottinga, era stato rinforzato da alcuni contingenti inviati da Wallenstein. Lo scontro si risolse in una serie di assalti frontali portati dalla fanteria cattolica verso le linee danesi; in tre diverse occasioni questi assalti riuscirono a spezzare il fronte danese, ma furono respinti da contrattacchi della cavalleria di Cristiano.

Alla fine, dopo ripetuti attacchi, i danesi si trovarono in seria difficoltà, e furono costretti ad abbandonare in mano nemica l'intero parco di artiglieria; questo fatto generò il panico tra le truppe danesi, che si diedero ad una fuga precipitosa in direzione della città diStade, lasciando in mani nemiche almeno 2 500 prigionieri e 2 100 disertori.

Conseguenze

[modifica |modifica wikitesto]

La vittoria di Tilly, conseguita a prezzo di perdite molto limitate, fu decisiva per lo sviluppo del conflitto contro laDanimarca; i danesi furono costretti a ritirarsi nelloJutland, che però dovette essere abbandonato in mani imperiali, dopo una nuova sconfitta a Grossenbrode. Solo le isole danesi resistevano agli assalti di Wallenstein, nel frattempo nominato "Ammiraglio delMar Baltico"; alla fine i costi della guerra convinsero i cattolici a concordare con Cristiano lapace di Lubecca, che sanciva l'uscita di scena della Danimarca dalle vicende imperiali e il declino della potenza danese nel nord Europa.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàLCCN(ENsh85079034 ·J9U(EN, HE987007538662005171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Battaglia_di_Lutter&oldid=143821757"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp