Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Battaglia di Changsha (1939)

Coordinate:28°12′00″N 112°58′01.2″E28°12′00″N,112°58′01.2″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Battaglia di Changsha
parte dellaseconda guerra sino-giapponese
Soldati giapponesi penetrano nei sobborghi di Changsha
Data17 settembre - 6 ottobre 1939[1]
14 settembre - 13 ottobre 1939[2]
LuogoChangsha eHunan orientale
EsitoVittoria cinese
Schieramenti
Comandanti
Effettivi
~ 240 000 uomini~ 100 000 uomini
12 navi
oltre 100 aerei
oltre 100 barche a motore[4]
Perdite
~ 40 000oltre 40 000[1]
Voci di battaglie presenti su Wikipedia
Manuale
V · D · M
Seconda guerra
sino-giapponese
Eventi pre conflitto

MukdenManciuria(JiangqiaoPonte NenjiangChinchowHarbin)Pacificazione del ManciukuòShanghai (1932)Grande MuragliaReheMongoliaSuiyuan


1937–1939
Ponte di Marco PoloPechino-TientsinChaharShanghai (1937)(Deposito Sihang)Ferrovia Beiping-HankouFerrovia Tianjin-PukouTaiyuan(Pingxingguan)XinkouNanchinoChongqingXuzhouTaierzhuangHenan Nord-Est(Lanfeng)AmoyWuhan(Wanjialing)Canton(Hainan)Nanchang(Fiume Xiushui)Suixian-Zaoyang(Swatow)1ª ChangshaGuangxi sud(Passo Kunlun)Offensiva d'inverno(Ovest Suiyuan)


1940–1942
WuyuanZaoyang-YichangCento reggimentiIndocinaHubeiHenan SudHubei OvestShanggaoShanxi Sud2ª Changsha3ª ChangshaStrada Yunnan-Burma(Toungoo)(Yenangyaung)Zhejiang-Jiangxi -Sichuan


1943–1945

Hubei OvestBirmania Nord-Yunnan OvestChangdeIchi-GoHenan4ª Changsha(Hengyang)Guilin-LiuzhouHenan Ovest-Hubei NordHunan Ovest2ª Guangxi
Gruppo volontario sovieticoTigri Volanti

Labattaglia di Changsha, svoltasi tra il 17 settembre e il 6 ottobre 1939, fu il primo dei quattro tentativi intrapresi dall'esercito imperiale giapponese di occupare il fondamentale nodo strategico rappresentato dalla popolosa città diChangsha nella regione dell'Hunan. Lo scontro rivestì notevole importanza nel contesto dellaseconda guerra sino-giapponese: le forze armate nipponiche, meglio armate e organizzate delle truppe cinesi, dovettero combattere un avversario determinato che in ultimo fu capace di respingerle. La sconfitta segnò il primo grave fallimento strategico per l'Impero giapponese e contribuì a trasformare il conflitto in un'estenuante e vasta lotta.

Contesto strategico e pianificazione

[modifica |modifica wikitesto]

La seconda guerra sino-giapponese, iniziata nel luglio 1937 e proseguita con una serie di successi giapponesi, aveva raggiunto progressivamente una situazione di stallo. Nel 1939 gli invasori dovevano ormai affrontare un'imprevista dilatazione del conflitto in termini di denaro e spazio, perdite di uomini e mezzi, controllo del territorio. Il professorFu Sinian osservò, nel luglio 1939, che alla crisi apparente delle forze armate giapponesi fece eco un rafforzamento dell'esercito nazionalista.[5]

Il 15 agosto 1939 l'11ª Armata giapponese, comandata dal tenente generaleYasuji Okamura, si preparò a un'estesa campagna nei territori a sud delloYangtze, area vasta 250 chilometri e compresa tra i più piccoli fiumi Xinjiang efiume Gan. All'inizio di settembre iltenente generaleToshizō Nishio,comandante in capo della cosiddetta "Armata di spedizione in Cina", e il tenente generaleSeishirō Itagaki, suocapo di stato maggiore, avevano ormai steso i piani dettagliati dell'attacco e dettero il via all'offensiva per occupareChangsha, la capitale della provincia diHunan e nodo ferroviario di rilevanza strategica; la sua conquista avrebbe infatti significato il controllo dell'arteria per raggiungereChongqing, la capitale della Repubblica nazionalista dopo la caduta diPechino. Il piano prevedeva che la 101ª e la 106ª Divisione fanteria si schierassero sulla riva occidentale del fiume Gan, nelloJiangxi settentrionale, mentre la 3ª, 6ª, 13ª e 33ª Divisione fanteria marciassero verso sud dall'Hubei meridionale all'Hunan settentrionale.

Gli alti comandi giapponesi diTokyo avevano autorizzato questa offensiva dopo che, nelle steppe orientali dellaMongolia, l'Armata del Kwantung aveva subito una secca sconfittaa Nomonhan; inoltre, quasi in contemporanea, il governo nipponico aveva appreso della ratifica traUnione Sovietica eGermania (alla quale era legato mediante ilpatto anticomintern) delpatto Molotov-Ribbentrop. Una vittoria contro i cinesi avrebbe quindi ripristinato il morale.[6] Inoltrel'invasione tedesca della Polonia il 1º settembre diede un'ulteriore motivazione ai giapponesi per schiacciare la volontà di resistenza del generaleChiang Kai-shek ed estendere l'influenza delgoverno fantoccio diWang Jingwei alla Cina centrale.[5]

In totale le forze riunite dall'esercito imperiale per occupare la città ammontavano a circa 100 000 uomini. Le forze cinesi, guidate dal generaleXue Yue, si disposero per frenare la colonna nemica nello Jiangxi settentrionale e circondare le truppe giapponesi sull'asse di avanzata meridionale.

Ordine di battaglia

[modifica |modifica wikitesto]

Impero giapponese

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento guerra è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Repubblica cinese

[modifica |modifica wikitesto]
Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento guerra è ancora vuota.Aiutaci a scriverla!

Svolgimento della battaglia

[modifica |modifica wikitesto]
Mappa schematica dell'area interessata dalla battaglia di Changsha

La notte del 14 settembre 1939 la 106ª Divisione del tenente generaleRyotarō Nakai si spinse verso ovest calando daFengxin (nello Jiangxi) contro la 184ª Divisione fanteria cinese del generaleWan Baobang (appartenente al LXCorpo d'armata): dopo aspri combattimenti questi fu costretto ad abbandonareGao'an, lasciando liberi i reparti giapponesi di investire, verso nord-ovest, i centri di Sandu, Ganfang e Xiushui.[4] In coordinamento con Nakai, la 33ª Divisione del tenente generaleShigetarō Amakasu premette da sud sul 15º Gruppo d'armate al comando del generaleGuan Linzheng.[7] Il 17 settembre, dopo questi due attacchi preliminari, i giapponesi fecero scattare l'offensiva vera e propria: dalle località occupate del Jiangxi, la 101ª (tenente generaleMasatoshi Ken'ichi) e la 106ª Divisione marciarono verso ovest in direzione di Changsha; al contempo la 3ª (tenente generaleShin'ichi Fujita), la 6ª (tenente generaleShirō Inaba), la 13ª (tenente generaleShizuichi Tanaka) e la 33ª Divisione dettero avvio alla penetrazione in forze nella porzione settentrionale dell'Hunan, cercando così di dividere le forze cinesi. Tuttavia le truppe nipponiche crearono un saliente eccessivamente allungato verso ovest e subirono nel corso della giornata contrattacchi da sud e da nord, che in ultimo li costrinsero a ripiegare verso le posizioni di partenza.[1]

Il 19 settembre le forze giapponesi investirono posizioni difensive cinesi lungo ilfiume Xinqiang e fecero uso diarmi chimiche (nonostante l'Impero nipponico avesse firmato laconvenzione di Ginevra che ne vietava l'utilizzo). L'esercito nazionalista resistette e riuscì anche a recuperare la cittadina diCunqianjie; quindi il LXXIV Corpo d'armata (51ª, 57ª, 58ª Divisione fanteria) del generaleWang Yaowu e il XXXII Corpo (139ª, 141ª Divisione fanteria) del generaleSong Ketang condussero un riuscito contrattacco e riconquistarono Gao'an il 22.[8]

Il giorno seguenti i reparti imperiali ripresero l'iniziativa e respinsero i cinesi dalla zona del fiume Xinqiang: sfruttando lo slancio, la 6ª e 13ª Divisione attraversarono il fiume appoggiate dal fuoco diartiglieria e avanzarono verso sud, seguendo ilfiume Miluo. Allo scopo di accerchiare le forze nazionaliste, lamarina fece approdare a est di Changsha nuclei delleforze speciali da sbarco stanziate aShanghai e una parte della 3ª Divisione fanteria. In questo modo Changsha fu circondata su tre lati.[1][7] Scoppiarono subito pesanti combattimenti e i cinesi iniziarono a ripiegare verso sud: questa manovra era intenzionale e serviva ad attirare le truppe avversarie, mentre battaglioni di rinforzo accorrevano da est e ovest. Entro il 29 settembre, comunque, gli uomini della 6ª Divisione giapponese avevano raggiunto la periferia di Changsha; il prezzo pagato in termini di morti e feriti era però stato rilevante per tutte le divisioni nipponiche (si stima un totale di oltre 40 000 uomini), che inoltre cominciavano ad avere le linee di comunicazione e rifornimento troppo esposte e facilmente recidibili: i generali Nishio e Itagaki, pur riconoscendo che la vittoria era vicina, decisero infine di far arretrare il fronte dietro ilfiume Laodao.[8] A questo punto il comandante del gruppo d'armate cinesi, il generaleGuan Linzheng, emise rapidamente ordini al LII e al LXXIII Corpo d'armata perché inseguissero le forze giapponesi in ripiegamento sul fiume Miluo.[8] Il generaleXue Yue, radunati uomini e artiglieria, ordinò un contrattacco generale il 3 ottobre, che agganciò le truppe imperiali a sud diChongyang eYueyang.[5]

Battaglia di Changsha

Il 5 ottobre, nel corso dei duri scontri, un aereo nipponico fu abbattuto dal fuoco cinese e i soldati nazionalisti accorsi sul luogo dello schianto rinvennero importanti documenti, gli ordini diffusi dal generale Okamura riguardo alla cessazione dell'offensiva su Changsha.[5] Quello stesso giorno la 23ª Divisione fanteria cinese fu capace di raggiungere un tratto di costa, assaltare di sorpresa il porto diYingtian e danneggiare diverse delle unità navali giapponesi che lì erano ancorate.[1] A partire dal 6 ottobre le decimate truppe nipponiche iniziarono a lasciare il terreno occupato e ripiegarono verso nord ed est, tallonati dalle pur provate divisioni cinesi; tra esse si distinse la 195ª Divisione fanteria del LII Corpo d'armata, che impegnò le retroguardie nemiche sul fiume Xinqiang per riconquistare le posizioni nazionaliste precedenti all'offensiva. Di notte i cinesi lanciarono inoltre rapide puntate su Xitang e Yaolin.[7]

Il 10 ottobre la linea del fronte era tornata pressappoco quella di settembre: l'esercito del generale Chiang Kai-shek aveva completamente recuperato le regioni settentrionali della provincia di Hunan, la porzione meridionale dell'Hubei e il territorio settentrionale dello Jiangxi.[7]

Conclusione

[modifica |modifica wikitesto]

Changsha fu la prima grande città cinese che non cadde di fronte all'offensiva giapponese. Il comandante della difesa della città, il generaleXue Yue, un diplomato dell'Accademia militare di Whampoa e fedele al generalissimo Chiang Kai-shek, guadagnò grande prestigio dalla vittoria difensiva presso Changsha. Il possesso della città impedì all'esercito imperiale giapponese di consolidare l'occupazione nella Cina meridionale e di minacciare via terra la capitale Chongqing.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcde Peter Chen,First Battle of Changsha, suWorld War II Database.URL consultato il 18 aprile 2015.
  2. ^兵临城下:四次长沙会战, suHuawenku.URL consultato il 20 aprile 2015.
  3. ^1939年10月7日 第一次长沙会战结束,日军被击退, suNetEase.URL consultato il 24 aprile 2015(archiviato dall'url originale il 26 gennaio 2016).
  4. ^ab第一次長沙會戰, su榮民文化網.URL consultato il 20 aprile 2015.
  5. ^abcd Ah Xiang,First Changsha Battle, suRepublican China.URL consultato il 19 aprile 2015.
  6. ^Van De Ven, Hans J.,War and Nationalism in China, 1925-1945, p. 237.
  7. ^abcd Bob Hackett, Sander Kingsepp e Anthony Tully,The Great Fire and the First Battle of Changsha 1938-1939, suCombined Fleet.URL consultato il 19 aprile 2015.
  8. ^abc Ah Xiang,First Changsha Battle (PDF), suRepublican China.URL consultato il 20 aprile 2015.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Seconda guerra mondiale
Teatro europeo ·Teatro del Mediterraneo ·Teatro dell'Africa e del Medio Oriente ·Teatro del Pacifico ·Teatro dell'Atlantico ·Teatro dell'Artico
Vittime ·Battaglie e operazioni ·Conferenze ·Conseguenze
Nazioni coinvolte
AlleatiAustralia ·Belgio ·Brasile ·Canada ·Cecoslovacchia ·Cina ·Filippine ·Francia ·Grecia ·India ·Indocina francese ·Jugoslavia ·Lussemburgo ·Messico ·Norvegia ·Nuova Zelanda ·Paesi Bassi ·Polonia ·Regno Unito ·Stati Uniti d'America ·Sudafrica ·Unione Sovietica
Asse e
allineati
Bulgaria ·Croazia ·Finlandia ·Germania ·Giappone ·Francia di Vichy ·Iraq ·Italia ·Manciukuò ·Repubblica di Nanchino ·Repubblica Sociale Italiana ·Romania ·Slovacchia ·Spagna ·Thailandia ·Ungheria
ResistenzaAustria ·Belgio ·Bielorussia ·Cecoslovacchia ·Corea ·Danimarca ·Ebraica ·Estonia ·Etiopia ·Filippine ·Francia ·Grecia ·Germania ·Hong Kong ·Italia · Jugoslavia (cetnici ·partigiani) ·Lettonia ·Lituania ·Malesia ·Norvegia ·Paesi Bassi ·Polonia ·Slovacchia ·Thailandia ·Unione Sovietica ·Ucraina ·Vietnam
Cronologia
Periodo interbellico (cronologia)Eventi in Asia:Guerra civile cinese ·Incidente del 26 febbraio ·Invasione giapponese della Manciuria ·Seconda guerra sino-giapponese ·Guerre di confine sovietico-giapponesi
Eventi in Europa:Rimilitarizzazione della Renania ·Anschluss ·Guerra civile spagnola ·Conferenza di Monaco ·Occupazione tedesca della Cecoslovacchia ·Invasione italiana dell'Albania (occupazione dell'Albania) ·Patto Molotov-Ribbentrop
1939Invasione della Polonia ·Strana guerra ·Battaglia dell'Atlantico ·Guerra d'inverno ·Offensiva d'inverno in Cina
1940Occupazione della Danimarca ·Campagna di Norvegia ·Invasione tedesca dei Paesi Bassi ·Invasione tedesca del Belgio ·Campagna di Francia ·Battaglia d'Inghilterra ·Campagna del Nordafrica (Operazione Compass) ·Occupazione dei Paesi baltici ·Occupazione della Bessarabia e della Bucovina settentrionale ·Occupazione giapponese dell'Indocina ·Campagna italiana di Grecia
1941Campagna dell'Africa Orientale Italiana ·Invasione della Jugoslavia ·Operazione Marita ·Guerra anglo-irachena del 1941 ·Battaglia di Creta ·Operazione Barbarossa ·Guerra di continuazione ·Assedio di Leningrado ·Operazione Crusader ·Operazione Užice ·Battaglia di Mosca ·Attacco di Pearl Harbor ·Invasione giapponese della Thailandia ·Campagna delle Filippine ·Campagna della Malesia ·Campagna delle Indie orientali olandesi
1942Campagna della Birmania ·Campagna della Nuova Guinea ·Battaglia di Changsha ·Operazione Trio ·Battaglia del Mar dei Coralli ·Battaglia di Ain el-Gazala ·Battaglia delle Midway ·Campagna delle isole Aleutine ·Operazione Blu ·Battaglia di Rostov ·Battaglia del Caucaso ·Battaglia di Stalingrado ·Campagna di Guadalcanal ·Raid su Dieppe ·Seconda battaglia di El Alamein ·Operazione Torch ·Campagna di Tunisia ·Operazione Urano ·Operazione Piccolo Saturno
1943Offensiva Ostrogožsk-Rossoš' ·Offensiva Voronež-Kastornoe ·Battaglia di Rostov ·Operazione Stella ·Operazione Galoppo ·Terza battaglia di Char'kov ·Battaglia della Neretva ·Battaglia della Sutjeska ·Battaglia di Kursk ·Campagna delle isole Salomone ·Sbarco in Sicilia ·Operazione Kutuzov ·Quarta battaglia di Char'kov ·Offensiva del Donbass ·Offensiva del basso Dnepr ·Offensiva su Kiev ·Sbarco a Salerno ·Operazione Achse (Eiche) ·Campagna delle isole Gilbert e Marshall ·Battaglia di Changde ·Operazione Kugelblitz
1944Offensiva di Žitomir-Berdičev ·Battaglia di Cassino ·Sbarco di Anzio ·Battaglia di Korsun' ·Offensiva Proskurov-Černovcy ·Offensiva Uman'-Botoșani ·Battaglia di Kamenec-Podol'skij ·Offensiva di Odessa ·Battaglia di Crimea ·Operazione Rösselsprung ·Operazione Ichi-Go ·Sbarco in Normandia ·Battaglia di Normandia ·Campagna delle isole Marianne e Palau ·Operazione Bagration ·Offensiva Leopoli-Sandomierz ·Offensiva Lublino-Brest ·Rivolta di Varsavia ·Operazione Lüttich ·Operazione Dragoon ·Offensiva Iași-Kišinëv ·Offensiva di Belgrado ·Linea Gotica ·Campagna della Linea Sigfrido ·Guerra di Lapponia ·Offensiva del Baltico ·Assedio di Budapest ·Battaglia del Golfo di Leyte ·Campagna delle Filippine ·Offensiva delle Ardenne
1945Operazione Vistola-Oder ·Operazione Frühlingserwachen ·Invasione alleata della Germania ·Battaglia di Iwo Jima ·Battaglia di Okinawa ·Offensiva finale in Italia ·Offensiva di Vienna ·Battaglia di Berlino ·Offensiva di Praga ·Battaglia di Manila ·Battaglia dello Hunan occidentale ·Fine della seconda guerra mondiale in Europa ·Guerra sovietico-giapponese ·Campagna del Borneo ·Bombardamenti atomici di Hiroshima e Nagasaki ·Resa del Giappone
Aspetti
GeneraliArmi e armamenti ·Bambini e adolescenti ·Blitzkrieg ·Bombardamenti strategici ·Crittografia ·Decorazioni militari ·Diplomazia ·Donne ·Fronte interno ·Guerra aerea ·Guerra totale ·Lend-Lease ·Pacifismo ·Produzione militare ·Progetto Manhattan ·Spoliazioni naziste ·Secondo fronte ·Tecnologia
Crimini di guerraCrimini di guerra alleati (sovietici ·statunitensi ·britannici) ·Crimini di guerra tedeschi ·Crimini di guerra italiani ·Crimini di guerra giapponesi ·Persecuzione dei serbi durante la seconda guerra mondiale ·Olocausto
Stupri di guerraBordello del campo di concentramento ·Bordelli militari tedeschi ·Stupri durante l'occupazione del Giappone ·Donne di conforto ·Stupri durante l'occupazione della Germania ·Marocchinate ·Stupri durante la liberazione della Francia ·Stupri durante la liberazione della Polonia
PrigionieriTedeschi negli Stati Uniti d'America ·Tedeschi in Unione Sovietica ·Finlandesi in Unione Sovietica ·Italiani in Australia ·Italiani in Unione Sovietica ·Giapponesi in Unione Sovietica ·Polacchi in Unione Sovietica ·Rumeni in Unione Sovietica ·Giapponesi ·Atrocità dei nazisti contro i prigionieri di guerra sovietici
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Battaglia_di_Changsha_(1939)&oldid=147254346"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp