Battaglia di Bu'ath | |||
---|---|---|---|
Data | 617 | ||
Luogo | Medina | ||
Esito | vittoria deiBanū Aws | ||
Schieramenti | |||
| |||
Comandanti | |||
| |||
Voci di battaglie presenti su Wikipedia | |||
Manuale |
Labattaglia di Buʿāth (in araboﻳﻮﻡ بُعاث?,Yawm Buʿāth) è stata una battaglia combattuta nel617 fra iBanū Aws e iBanū Khazraj, tribù entrambe diMedina (all'epocaYathrib), nell'area sud-orientale dell'oasi medinese in cui era insediata la tribù ebraica deiBanū Qurayẓa.
Gli Aws erano appoggiati dalle tribùebraiche deiBanū Naḍīr e dei Banū Qurayẓa,[1] oltre che dalle tribù arabebeduine dei Muzayna. Il comandante dell'alleanza fu Ḥuḍayr ibn Simāk. Il fronte opposto era guidato da ʿAmr ibn al-Nuʿmān e costituito dalla maggioranza della tribù dei Khazraj e dai beduini delle tribù dei Juhayna e Ashjaʿ. Il clan awsita degli Ḥāritha e il capo (sayyid) khazragitaʿAbd Allāh b. Ubayy rimasero neutrali.
Nel corso della battaglia, gli Aws e i loro alleati inizialmente dovettero ritirarsi ma poi contrattaccarono e sconfissero i Khazraj; entrambi i capi delle opposte forze furono uccisi. Malgrado la vittoria degli Aws, l'esito della battaglia condusse a una tregua non semplice che consiglierà più tardi di inviareMaometto in veste di arbitro (ḥakam ), consentendogli di lasciare coi suoi seguaci la città natale fattasi sempre più pericolosa per la sua attività di apostolo della nuova fedeislamica.