Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Battaglia dei sessi

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando gli incontri di tennis così denominati, vediBattaglia dei sessi (tennis).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento giochinon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.

Labattaglia dei sessi è un gioco di coordinamento a due giocatori utilizzato inteoria dei giochi. Immaginate una coppia: il marito sarebbe massimamente felice se potesse andare a una partita di football. La moglie vorrebbe invece andare all'opera. Inoltre entrambi preferirebbero andare nello stesso luogo piuttosto che in posti diversi. Se essi non possono comunicare, in quale luogo dovrebbero andare?

Lamatrice dei payoff, indicata in figura come "battaglia dei sessi (1)", è un esempio di battaglia dei sessi, dove la moglie sceglie la riga ed il marito la colonna.

Questa rappresentazione non tiene conto di ulteriori svantaggi che potrebbero provenire dall'andare non solo in luoghi diversi, ma anche "sbagliati" (cioè lui va all'opera, mentre preferisce il football; viceversa per lei). Al fine di rendere conto anche di questo fatto, il gioco è talvolta rappresentato come nella "Battaglia dei sessi (2)".
Questa seconda rappresentazione ha alcune somiglianze colGioco del pollo.

Battaglia dei sessi (1)
OperaFootball
Opera3,20,0
Football0,02,3
Battaglia dei sessi (2)
OperaFootball
Opera3,21,1
Football0,02,3

Questo gioco ha dueequilibri di Nash instrategie pure: uno in cui entrambi vanno all'opera (3,2) e un altro in cui entrambi vanno al football (2,3).

Nella "battaglia dei sessi (1)", vi è anche unequilibrio di Nash instrategie miste, dove i giocatori scelgono con probabilità maggiore l'evento preferito rispetto all'altro: utilizzando ipayoff di cui sopra, ogni giocatore sceglie la riga o colonna preferita con probabilità 3/5. Questo equilibrio è però inefficiente.

Anche nella "battaglia dei sessi (2)", c'è unequilibrio di Nash instrategie miste, dove i giocatori scelgono con probabilità maggiore l'evento preferito rispetto all'altro: utilizzando ipayoff di cui sopra, ogni giocatore sceglie la riga o colonna preferita con probabilità 3/4.

V · D · M
Teoria dei giochi
DefinizioniGioco in forma normale ·Gioco in forma estesa ·Gioco cooperativo ·Insieme informativo ·Preferenza ·Payoff ·Belief ·Best response ·Gioco equo
Soluzioni di EquilibrioEquilibrio di Nash ·Equilibrio bayesiano ·Equilibrio bayesiano perfetto (EBP) ·Ottimo paretiano
StrategieStrategie dominanti ·Strategia pura ·Strategia mista ·Trigger strategy ·Collusione tacita ·Induzione a ritroso ·Tit for tat
Classi di giochiGioco a informazione completa ·Gioco statico ·Gioco dinamico o sequenziale ·Gioco ripetuto ·Gioco di segnalazione ·Gioco a somma zero
GiochiDilemma del prigioniero ·Dilemma del viaggiatore ·Gioco del pollo ·Dilemma del volontario ·Battaglia dei sessi ·Caccia al cervo ·Matching pennies ·Gioco dell'ultimatum ·Morra cinese ·Oligopolio di Cournot ·Duopolio di Stackelberg ·Modello di Bertrand ·Gioco del centipede
TeoremiTeorema minimax ·Teorema dell'impossibilità di Arrow
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Battaglia_dei_sessi&oldid=133849156"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp