Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Battaglia Terme

Coordinate:45°17′21.73″N 11°46′46.52″E45°17′21.73″N,11°46′46.52″E (Battaglia Terme)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Battaglia Terme
comune
Battaglia Terme – Stemma
Battaglia Terme – Bandiera
Battaglia Terme – Veduta
Battaglia Terme – Veduta
Vista dal ponte sulCanale Battaglia
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Veneto
Provincia Padova
Amministrazione
SindacoStefania Malparte (lista civica dicentro-destraBattaglia Terme Riparte) dal 10-6-2024
Territorio
Coordinate45°17′21.73″N 11°46′46.52″E45°17′21.73″N,11°46′46.52″E (Battaglia Terme)
Altitudine11 m s.l.m.
Superficie6,23km²
Abitanti3 876[1] (31-10-2024)
Densità622,15 ab./km²
Comuni confinantiDue Carrare,Galzignano Terme,Monselice,Montegrotto Terme,Pernumia
Altre informazioni
Cod. postale35041
Prefisso049
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT028011
Cod. catastaleA714
TargaPD
Cl. sismicazona 3(sismicità bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 344GG[3]
Nome abitantibattagliensi
Patronosan Giacomo
Giorno festivo25 luglio
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Battaglia Terme
Battaglia Terme
Battaglia Terme – Mappa
Battaglia Terme – Mappa
Posizione del comune di Battaglia Terme all'interno della provincia di Padova
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Battaglia Terme (Batàja inveneto[4]) è uncomune italiano di 3 877 abitanti[1] dellaprovincia di Padova inVeneto, situato a sud del capoluogo di provincia.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

Battaglia Terme per estensione è il più piccolo tra i comuni della provincia. È situato a sud diPadova, tra l'estremità orientale deiColli Euganei e la pianura veneta. Sul suo territorio si ergono alcune sommità collinari, tra le quali la più alta è il monte Ceva (256m s.l.m.), che si uniscono a formare un arco denominato "ferro di cavallo" a motivo della forma caratteristica.

Alle pendici delmonte Croce sono tuttora visibili le cave ditrachite euganea, che ora, cessata l'attività estrattiva, costituiscono un habitat florofaunisticosui generis.

Altra sommità degna di nota è il colle diSant'Elena nelle cui viscere sono scavate grotte naturali dalle quali sgorga acqua termale, e alle cui pendici sono presenti numerosi laghetti anch'essi termali che costituiscono le cosiddette Valli Selvatiche, oltre che numerose sorgive di acqua termale.

Battaglia è un paese ricco d'acqua anche per i canali che l'attraversano. Il principale è ilcanale di Battaglia che, da nord, proveniente da Padova porta le acque delBacchiglione a ricongiungersi attraversando il centro abitato con quelle portate dalcanale Bisato che più a sud giunge fino aMonselice. In centro all'abitato, per mezzo di una triplice chiusa detta "Arco di Mezzo" nasce ilcanale Vigenzone che da Battaglia scorre in direzione est fino a ricongiungersi con il Bacchiglione in localitàBovolenta. Minore per portata d'acqua, ma fondamentale per lo scarico delle piene, è il canale Rialto che, proveniente da nord ovest, sottopassa il Canale di Battaglia attraverso la botte del Pigozzo per confluire nell'alveo del Vigenzone.

Origini del nome

[modifica |modifica wikitesto]

Il toponimo è di difficile interpretazione: potrebbe derivare da un evento bellico (qualcuno ha citato uno scontro tra Veneziani eCarraresi), dal nome di una famiglia di possidenti o, ancora, dabatailliae, termine medievale che indica delle fortificazioni. Meno credibile un riferimento al fiumeFrassine e alcanale Battaglia che qui confluiscono in modo vorticoso.

Il suffisso "Terme", legato alla presenza di fonti termali, è stato aggiunto conR.D. 8 marzo 1925 n. 379[4].

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

Il primo nucleo del paese sorse intorno all'anno1000 attorno al colle di Sant'Elena, dove era in funzione un ospizio per pellegrini con annesse le grotte termali (un lascito di Speronella Delesmanini, risalente al 1199 contiene il più antico riferimento al paese, e riguarda un terreno sulla sommità del Colle di Sant'Elena, dove oggi sorgeVilla Selvatico: il lascito richiede per l'acquisizione della proprietà del terreno di edificare in parte di esso un alloggio per pellegrini).

Successivamente con la costruzione del canale di Battaglia, attorno al1200 l'abitato si sviluppò lungo le sponde del canale navigabile. Oltre alla sempre presente attività termale si sviluppò un'intensa attività commerciale legata al trasporto delle merci.

Pur rimanendo sempre un contesto urbano prevalentemente agricolo esso vide lo sviluppo di importanti realtà industriali come le Officine Elettromeccaniche Galileo di Battaglia Terme (poi Magrini-Galileo) che contavano oltre un migliaio di operai. Inoltre Battaglia ospitava un importante complesso termaleche, fino alla prima guerra mondiale, era considerato il più lussuoso delle terme euganee. Trasformato durante la prima guerra mondiale in ospedale militare, successivamente venne abbandonato per essere di nuovo restaurato[senza fonte] e riaperto nel1936 con il nome di "Stabilimento I.N.P.S.Pietro D'Abano". Durante laseconda guerra mondiale il complesso venne utilizzato come centro di riabilitazione per i feriti di guerra eper i malati di tbc[senza fonte].

Durante la prima guerra mondiale, il re Vittorio Emanuele III si stabilì a Battaglia Terme nel castello (villa) del Catajo da dove ogni mattina raggiungeva, nella vicina località Rivella, Villa Italia, sede dello Stato maggiore dell'esercito, dove risiedeva il comandante Luigi Cadorna. Nella stessa villa del Catajo, chiamata castello perché costruita in cima a un colle, negli anni Trenta venne celebrato il fidanzamento ufficiale del principe di Napoli Umberto, destinato a diventare re Umberto II nel maggio del 1946, con la principessa Maria Josè.[senza fonte]

Nel 1919 la frazione di San Pietro Montagnon fu distaccata e costituita in comune autonomo (dal 1934 denominatoMontegrotto Terme)[5].

Nel 1925 il comune cambia denominazione daBattaglia aBattaglia Terme[6].

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma storicamente utilizzato dal comune si presenta:

«D'azzurro, all'aquila dal volo abbassato d'argento, imbeccata e rostrata d'oro, tenente fra gli artigli un fascio romano d'argento, legato da due nastri decussati di rosso, posto in fascia, avvolgente la scure d'argento con la lama a sinistra e rivolta verso il basso. Lo scudo è sormontato da una corona d'oro gemmata a cinque fioroni visibili; lo stemma avvolto in un cartoccio d'oro barocco.»

Il gonfalone è un drappo di azzurro.

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[12]

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Si può raggiungere la città a sud da Monselice seguendo la SS16, oppure dall'autostrada A13 Bologna-Padova tramite l'uscita "Terme Euganee".

È inoltre presente una stazione ferroviaria, servita però principalmente da treni locali.Il paese è servito da corriere dellaBusitalia-Sita Nord.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

A Battaglia Terme è ambientato il romanzoSe l'acqua ride diPaolo Malaguti (Einaudi, 2020), finalista alPremio Campiello 2021

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

Sindaci dal 1946

[modifica |modifica wikitesto]
NominativoPartito / CoalizionePeriodoElezione
Sindaci eletti dal Consiglio comunale (1946-1995)
Riccardo PistorePartito Comunista Italiano1946-19561946
1951
Urbano SalvanDemocrazia Cristiana1956-19601956
Antonio CrestaniIndipendente[13]1960-19621960
Vittorio VendraminPartito Comunista Italiano1962-1965(1960)
Urbano SalvanDemocrazia Cristiana1965-19671964
Ernesto ScarparoDemocrazia Cristiana1967-1970(1964)
Antonio RomanoDemocrazia Cristiana1970-19751970
Bruno BertinPartito Comunista Italiano1975-19851975
1980
Bruno SavinDemocrazia Cristiana1985-19951985
1990
Sindaci eletti direttamente dai cittadini (dal 1995)
Sergio GravaCentro-sinistra1995-19991995
Velia BevilacquaGrande coalizione[14]1999-20091999
Grande coalizione[15]2004
Daniele DonàCentro-destra2009-20142009
Massimo MomoloCentro-sinistra2014-20242014
2019
Stefania MalparteCentro-destra2024-in carica2024

Gemellaggi

[modifica |modifica wikitesto]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2024 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^ab Carla Marcato,Battaglia Terme, inDizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani, Milano, Garzanti, 1996, pp. 67-68,ISBN 88-11-30500-4.
  5. ^Distacco della frazione di San Pietro Montagnon dal Comune di Battaglia e costituzione in comune autonomo, suarchivio.camera.it.
  6. ^STORIA DEI COMUNI - Variazioni Amministrative dall'Unità d'Italia, suelesh.it.
  7. ^ Comune di Battaglia Terme,Sito web Comune di Battaglia Terme: Home Storia ed Arte Chiesa di San Giacomo, sucomune.battaglia-terme.pd.it.URL consultato il 2 aprile 2015.
  8. ^http://www.castellodelcatajo.it/, sucastellodelcatajo.it.URL consultato il 1º aprile 2015.
  9. ^ Istituto Regionale Ville Venete,Villa Selvatico, Emo-Capodilista[collegamento interrotto], suirvv.net.URL consultato il 30/12/2020.
  10. ^Giardino di Villa Emo, suvillaemo.it.URL consultato il 30/12/2020.
  11. ^Museo della Navigazione fluviale, sumuseonavigazione.eu.URL consultato il 30/12/2020.
  12. ^Dati tratti da:
  13. ^ListaPCI-PSI.
  14. ^FI,DS.
  15. ^FI,DL.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Comuni delParco regionale dei Colli Euganei
Abano Terme,Arquà Petrarca,Baone,Battaglia Terme,Cervarese Santa Croce,Cinto Euganeo,Este,Galzignano Terme,Lozzo Atesino,Monselice,Montegrotto Terme,Rovolon,Teolo,Torreglia,Vo'
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Padova
Abano Terme ·Agna ·Albignasego ·Anguillara Veneta ·Arquà Petrarca ·Arre ·Arzergrande ·Bagnoli di Sopra ·Baone ·Barbona ·Battaglia Terme ·Boara Pisani ·Borgoricco ·Borgo Veneto ·Bovolenta ·Brugine ·Cadoneghe ·Campo San Martino ·Campodarsego ·Campodoro ·Camposampiero ·Candiana ·Carmignano di Brenta ·Cartura ·Casale di Scodosia ·Casalserugo ·Castelbaldo ·Cervarese Santa Croce ·Cinto Euganeo ·Cittadella ·Codevigo ·Conselve ·Correzzola ·Curtarolo ·Due Carrare ·Este ·Fontaniva ·Galliera Veneta ·Galzignano Terme ·Gazzo ·Grantorto ·Granze ·Legnaro ·Limena ·Loreggia ·Lozzo Atestino ·Maserà di Padova ·Masi ·Massanzago ·Megliadino San Vitale ·Merlara ·Mestrino ·Monselice ·Montagnana ·Montegrotto Terme ·Noventa Padovana ·Ospedaletto Euganeo ·Padova ·Pernumia ·Piacenza d'Adige ·Piazzola sul Brenta ·Piombino Dese ·Piove di Sacco ·Polverara ·Ponso ·Ponte San Nicolò ·Pontelongo ·Pozzonovo ·Rovolon ·Rubano ·Saccolongo ·San Giorgio delle Pertiche ·San Giorgio in Bosco ·San Martino di Lupari ·San Pietro Viminario ·San Pietro in Gu ·Sant'Angelo di Piove di Sacco ·Sant'Elena ·Sant'Urbano ·Santa Caterina d'Este ·Santa Giustina in Colle ·Saonara ·Selvazzano Dentro ·Solesino ·Stanghella ·Teolo ·Terrassa Padovana ·Tombolo ·Torreglia ·Trebaseleghe ·Tribano ·Urbana ·Veggiano ·Vescovana ·Vigodarzere ·Vigonza ·Villa Estense ·Villa del Conte ·Villafranca Padovana ·Villanova di Camposampiero ·Vo'
Comuni del Veneto
Controllo di autoritàVIAF(EN132515063 ·LCCN(ENn79135457 ·J9U(EN, HE987007554930305171
  Portale Padova: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Padova
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Battaglia_Terme&oldid=148050386"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp