Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Batman: Anno due

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento DC Comicsnon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Batman: Anno due
arco narrativo a fumetti
Titolo orig.Batman: Year Two
Lingua orig.inglese
PaeseStati Uniti
TestiMike W. Barr
DisegniAlan Davis, Todd McFarlane
EditoreDC Comics
Collana 1ª ed.Detective Comics
1ª edizionegiugno – settembre 1987
Periodicitàmensile
Albi4(completa)

Batman: Anno due (Batman: Year Two) è unarco narrativo afumetti, pubblicato dallaDC Comics nel1987 sui numeri dal 575 al 578 (giugno-settembre) diDetective Comics.

La storia è stata interamente scritta daMike W. Barr e disegnata daAlan Davis (matite) ePaul Neary (chine) nel primo numero,Todd McFarlane (matite), eAlfredo Alcala (chine) nei numeri successivi, con l'eccezione dell'ultimo numero in cui McFarlane ha inchiostrato i disegni da sé.

InItalia fu pubblicata per la prima volta dallaGlénat e successivamente ripubblicata in volume dallaPlay Press nel1996.

Il titolo è dovuto aBatman: Anno uno, scritta daFrank Miller e disegnata daDavid Mazzucchelli, di cui questa è un ideale seguito quanto a riscrittura dell'origine del personaggio.

Trama

[modifica |modifica wikitesto]

Capitolo uno

[modifica |modifica wikitesto]

Bruce Wayne, insieme all'amicaLeslie Thompkins, incontra a cenaRachel Caspian, una ragazza che si occupa di iniziativebenefiche. Bruce si interessa a lei, ma accompagnandola a casa scopre che è intenzionata aprendere i voti.

Intanto il padre di Rachel, ritornato aGotham City dopo parecchi anni, riprende in incognito la sua attività divigilante mascherato: Caspian erailMietitore, una figura temuta dai criminali, ma anche dalla gente comune, a causa dei suoi modi violenti di combattere il crimine. Il Mietitore infatti non aveva scrupoli auccidere o ferire gravemente chi riteneva colpevole di qualcosa, e Caspian riprende la suacrociata con gli stessi metodi di ventianni prima.

James Gordon, promosso da pococommissario dipolizia, chiede l'aiuto di Batman per scoprire se i crimini siano stati commessi dal Mietitore originale o da un emulo. Batman si scontra con il suo predecessore, che lo ritiene un intralcio in quanto ha scrupoli ad agire con violenza contro il crimine, e riesce a salvarsi fuggendo per lefognature.

Ferito gravemente, Batman ritorna alla sua villa, dove Leslie Thompkins cerca di dissuaderlo ancora una volta a continuare la sua lotta al crimine. Bruce non rinuncia e anzi decide di cambiare i propri metodi, recuperando da un cassetto lapistola con cui anni prima erano stati uccisi i suoi genitori.

Capitolo due

[modifica |modifica wikitesto]

Bruce Wayne continua a rafforzare la sua relazione con Rachel, che ha messo da parte la sua decisione di diventare suora. Intanto il Mietitore continua a imperversare in città, ferendo anche poliziotti nel tentativo di colpire i criminali, continuando a essere tormentato dal ricordo del motivo per cui iniziò la sua lotta al crimine: l'omicidio della moglie da parte di unladro e la sua incapacità di difenderla.

All'aeroporto il commissario Gordon gli tende una trappola, ma anche Batman si ritrova sul luogo e si mette contro le forze dell'ordine, ritenendo di essere l'unico in grado di catturare il vecchio vigilante. Dopo un altro scontro infruttuoso, l'uomo pipistrello decide di allearsi con i criminali di Gotham, terrorizzati dal Mietitore, per attirarlo in trappola.

Mentre la polizia inserisce anche Batman tra iricercati, quest'ultimo si trova a dover lavorare conJoe Chill, l'uomo che venticinque anni prima aveva ucciso i suoi genitori nelvicolo chiamatoCrime Alley. Da notare che questa è la prima apparizione di Chill, la figura dell'assassino deigenitori di Batman in precedenza non era mai stato definito con questa chiarezza e tale rilievo.

Capitolo tre

[modifica |modifica wikitesto]

Batman è turbato dall'incontro con Joe Chill, ma procede lo stesso col suo piano. Grazie all'aiuto dellamalavita prepara una trappola al Mietitore in un edificio adibito allo spaccio didroga. Pur avendo deciso di usare metodi più incisivi, si rifiuta ancora di sparare per uccidere e cerca di impedire a Joe di fare altrettanto.

Come Bruce Wayne invece decide di invitare Rachel e il signor Caspian a casa sua, per dimostrare le sue serie intenzioni con la ragazza. I due uomini si intendono dopo un'animata discussione, senza sospettare di essere rivali per le strade di Gotham.

La sera stessa scatta la trappola per il Mietitore, che si scontra anche con la polizia. Batman riesce a salvare Gordon dai colpi dell'avversario, ma il Mietitore fugge nell'esplosione della palazzina in cui era stato attirato. Anche Joe Chill era in pericolo, ma l'uomo pipistrello decide comunque di salvarlo, pur ricordando l'assenza di rimorsi che il criminale aveva dimostrato anni prima.

Capitolo quattro

[modifica |modifica wikitesto]

Bruce Wayne chiede a Rachel disposarlo e dopo un terribile scontro con la polizia e ilMietitore, che viene ritenuto morto, decide di chiudere con la carriera di Batman una volta sistemati i conti in sospeso con Joe Chill. Quest'ultimo era svenuto nello scontro col Mietitore, e Batman l'aveva portato in salvo, per mostrargliCrime Alley e dirgli la verità.

Tentato di uccidere il criminale, gli punta allatesta la pistola con cui anni prima Chill aveva ucciso i coniugi Wayne, ma non riesce a premere il grilletto, in quanto l'omicidio sarebbe contrario a tutto quello in cui crede. IlMietitore, avendoli seguiti, uccide Chill e sfida Batman, dandogli appuntamento al cantiere delpalazzo della Fondazione Wayne.

Qui i due si scontrano per l'ultima volta e Batman riesce ad avere la meglio, ma Caspian si lascia cadere nel vuoto, dicendo a Bruce di essere un degno erede del Mietitore.

Una volta appreso dell'identità segreta del padre, Rachel decide di rinunciare a Bruce e di prendere i voti per espiare le colpe del genitore. La dottoressa Thompkins, che aiutò il giovane Bruce la notte dell'omicidio aCrime Alley, cerca nuovamente di sostenerlo in questo difficile momento. Bruce Wayne decide però che Batman sarà la sua vita, ricominciando a combattere il crimine quella stessa notte.

Altri media

[modifica |modifica wikitesto]

Cinema

[modifica |modifica wikitesto]

Videogiochi

[modifica |modifica wikitesto]

Il videogiocoBatman: Arkham Origins, ambientato nell'universo diBatman: Arkham, presenta il giustiziere mascherato nel suo secondo anno di lotta al crimine.

Edizione italiana

[modifica |modifica wikitesto]

InItalia la saga è stata pubblicata sul numero 2 della collanaBatman: La leggenda, nel2008, edita dallaPlaneta DeAgostini.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Fumetti suBatman
Pubblicazioni originali di Batman ·Pubblicazioni italiane di Batman
Prima apparizioneIl caso del sindacato chimico
Serie regolariAll Star Batman e Robin ·Batman ·Batman Confidential ·Detective Comics ·Gotham Central (Albi di Gotham Central) ·Legends of the Dark Knight ·Batman: Shadow of the Bat ·World's Finest Comics ·The Brave and the Bold ·Batman '66 ·Batman Beyond ·Batman Eternal ·Le avventure di Batman
Archi narrativiBatman: La sposa del demone ·Batman: La vendetta di Bane ·Batman: Reietti ·Bruce Wayne: Fuggitivo ·Batman: Il figlio del demone ·Batman: Giochi di guerra ·Batman: Hush ·Batman: Knightfall ·Batman: Una morte in famiglia ·Batman: Punto di svolta ·Batman R.I.P. ·Batman: La resurrezione di Ra's al Ghul ·Batman: Terra di nessuno ·Batman: Faccia a faccia ·Batman e figlio ·Cos'è successo al Cavaliere Oscuro? ·La notte dei gufi ·Batman: Morte della famiglia ·Batman: Anno zero ·Batman: Gioco finale ·Batman: Superpesante ·Batman: Io sono Gotham ·Batman: La Notte degli Uomini Mostro ·Batman: Io sono Suicidio ·Batman: Io sono Bane
Miniserie e one-shotBatman: Anno 100 ·Batman: Anno uno ·Batman: Anno due ·Batman: Anno tre ·Arkham Asylum: Una folle dimora in un folle mondo ·Batman: Anno 100 ·Batman: Amore folle ·Batman: Black & White ·Batman - Il Cavaliere Oscuro colpisce ancora ·Batman: The Killing Joke ·Batman: Il lungo Halloween ·Batman - Il ritorno del Cavaliere Oscuro ·Batman: La spada di Azrael ·Batman: L'uomo che ride ·Batman: Vittoria oscura ·Catwoman: Vacanze romane ·Batman/Joker: Switch ·Batman: Europa ·All Star Batman e Robin ·Batman: Terra Uno ·Batman: Le dieci notti della bestia ·Batman: L'avvocato del diavolo ·Batman: Io, Joker ·Cavaliere Oscuro III - Razza suprema ·Il ritorno del Cavaliere Oscuro - L'ultima crociata ·Notte Oscura: Una storia vera di Batman ·Batman: Cavaliere Bianco ·Batman: La maledizione del Cavaliere Bianco ·Il ritorno del Cavaliere Oscuro - Il bambino d'oro ·Batman: Il Gargoyle di Gotham
  Portale DC Comics: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di DC Comics
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Batman:_Anno_due&oldid=142452716"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp