Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Bastian contrario

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.

Bastian contrario è un'espressione idiomatica dellalingua italiana che indica colui che assume per partito preso leopinioni e gli atteggiamenti contrari a quelli dellamaggioranza.

Origine dell'espressione

[modifica |modifica wikitesto]

Sull'origine del modo di dire esistono diverse teorie.

  • Nel suoDizionario moderno (1905)Alfredo Panzini ricorda la leggenda di un Bastiano Contrari "malfattore e morto impiccato, il quale solamente in virtù del cognome diede origine al motto". Si tratterebbe dunque di un caso diantonomasia.
  • ACastelvecchio di Rocca Barbena (SV) si ricorda un mercenario chiamato Bastian Contrario, ivi morto in battaglia.[1]
  • A Torino ilBastian Contrario (inpiemonteseBastian Contrari, pronuncia [bastjɑŋ cʊntrɑrɪ]) perantonomasia è considerato il Conte di San Sebastiano, che nellabattaglia dell'Assietta (1747) fu il solo a disobbedire all'ordine di ripiegare sulla seconda linea. Il gesto del Conte e dei pochi fedeli granatieri da lui comandati determinò l'esito favorevole di tutta la battaglia contro l'esercito franco-ispanico.[2] L'episodio ha ispirato anche un altro detto tipico riferito alla popolazione piemontese, quello dibogia nen! [pronuncia: bùgia nèn]: l'espressione significa letteralmente "non muoverti!" e col tempo è diventato sinonimo di caparbietà (in senso positivo) o di ottusità (in senso negativo) a seconda dei contesti.

La prima e la seconda ipotesi potrebbero coincidere, perché il mercenario ricordato a Castelvecchio era un militare insofferente, in seguito divenuto disertore e brigante (è così descritto nell'omonimo romanzo storico diLuigi Gramegna anche se manca la certezza della sua morte in quella battaglia). Nelle note a fine libro viene spiegato il motivo del modo di dire: non deriverebbe dalla condotta nella vita reale di Bastian Contrario, ma dal comportamento del suo personaggio in una commedia teatrale dialettale posteriore.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Castelvecchio e Bastian Contrario, susuap.liguriainrete.it.URL consultato il 3 gennaio 2008(archiviato dall'url originale il 6 giugno 2006).
  2. ^Ecco perché il capostipite dei "Bastian Contrario" era piemontese

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
  Portale Linguistica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di linguistica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bastian_contrario&oldid=141888409"
Categoria:
Categoria nascosta:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp