| Bassopiano germanico | |
|---|---|
| Stati | |
| Territorio | |
| Fusi orari | UTC+1 |
Ilbassopiano germanico è unadepressione abbastanza profonda che si trova nel centro-nord dellaGermania, più stretta nella zona occidentale, che ad est si allarga comprendendo l'intera area pianeggiante dellaPolonia.È la pianura più grande della Germania.[senza fonte]
Nel nord-ovest ilbassopiano è caratterizzato da un territorio quasi del tutto pianeggiante. Nella costa nordica, toccata appunto dal bassopiano, è presente un importante filone disabbia accumulata, che ha ricoperto un tratto di mare.
In questo tratto si crea ilmarsch,ecosistema molto simile a quello deipolder olandesi, caratterizzato dallavegetazione che è riuscita a ricoprire il terreno sabbioso, creando un effetto molto caratteristico, anche mischiandosi conpaludi etorbiere lì molto diffuse. In questa zona si trova il punto più basso dello Stato tedesco, ilWilstermarsch.
Il bassopiano germanico in alcuni punti si distingue perfertilità. Fa controtendenza la zona centrale, chiamataGeest, con una fertilità relativamente minore, di originemorenica.
Gli unici rilievi si trovano all'est dell'Elba, pur non essendo molto alti a causa dell'origine morenica e dell'elevata antichità di formazione del territorio tedesco: di fatto raggiungono a malapena i 200 metri. In questa zona orientale continua la pianura, caratterizzata da numerosi stagnetti acquitrinosi, iBodden (cfr.I Buddenbrook: decadenza di una famiglia, famosa opera diThomas Mann ambientata infatti aLubecca).
Nonostante la non esagerata altezza delle colline i ghiacciai, ritirandosi, hanno formato numerosi laghi diacqua ghiacciata dall'aspetto particolarmente suggestivo.
Come nel resto della Germania il clima non è particolarmente caldo, a causa della collocazione nel nord dell'Europa.Tuttavia la distinzione tra le due zone del bassopiano germanico (a est ed ovest dell'Elba) sotto il punto di vista climatico è netta.
A ovest del fiume il clima è mite d'inverno e d'estate, con picchi di 20 °C, caratterizzato dall'umidità proveniente dal mare, mitigato dallacorrente del Golfo.
A est, a causa della scarsissima influenza della suddetta corrente il cui passaggio è bloccato dallapenisola danese e daquella scandinava, il clima è più rigido con temperature molto basse in inverno e fresche in estate.
Ancora più ad est il clima risente dell'anticiclone russo-siberiano, con inverni freddi e caratterizzati da violente nevicate ed estati abbastanza calde.
Altri progetti
| Controllo di autorità | GND(DE) 4075454-6 |
|---|