La porzione nord-occidentale della Bassa Sassonia è una parte dellaFrisia; viene chiamataOstfriesland (Frisia Orientale) e si trova sulla costa delMare del Nord. Comprende sette isole, conosciute comeIsole Frisone Orientali. Nel Sud-ovest della Bassa Sassonia si trovaEmsland, un'area scarsamente abitata, un tempo ricoperta dipaludi inaccessibili.
La metà settentrionale della Bassa Sassonia è totalmente piatta, ma vi sono due aree montuose nel sud: laWeserbergland (regione delle colline del Weser) e il massiccio delloHarz. La porzione centrale dello Stato contiene le città più grandi ed economicamente importanti:Hannover,Hildesheim,Wolfsburg,Salzgitter eBraunschweig. La regione nordorientale è chiamataLüneburger Heide (Brughiera di Luneburgo), la più vasta brughiera della Germania, che in epoca medievale era economicamente fiorente grazie all'estrazione di salgemma.
A nord l'Elba separa la Bassa Sassonia dalla città-stato di Amburgo e dallo Schleswig-Holstein. L'area a sud del fiume Elba viene chiamataAltes Land (paese vecchio), ed è caratterizzata da estese coltivazioni di alberi da frutto.
La Chiesa cattolica è organizzata nelle trediocesi di Osnabrück (parte occidentale dello Stato),Münster (che comprende l'ex Stato Libero di Oldenburg) eHildesheim (parte settentrionale e orientale dello Stato). La fede cattolica è concentrata principalmente nelle regioni di Osnabrück, regione di Hildesheim e nell'Eichsfeld occidentale.
Il 40,2% della popolazione della Bassa Sassonia è ateo o aderisce ad altre religioni.
I circondari e le città extracircondariali non sono raggruppati in alcun organismo intermedio; i quattrodistretti governativi (Regierungsbezirke) sono stati soppressi nel 2005:
Molto importanti sono le attività industriali. Il settore principale è quello automobilistico: a Wolfsburg hanno sede quartier generale e maggiore stabilimento dellaVolkswagen, il primo produttore europeo di auto. L'azienda è controllata al 20,3% dall'amministrazione della Bassa Sassonia, e in buona parte anche dalle famiglie Porsche e Piech, entrambe discendenti del cofondatoreFerdinand Porsche[6]. Alla Volkswagen sono legate anche aziende minori, specializzate in componenti meccanici ed elettronici. Altre importanti industrie in Bassa Sassonia sono la costruzione di aerei e navi, lasiderurgia e lebiotecnologie.
Per quanto riguarda il turismo l'attrazione principale all'interno della Bassa Sassonia è rappresentata dalla costa del Mare del Nord della Bassa Sassonia. Importanti destinazioni turistiche sono la regione cosiddettaCuxland pressoCuxhaven. Altre importanti località balneari si trovano aButjadingen, nella Frisia presso Oldenburg e sulla costa dellaFrisia orientale. I seguenti ranghi sono occupati dalle aree di viaggio nellaLanda di Luneburgo e dalleIsole Frisone Orientali. A seguire si trova loHarz come meta preferita per un turismo montano e per sport come trekking.
La città di Hannover è il più importante snodo per iltrasporto ferroviario. Le linee ferroviarie più importanti corrono dalla Germania meridionale versoGottinga,Hannover eAmburgo e verso lazona della Ruhr passando perWolfsburg, Hannover e Osnabrück. Altrettanto importanti sono la linea Hannover-Brema e la linea dell'Emsland.
In futuro verranno potenziati i collegamenti ferroviari Hannover-Amburgo e Hannover-Brema e sono attualmente in studio dei percorsi per collegare iporti marittimi dello stato con le principali città tedesche.
Il principale aeroporto della Bassa Sassonia è quello diHannover-Langenhagen (HAJ), situato11 km a nord del centro diHannover. I residenti utilizzano anche gli aeroporti diBrema (BRE),Amburgo (HAM) e Münster/Osnabrück (FMO), al di fuori del territorio della Bassa Sassonia.
Il Ducato di SassoniaI vari principati nel XIX secolo in quello che è il territorio della Bassa Sassonia
Il nome della Sassonia deriva dalla confederazione di tribù germaniche chiamateSassoni. Prima del Tardo Medioevo esisteva un unicoDucato di Sassonia. Il termine "Bassa Sassonia" è stato utilizzato dopo lo scioglimento del ducato della radice alla fine del XIII secolo per disambiguare le parti dell'ex ducato governato dalla Casa diWelfen dall'Elettorato di Sassonia da un lato e dalducato di Vestfalia dall'altro. L'area prende il nome dalla popolazione deiSassoni, che si spostarono qui da quello che è oggi il vicino Stato diSchleswig-Holstein verso la metà delI millennio d.C. In origine la regione era chiamata semplicemente "Sassonia", ma, poiché il centro di gravità del Ducato di Sassonia si spostò gradualmente in direzione dell'Elba, verso gli odierni Stati diSassonia-Anhalt e diSassonia, alla regione venne dato il nome di Bassa Sassonia, che ebbe anche come uno deiCircoli Imperiali di Stato della riforma del 1495.
Il nome e lo stemma dello Stato attuale risalgono alla tribù germanica dei Sassoni. Durante il periodo delle migrazioni alcuni dei popoli sassoni lasciarono la loro patria in Holstein intorno al III secolo e si spinsero verso sud sull'Elba, dove si espansero nelle regioni scarsamente popolate nel resto delle pianure, nell'attuale Germania nord-occidentale e nord-orientale parte di quello che ora sono i Paesi Bassi. A partire dal VII secolo circa, i Sassoni avevano occupato un'area di insediamento che corrisponde all'incirca allo Stato attuale della Bassa Sassonia, della Vestfalia e un certo numero di aree a est, ad esempio, nell'attuale Sassonia-Anhalt e occidentale. La terra dei Sassoni era divisa in circa 60Gaue. IFrisoni non si fecero come i Sassoni, non migrarono ma restarono nella regione d'origine, ovvero la zona costiera e per secoli hanno conservato la loro indipendenza all'interno della Bassa Sassonia. La lingua originale degli abitanti dell'Antica Sassonia era ilbasso tedesco occidentale, una delle varietà di lingua nel gruppo dialettalebasso tedesco.
La creazione di confini di quelli che saranno in seguito la Bassa Sassonia e la Vestfalia iniziò nel XII secolo. Nel 1260, in un trattato tra l'Arcivescovato di Colonia e ilDucato di Brunswick-Lüneburg, le terre rivendicate dai due territori furono separate l'una dall'altra. Il confine correva lungo ilWeser fino a un punto a nord diNienburg. La parte settentrionale della regioneWeser-Ems fu posta sotto il dominio di Brunswick-Lüneburg.
Gli stretti legami storici tra i domini del Circolo della Bassa Sassonia sopravvissero per secoli soprattutto da un punto di vista dinastico nella moderna Bassa Sassonia. La maggior parte dei territori storici la cui terra ora si trova nella Bassa Sassonia erano sub-principati delle tenute medievali di Welfen del Ducato di Brunswick-Lüneburg. Tutti i principi Welfen si chiamavano duchi "di Brunswick e Lüneburg" nonostante spesso governassero parti di un ducato che veniva diviso e riunito per sempre quando le varie linee Welfen si moltiplicavano o si estinsero.
Nel corso del tempo due grandi principati sopravvissero a est del Weser: ilRegno di Hannover e ilDucato di Brunswick: dopo il 1866 Hannover divenne una provincia prussiana; mentre nel 1919Brunschweig divenne uno Stato libero. Storicamente esiste uno stretto legame tra la casa reale di Hannover (Elettorato di Hannover) con ilRegno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord a seguito della loro unione personale nel XVIII secolo.
La bandiera della Bassa Sassonia è il tricolore a bande orizzontali nero-rosso-oro dellabandiera della Germania all'interno della quale, leggermente spostato verso l'asta, campeggia lo stemma dello Stato, il destriero sassone. Questa bandiera vale sia come bandiera civile sia come bandiera governativa. I fondatori del Land scelsero la bandiera nazionale come compromesso nei confronti delle diverse e storiche bandiere e colori degli Stati che vennero uniti nella Bassa Sassonia.
La bandiera fu introdotta il 13 aprile 1951 con laCostituzione provvisoria della Bassa Sassonia, che entrò in vigore il 1º maggio 1951. I particolari furono però regolamentati dalla successivalegge su stemmi, bandiere e sigillidel 13 ottobre 1952.
La Bassa Sassonia è l'unico Stato tedesco a utilizzare come bandiera navale la stessa bandiera civile, ma a forgia di gagliardetto (a coda di rondine). Tutti gli altriLänderinvece come bandiera navale utilizzano la bandiera tedesca come bandiera principale e la bandiera governativa del Land come bandiera secondaria.