Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Bassa Sassonia

Coordinate:52°45′22″N 9°23′35″E52°45′22″N,9°23′35″E (Bassa Sassonia)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bassa Sassonia
land
(DE) Land Niedersachsen
Bassa Sassonia – Veduta
Bassa Sassonia – Veduta
Hannover
Localizzazione
StatoGermania (bandiera) Germania
Amministrazione
CapoluogoHannover
Ministro presidenteStephan Weil (SPD) dal 19-2-2013
Territorio
Coordinate
del capoluogo
52°45′22″N 9°23′35″E52°45′22″N,9°23′35″E (Bassa Sassonia)
Altitudine13 m s.l.m.
Superficie47 614,07km²
Abitanti7 993 608[1] (31-12-2021)
Densità167,88 ab./km²
Circondari37 circondari
Länder confinanti  Amburgo
  Assia
  Brandeburgo
  Brema
  Meclemburgo-Pomerania Anteriore
  Renania Settentrionale-Vestfalia
  Sassonia-Anhalt
  Schleswig-Holstein
  Turingia
  Drenthe
(Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi)
  Groninga
(Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi)
  Overijssel
(Paesi Bassi (bandiera) Paesi Bassi)
Altre informazioni
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2DE-NI
Cartografia
Bassa Sassonia – Localizzazione
Bassa Sassonia – Localizzazione
Bassa Sassonia – Mappa
Bassa Sassonia – Mappa
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale
Logo

LaBassa Sassonia (in tedescoNiedersachsen,AFI:[ˈniːdɐˌzaksn̩],ascolta; in basso tedescoNeddersassen[2]) è uno dei sediciStati federati (Bundesländer) dellaGermania. Situato nella parte nord-occidentale del territorio tedesco, è il secondo Stato federato della Germania persuperficie (47 600km²) e il quarto perpopolazione (8 027 031 abitanti). Nasce dopo la seconda guerra mondiale con l'unificazione delloStato di Hannover con gliStati liberi di Braunschweig,Oldenburg eSchaumburg-Lippe. Particolarmente nelle aree rurali si parla ancora ilbasso sassone, ma il suo utilizzo è in declino.

Geografia fisica

[modifica |modifica wikitesto]

La Bassa Sassonia confina con ilmare del Nord, gli Stati diSchleswig-Holstein,Amburgo eMeclemburgo-Pomerania Anteriore a nord,Brandeburgo eSassonia-Anhalt a est,Turingia,Assia eRenania Settentrionale-Vestfalia a sud, e con iPaesi Bassi (province diOverijssel,Drenthe eGroninga) a ovest. LoStato di Brema forma dueenclavi all'interno della Bassa Sassonia. Le principali città dello Stato comprendono:Hannover,Braunschweig,Osnabrück,Oldenburg eGottinga.

La porzione nord-occidentale della Bassa Sassonia è una parte dellaFrisia; viene chiamataOstfriesland (Frisia Orientale) e si trova sulla costa delMare del Nord. Comprende sette isole, conosciute comeIsole Frisone Orientali. Nel Sud-ovest della Bassa Sassonia si trovaEmsland, un'area scarsamente abitata, un tempo ricoperta dipaludi inaccessibili.

La metà settentrionale della Bassa Sassonia è totalmente piatta, ma vi sono due aree montuose nel sud: laWeserbergland (regione delle colline del Weser) e il massiccio delloHarz. La porzione centrale dello Stato contiene le città più grandi ed economicamente importanti:Hannover,Hildesheim,Wolfsburg,Salzgitter eBraunschweig. La regione nordorientale è chiamataLüneburger Heide (Brughiera di Luneburgo), la più vasta brughiera della Germania, che in epoca medievale era economicamente fiorente grazie all'estrazione di salgemma.

A nord l'Elba separa la Bassa Sassonia dalla città-stato di Amburgo e dallo Schleswig-Holstein. L'area a sud del fiume Elba viene chiamataAltes Land (paese vecchio), ed è caratterizzata da estese coltivazioni di alberi da frutto.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Religione

[modifica |modifica wikitesto]

Chiesa evangelica in Germania 50,8%[3],Chiesa cattolica 17,6%[4]. La Chiesa evangelica in Bassa Sassonia è organizzata nelle cinqueLandeskirchen (Chiese regionali): la Chiesa evangelica dello Stato luterano a Braunschweig (che comprende l'exStato libero di Brunswick), Chiesa evangelica luterana di Hannover (che comprende l'exprovincia di Hannover), Chiesa evangelica luterana di Oldenburg (che comprende l'exStato Libero di Oldenburg), Chiesa evangelica luterana di Schaumburg-Lippe (che comprende l'exLibero Stato di Schaumbururg-Lippe), e laChiesa Evangelica Riformata (che copre tutto lo Stato).

La Chiesa cattolica è organizzata nelle trediocesi di Osnabrück (parte occidentale dello Stato),Münster (che comprende l'ex Stato Libero di Oldenburg) eHildesheim (parte settentrionale e orientale dello Stato). La fede cattolica è concentrata principalmente nelle regioni di Osnabrück, regione di Hildesheim e nell'Eichsfeld occidentale.

Il 40,2% della popolazione della Bassa Sassonia è ateo o aderisce ad altre religioni.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]

La Bassa Sassonia è divisa in 38circondari (Landkreis o più semplicementeKreis):

Mappa dei circondari (Landkreis) della Bassa Sassonia
Mappa dei circondari (Landkreis) della Bassa Sassonia
  1. Ammerland
  2. Aurich
  3. Celle
  4. Cloppenburg
  5. Contea di Bentheim (Grafschaft Bentheim)
  6. Cuxhaven
  7. Diepholz
  8. Emsland
  9. Frisia (Friesland)
  10. Gifhorn
  11. Goslar
  12. Gottinga (Göttingen)
  13. Hameln-Pyrmont
  1. Hannover
  2. Harburg
  3. Helmstedt
  4. Hildesheim
  5. Holzminden
  6. Landa (Heidekreis)
  7. Leer
  8. Lüchow-Dannenberg
  9. Luneburgo (Lüneburg)
  10. Nienburg/Weser
  11. Northeim
  12. Oldenburg
  13. Osnabrück
  1. Osterholz
  2. Peine
  3. Rotenburg (Wümme)
  4. Schaumburg
  5. Stade
  6. Uelzen
  7. Vechta
  8. Verden
  9. Wesermarsch
  10. Wittmund
  11. Wolfenbüttel

Inoltre ci sono ottocittà extracircondariali (Kreisfreie Stadt), che non appartengono a nessun circondario:

  1. Braunschweig
  2. Delmenhorst
  3. Emden
  4. Oldenburg
  5. Osnabrück
  6. Salzgitter
  7. Wilhelmshaven
  8. Wolfsburg

I circondari e le città extracircondariali non sono raggruppati in alcun organismo intermedio; i quattrodistretti governativi (Regierungsbezirke) sono stati soppressi nel 2005:

Suddivisioni amministrative

[modifica |modifica wikitesto]

Grandi città

[modifica |modifica wikitesto]

La capitaleHannover è la più grande e importante città della Bassa Sassonia, con 535 932 abitanti. Seguono le città diBraunschweig (248 823 abitanti),Oldenburg (170 389),Osnabrück (165 032),Wolfsburg (123 949),Göttingen (116 557),Salzgitter (103 694) eHildesheim (100 319)

Economia

[modifica |modifica wikitesto]

Nel 2009 la Bassa Sassonia ha generato un reddito complessivo di 205,6 miliardi dieuro, il quinto in Germania.[5]

Agricoltura eallevamento sono ancora una parte importante dell'economia (grano,patate,barbabietola da zucchero,bovini,suini), soprattutto nelle province meridionali. Di rilievo è anche l'attività mineraria (argento sui monti dell'Harz,ferro nel Salzgitter, sale in varie zone,lignite,petrolio).

Molto importanti sono le attività industriali. Il settore principale è quello automobilistico: a Wolfsburg hanno sede quartier generale e maggiore stabilimento dellaVolkswagen, il primo produttore europeo di auto. L'azienda è controllata al 20,3% dall'amministrazione della Bassa Sassonia, e in buona parte anche dalle famiglie Porsche e Piech, entrambe discendenti del cofondatoreFerdinand Porsche[6]. Alla Volkswagen sono legate anche aziende minori, specializzate in componenti meccanici ed elettronici. Altre importanti industrie in Bassa Sassonia sono la costruzione di aerei e navi, lasiderurgia e lebiotecnologie.

Sempre più di rilievo è anche ilsettore terziario, sin dagli anni settanta e ottanta (turismo,commercio,comunicazione). In un confronto nazionale per il 2013, la Bassa Sassonia è al 4º posto dietro aBaviera,Baden-Württemberg eRenania settentrionale-Vestfalia con 39,9 milioni di pernottamenti.

Per quanto riguarda il turismo l'attrazione principale all'interno della Bassa Sassonia è rappresentata dalla costa del Mare del Nord della Bassa Sassonia. Importanti destinazioni turistiche sono la regione cosiddettaCuxland pressoCuxhaven. Altre importanti località balneari si trovano aButjadingen, nella Frisia presso Oldenburg e sulla costa dellaFrisia orientale. I seguenti ranghi sono occupati dalle aree di viaggio nellaLanda di Luneburgo e dalleIsole Frisone Orientali. A seguire si trova loHarz come meta preferita per un turismo montano e per sport come trekking.

Trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Strade

[modifica |modifica wikitesto]

La rete stradale della Bassa Sassonia è più concentrata a sud-est, vicino ai centri urbani diHannover,Braunschweig,Hildesheim eSalzgitter. Leautostrade che corrono dallazona della Ruhr versoBerlino e gli assi autostradali nord-sud si intersecano in questa zona. Si tratta delle autostradeA2 eA 7/A 27 e dellaA 36/A 39. Altre importanti autostrade corrono dalla zona della Ruhr adAmburgo passando perOsnabrück eBrema e daAmsterdam a Berlino, passando per Osnabrück e Hannover.

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]

La città di Hannover è il più importante snodo per iltrasporto ferroviario. Le linee ferroviarie più importanti corrono dalla Germania meridionale versoGottinga,Hannover eAmburgo e verso lazona della Ruhr passando perWolfsburg, Hannover e Osnabrück. Altrettanto importanti sono la linea Hannover-Brema e la linea dell'Emsland.

In futuro verranno potenziati i collegamenti ferroviari Hannover-Amburgo e Hannover-Brema e sono attualmente in studio dei percorsi per collegare iporti marittimi dello stato con le principali città tedesche.

Aeroporti

[modifica |modifica wikitesto]

Il principale aeroporto della Bassa Sassonia è quello diHannover-Langenhagen (HAJ), situato11 km a nord del centro diHannover. I residenti utilizzano anche gli aeroporti diBrema (BRE),Amburgo (HAM) e Münster/Osnabrück (FMO), al di fuori del territorio della Bassa Sassonia.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Il Ducato di Sassonia
I vari principati nel XIX secolo in quello che è il territorio della Bassa Sassonia

Il nome della Sassonia deriva dalla confederazione di tribù germaniche chiamateSassoni. Prima del Tardo Medioevo esisteva un unicoDucato di Sassonia. Il termine "Bassa Sassonia" è stato utilizzato dopo lo scioglimento del ducato della radice alla fine del XIII secolo per disambiguare le parti dell'ex ducato governato dalla Casa diWelfen dall'Elettorato di Sassonia da un lato e dalducato di Vestfalia dall'altro. L'area prende il nome dalla popolazione deiSassoni, che si spostarono qui da quello che è oggi il vicino Stato diSchleswig-Holstein verso la metà delI millennio d.C. In origine la regione era chiamata semplicemente "Sassonia", ma, poiché il centro di gravità del Ducato di Sassonia si spostò gradualmente in direzione dell'Elba, verso gli odierni Stati diSassonia-Anhalt e diSassonia, alla regione venne dato il nome di Bassa Sassonia, che ebbe anche come uno deiCircoli Imperiali di Stato della riforma del 1495.

Il nome e lo stemma dello Stato attuale risalgono alla tribù germanica dei Sassoni. Durante il periodo delle migrazioni alcuni dei popoli sassoni lasciarono la loro patria in Holstein intorno al III secolo e si spinsero verso sud sull'Elba, dove si espansero nelle regioni scarsamente popolate nel resto delle pianure, nell'attuale Germania nord-occidentale e nord-orientale parte di quello che ora sono i Paesi Bassi. A partire dal VII secolo circa, i Sassoni avevano occupato un'area di insediamento che corrisponde all'incirca allo Stato attuale della Bassa Sassonia, della Vestfalia e un certo numero di aree a est, ad esempio, nell'attuale Sassonia-Anhalt e occidentale. La terra dei Sassoni era divisa in circa 60Gaue. IFrisoni non si fecero come i Sassoni, non migrarono ma restarono nella regione d'origine, ovvero la zona costiera e per secoli hanno conservato la loro indipendenza all'interno della Bassa Sassonia. La lingua originale degli abitanti dell'Antica Sassonia era ilbasso tedesco occidentale, una delle varietà di lingua nel gruppo dialettalebasso tedesco.

La creazione di confini di quelli che saranno in seguito la Bassa Sassonia e la Vestfalia iniziò nel XII secolo. Nel 1260, in un trattato tra l'Arcivescovato di Colonia e ilDucato di Brunswick-Lüneburg, le terre rivendicate dai due territori furono separate l'una dall'altra. Il confine correva lungo ilWeser fino a un punto a nord diNienburg. La parte settentrionale della regioneWeser-Ems fu posta sotto il dominio di Brunswick-Lüneburg.

La denominazioneBassa Sassonia (Niedersachsen in tedesco) fu usata per la prima volta prima del 1300 in una cronaca olandese in rima (Reimchronik). Dal XIV secolo questo termine si riferiva alDucato di Sassonia-Lauenburg (in contrapposizione aSassonia-Wittenberg). Alla creazione deicircoli imperiali nel 1500, un Circolo della Bassa Sassonia è stato distinto da un Circolo della Bassa Renania-Vestfalia. Quest'ultimo comprendeva i seguenti territori che, in tutto o in parte, appartengono oggi allo Stato della Bassa Sassonia: ilVescovato di Osnabrück, ilVescovato di Münster, laContea di Bentheim, laContea di Hoya, ilPrincipato della Frisia orientale, ilPrincipato di Verden,Contea di Diepholz,Contea di Oldenburg,Contea di Schaumburg eContea di Spiegelberg. Allo stesso tempo fu fatta una distinzione con la parte orientale delle antiche terre sassoni dai principati della Germania centrale successivamente chiamati Alta Sassonia per ragioni dinastiche.

Gli stretti legami storici tra i domini del Circolo della Bassa Sassonia sopravvissero per secoli soprattutto da un punto di vista dinastico nella moderna Bassa Sassonia. La maggior parte dei territori storici la cui terra ora si trova nella Bassa Sassonia erano sub-principati delle tenute medievali di Welfen del Ducato di Brunswick-Lüneburg. Tutti i principi Welfen si chiamavano duchi "di Brunswick e Lüneburg" nonostante spesso governassero parti di un ducato che veniva diviso e riunito per sempre quando le varie linee Welfen si moltiplicavano o si estinsero.

Nel corso del tempo due grandi principati sopravvissero a est del Weser: ilRegno di Hannover e ilDucato di Brunswick: dopo il 1866 Hannover divenne una provincia prussiana; mentre nel 1919Brunschweig divenne uno Stato libero. Storicamente esiste uno stretto legame tra la casa reale di Hannover (Elettorato di Hannover) con ilRegno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord a seguito della loro unione personale nel XVIII secolo.

Il Land della Bassa Sassonia venne creato il 1º novembre 1946, durante ilperiodo di occupazione britannica, dalla fusione dei Land diBraunschweig,Hannover,Oldenburgo eSchaumburg-Lippe.[7]

Elenco di Ministri-Presidenti della Bassa Sassonia

[modifica |modifica wikitesto]
Lo stesso argomento in dettaglio:Ministri presidenti della Bassa Sassonia.
Lo stesso argomento in dettaglio:Elezioni statali in Bassa Sassonia del 2013.
  1. 1946 - 1955:Hinrich Wilhelm Kopf (SPD)
  2. 1955 - 1959:Heinrich Hellwege
  3. 1959 - 1961:Hinrich Wilhelm Kopf (SPD)
  4. 1961 - 1970:Georg Diederrichs (SPD)
  5. 1970 - 1976:Alfred Kubel (SPD)
  6. 1976 - 1990:Ernst Albrecht (CDU)
  7. 1990 - 1998:Gerhard Schröder (SPD)
  8. 1998 - 1999:Gerhard Glogowski (SPD)
  9. 1999 - 2003:Sigmar Gabriel (SPD)
  10. 2003 - 2010:Christian Wulff (CDU), elettoPresidente della Germania
  11. 2010 - 2013:David McAllister (CDU)
  12. 2013 - 2017:Stephan Weil (SPD)
  13. 2017 - 2022:Stephan Weil (SPD)
  14. dal 2022:Stephan Weil (SPD)

Bandiera

[modifica |modifica wikitesto]

La bandiera della Bassa Sassonia è il tricolore a bande orizzontali nero-rosso-oro dellabandiera della Germania all'interno della quale, leggermente spostato verso l'asta, campeggia lo stemma dello Stato, il destriero sassone. Questa bandiera vale sia come bandiera civile sia come bandiera governativa. I fondatori del Land scelsero la bandiera nazionale come compromesso nei confronti delle diverse e storiche bandiere e colori degli Stati che vennero uniti nella Bassa Sassonia.

La bandiera fu introdotta il 13 aprile 1951 con laCostituzione provvisoria della Bassa Sassonia, che entrò in vigore il 1º maggio 1951. I particolari furono però regolamentati dalla successivalegge su stemmi, bandiere e sigillidel 13 ottobre 1952.

La Bassa Sassonia è l'unico Stato tedesco a utilizzare come bandiera navale la stessa bandiera civile, ma a forgia di gagliardetto (a coda di rondine). Tutti gli altriLänderinvece come bandiera navale utilizzano la bandiera tedesca come bandiera principale e la bandiera governativa del Land come bandiera secondaria.

Patrimoni dell'umanità

[modifica |modifica wikitesto]

La Bassa Sassonia possiede nel suo territorio cinque luoghi definitiPatrimoni dell'Umanità.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Ente statistico della Bassa Sassonia - Dati sulla popolazione
  2. ^(DE)Plattdeutsches Wörterbuch, suNorddeutscher Rundfunk(archiviato il 25 novembre 2021).
  3. ^EKDhttps://www.ekd.de/download/kirchenmitglieder_2007.pdfArchiviato il 4 marzo 2016 inInternet Archive.
  4. ^chiesa cattolicahttp://www.dbk.de/imperia/md/content/kirchlichestatistik/bev-kath-l__nd-2008.pdf[collegamento interrotto].
  5. ^Statistical Offices of the Länder and the Federal Statistical Office, sustatistik-portal.de(archiviato dall'url originale il 24 maggio 2011).
  6. ^'Volkswagen law' is ruled illegal, inBBC News.URL consultato il 24 ottobre 2007(archiviato il 25 ottobre 2007).
  7. ^(DE)Die "Geburtsurkunde" des Landes Niedersachsen, suniedersachsen.de.URL consultato l'8 ottobre 2017(archiviato dall'url originale il 14 maggio 2018).

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Suddivisioni della Germania occupata dagli Alleati (1945–1949/1956/1990)
Zona britannicaRegno Unito (bandiera)Bassa Sassonia ·Amburgo ·Renania Settentrionale-Vestfalia ·Schleswig-Holstein ·Stato di Hannover
Zona franceseFrancia (bandiera)Baden del Sud ·Renania-Palatinato · (Saar, 1945–1947) ·Württemberg-Hohenzollern
Zona sovieticaUnione Sovietica (bandiera)Brandeburgo ·Meclemburgo-Pomerania Anteriore ·Sassonia ·Sassonia-Anhalt ·Turingia
Zona statunitenseStati Uniti (bandiera)Baviera ·Brema ·Assia(Grande Assia) ·Württemberg-Baden
Berlino (1949–90)Berlino Est (Unione Sovietica (bandiera) Unione Sovietica) ·Berlino Ovest (Francia (bandiera) Francia,Regno Unito (bandiera) Regno Unito,Stati Uniti (bandiera) Stati Uniti)
Saar (1947–56)Saarland (Francia (bandiera) Francia)
V · D · M
Germania (bandiera)Stati federati della Germania
Amburgo ·Assia ·Baden-Württemberg ·Bassa Sassonia ·Baviera ·Berlino ·Brandeburgo ·Brema ·Meclemburgo-Pomerania Anteriore ·Renania-Palatinato ·Renania Settentrionale-Vestfalia ·Saarland ·Sassonia ·Sassonia-Anhalt ·Schleswig-Holstein ·Turingia
Controllo di autoritàVIAF(EN140653681 ·LCCN(ENn82051164 ·GND(DE4042226-4 ·BNE(ESXX453650(data) ·BNF(FRcb119343248(data) ·J9U(EN, HE987007564439205171 ·NSK(HR000149600
  Portale Germania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Germania
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bassa_Sassonia&oldid=148035665"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp