| Basilica di Sant'Eugenio | |
|---|---|
| Stato | |
| Regione | Lazio |
| Località | Roma |
| Coordinate | 41°55′06.55″N 12°28′29.05″E41°55′06.55″N,12°28′29.05″E |
| Religione | cattolica dirito romano |
| Titolare | Papa Eugenio I |
| Diocesi | Roma |
| Consacrazione | 2 giugno1951 |
| Architetto | Enrico Pietro Galeazzi |
| Inizio costruzione | 1942 |
| Completamento | 1951 |
| Sito web | www.parrocchiasanteugenio.it/ |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Labasilica di Sant'Eugenio è una chiesa di Roma, nelquartiere Pinciano, in viale delle Belle Arti.
Avvicinandosi il XXV anniversario della consacrazione episcopale diPio XII, il Papa fece sapere che con i doni che gli erano stati preannunciati da parte di cattolici di tutto il mondo, egli voleva fare costruire una chiesa in un nuovo quartiere romano privo di chiesa parrocchiale.La chiesa giubilare fu dedicata asant’Eugenio, nome di battesimo di Papa Pacelli. La sua costruzione iniziò nel1942 su progetto degli architettiEnrico Pietro Galeazzi eMario Redini, e dopo l'interruzione dei lavori a causa della guerra fu ultimata nel1951. La chiesa fu consacrata il 2 giugno 1951, festa di sant'Eugenio, dallo stesso papa Pio XII.
È parrocchia dal1951 (eretta con il brevePetrianae navis del 16 marzo), ed affidata dal1980 alla cura dei sacerdoti dellaprelatura personale dell'Opus Dei; dal1960 ha iltitolo cardinalizio di “Sant'Eugenio”. Il 23 maggio 1951 Pio XII ha elevato la chiesa abasilica minore, con ilbreveHonoris pastoralis.
Il 3 marzo1986 la chiesa ha ricevuto la visita dipapa Giovanni Paolo II.
La chiesa,neobarocca, presenta una facciata in travertino con un alto portale al centro e due più bassi lateralmente. La facciata è suddivisa in due ordini. In quello inferiore vi sono seilesene con capitelli instile corinzioeclettico: sopra i due portali minori vi sono sculture che raffigurano leAllegorie della Giustizia e della Pace diAlessandro Monteleone. Nell'ordine superiore si trova una grande finestra con loggia, fiancheggiata daiSimboli dei quattro evangelisti diFrancesco Nagni. Sulla sommità della cupola si trova una statua bronzea di A. Gerardi raffiguranteSan Michele arcangelo. Posteriormente è collocata la torre campanaria contenente otto campane in Si2 a battaglio cadente fuse dalla Fonderia Colbachini di Padova neglianni cinquanta.
L'interno è a tre navate separate tra loro da colonne binate, contransetto, cinque cappelle laterali e un'alta cupola. Nella navata di sinistra si trovano le cappelle dedicate ai santiNicola di Flüe,Caterina da Siena eFilippo Neri; tra le cappelle sono inserite levetrate raffiguranti i santi papiMarcello I,Silvestro I eDamaso I. Nella navata di destra si trovano le cappelle dedicate ai santiFrancesca Saverio Cabrini eFrancesco d'Assisi, separate tra loro dalla vetrata raffigurantepapa Gregorio VII.
Nel transetto si trovano altre vetrate dedicate ai santi papiMartino I eOrmisda a sinistra, eLeone IV eAgatone a destra. Ancora nel transetto sono collocati due importanti altari: a sinistra l'altare dedicato aNostra signora di Fátima, offerto dalla Repubblica delPortogallo; a destra l'altare dedicato ai Santi Pietro e Paolo, donato dalla repubblica delLibano. A sinistra dell'altare maggiore è collocata la cappella del Santissimo Sacramento.
La chiesa è ricca di opere di un certo rilievo dell'arte italiana delNovecento, tra cui sono da menzionare:
Nelle due cantorie ai lati delpresbiterio, si trova l'organo a canneMascioniopus 651 costruito nel1950 e restaurato nel2007 dalla stessa ditta. Atrasmissione elettrica, ha tre tastiere di 61 note ciascuna ed una pedaliera di 32. Le canne sono così suddivise fra le due cantorie:
La consolle si trova sulla cantoria di sinistra.
In questa basilica vennero celebrati i funerali diTotò,[1] diAntonello Falqui,[2] e della moglie del presidente della Repubblica italianaGiuseppe Saragat.
Altri progetti
| Controllo di autorità | GND(DE) 7678348-0 |
|---|