Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Basilica autarena

Coordinate:45°33′12.8″N 9°31′53.6″E45°33′12.8″N,9°31′53.6″E
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
(Reindirizzamento daBasilica Autarena di Fara Gera d'Adda)
Basilica autarena di Fara Gera d'Adda
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneLombardia
LocalitàFara Gera d'Adda
IndirizzoPiazza Roma
Coordinate45°33′12.8″N 9°31′53.6″E45°33′12.8″N,9°31′53.6″E
Religionecattolica dirito romano
Arcidiocesi Milano
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Labasilica autarena si trova nel centro diFara Gera d'Adda, inprovincia di Bergamo.[1][2][3]

Labasilica, edificata dal relongobardoAutari come luogo di cultoariano nel corso delVI secolo[4] fu dedicata successivamente a sant'Alessandro quando fu conquistata dalvescovo di Bergamo un secolo dopo, e poi a santa Felicita.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]

La prima prova documentale sull'edificio è costituita da un diploma diCarlo il Grosso dell'883 in cui è citato comeecclesia in onore sancti Alexandri dedicata in loco nuncupante Fara[4].

Quel che resta della basilica è stato accorpato nelmedioevo nel cosiddetto oratorio di santa Felicita.

Architettura

[modifica |modifica wikitesto]

La chiesa, di cui è rimasta solo un'unicanavata e l'abside centrale, aveva originariamente una struttura basilicale a tre navate con pareti costruite inlaterizio.

Dalla navata centrale fuoriesce un'abside poligonale la cui parete esterna è suddivisa dalesene piatte unite in alto daarchi a tutto sesto. Tra le lesene centrali dell'abside erano inserite delle sottilimonofore di cui una è attualmente murata.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^Basilica Autarena (resti), Piazza Roma - Fara Gera d'Adda (BG) – Architetture – Lombardia Beni Culturali, sulombardiabeniculturali.it.URL consultato il 17 maggio 2020.
  2. ^BASILICA AUTARENA | I Luoghi del Cuore - FAI, sufondoambiente.it.URL consultato il 17 maggio 2020.
  3. ^Basilica Autarena, sumostralongobardi.it.URL consultato il 17 maggio 2020(archiviato dall'url originale il 9 luglio 2018).
  4. ^abL. Moris, A. Pellegrini, p. 248, op. cit. in bibliografia.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Lorenzo Moris, Alessandro Pellegrini,Sulle tracce del romanico in provincia di Bergamo, Bergamo, 2003, pp. 248-249.
  • Raffaella Poggiani Keller, Filli Rossi, Jim Bishop.Carta archeologica della Lombardia: carta archeologica del territorio di Bergamo. Modena, Panini, 1992.ISBN 88-7686-210-2.

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Arte longobarda
Architettura -Epigrafia -Oreficeria -Pittura -Scultura
Longobardi in Italia: i luoghi del potere(patrimonio dell'umanitàUNESCO) -Rinascenza liutprandea -Scuola beneventana
Immagini di arte longobarda:su it.Wikipedia -su Commons


Controllo di autoritàVIAF(EN7028147872017175170002
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Basilica_autarena&oldid=147283232"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp