| Basilica autarena di Fara Gera d'Adda | |
|---|---|
| Stato | |
| Regione | Lombardia |
| Località | Fara Gera d'Adda |
| Indirizzo | Piazza Roma |
| Coordinate | 45°33′12.8″N 9°31′53.6″E45°33′12.8″N,9°31′53.6″E |
| Religione | cattolica dirito romano |
| Arcidiocesi | Milano |
| Modifica dati su Wikidata ·Manuale | |
Labasilica autarena si trova nel centro diFara Gera d'Adda, inprovincia di Bergamo.[1][2][3]
Labasilica, edificata dal relongobardoAutari come luogo di cultoariano nel corso delVI secolo[4] fu dedicata successivamente a sant'Alessandro quando fu conquistata dalvescovo di Bergamo un secolo dopo, e poi a santa Felicita.
La prima prova documentale sull'edificio è costituita da un diploma diCarlo il Grosso dell'883 in cui è citato comeecclesia in onore sancti Alexandri dedicata in loco nuncupante Fara[4].
Quel che resta della basilica è stato accorpato nelmedioevo nel cosiddetto oratorio di santa Felicita.
La chiesa, di cui è rimasta solo un'unicanavata e l'abside centrale, aveva originariamente una struttura basilicale a tre navate con pareti costruite inlaterizio.
Dalla navata centrale fuoriesce un'abside poligonale la cui parete esterna è suddivisa dalesene piatte unite in alto daarchi a tutto sesto. Tra le lesene centrali dell'abside erano inserite delle sottilimonofore di cui una è attualmente murata.
Altri progetti
| Controllo di autorità | VIAF(EN) 7028147872017175170002 |
|---|