Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Base Est

Coordinate:68°11′01.83″S 66°59′53.37″W68°11′01.83″S,66°59′53.37″W
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Base Est
East Base
La base Est oggi, in stato di abbandono.
StatoAntartide (bandiera) Antartide
TerritorioTerra di Graham
RegioneIsola Stonington
Coordinate68°11′01.83″S 66°59′53.37″W68°11′01.83″S,66°59′53.37″W
Gestita daStati Uniti (bandiera) Stati Uniti
TipoBase abbandonata
Fondazione1939
Mappa di localizzazione: Penisola Antartica
Base Est
Base Est
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Labase Est è una base di ricerca abbandonata situata sull'isola Stonington, nellaTerra di Graham, ed è la più antica stazione di ricerca antartica statunitense, essendo stata commissionata daFranklin D. Roosevelt nel 1939. La costruzione della base è avvenuta come parte del programma di due spedizioni invernali statunitensi: laSpedizione del Programma Antartico degli Stati Uniti d'America (conosciuta anche come "Terza spedizione antartica di Byrd") (1939-1941) e laSpedizione antartica di ricerca Ronne (1947-1948).

Praticamente abbandonata sin dalla fine della seconda spedizione, nel 1948, la base Est, che si estende per1000 m in direzione nord-sud e per 500 m in direzione est-ovest, è stata inserita nella lista deisiti storici e monumenti antartici da parte delSegretariato del Trattato Antartico il 7 maggio 2004[1][2][3] e oggi è meta solamente di turisti che visitano il continente antartico.[4]

Prima Spedizione

[modifica |modifica wikitesto]

La spedizione del Programma Antartico degli Stati Uniti d'America svoltasi tra il 1939 e il 1941 fu la prima spedizione finanziata dal governo effettuata dall'ammiraglioRichard E. Byrd (le sue due precedenti spedizioni antartiche del 1928-1930 e del 1933-1935 erano state infatti finanziate privatamente). Il primo nucleo della base Est fu edificato durante questa spedizione utilizzando edifici prefabbricati dell'esercito eretti da una squadra di 23 persone che, dal marzo 1940, dopo il rientro a Washington dell'ammiraglio Byrd, richiamato in patria a causa dello scoppio della seconda guerra mondiale, fu comandata da Richard Black. Proprio a causa delle crescenti pressioni dovute alla guerra, nel 1941 fu deciso di abbandonare la base e, a causa del ghiaccio della banchisa che impediva i movimenti della nave nellaBaia Margherita, l'evacuazione avvenne per via aerea.[5]

Seconda spedizione e declino

[modifica |modifica wikitesto]

Una nuova spedizione privatamente finanziata e comandata daFinn Rønne (che era stato secondo in comando nella spedizione del 1941) fu effettuata nel 1947 e terminò con l'evacuazione di tutti i partecipanti, tra cui figuravano ancheJackie Ronne eJennie Darlington, le prime donne a trascorrere un inverno in Antartide, nel 1948.[4][6][7] Da allora la base e tutte le sue attrezzature non sono più state utilizzate a parte tre brevi periodi nel 1961, nel 1965 e nel 1972 quando ilBritish Antarctic Survey effettuò opere di ampliamento della base E, una stazione di ricerca britannica situata a meno di 250 m dalla base Est, utilizzando alcuni locali di quest'ultima come magazzini e officine.[3][4][8]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^HSM 55: East Base, suats.aq,Segretariato del Trattato Antartico.URL consultato il 22 settembre 2017(archiviato dall'url originale il 7 febbraio 2019).
  2. ^Recommendation ATCM XV-12 (Paris, 1989), suats.aq, Segretariato del Trattato Antartico.URL consultato il 22 settembre 2017.
  3. ^abEast Base, suatlasobscura.com,Atlas Obscura.URL consultato il 22 settembre 2017.
  4. ^abcStonington Island — The Antarctic Treaty Secretariat (PDF), suats.aq,Segretariato del Trattato Antartico.URL consultato il 22 settembre 2017(archiviato dall'url originale il 23 settembre 2015).
  5. ^CRM at East Base, Antarctica — Palmer Station (PDF), supalmerstation.com,Stazione Palmer.URL consultato il 22 settembre 2017.
  6. ^Obituary: Edith 'Jackie' Ronne, First U.S. Woman on Antarctica, suwashingtonpost.com,Washington Post.URL consultato il 22 settembre 2017.
  7. ^ John C. Behrendt,Innocents on the Ice, University Press of Colorado, 2013, p. 99.
  8. ^History of Stonington Island (Station E), subas.ac.uk, British Antarctic Survey.URL consultato il 22 settembre 2017.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Bandiera dell'AntartideBasi antartiche
Basi permanentiAmundsen-ScottStati Uniti ·ArctowskiPolonia ·ArtigasUruguay ·Belgrano IIArgentina ·BellingshausenRussia ·BharatiIndia ·CarliniArgentina ·CaseyAustralia ·FerrazBrasile ·ConcordiaFranceItalia ·DavisAustralia ·Dirck GerritszOlanda ·Dumont d’UrvilleFrancia ·EscuderoCile ·EsperanzaArgentina ·FreiCile ·Grande muragliaRepubblica Popolare Cinese ·Halley VIRegno Unito ·Jang BogoCorea del Sud ·MaitriIndia ·MarambioArgentina ·MawsonAustralia ·McMurdoStati Uniti ·MirnyjRussia ·Neumayer IIIGermania ·NovolazarevskajaRussia ·O’HigginsCile ·OrcadasArgentina ·PalmerStati Uniti ·Progress-2Russia ·Base QinlingRepubblica Popolare Cinese ·RotheraRegno Unito ·San MartínArgentina ·SANAE IVSud Africa ·ScottNuova Zelanda ·SejongCorea del Sud ·ShōwaGiappone ·TrollNorvegia ·Vernads'kyjUcraina ·VostokRussia ·ZhongshanRepubblica Popolare Cinese
Basi estiveAboaFinlandia ·Arturo PratCile ·BrownArgentina ·ByersSpagna ·CámaraArgentina ·CarvajalCile ·DallmannGermania ·DecepciónArgentina ·Dr. Guillermo MannCile ·Družnaja 4Russia ·Gabriel de CastillaSpagna ·Gabriel González VidelaCile ·Juan Carlos ISpagna ·KohnenGermania ·KunlunCina ·LeningradskayaRussia ·Machu PicchuPerù ·MaldonadoEcuador ·Mario ZucchelliItalia ·MatienzoArgentina ·MelchiorArgentina ·MendelRepubblica Ceca ·MolodëžnajaRussia ·NordenskjöldFinlandiaSvezia ·OazisRussia ·PetrelArgentina ·PrimaveraArgentina ·Principessa ElisabettaBelgio ·RisopatrónCile ·Ruperto ElichiribehetyUruguay ·RusskayaRussia ·San ClementeBulgaria ·SignyRegno Unito ·TaishanCina ·TARSTurchia ·VechernyayaBielorussia ·WasaSvezia ·YelchoCile
Basi abbandonate o smantellateArturo ParodiCile ·AsukaGiappone ·Belgrano IArgentina ·Belgrano IIIArgentina ·ChacabucoArgentina ·Cristo RedentorArgentina ·Dakshina GangotriIndia ·DiscoveryRegno Unito ·DrescherGermania ·Družnaja 1Unione Sovietica ·Družnaja 2Unione Sovietica ·Družnaja 3Unione Sovietica ·EstStati Uniti ·ForsterGermania ·FilchnerGermania ·GranaderosArgentina ·Law-Racoviță-NegoițăAustraliaRomania ·MaipoArgentina ·MoroArgentina ·Neumayer IGermania ·Neumayer IIGermania ·NimrodRegno Unito ·Nogal de SaldánArgentina ·Paso de los AndesArgentina ·el PlumerilloArgentina ·Polo dell'inaccessibilitàUnione Sovietica ·Port MartinFrancia ·ProgressRussia ·RamboBrasile ·Re BaldovinoBelgio ·Liberator San MartínArgentina ·San RoqueArgentina ·SANAE ISud Africa ·SANAE IISud Africa ·SANAE IIISud Africa ·SobralArgentina ·SovetskajaUnione Sovietica ·WilkesAustralia ·WiltgenBrasile ·YapeyúArgentina
Piste e altre installazioniBrowning PassItalia ·AccademiaBulgaria ·Antonio HuneeusCile ·Pista D10Francia ·Pista D85Francia ·Dome FujiGiappone ·Enigma LakeItalia ·Fossil BluffRegno Unito ·GondwanaGermania ·LenieStati Uniti ·Marble PointStati Uniti ·Mid PointItalia ·Pista S17Giappone ·Sky BluRegno Unito ·17 de AgostoArgentina ·CrulsBrasile ·GoeldiBrasile ·MizuhoGiappone ·OnaArgentina ·SveaSvezia ·TorNorvegia
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Base_Est&oldid=140427402"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp