Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Bartolomeo platform

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Abbozzo astronautica
Questa voce sull'argomento astronautica è solo unabbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo leconvenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Rappresentazione della piattaforma Bartolomeo agganciata al modulo Columbus

Lapiattaforma Bartolomeo (Bartolomeo Platform) è una piattaforma di ricerca esterna dellaStazione spaziale internazionale (ISS), realizzata dallaAirbus ed agganciata posteriormente del modulo europeoColumbus per effettuare esperimenti che non possono essere svolti internamente alla ISS.[1][2]

Al componente è stato dato il nome del figlio più giovane dell'esploratoreCristoforo Colombo.[1][3]

Realizzazione

[modifica |modifica wikitesto]

La piattaforma è stata realizzata per scopi commerciali daAirbus, usando propri fondi di investimento, circa 40 milioni ed è gestita in cooperazione con l'Agenzia spaziale europea.[1][2][4]

Questa piattaforma rappresenta la prima partnership commerciale europea che offre l'opportunità di testare tecnologiche ed effettuare ricerche scientifiche all'esterno della ISS.[3]

Il lancio della piattaforma è avvenuto il 6 marzo 2020.[5]

Caratteristiche e scopo

[modifica |modifica wikitesto]

La piattaforma Bartolomeo può ospitare contemporaneamente fino ad una dozzina di moduli sperimentali, inizialmente della dimensione di massimo 3U[cosa è ?] e può fornire a questi l'alimentazione elettrica e il collegamento dati con laTerra necessari al funzionamento dei moduli.[1][2][4]

I vari moduli vengono lanciati attraverso capsule non pressurizzate e montate sulla piattaforma attraverso il sistema robotizzato della ISS oattività extraveicolari. Cuore del sistema è la nuova tecnologia di aggancio per i moduli sperimentali chiamata General-purpose Oceaneering Latching Device (GOLD) che permette di montare i carichi fino a250 kg e0,5 .[4]

Grazie alla sua particolare posizione, la piattaforma ed i moduli che ospita hanno una visione diretta della terra da una quota di circa400 km, permettendo così la possibilità di effettuare osservazioni dell'atmosfera terrestre come la misurazione della concentrazione digas serra, o il recupero di campioni.[1][3]La piattaforma consente quindi di collezionare dati utili per la protezione climatica o per le aziende private che offrono servizi legati alla raccolta e distribuzione di questo genere di dati.[1]

I contratti per ospitare moduli sperimentali vengono raccolti e gestiti, oltre che dalla stessa Airbus, anche dallaUfficio delle Nazioni Unite per gli affari dello spazio extra-atmosferico (UNOOSA).[1][2]

Moduli sperimentali

[modifica |modifica wikitesto]
Da aggiornare
Questa voce o sezione deve essere rivista e aggiornata appena possibile.

Sembra infatti che questa voce contenga informazioni superate e/o obsolete. Se puoi,contribuisci ad aggiornarla.

Il primo modulo sperimentale ospitato dalla piattaforma, il Multi-Needle Langmuir Probe (m-NLP), è stato annunciato verso l'inizio del 2020 e consiste in un modulo, per la misurazione delledensità deiplasmiionosferici, sviluppato dall'Università di Oslo e da un'azienda norvegese.

Il modulo, l'unico attualmente in grado di rilevare le variazioni di densità con risoluzioni inferiori al metro, è finanziato attraverso il programma ESAPRODEX ed è previsto venga lanciato con la missione di rifornimentoNG-14 nell'ottobre 2020.[1]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abcdefgh(EN)ESA and Airbus sign contract for Bartolomeo platform on the International Space Station, suairbus.com.
  2. ^abcd(EN)Bartolomeo, suairbus.com.URL consultato il 25 gennaio 2020(archiviato dall'url originale il 15 febbraio 2020).
  3. ^abc(EN)Bartolomeo, suesa.int, 24 ottobre 2019.
  4. ^abc(EN)ESA and Airbus Sign Partnership Agreement for new ISS commercial payload platform Bartolomeo, suairbus.com, 7 febbraio 2018.
  5. ^(EN) Melissa Maday,Airbus’ Bartolomeo Launches Successfully, suSpaceWatch.Global, 11 marzo 2020.URL consultato il 3 maggio 2020.

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

V · D · M
Componenti dellastazione spaziale internazionale
In orbitaZarja ·Unity(Node 1) ·Zvezda ·Destiny ·Quest Airlock ·Harmony(Node 2) ·Columbus ·Kibō (PM,ELM-PS,EF) ·Poisk(MRM-2) ·Tranquility(Node 3) ·Cupola ·Rassvet(MRM-1) ·Leonardo(PMM) ·Bigelow Expandable Activity Module ·Multipurpose Laboratory Module ·KiboRMS ·Bartolomeo platform ·Prichal
Previsti per il futuroSegmento Orbitale Axiom
Altri sottosistemiIntegrated Truss Structure ·Mobile Servicing System (Canadarm2 ·Special Purpose Dexterous Manipulator(SPDM) ·Orbiter Boom Sensor System) ·European Robotic Arm ·External Stowage Platform(ESP) ·Pressurized Mating Adapter ·International Docking Adapter ·ExPRESS Logistics Carrier(ELC) ·Bishop Airlock Module ·Alpha Magnetic Spectrometer(AMS-02)
CancellatiCentrifuge Accommodations Module ·Universal Docking Module ·Habitation Module ·Crew Return Vehicle ·Propulsion Module ·Science Power Platform ·Science Power Module ·Russian Research Module ·Interim Control Module ·TransHab
DismessiPirs
Navette di rifornimentoPassate:Space Shuttle ·Automated Transfer Vehicle ·Dragon ·H-II Transfer Vehicle
Attuali:Soyuz ·Progress ·Cygnus ·Dragon 2
Future:CST-100 ·Dream Chaser
AltroAssemblaggio della Stazione Spaziale Internazionale ·Attività extraveicolari della Stazione Spaziale Internazionale ·Voli con equipaggio per la ISS ·Voli spaziali senza equipaggio per la ISS
  Portale Astronautica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di astronautica
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bartolomeo_platform&oldid=137123109"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp