Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Bart Ehrman

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Bart Ehrman nel2012.

Bart Denton Ehrman (Lawrence,5 ottobre1955) è unbiblista efilologostatunitense, specializzato in studi sulGesù storico,storia delleorigini del Cristianesimo,critica testuale delNuovo Testamento e degliapocrifi neotestamentari. Ricopre il ruolo di James A. GrayDistinguished Professor e di Chair of the Department of Religious Studies ("Presidente del Dipartimento di studi religiosi") dell'Università della Carolina del Nord a Chapel Hill. Dopo un'iniziale adesione ad unavisione fondamentalista della Bibbia secondo l'idea di un'ispirazione verbale assoluta, ha ribaltato la propria posizione contribuendo a diffondere l'idea che i testi originali del Nuovo Testamento siano stati alterati dagliscribi nel corso dei secoli per vari motivi, e che queste alterazioni abbiano influenzato e influenzino l'interpretazione del testo biblico ancora oggi.

Formazione e carriera accademica

[modifica |modifica wikitesto]

Ehrman è cresciuto nelKansas, aLawrence, dove ha frequentato le scuole superiori. Ha iniziato a studiare la Bibbia (nelle lingue originali) presso ilMoody Bible Institute; nel1978 si è laureato (grado BA,bachelor of arts) alWheaton College, inIllinois. Ha conseguito nel1985 unPhD (dottorato di ricerca) e il grado di "M.Div." (Master of Divinity) presso ilSeminario Teologico di Princeton, dove ha studiato sotto la guida (fra gli altri) diBruce Metzger. Sia la laurea che il dottorato sono stati conseguitimagna cum laude.

Concluso il suo percorso di studi, Ehrman ha insegnato per quattro anni allaRutgers University, per poi essere assunto allaUniversità della Carolina del Nord a Chapel Hill, dove insegna dal 1988. È attualmente condirettore della rivista accademicaVigiliae Christianae[1] e ha pubblicato articoli perTime,Newsweek,The New York Times,The New Yorker eThe Washington Post.

Esperienza di fede

[modifica |modifica wikitesto]

Ehrman è cresciuto in una famiglia anglicana ed era originariamente membro dellaChiesa Episcopale degli Stati Uniti d'America; durante la suaadolescenza, è divenuto uncristiano evangelicoborn again. Nei suoi libri egli dà conto della sua esperienza gioiosa di rinascita, colta attraverso la percezione chiara e solida cheDio avevaveramente ispirato le parole dellaBibbia e protetto la sua redazione daqualsiasi errore.[2]

Il suo desiderio di conoscere il testo biblico originale lo ha indotto ad iscriversi alMoody Bible Institute, dove ha studiato non solo le lingue antiche, ma anche le tecniche dicritica testuale. Tuttavia, l'approfondimento dei suoi studi dibiblistica edesegesi biblica lo ha convinto della necessità e dell'opportunità di iniziare a conclamare le discrepanze fra i manoscritti biblici piuttosto che compiere infruttuosi e inopportuni sforzi di attenuarne (e addirittura armonizzarne) le incongruenze.

Ehrman ha lasciato quindi l'evangelicalismo ed è tornato alla Chiesa Episcopale, rimanendo cristiano per quindici anni; poi, scontrandosi insanabilmente con ilproblema del male e della sofferenza, ha optato per una posizioneagnostica.[2]

Storicità di Gesù

[modifica |modifica wikitesto]

Ehrman è fermamente critico dei sostenitori della tesi delmito di Gesù, che egli definisce come tesi marginale e priva di alcun sostegno accademico.[3] Egli afferma invece cheGesù fosse unprofetaebreo apocalittico,[4][5][6][7]progressivamente divinizzato dai suoi fedeli dopo la suamorte.[7][8] Secondo Ehrman, Gesù fu processato per il crimine di ribellione contro l'Impero romano, condannato e infinecrocifisso.[7] Sempre secondo Ehrman, Gesù non viene mai rappresentato come Dio nei Vangeli sinottici, scritti 40 anni dopo la sua morte, e ladivinità di Gesù e laTrinità sarebbero concetti sviluppatisi in seguito.[7]

Critiche

[modifica |modifica wikitesto]

Ehrman ha subito numerose e vivaci critiche dagli studiosi evangelici statunitensi, sostenitori dell'infallibilità e inerranza della Bibbia. I teologi evangeliciAndreas Köstenberger,Darrell L. Bock e Josh Chatraw hanno accusato Ehrman di «definire il consenso accademico in base agli studiosi che sono concordi con le sue opinioni, escludendo gli altri».[9] Il libroHow Jesus Became God (pubblicato in italiano comeE Gesù diventò Dio dalla casa editriceNessun Dogma) ha ricevuto durissime critiche dagli studiosi evangelici e cattolici conservatori: gli studiosi evangelici Michael Bird,Craig Evans e Simon Gathercole hanno scritto un libro in risposta, intitolatoHow God Became Jesus, in cui definiscono le opere di Ehrman come «confuse, basate su letture errate dei testi e finzioni accademiche».[10]

In una recensione al libroL'Antico Testamento pubblicata suLa Civiltà Cattolica, il filosofo e teologo cattolicoRoberto Giovanni Timossi ha descritto Ehrman come uno studioso che «si è collocato da tempo tra gli esegeti che perseguono e diffondono quasi ideologicamente una lettura scettica delle Sacre Scritture, portando avanti un programma di demitologizzazione che la maggior parte degli studiosi ha abbandonato da tempo», affermando però al contempo che «se si fa la tara delle sue deviazioni o esagerazioni ideologiche – che peraltro sono facilmente individuabili –, scritti divulgativi come questo risultano ben strutturati e chiari, adatti a un primo approccio storico e letterario all’Antico Testamento».[11]

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^(EN)Vigiliae Christianae (XML), suBrill.URL consultato il 6 settembre 2021.
  2. ^abEhrman, Bart D.,Jesus, Interrupted,HarperCollins, 2009.ISBN 0-06-117393-2.
  3. ^ Bart D. Ehrman,Gesù è davvero esistito? Un'inchiesta storica, Arnoldo Mondadori Editore, 2013,ISBN 978-88-04-63232-0.
  4. ^ Bart Ehrman,Jesus: Apocalyptic Prophet of the New Millennium, New York, Oxford University Press, 1999,ISBN 0-19-512474-X.
  5. ^ Bart Ehrman,I cristianesimi perduti. Apocrifi, sette ed eretici nella battaglia per le sacre scritture, Roma, Carocci, 2012, pp. 67-69,ISBN 978-88-43-06688-9.
  6. ^ Bart Ehrman,E Gesù diventò Dio. L'esaltazione di un predicatore ebreo della Galilea (Ediz. integrale), Roma, Nessun Dogma, 2017, pp. 84, 90-99, 113-115, 157-158,ISBN 978-88-98602-36-0.
  7. ^abcd Michele Martelli,Come Gesú diventò Dio, inMicroMega, 30 agosto 2018.URL consultato il 23 febbraio 2019.
  8. ^Bart Ehrman,Gesù è davvero esistito? Mondadori, 2013
  9. ^(EN) Andreas Köstenberger, Darrell L. Bock e Josh Chatraw,Truth in a Culture of Doubt: Engaging Skeptical Challenges to the Bible, B&H Publishing Group, 2014, p. 34,ISBN 978-1-4336-8404-3.
  10. ^(EN)Two Authors, One Question: Was Jesus Divine?, suThe Huffington Post, 25 marzo 2014.
  11. ^ Roberto Timossi,L’Antico Testamento, suLa Civiltà Cattolica, 11 luglio 2019.

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]

Opere in inglese

[modifica |modifica wikitesto]

Opere tradotte in italiano

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
Controllo di autoritàVIAF(EN22267857 ·ISNI(EN0000 0001 1439 4571 ·SBNTO0V164660 ·LCCN(ENn86112715 ·GND(DE134030028 ·BNE(ESXX1140697(data) ·BNF(FRcb127726603(data) ·J9U(EN, HE987007260721405171 ·NSK(HR000368953 ·NDL(EN, JA01047699 · CONOR.SI(SL46680931
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Bart_Ehrman&oldid=142191717"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp