Marshall completò i suoi studi medici all'Università dell'Australia occidentale nel1974. IncontròRobin Warren, unpatologo che si interessava di disturbi gastrici, durante i corsi di medicina interna alRoyal Perth Hospital nel1981. I due studiarono insieme la presenza di batteri a spirale in caso digastrite. L'anno successivo iniziarono la coltura dell'Helicobacter pylori e svilupparono la loro ipotesi sulla causa batterica dell'ulcera peptica e deltumore dello stomaco.
La teoria sull'Helicobacter pylori fu messa in ridicolo dall'establishment scientifico, che non credeva che i batteri potessero vivere in un ambiente acido come quello dello stomaco. Per costringere la gente a dare retta alla sua teoria, Marshall bevve unapiastra di Petri di batteri, ammalandosi quasi subito di gastrite. I sintomi sparirono dopo due settimane, ma Marshall continuò a prendere antibiotici per uccidere i batteri rimasti su richiesta di sua moglie, visto che l'alitosi è uno dei sintomi dell'infezione[1].La malattia e la guarigione di Marshall, basata sulla coltura di organismi estratti da un paziente, rispettava in parte ipostulati di Koch per quanto riguarda l'Helicobacter pylori e la gastrite. L'esperimento fu pubblicato sull'Australian Medical Journal nel1984 ed è tuttora uno degli articoli più citati della rivista australiana.[2]
Dopo aver lavorato all'ospedale diFremantle, Marshall proseguì le sue ricerche all'Università della Virginia, negliStati Uniti d'America, prima di tornare in Australia nel1997. Nel 2005 l'Istituto Karolinska diStoccolma assegnò a Marshall e Warren il premio Nobel per la medicina con la seguente motivazione: "Per avere scoperto il batterioHelicobacter pylori e il suo ruolo nella gastrite e nell'ulcera peptica". Marshall proseguì i suoi studi sull'Helicobacter pylori e si occupò del laboratorio di biologia molecolare all'Università dell'Australia occidentale. Di recente, Marhsall è stato criticato per aver preso parte a una trasmissione di teleshopping per presentare il libroWorld's Greatest Treasury of Health Secrets, edito daBottom Line Press, una casa editrice non specialistica.
«Per il servizio alla medicina e alla ricerca medica, in particolare attraverso la scoperta del batterio Helicobacter pylori e del suo ruolo nella gastrite e nell'ulcera peptica.» — 26 gennaio2007[4]