Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Barnaba Guano

Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Barnaba Guano

Doge della Repubblica di Genova
Durata mandato29 marzo1415 –
3 luglio1415
PredecessoreGoverno dei due Priori
SuccessoreTomaso Fregoso

Dati generali
Professionegiureconsulto

Barnaba Guano (Levanto,1370Genova,1454) fu il 18ºdoge della Repubblica di Genova[1].

Biografia

[modifica |modifica wikitesto]

Il dogato

[modifica |modifica wikitesto]

Citato negli scritti anche comeBernabò Guano oBarnaba di Guano, di professione giureconsulto, ricoprì il ruolo di membro anziano del comune di Genova e ambasciatore per laRepubblica di Genova.

Salì al potere della repubblica il 29 marzo del 1415 dopo la breve giurisdizione del Governo dei due Priori, capitanati daTomaso Fregoso (futuro doge) e Giacomo Giustiniani. Per la sua elezione furono applicate le regole della neocostituzione repubblicana genovese, varata durante il dogato diGiorgio Adorno, che dopo un apposito consiglio di ottocento uomini sancì la regolare acclamazione di Barnaba Guano come ventitreesimo doge della Repubblica di Genova.

Secondo alcune fonti cartacee la sua nomina dogale non fu certo sorprendente. Egli, infatti, fu uno degli artefici della riappacificazione tra le famiglie nobiliari diGenova durante laguerra civile che sconvolse la capitale repubblicana tra il 1414 e il 1415. Nel particolare fu colui che, in una riunione con la popolazione presso lacattedrale di San Lorenzo, grazie ad un ampio discorso acclamò a gran voce pace e serenità tra gli abitanti.

Già dotato secondo alcuni storici di carattere benevolo, pacato e saggio condusse le fasi iniziali del proprio dogato con ferme decisioni e soprattutto con i buoni consigli del suo predecessore Giorgio Adorno e di Tomaso Fregoso.

Le diffidenze

[modifica |modifica wikitesto]

Un episodio diede l'avvio dei primi cedimenti del potere e le prime incomprensioni con i fidati consiglieri. Saputa di una popolare rivolta in un piccolo paese - denominato "Orsi" - il doge Barnaba Guano mandò sul luogo il capitano della Guardia Gregorio Guano che, anziché soffocare la leggera rivolta paesana con trattative pacifiche, inasprì i conflitti che portarono all'uccisione di tre persone e la detenzione in carcere dello stesso Gregorio Guano. A Genova ben presto arrivarono le notizie negative sulla violenta trattativa e il doge, per rimediare, fu costretto ad inviare direttamenteTomaso Fregoso con un buon numero di soldati.

L'assenza del Fregoso fu cruciale per i tanti cospiratori che, nel tentativo di rompere i buoni rapporti, condannarono il doge Barnaba Guano sulla sua scelta di inviare il primo con "tante braccia armate" poiché, a detta dei "cospiratori", avrebbe potuto comandare una rivolta armata contro la sua persona e quindi successivamente spartirsi il potere assieme agli Adorno. La diffidenza sui suoi collaboratori, forse causata anche dal carattere mite e facilmente malleabile, prese ben presto il sopravvento nei pensieri e nelle decisioni del doge Guano che da lì poco ordinò nuove difese in città con un numero aggiunto di soldati nei luoghi considerati pericolosi e, allo stesso tempo, diffidando dei normali incontri tra le famiglie Fregoso e Adorno.

La caduta e gli ultimi anni

[modifica |modifica wikitesto]

La reazione dei due protagonisti,Tomaso Fregoso eGiorgio Adorno, si fece ben presto sentire dopo una riunione tra i due nella villa dell'Adorno aCarignano. Entrambi condannarono la diffidenza del doge nei loro confronti, e ancor di più verso le loro rispettive famiglie, additando il Guano con il giudizio di "persona ingrata". Quest'ultima osservazione fu, tra l'altro, secondo gli storici ben motivata poiché fu proprio grazie ad un loro "appoggio" che, tessendo lodi e meriti di Barnaba Guano nella riappacificazione tra le fazioni nobiliari, il suo nome prevalse su tutti nell'elezione dogale del 1415.

Oramai sfilacciati i rapporti tra il doge e i due esponenti, da lì a poco venne messa in scena da Tomaso Fregoso una congiura per porre termine al dogato di Barnaba Guarco. Ignaro della cospirazione, il doge, venuto a sapere del ritorno in quel di Genova del Fregoso lo invitò apalazzo Ducale, ma fu anticipato da quest'ultimo che, per mettere in atto la congiura, convinse Barnaba Guano a fargli visita nel "suo" borgo di San Tommaso. Giunto sul luogo stabilito venne però accolto, confusi tra la folla, da una schiera di soldati del Fregoso che facendosi largo tra la popolazione (e assieme al doge) giunsero di piazza in piazza fino al palazzo Ducale dove, con un limitato uso delle armi e spargimento di sangue, ne scacciarono le guardie dogali. Braccato e sfiduciato, il doge Barnaba Guano rassegnò le dimissioni dalla carica il 3 luglio 1415.

Morì aGenova attorno al 1454 e venne sepolto all'interno dellachiesa di Sant'Agostino.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^XVIII

Bibliografia

[modifica |modifica wikitesto]
  • Sergio Buonadonna, Mario Mercenaro,Rosso doge. I dogi della Repubblica di Genova dal 1339 al 1797, Genova, De Ferrari Editori, 2007.

PredecessoreDoge di GenovaSuccessore
Governo dei due Priori29 marzo1415 - 3 luglio1415Tomaso Fregoso
V · D · M
Dogi della Repubblica di Genova
Eletti con
carica a vita
(1339-1528)
Simone Boccanegra ·Giovanni da Murta ·Giovanni da Valente ·Gabriele Adorno ·Domenico Fregoso ·Antoniotto Adorno ·Nicolò Guarco ·Federico da Pagana ·Leonardo Montaldo ·Giacomo Fregoso ·Antonio Montaldo ·Pietro Fregoso ·Clemente Promontorio ·Francesco Giustiniani Garibaldo ·Nicolò Zoagli ·Antonio Guarco ·Giorgio Adorno ·Barnaba Guano ·Tomaso Fregoso ·Isnardo Guarco ·Battista Fregoso ·Raffaele Adorno ·Barnaba Adorno ·Giano Fregoso ·Lodovico Fregoso ·Pietro Fregoso ·Prospero Adorno ·Spinetta Fregoso ·Paolo Fregoso ·Battista Fregoso ·Paolo da Novi ·Giano Fregoso ·Ottaviano Fregoso ·Antoniotto Adorno
Eletti con
carica biennale
(1528-1797)
Oberto Cattaneo Lazzari ·Battista Spinola ·Battista Lomellini ·Cristoforo Grimaldi Rosso ·Giovanni Battista Doria ·Giannandrea Giustiniani Longo ·Leonardo Cattaneo Della Volta ·Andrea Centurione Pietrasanta ·Giovanni Battista De Fornari ·Benedetto Gentile Pevere ·Gaspare Grimaldi Bracelli ·Luca Spinola ·Giacomo Promontorio ·Agostino Pinelli Ardimenti ·Pietro Giovanni Cybo Clavica ·Girolamo Vivaldi ·Paolo Battista de' Giudici ·Giovanni Battista Cicala Zoagli ·Giovanni Battista Lercari ·Ottavio Gentile Oderico ·Simone Spinola ·Paolo Giustiniani Moneglia ·Giannotto Lomellini ·Giacomo Grimaldi Durazzo ·Prospero Centurione Fattinanti ·Giovanni Battista Gentile Pignolo ·Nicolò Doria ·Gerolamo De Franchi Toso ·Gerolamo Chiavari ·Ambrogio Di Negro ·Davide Vaccari ·Battista Negrone ·Giovanni Agostino Giustiniani Campi ·Antonio Grimaldi Cebà ·Matteo Senarega ·Lazzaro Grimaldi Cebà ·Lorenzo Sauli ·Agostino Doria ·Pietro De Franchi Sacco ·Luca Grimaldi De Castro ·Silvestro Invrea ·Gerolamo Assereto ·Agostino Pinelli Luciani ·Alessandro Giustiniani Longo ·Tomaso Spinola ·Bernardo Cybo Clavarezza ·Giovanni Giacomo Imperiale Tartaro ·Pietro Durazzo ·Ambrogio Doria ·Giorgio Centurione ·Federico De Franchi Toso ·Giacomo Lomellini ·Giovanni Luca Chiavari ·Andrea Spinola ·Leonardo Della Torre ·Giovanni Stefano Doria ·Giovanni Francesco Brignole Sale ·Agostino Pallavicini ·Giovanni Battista Durazzo ·Giovanni Agostino De Marini ·Giovanni Battista Lercari ·Luca Giustiniani ·Giovanni Battista Lomellini ·Giacomo De Franchi Toso ·Agostino Centurione ·Gerolamo De Franchi Toso ·Alessandro Spinola ·Giulio Sauli ·Giovanni Battista Centurione ·Gian Bernardo Frugoni ·Antoniotto Invrea ·Stefano De Mari ·Cesare Durazzo ·Cesare Gentile ·Francesco Garbarino ·Alessandro Grimaldi ·Agostino Saluzzo ·Antonio Da Passano ·Giannettino Odone ·Agostino Spinola ·Luca Maria Invrea ·Francesco Maria Imperiale Lercari ·Pietro Durazzo ·Luca Spinola ·Oberto Della Torre ·Giovanni Battista Cattaneo Della Volta ·Francesco Invrea ·Bendinelli Negrone ·Francesco Maria Sauli ·Girolamo De Mari ·Federico De Franchi Toso ·Antonio Grimaldi ·Stefano Onorato Ferretti ·Domenico Maria De Mari ·Vincenzo Durazzo ·Francesco Maria Imperiale ·Giovanni Antonio Giustiniani ·Lorenzo Centurione ·Benedetto Viale ·Ambrogio Imperiale ·Cesare De Franchi Toso ·Domenico Negrone ·Gerolamo Veneroso ·Luca Grimaldi ·Francesco Maria Balbi ·Domenico Maria Spinola ·Stefano Durazzo ·Nicolò Cattaneo Della Volta ·Costantino Balbi ·Nicolò Spinola ·Domenico Canevaro ·Lorenzo De Mari ·Giovanni Francesco Brignole Sale ·Cesare Cattaneo Della Volta ·Agostino Viale ·Stefano Lomellini ·Giovanni Battista Grimaldi ·Gian Giacomo Veneroso ·Giovanni Giacomo Grimaldi ·Matteo Franzoni ·Agostino Lomellini ·Rodolfo Emilio Brignole Sale ·Francesco Maria della Rovere ·Marcello Durazzo ·Giovanni Battista Negrone ·Giovanni Battista Cambiaso ·Ferdinando Spinola ·Pier Francesco Grimaldi ·Brizio Giustiniani ·Giuseppe Lomellini ·Giacomo Maria Brignole ·Marco Antonio Gentile ·Giovanni Battista Ayroli ·Gian Carlo Pallavicino ·Raffaele Agostino De Ferrari ·Alerame Maria Pallavicini ·Michelangelo Cambiaso ·Giuseppe Maria Doria ·Giacomo Maria Brignole
V · D · M
Storia di Genova
Cronologia della storia di Genova ·Compagna Communis ·Repubblica di Genova ·Genovesato ·Consoli ·Podestà e Capitani del Popolo ·Doge di Genova (Elenco dei Dogi) ·Sindaci di Genova ·Palazzo Ducale ·Banco di San Giorgio ·Palazzi dei Rolli ·Torre Embriaci ·Stemma di Genova ·Compagnia dei Caravana ·Commenda di San Giovanni di Pré ·Casacce ·Monetazione genovese ·Colonie genovesi ·Genovesi di Gibilterra ·Annali del Caffaro ·Giovan Battista Perasso ·Società Ligure di Storia Patria ·Giovine Orchestra Genovese ·Lanterna di Genova ·Forti di Genova ·Mura di Genova ·Difesa costiera di Genova ·Grande Genova ·Storia del movimento partigiano a Genova ·Oltregiogo ·Assedio di Genova (1747) ·Assedio di Genova (1800) ·Assedio di Genova (1814) ·Repubblica Genovese ·Fatti del G8 di Genova
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Barnaba_Guano&oldid=140229357"
Categorie:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp