Movatterモバイル変換


[0]ホーム

URL:


Vai al contenuto
WikipediaL'enciclopedia libera
Ricerca

Barlassina

Coordinate:45°39′23.8″N 9°07′48″E45°39′23.8″N,9°07′48″E (Barlassina)
Da Wikipedia, l'enciclopedia libera.
Disambiguazione – Se stai cercando altri significati, vediBarlassina (disambigua).
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardianon cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Puoimigliorare questa voce aggiungendo citazioni dafonti attendibili secondo lelinee guida sull'uso delle fonti. Segui i suggerimenti delprogetto di riferimento.
Barlassina
comune
Barlassina – Stemma
Barlassina – Bandiera
Barlassina – Veduta
Barlassina – Veduta
Laparrocchiale di San Giulio
Localizzazione
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione Lombardia
Provincia Monza e Brianza
Amministrazione
SindacoPaolo Vintani (lista civica dicentro-destra) dal 9-6-2024
Territorio
Coordinate45°39′23.8″N 9°07′48″E45°39′23.8″N,9°07′48″E (Barlassina)
Altitudine227 m s.l.m.
Superficie2,76km²
Abitanti6 953[1] (31-7-2025)
Densità2 519,2 ab./km²
Comuni confinantiCogliate,Lentate sul Seveso,Meda,Seveso
Altre informazioni
Cod. postale20825
Prefisso0362
Fuso orarioUTC+1
CodiceISTAT108005
Cod. catastaleA668
TargaMB
Cl. sismicazona 4(sismicità molto bassa)[2]
Cl. climaticazona E, 2 489GG[3]
Nome abitantibarlassinesi
Patronosan Giulio
Giorno festivo31 gennaio e terza domenica di settembre
Cartografia
Mappa di localizzazione: Italia
Barlassina
Barlassina
Barlassina – Mappa
Barlassina – Mappa
Posizione del comune di Barlassina nella provincia di Monza e della Brianza
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata ·Manuale

Barlassina[4] (Barlassina indialetto brianzolo[5],AFI:[barlaˈsina] ed anticamenteBarlaſina) è uncomune italiano di 6 953 abitanti[1] dellaprovincia di Monza e della Brianza inLombardia.

Geografia

[modifica |modifica wikitesto]

È situato a circa13 km daMonza,[6]21 km a nord diMilano e17 km daComo, sulle colline della Valle delSeveso, nellaBrianza comasca, poco distante dallePrealpi Lombarde. L'abitato si estende su due aree, quella a est digradante verso la valle del Seveso e quella a ovest più elevata rispetto al resto del paese perché situata sul pianalto delle Groane, circondata su tre lati dalParco delle Groane. I comuni confinanti sono: a nordLentate sul Seveso, a estMeda, a sud/estSeveso, a ovestCogliate. Dalla parte collinare si ha una splendida vista dell'arco alpino, in particolare, dove la visuale non è chiusa dal bosco, del Monte Rosa, e soprattutto di quello prealpino, con in primo piano i montiBollettone, Boletto ePalanzone, e verso est la catena delResegone e ilGruppo delle Grigne.

Il territorio comunale geologicamente si sviluppa su quattro terrazzi d’età diverse. Partendo da est verso ovest dapprima troviamo l'alluvione attuale del fiume Seveso con una discesa graduale di quattro metri da nord a sud, da 218 m s.l.m. al confine con Lentate a 214 m al confine con Seveso. Continuando verso il centro, si trova un’antica alluvione del Seveso, separata da quella attuale con un orlo di terrazzo di scarsa rilevanza morfologica a parte nella parte settentrionale della valle, verso Camnago, di dieci metri. Successivamente dopo la salita che porta in centro è sito il terrazzo intermedio (della glaciazione Riss), rilevato di altri quindici metri. Di natura fluvioglaciale, ha un andamento graduale nord-sud (da 245 m s.l.m. a 230 m). Finendo verso Cogliate troviamo l'ultimo terrazzo, d'età antica, rilevato di ulteriori venti/venticinque metri. Sempre di natura fluvioglaciale, ha una morfologia molto più ondulata e ricca di vallette create dall'erosione fluviale di rogge e torrenti a portata stagionale presenti su tutto il pianalto.

Sommariamente l'altitudine comunale varia da 214 m s.l.m. ai 290 m.

Storia

[modifica |modifica wikitesto]
Piazza Cavour

Il territorio di Barlassina era già abitato in epoca antica dagliInsubri, una popolazione gallica che, respinti gliEtruschi, s'insediò in quei luoghi e fondò molti centri abitati. Testimonianze della presenza gallo – romana del I secolo a.C. si trovano nel Museo delSeminario aSeveso, e derivano da scavi condotti nella località.

La regione subì, con la decadenza dell'impero romano e la seguenteGuerra gotica, l’invasionelongobarda e dal IX secolo la dominazione deiFranchi e la costituzione delSacro Romano Impero. Il primo documento in cui è citata l'allora “Barnasina” è una sentenza giudiziaria del 15 dicembre1288 in cui Pietrino da Roma, Girardino figlio di Giovanni Giuce e Pietrino da Asenago “tutti de loco de Barnasina” muovono causa contro Civolla daMeda per essere compensati della perdita di alcuni buoi.

L'abitato è di origine molto antica e viene già menzionato nel XIII secolo da Goffredo da Bussero che, elencando le chiese del territorio milanese nel “Liber Notitiae”, cita anche la parrocchiale di Barlassina dedicata a S. Giulio.

Sotto la dominazione spagnola, Barlassina venne concessa in feudo alle famiglie dei Carcassola e degliArese, i quali divennero più tardi gli unici feudatari. Con l'arrivo degli austriaci, Barlassina diventò la sede del comando di un distretto militare, che comprendeva ancheDesio eSeregno.

I destini feudali del comune nei secoli successivi seguono la sorte diSeveso e di tutta la regione. Nel XVI secolo dopo l'arrivo di Carlo VIII di Francia e la conseguente costituzione della Lega Santa è saccheggiata ed incendiata dai Lanzichenecchi che distruggono il suo castello.

Intorno alla metà del XVIII secolo i due maggiori possidenti erano i ContiPorro e i ContiRezzonico. Carlo Rezzonico, divenuto papa col nome diClemente XIII, concede a Barlassina l'Arcipretura e nel secolo successivo si susseguono grandi donazioni ed opere di bene compiute dalle due famiglie.

Nel 1859 nacque a Barlassina il pittoreEmilio Longoni, quartogenito del garibaldino Matteo Longoni e di Luigia Meroni. La Banca di Credito Cooperativo di Barlassina ha raccolto un'importante collezione dei suoi quadri.

Nel1869, a seguito del riordino amministrativo conseguente all'Unità d'Italia, il comune di Barlassina venne accorpato a quello diSeveso, decisione invisa ad entrambe le popolazioni. Così nel1901, con regio decreto, Barlassina sarà ricostituita in comune autonomo.

Fino all'epoca della primaferrovia Chiasso-Milano Barlassina fu il luogo di sosta a mezza via dei carrettieri, come ricordaCesare Cantù nella sua "Storia di Milano" che rammenta anche come “più anticamente la via era frequentata da molti asini sui quali per pochi quattrini montavano i viandanti”. Da qui probabilmente l'appellativo di “Paese degli Asini”, che trova conferma pure in alcuni versi del 1810 del poeta milaneseCarlo Porta in cui sono citati i prosperosi allevamenti di asini nella zona.

Simboli

[modifica |modifica wikitesto]

Lo stemma è stato concesso con regio decreto del 19 marzo 1931.[7][8]

Stemma
«D'azzurro, all'albero di verde, nascente da unpozzo d'oro, accostato da dueleoni di rosso, affrontati, controrampanti al pozzo.»

(R.D. del 19 marzo 1931)

Lo stemma comunale deriva da quello dell'antica famiglia lombarda dei de Barlassina, che probabilmente ha tratto il suo nome e la sua derivazione proprio da questo territorio.[9]

Gonfalone
«Drappo d'azzurro alpalo d'argento, riccamente ornato di ricami d'argento e caricato dello stemma con la iscrizionecentrata in argento:Comune di Barlassina

Monumenti e luoghi d'interesse

[modifica |modifica wikitesto]
Palazzo Rezzonico, sede del comune

Architetture civili

[modifica |modifica wikitesto]
Palazzo Rezzonico

Edificato nel Settecento per volontà dipapa Clemente XIII su terreni di proprietà della sua famiglia, Palazzo Rezzonico è la storica sede del comune; affittato nel1901 dall'Opera Pia Porro, dal1998 è divenuto infine di proprietà municipale. Il palazzo, oltre ad essere sede delle principali attività politiche, amministrative, sociali e culturali del paese, ospita frequentemente mostre d'arte.

L'edificio, sorto forse su una preesistente struttura più antica, conserva ancora oggi caratteri di severa eleganza e presenta un tipico schema a "U" con profondo corpo centrale alleggerito da un porticato a tre fornici e affiancato da due strette e brevi ali laterali leggermente ribassate.

Casa Giani

Nel biennio1788-1789 l'architettoSimone Cantoni edificò la casa dei fratelli Giani.

Negli anni a metà del secolo XX gli architettiMario Asnago, barlassinese, eClaudio Vender costruirono prima la villa Vegni - La Selva, per il medico condotto del paese, nel 1956, poi le scuole medie (1965). Hanno anche ristrutturato Villa Conti, 1959. Queste opere di Asnago-Vender sono considerate tra le più importanti architetture razionaliste lombarde.[10]

Architetture religiose

[modifica |modifica wikitesto]
Interno della chiesa parrocchiale
Chiesa Parrocchiale di San Giulio

La chiesa Parrocchiale è dedicata a San Giulio d'Orta; la tradizione popolare vuole che sia stata costruita da San Giulio stesso. Nel secolo XVI, al tempo delle visite pastorali di San Carlo Borromeo, le dimensioni della chiesa erano modeste: 23 metri di lunghezza e 14 metri di larghezza; in effetti, le famiglie all'epoca erano solo 75 con 389 abitanti.

Nel 1613 il cardinale Federico Borromeo, durante una visita pastorale a Barlassina, emanò diversi decreti per costruire la volta della chiesa e terminare la cappella del battistero. Dal 1613 al 1623 è documentato che l'architetto milanese Ercole Turati si trovava a Barlassina per studiarne vari progetti per l'ingrandimento strutturale; ma solo nel 1672 fu eretto il Battistero, la cappella dell'Aiuto, la cappella del Sacro Cuore e la cappella di san Gaetano. Nel 1751 con riconoscimento della Curia di Milano arrivò a Barlassina il vescovo di Novara con la reliquia di San Giulio. Più di due secoli dopo, siamo nel 1892, venne dato l'avvio per i lavori di ampliamento della chiesa su disegno dell'ingegner Giovanni Rossi. L'iniziativa si ebbe grazie ai facoltosi fratelli Porro.

Scriveva l'Arciprete di allora don Angelo Meroni:“La Divina Provvidenza e San Giulio mostrarono visibilmente la loro predilezione sulla nostra Parrocchia. All'inizio dell'anno 1891 il sig. Antonio Porro si presentò da me con l'ing. Rossi ed esternò il suo generoso intendimento di ampliare la chiesa con il suo sostegno”.

I lavori incominciarono il 7 giugno del 1892 e terminarono il 30 settembre del 1893. Solenni ed attraenti cerimonie festeggiarono l'ampliamento. La chiesa risulterà avere croce latina. Venne costruita la sagrestia e venne rifatto il pavimento. Si aprì sulla facciata un finestrone di vetri colorati, di notevoli dimensioni, con la figura di San Giulio. Venne sostituito il pronao, si ricostruì il sagrato e il campanile raggiunse i 29 metri di altezza. Venne spostato l'altare maggiore, di marmo pregiato, nella nuova abside. Successivamente anche gli altari della “Madonna della Cintura” e di San Gaetano (ora cappella di san Giuseppe) furono spostati sui lati est e ovest della chiesa. Nel 1905 si issò il concerto delle 5 campane.

Dal 1931 al 1933 l'ing. Maggi modificò la chiesa e ricostruì un'unica navata a pianta ottagonale, tuttora esistente. Nel 1965 fu restaurata la cappella dell'Aiuto, con il magnifico dipinto della “Madonna con il Bambino”, del pittore Bernardino Luini.

Nel1982 l'Arciprete Don Dante Crippa chiese a Valentino Vago, pittore di Barlassina, di decorare la parte nuova della chiesa del paese.

Santuario

È detta "il santuario" la chiesa situata nel punto più alto del colle che domina il paese e la valle del Seveso. Fu edificata negli anni '60 a seguito dello sviluppo della parte alta del paese. È stata consacrata nel 1964 ed è dedicata alla "Madonna dell'aiuto"[11] È uno dei punti più panoramici del paese, e dispone di un ampio terrazzo che si affaccia sulla vallata sottostante.

Società

[modifica |modifica wikitesto]

Evoluzione demografica

[modifica |modifica wikitesto]

Abitanti censiti[12]

Etnie e minoranze straniere

[modifica |modifica wikitesto]

Secondo le statisticheISTAT[13] al 1º gennaio 2016 la popolazione straniera residente nel comune era di 663 persone, pari al 9,5% della popolazione. Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:[13]

Tradizioni e folclore

[modifica |modifica wikitesto]

Ogni anno a settembre viene organizzata laCorsa di Asnitt ("Corsa degli Asinelli", initaliano), una sorta di palio che vede coinvolti gli otto rioni del paese:Acqua Colda,Borghett,Cascina Santa Maria,Fabricon,Fameta,Louet,Montoeu ePolenta Pajoroeuil.

Organizzata a partire dal 1982, consisteva fino al 2013 in una corsa di asini montati da fantini, uno per ogni rione. Vinceva anche l'asino scosso. Dal 2013 la festa ha cambiato formula, infatti non presenta più una corsa con asini in carne e ossa, ma con asini di polistirolo montati su una portantina sollevata da due uomini che corrono su un percorso vicino alla piazza principale del paese. Inoltre le due persone che corrono, spesso chiamate scherzosamente "asnitt", non devono far cadere una palla posta sopra un vaso sullaportantina.

Cultura

[modifica |modifica wikitesto]

Istruzione

[modifica |modifica wikitesto]

Biblioteche

[modifica |modifica wikitesto]

La Biblioteca Comunale di Barlassina fa parte del Sistema BibliotecarioBrianzaBiblioteche ed è intestata a Alberto Bertoni (1946-2014), stimato cittadino barlassinese, ricercatore e professore di informatica presso l'Università degli Studi di Milano, "uomo di scienza e di cultura".

Infrastrutture e trasporti

[modifica |modifica wikitesto]

Strade

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune di Barlassina è attraversato da nord a sud dallastrada provinciale 44 Nuova Comasina ed è attraversato longitudinalmente dallastrada provinciale 118 Seregno-Cogliate. Il comune è, inoltre, servito dallo svincoloBarlassina dellasuperstrada Milano-Meda, la quale attraversa l'area più orientale del comune.

Ferrovie

[modifica |modifica wikitesto]

Il comune era servito dall'omonima stazione, che era posta sulla Seveso-Camnago, linea di diramazione dellaMilano-Asso. Il servizio della stazione venne inaugurato nel1880, insieme alla linea, sospeso nel1936, riattivato nelsecondo dopoguerra e sospeso completamente nel1955, benché la linea rimase attiva per il solo trasporto merci. Il 19 febbraio2006 ladiramazione Seveso-Camnago venne riaperta mentre la stazione venne demolita allafine degli anni 90.

Mobilità urbana

[modifica |modifica wikitesto]

Alcune linee di autobus, gestite da Airpullman, collegano Barlassina ai centri abitati limitrofi e al centro di Milano.

Amministrazione

[modifica |modifica wikitesto]
PeriodoPrimo cittadinoPartitoCaricaNote
20142024Piermario GalliLista civica dicentro-sinistraSindaco
2024in caricaPaolo VintaniLista civica dicentro-destraSindaco

Sport

[modifica |modifica wikitesto]

Da segnalare la presenza del Barlassina Country Club che gestisce un campo dagolf. Il campo da golf prende il nome del Comune di Barlassina, pur trovandosi sul territorio del vicino comune diLentate sul Seveso. Tra le associazioni sportive si ricordano la Polisportiva San Giulio Barlassina che compete nei tornei e campionati organizzati dal CSI sia nel calcio sia nella pallavolo e laVigor in fide che invece si occupa di ginnastica artistica.

Note

[modifica |modifica wikitesto]
  1. ^abBilancio demografico mensile anno 2025 (dati provvisori), sudemo.istat.it,ISTAT.
  2. ^Classificazione sismica (XLS), surischi.protezionecivile.gov.it.
  3. ^Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia (PDF), inLegge 26 agosto 1993, n. 412, allegato A,Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile, 1º marzo 2011, p. 151.URL consultato il 25 aprile 2012(archiviato dall'url originale il 1º gennaio 2017).
  4. ^Luciano Canepari,Barlassina, inIl DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 1999,ISBN 88-08-09344-1.
  5. ^ortografia classica
  6. ^Distanza da Barlassina a Monza, sudistanzechilometriche.it.URL consultato l'8 aprile 2014(archiviato dall'url originale l'8 aprile 2014).
  7. ^Barlassina, suArchivio Centrale dello Stato.URL consultato il 7 marzo 2023.
  8. ^Bozzetto dello stemma del Comune di Barlassina, suACS, Raccolta dei disegni degli stemmi di comuni e città.URL consultato il 15 ottobre 2024.
  9. ^Lo stemma dei de Barlassina è presente apagina 59 delloStemmario Trivulziano:D'oro, allavera da pozzo esagonale d'argento, fiancheggiata da due leoni di rosso, quello di destra rivoltato, ambedue con una zampa posteriore appoggiata sul gradino e l'altra sull'orlo del pozzo e sostenenti con le branche un alberetto fogliato di verde fuoriuscente dalla bocca del puteale.
  10. ^Cino Zucchi;Asnago E Vender: L'Astrazione Quotidiana: Architetture E Progetti 1925-1970 ed Skira 1998
  11. ^ Vari,Barlassina. Un poco di ... storia, cronaca e tradizione popolare, Barlassina, Cassa Rurale ed Artigiana di Barlassina, 1979, p. 44.
  12. ^Dati tratti da:
  13. ^abPopolazione straniera residente per età e sesso al 31 dicembre 2015, sudemo.istat.it.URL consultato il 16 settembre 2017(archiviato dall'url originale l'8 agosto 2016).

Voci correlate

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

[modifica |modifica wikitesto]

Altri progetti

Collegamenti esterni

[modifica |modifica wikitesto]
V · D · M
Italia (bandiera)Comuni dellaprovincia di Monza e della Brianza
Agrate Brianza ·Aicurzio ·Albiate ·Arcore ·Barlassina ·Bellusco ·Bernareggio ·Besana in Brianza ·Biassono ·Bovisio Masciago ·Briosco ·Brugherio ·Burago di Molgora ·Busnago ·Camparada ·Caponago ·Carate Brianza ·Carnate ·Cavenago di Brianza ·Ceriano Laghetto ·Cesano Maderno ·Cogliate ·Concorezzo ·Cornate d'Adda ·Correzzana ·Desio ·Giussano ·Lazzate ·Lentate sul Seveso ·Lesmo ·Limbiate ·Lissone ·Macherio ·Meda ·Mezzago ·Misinto ·Monza ·Muggiò ·Nova Milanese ·Ornago ·Renate ·Roncello ·Ronco Briantino ·Seregno ·Seveso ·Sovico ·Sulbiate ·Triuggio ·Usmate Velate ·Varedo ·Vedano al Lambro ·Veduggio con Colzano ·Verano Brianza ·Villasanta ·Vimercate
Comuni della Lombardia
V · D · M
Parco delle Groane e della Brughiera Briantea
ComuniArese ·Barlassina ·Bollate ·Bovisio Masciago ·Cabiate ·Cantù ·Carimate ·Carugo ·Ceriano Laghetto ·Cermenate ·Cesano Maderno ·Cesate ·Cogliate ·Cucciago ·Figino Serenza ·Fino Mornasco ·Garbagnate Milanese ·Lazzate ·Lentate sul Seveso ·Limbiate ·Mariano Comense ·Meda ·Misinto ·Novedrate ·Senago ·Seveso ·Solaro ·Vertemate con Minoprio
Corsi d'acquaAcquanegra ·Certesa ·Cisnara ·Garbogera ·Guisa ·Lombra ·Lura · Mariola ·Nirone · Pobbia ·Pudiga ·Serenza ·Seveso
AltroGroana
V · D · M
Comuni dellapieve di Seveso nel1786
Barlassina ·Binzago ·Birago ·Ceriano ·Cesano Maderno ·Cogliate ·Copreno ·Lazzate ·Lentate ·Limbiate ·Meda ·Misinto ·Seveso ·Solaro
V · D · M
Seveso
GeografiaCavo Redefossi ·Monte SassoIl fiume Seveso a Palazzolo Milanese, frazione di Paderno Dugnano
AffluentiCertesa ·Serenza
Aree protetteParco Spina Verde di Como ·Parco delle Groane ·Parco naturale Bosco delle Querce ·Parco Nord Milano
StoriaCanale Vetra ·Grande Sevese e Piccolo Sevese ·Disastro di Seveso ·Mura romane di Milano ·Mura medievali di Milano ·Mura spagnole di Milano ·Porto fluviale romano di Milano ·Terme Erculee
ArchitettureCanale Scolmatore di Nord Ovest
Comuni attraversati
dalSeveso
San Fermo della Battaglia ·Montano Lucino ·Grandate ·Civello ·Casnate con Bernate ·Portichetto ·Fino Mornasco ·Cucciago ·Vertemate con Minoprio ·Asnago ·Carimate ·Lentate sul Seveso ·Barlassina ·Seveso (comune) ·Cesano Maderno ·Bovisio Masciago ·Varedo ·Paderno Dugnano ·Cusano Milanino ·Cormano ·Bresso ·Milano
Comuni attraversati
dalCavo Redefossi
Milano ·San Donato Milanese ·San Giuliano Milanese ·Melegnano
Leggitutte le voci riguardanti i fiumi della Lombardia
Controllo di autoritàVIAF(EN153770969 ·LCCN(ENn96028941 ·GND(DE7683436-0 ·J9U(EN, HE987007537793305171
Estratto da "https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Barlassina&oldid=146725686"
Categoria:
Categorie nascoste:

[8]ページ先頭

©2009-2025 Movatter.jp